Quanto costa la coibentazione tetto?

Aggiornato il

Il risparmio energetico passa anche attraverso un buon isolamento delle coperture. Confronta le varie tecniche di coibentazione del tetto, i prezzi e i materiali: gli esperti di Instapro sono al tuo servizio con preventivi chiari e su misura.

Ricevi un preventivo da un riparazione tetti

Vuoi ricevere preventivi su misura da professionisti nella tua zona?

4.1

I migliori ditte riparazione tetti

I nostri ditte riparazione tetti, sono valutati 4.1 su 5, media di 20 recensioni lasciate dai proprietari di casa.

Controllo qualità

Tutti i professionisti che lavorano con noi hanno una partita IVA.

Coibentazione tetto: prezzi e informazioni generiche

Il tetto è la parte della casa più esposta alle intemperie e agli sbalzi climatici; per questa ragione isolarlo a dovere contribuisce ad aumentare a livello globale l’efficienza energetica di casa tua.  Questo significa abbassare i consumi per il riscaldamento invernale e per il raffrescamento nei caldi mesi estivi, con un sensibile risparmio in termini di costi, stimato attorno al 30-40% su una media annuale.

Attraverso la coibentazione del tetto potrai quindi eliminare i cosiddetti ponti termici, ossia la differenza tra la temperatura esterna e quella interna, che è diretta conseguenza della formazione di condensa e umidità su infissi e intonaci interni.

Inoltre dal 2015, con il Decreto Ministeriale datato 26 giugno, le costruzioni edilizie di nuova generazione devono obbligatoriamente procedere alla coibentazione e all’impermeabilizzazione del tetto, in osservanza dei criteri di efficienza energetica previsti dalle normative europee.

Il prezzo al mq di un tetto coibentato varia in primo luogo in base al materiale isolante, che a seconda delle sue caratteristiche peculiari giustifica la differenza di costo.

In particolare a fare la differenza nei materiali isolanti è il cosiddetto coefficiente di conducibilità termica, espresso con la lettera greca lambda, che esprime il rapporto tra potenza calorifica erogata il gradiente termico spaziale, ossia la differenza di temperatura moltiplicata per l'estensione di una superficie.

Detto in altri termini, ogni materiale esprime più o meno resistenza a far passare calore attraverso di esso; perciò un basso coefficiente lambda equivale a maggior isolamento termico, poiché la superficie in questione sa trattenere più a lungo il calore, mantenendo stabile la temperatura e riducendo i consumi.

Anche la destinazione d’uso influenza i prezzi della coibentazione del tetto: infatti spesso oggi le mansarde sono divenuti locali abitabili, il che significa dover investire qualcosa in più per assicurare un perfetto isolamento termoacustico. Per questo il prezzo della coibentazione di un sottotetto mansardato sarà leggermente superiore a quello di uno sotto al quale vi è un locale adibito a stenditoio o ripostiglio. I prezzi al mq di un tetto coibentato possono infatti variare anche in base alla struttura e all'obiettivo che si vuole raggiungere. Un tetto ventilato, ad esempio, offre ottime prestazioni sia d'estate che d'inverno.

Infine la coibentazione tetto ha prezzi e costi accessori quali:

  • L’allestimento di ponteggi in sicurezza.
  • Lo smaltimento delle vecchie coperture, che nel caso sia amianto deve essere effettuato seguendo strette normative.
  • La richiesta dei permessi di costruzione presso gli uffici comunali.

Tabella dei prezzi per coibentazione del tetto

Vuoi rinnovare casa tua con la coibentazione del tetto? I prezzi li puoi trovare nella tabella qua sotto, con indicazioni anche su fornitura e installazione. Le cifre indicate sono da considerarsi IVA esclusa.

Fornitura per coibentazione del tetto - Prezzi al metro quadroDaA
Copertura dall'esterno35€50€
Copertura dall'interno15€30€
Manodopera per coibentazione del tetto - Prezzi al metro quadroDaA
Posa coibentazione tetto su piano orizzontale25€55€
Posa coibentazione tetto su piano inclinato35€100€
NOTA che i prezzi potrebbero variare per il tipo di lavoro da effettuare, la qualità della sua esecuzione e la regione in cui ti trovi.

