Come isolare un tetto in legno

Aggiornato il

Come isolare un tetto in legno

Desideri isolare un tetto in legno ma non sai da dove cominciare? In quest'articolo ti forniamo una  pratica e semplice guida su misura per te, con la quale potrai conoscere le varie fasi di lavorazione e seguirle,  passo dopo passo, attraverso la descrizione dettagliata dei lavori da eseguire nell'ordine in cui vengono realizzati.

Potrai anche capire l'importanza di rivolgersi a specialisti del settore ed accedere facilmente alle ditte più specializzate in questo tipo di lavori. Sarai in grado di trovare i professionisti giusti per te grazie a Instapro, semplicemente inviando una richiesta gratuita alle ditte a cui sei interessato.

Infine ti indicheremo la procedura per accedere alla nostra piattaforma, e potrai dare inizio ai lavori che intendi realizzare.

Come isolare un tetto in legno: valutazione indicativa progetto

Ecco le valutazioni indicative per isolare un tetto in legno

Isolare un tetto in legno
DifficoltàMedia
Tempo di realizzazione8-9 giorni
CostoMedio
Indice: come isolare un tetto in legno
  1. Fase preliminare: scegliere la soluzione tecnicamente migliore
  2. Fase esecutiva: come isolare un tetto in legno
  3. Fase conclusiva:_ le_finiture

1. Fase preliminare: scegliere la soluzione tecnicamente migliore

Un buon sistema di isolamento è necessario principalmente per garantire una migliore vivibilità della propria casa oltre ad assicurare una maggiore resistenza nel tempo dell'edificio. Questo isolamento deve infatti garantire un'ottima protezione contro il caldo estivo ed il freddo invernale ed inoltre assicurare un buon isolamento acustico ed una notevole durata negli anni. Durante le stagioni pìu calde e nelle zone in cui il sole batte più forte, un buon isolamento consente di smaltire il calore rapidamente mentre in presenza di umidità aiuta a conservare tutte le parti in modo asciutto. Un errore comune sta nel considerare che una buona ventilazione sia sufficiente ad assicurare un sufficiente isolamento del tetto ma purtroppo non è cosi e quindi bisogna affidarsi a tecniche specializzate che fanno capo agli isolanti termici.

Il primo passo sarà dunque quello di valutare con l'ausilio di un esperto tutti i parametri necessari per procedere alla scelta del tipo di intervento da attuare ed i parametri principali possono essere sintetizzati in:

  • inerzia termica
  • impermeabilità all'acqua
  • acustica
  • traspirabilità
  • diffusione del vapore

Una figura professionale specializzata nel settore sarà in grado di valutare ogni parametro e scegliere le soluzione e le tecniche più adeguate per poter ottenere un isolamento ottimale che duri nel tempo ed efficace, adattando il lavoro alle tue specifiche esigenze.

Il consulente esperto valuterà la scelta dei migliori isolanti sul mercato e i diversi materiali come: lana di roccia, sughero, fibra di vetro, polistirene e fibra di legno e ti permetterà di avere la soluzione ottimale non solo a livello tecnico ma anche a livello economico. E' molto importante considerare che un tetto isolato in modo eccellente consente di utilizzare lo spazio come qualunque altro ambiente della casa e quindi questo aspetto è fondamentale nel piano di investimento domestico.

2. Fase esecutiva: come isolare un tetto in legno

Se prendiamo in considerazione le varie tecniche su come isolare un tetto in legno, esse variano a seconda della forma e della struttura del tetto. Continua a leggere e troverai di seguito le varie lavorazioni a seconda del tipo di tetto, Prendiamo l'esempio di un tetto a falda con sottotetto praticabile: è il caso di un sottotetto abitabile in cui bisogna intervenire dall'interno, In questo caso, si attua la copertura con la posa della coibentazione direttamente nella parte interna della struttura. Il materiale isolante viene incollato e messo direttamente a contatto con la copertura o messo tra le travi in legno del tetto. Un' altra tecnica prevede la costruzione di una struttura sospesa da fissare al tetto e da distanziare con la copertura. in questo caso, vengono usati pannelli in fibra di legno o sughero che garantiscono la resa migliore. Nel caso in cui il sottotetto non sia praticabile, l'idea che consente il maggiore contenimento dei costi è l'effettuazione dell'isolamento solo dalla parte interna dell'edificio. Bisognerà però fare attenzione al materiale da usare poiché lo svantaggio è il rischio di accumulo di calore in estate e quindi andrà assicurata la traspirabilità.  Altro esempio è costituito da un tetto piano: l'intervento si può fare dall'esterno applicando uno strato di isolamento sopra alla struttura già presente. Se lo strato impermeabile è in buono stato, sopra la coibentazione potrai applicare uno strato di ghiaia e materiali che resistono agli agenti atmosferici. A seconda del tetto per cui è richiesto il lavoro, la posa dell'isolante sarà fatta sopra una barriera al vapore e sotto uno strato impermeabilizzante.

3. Fase conclusiva: le finiture

L'ultima fase è quella conclusiva e viene rappresentata principalmente dalla realizzazione delle finiture. Tra le finiture più essenziali bisogna considerare tra quelle che hanno fondamentale importanza tutti i canali preposti a raccogliere l'acqua piovana. Per la copertura dello strato più superiore del tetto invece, le lastre ondulate rappresentano un'ottima soluzione per ridurre il peso. Esse sono solitamente costituite di alluminio o acciaio preverniciato e sono rivestite da poliuretano espanso a densità molto alta, che determina un isolamento termico molto elevato ed una resistenza illimitata. Per quanto riguarda i colori, queste lastre vengono solitamente vendute nei colori rosso e rame. Un'alternativa alle lastre ondulate è costituita dalle tegole ondulate. Queste tegole hanno una forma a doppia onda e presentano molteplici vantaggi: sono abbastanza veloci da mettere, assicurano una chiusura estremamente efficace e grazie al canale di scarico facilitano la canalizzazione dell'acqua.  Infine, tra le varie tecniche su come isolare un tetto in legno, un particolare riferimento va alla lana di roccia. che è senz'altro un eccellente isolante termico. Esso infatti è un eccezionale fonoassorbente, ha un'alta tenuta al fuoco e all'umidità ed infine non imputridisce. Lo svantaggio è che non lo si può usare per i tetti a struttura inversa dove l'isolate si trova al di sotto dell'impermeabilizzazione.

Giunti a questo punto del lavoro, avrai ottenuto un tetto che cambierà la qualità della tua vita domestica. Un tetto ben isolato fornisce non solo la garanzia di un buon isolamento ma evita le dispersioni di calore e lo sgradevole apparire di macchie di umidità che spesso costringono a spendere soldi che invece con l'isolamento del tetto possono essere risparmiati.

E' importante affidarsi ad un buon professionista o ad una ditta esperta che saprà operare nel modo migliore, consentendoti di avere un lavoro ben svolto ad un costo contenuto e senza sprechi.

Ritieni che lavori come isolare un tetto in legno siano facili? Valuta tutti gli aspetti

Dopo aver letto questa guida, ammetterai di conoscere molti più dettagli relativi a come isolare un tetto in legno. Forse starai pensando che si tratta di un gioco da ragazzi e che è di certo alla tua portata. In fondo cosa ci vuole per posare dei pannelli alla parete?

È l'errore più grande che tu possa commettere, quando si tratta di lavori come isolare un tetto in legno. L'intervento di un professionista ti assicura che la scelta dei materiali sia stata correttamente eseguita, e che il risultato finale sia efficace quanto ti aspetti.

Se pensi di avere le idee più chiare ma vorresti anche farti una idea sul costo, vai alla nostra guida ai prezzi per isolare un tetto in legno .

Trova su Instapro la ditta giusta per te

Avere a disposizione un esperto che sia capace non solo di realizzare un lavoro a regola d'arte, ma anche di consigliarti sui prodotti giusti di cui avvalerti è molto prezioso. Tuttavia non sempre è facile trovare la persona giusta.

Con Instapro trovi con facilità solo professionisti, a cui rivolgerti per lavori come isolare un tetto in legno. Sulla piattaforma individui le ditte che ritieni migliori per te e invii gratis a loro una richiesta.

In poco tempo ricevi le risposte dai migliori professionisti e decidi a chi affidare i lavori come isolare un tetto in legno. In questo modo è facile e veloce trovare la persona giusta per te. È semplice, rapido ed è gratis.

Informazioni su Instapro

Fondata nei Paesi Bassi, e più precisamente ad Amsterdam nel 2015, Instapro ha al suo attivo oltre 120 professionisti la cui mission è quella di mettere in contatto clienti con professionisti nel settore dei lavori di casa. Instapro è una appendice di un grande gruppo di aziende mosso dal comune obiettivo di collegare il cliente e la ditta specializzata nel settore dei lavori di casa.

Con Instapro trovi le persone giuste per te, e un sistema a tua disposizione facile, veloce e affidabile

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un ditta isolamento vicino a te