Coibentazione tetto: prezzi e materiali isolanti

È chiaro che la variabile che fa la differenza all’interno di un preventivo di coibentazione è il materiale isolante. In particolare le materie prime principalmente utilizzati a scopi isolanti sono:

  • Fibra di legno, disponibile in pannelli rigidi di vario spessore e utile per isolare i tetti piani;
  • Lana di roccia, in materassini morbidi o in fiocchi da insufflare dentro le intercapedini;
  • Fibra di vetro granulare, molto resistenti alle infiltrazioni di acqua, umidità e vapore;
  • Sughero in pannelli, molto durevoli nel tempo ed eco sostenibili;
  • Poliuretanoespanso in schiuma, in pannelli rigidi o in fiocchi, dotati di eccellenti caratteristiche di idrorepellenza e isolamento termico e soprattutto molto versatili, perciò adatti a qualunque copertura.

Confronta diverse offerte e chiedi informazioni ai nostri esperti di tetto coibentato. Il prezzo al mq è facile da confrontare con preventivi simili e raffrontabili. Ricorda che un dettaglio, come un diverso tipo di isolante, può portare a notevoli differenze in termini di prezzo e prestazioni.

Coibentazione tetto

Coibentazione tetto: prezzi e tipi di coperture esterne

Il prezzo al mq di un tetto coibentato dipende poi dal tipo di copertura esterna, che è importante tanto quanto l’isolante: infatti essa protegge la tua abitazione da pioggia, neve, grandine, vento e da tutti gli altri agenti atmosferici, preservando anche gli strati isolanti dal deterioramento.

Tra i tipi di copertura più utilizzati rientrano:

  • Le tegole in PVC, prefabbricate e pronte alla posa, nonché dotate già di uno strato isolante sotto la superficie plastica esterna. Sono una soluzione versatile e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo;
  • I coppi, classica copertura in laterizio adatta a contesti rustici e palazzi storici, da sistemare uno ad uno seguendo schemi di posa che ne preservino la solidità strutturale;
  • Le tegole portoghesi, che grazie alla loro forma assicurano ottimo isolamento ma anche una discreta ventilazione tra la parte isolante e quella esterna del tetto, poiché favoriscono in estate lo smaltimento del calore in eccesso.

Se le coperture plastiche offrono principalmente una protezione dalla pioggia e dal sole, i coppi antichi, visto il loro peso, possono contribuire a modificare le prestazioni isolanti, specie nei mesi estivi. La maggiore massa termica inerziale, può quindi giocare a tuo favore, specie se opti per un isolante "leggero" poco adatto a garantire il necessario sfasamento termico. Oltre a valutare il prezzo al mq del tetto coibentato, domanda al progettista importanti valori come la conducibilità termica e lo sfasamento.

Coibentazione tetto: prezzi e tecniche di impermeabilizzazione

Subito dopo aver steso lo strato isolante, ma prima di procedere a posare la copertura finale, la ditta specializzata procederà a impermeabilizzare il tuo tetto attraverso l’impiego di prodotti di vario tipo.

Il prezzo dell’impermeabilizzazione di un tetto cambia perciò a seconda dei materiali utilizzati, che di solito sono:

  • Guaine a base di catrame, disponibili in fogli di vario spessore da scogliere con fiamme libere direttamente sul tetto.
  • Guaine con uno strato di ardesia, da fissare mediante incollaggio, che assicureranno maggior resistenza alle intemperie.
  • Guaine liquide, da stendere come fosse una pittura muraria, ma molto utili in caso di tetti piani o con particolari angoli difficili da coprire con una guaina tradizionale.
  • Guaine in polimeri plastici auto-adesive, facili da stendere proprio in virtù del fatto che non necessitano di un collante, il che significa meno ore di manodopera e un preventivo meno caro.

Coibentazione tetto: prezzi in base alle tecniche di posa

A far lievitare o meno i prezzi della coibentazione del tetto è poi il metodo impiegato dalla ditta per la stesura dell’isolante.

Solitamente i modi di procedere all'isolamento di una copertura sono tre:

  • Stendere lo strato isolante all’esterno del tetto, parte che in gergo tecnico si chiama estradosso;
  • Realizzare l’isolamento dall'interno della struttura portante, parte che si definisce col termine intradosso;
  • Procedere a isolare l’ultimo strato dell’intradosso, ossia quello che separa la parte interna da quella esterna del tetto.

Nel primo caso il materiale isolante è installato direttamente sotto le tegole, i coppi o le lastre in PVC di copertura, tra i listelli della struttura portante e nel senso longitudinale della pendenza della falda, provvedendo a stendere una guaina anti-vapore dalla parte che guarda l’intradosso.

Dopo aver posato l’isolante, il tecnico stenderà un’ulteriore intelaiatura, che sosterrà il peso delle tegole sull’esterno.

Nel caso poi tu voglia realizzare un tetto ventilato, tra i coppi e l’isolante sarà presente una camera d’aria di spessore variabile e che ricoprirà tutta la superficie nella sua lunghezza; questo favorirà il ricircolo di aria e smaltirà, specie d’inverno, il calore in eccesso che viene assorbito dalla copertura. Un aspetto fondamentale, oltre al prezzo al mq del tetto coibentato è infatti l'effettivo comfort termico che riuscirà a garantire, specialmente ai locali posto subito sotto il tetto.

Inoltre in inverno un tetto ventilato serve a mantenere intatto lo strato isolante, evitando che l’aria umida e fredda lo intrida e lo deteriori in maniera inevitabile.

Nel caso di un isolamento all’intradosso, tipico dei tetti con falde inclinate, si procede invece a stendere l’isolante dall’interno, direttamente sull’intelaiatura portante, a prescindere dal materiale con cui è realizzata.

Questo impedisce da un lato la formazione dell’intercapedine autoventilante, ma riduce però i tempi di lavorazione e si adatta bene a tetti già solidi di per sé, ma che necessitano di maggior isolamento termico.

Solitamente la parte a vista del tetto viene poi coperta con uno strato di cartongesso, di legno perlinato o in alternativa di un intonaco murario. Questo materiale e la sua posa contribuirà ad aumentare il prezzo al mq del tetto coibentato.

Infine se deciderai di isolare la parte del sottotetto più esterna, in questo caso oltre all’isolante potrebbe essere necessario stendere materiali come lastre di cemento, oppure piastrelle in ceramica, allo scopo di creare uno strato calpestabile e solido, utile per effettuare manutenzioni in tutta sicurezza.

Coibentazione tetto: prezzi più bassi con gli incentivi fiscali per l’efficienza energetica

Se tutti i passaggi che abbiamo descritto finora sembrano essere molto costosi, sappi che per contenere i prezzi della coibentazione del tetto puoi usufruire del cosiddetto Ecobonus, vale a dire l¹ *’incentivo governativo che promuove l’efficienza energetica negli edifici di vecchia concezione, allo scopro di ridurre le emissioni inquinanti e gli sprechi di risorse energetiche utilizzate a scopi di riscaldamento.

Nello specifico gli incentivi fiscali previsti sono applicati sia a contesti condominiali che ad abitazioni private, ma anche a strutture industriali ed edifici commerciali, con un risparmio che va dal 65 al 75% del costo totale dei lavori.

Tale percentuale la detrarrai ogni anno dalla tua denuncia dei redditi, con una quota fissa che sarà stornata dall’aliquota Irpef nell’arco complessivo di 10 anni. In questo modo risparmierai un bel po' rispetto al prezzo al mq del tetto coibentato prospettato nel preventivo.

Per maggiori dettagli sugli incentivi fiscali per il rifacimento del tetto ti invitiamo a consultare il tuo commercialista di fiducia, in modo tale da sapere come procedere prima di dare il via libera ai lavori e sapere se tali benefici sono ancora in vigore.

Tetti in legno lamellare: prezzi competitivi e qualità professionale su Instapro

Il tuo vecchio tetto ha bisogno di una nuova guaina? Oppure vuoi ridurre i costi del riscaldamento tramite un adeguato isolamento della copertura? Ora che sai tutto quel che serve sul prezzo al mq del tetto coibentato, non ti resta che inviare la tua richiesta.

Per lavori a regola d’arte e la garanzia di durevolezza nel tempo affidati alle ditte affiliate a Instapro per la coibentazione del tetto: prezzi concorrenziali, esperienza e qualità dei materiali sono le caratteristiche distintive dei nostri esperti.

Confronta i preventivi degli installatori della tua zona e scegli quello più adatto alle tue esigenze: troverai senza dubbio la soluzione ideale per una coibentazione perfetta e duratura.

Altre letture raccomandate

  1. Guida ai prezzi: Impermeabilizzazione
  2. Guida ai prezzi: Isolamento acustico
  3. Guida ai prezzi: Tinteggiatura interna
  4. Guida ai prezzi: Montaggio e sostituzione finestre
  5. Guida ai prezzi: Creazione del tetto ventilato

Ricevi un preventivo da un riparazione tetti

Vuoi ricevere preventivi su misura da professionisti nella tua zona?

Trova un riparazione tetti vicino a te