Come sistemare il giardino di casa: guida pratica
Idee creative e suggerimenti pratici per sistemare il giardino di casa: dalla progettazione all'abbellimento. E se stai pensando ad una consulenza professionale, Instapro trova per te il tuo giardiniere di fiducia gratis.
Come sistemare il giardino di casa: valutazione indicativa del progetto
Ti domandi quanto è difficile il giardinaggio fai da te? In questa tabella troverai degli indicatori, meramente statistici, sulla fattibilità della tua idea di sistemare il giardino di casa in autonomia. Quanto tempo ci vuole dalla progettazione alla conclusione, quale è budget di spesa e il livello di difficoltà.
Sistemare il giardino di casa | |
---|---|
Difficoltà | Bassa-Media |
Tempo di realizzazione | 3-10 giorni |
Costo | Medio |
- Progettazione del giardino di casa
- Come sistemare il giardino di casa: fasi pratiche
- Come sistemare il giardino di casa: piante e arredamento <a
1. Progettazione del giardino di casa
Avere un giardino ben curato, che sia una gioia per gli occhi e anche uno spazio di libertà e di socialità, è un desiderio comune. Come realizzarlo? Intanto comincia ad immaginarlo e disegna una mappa dell’area ad esso dedicata, ricordandoti di considerare i vari elementi che potrebbero essere già presenti, come per esempio: la recinzione, l’impianto di irrigazione, muretti, alberi etc. Poi domandati quale è il tuo scopo nel sistemare il giardino di casa: creare uno spazio solo bello esteticamente; oppure avere una zona di ‘sfogo’ per bambini o animali; o ancora progettare un’estensione della casa dove accogliere amici e parenti, magari per un barbecue o un tuffo in piscina. A questo punto puoi iniziare a posizionare sulla mappa gli elementi verdi, quelli colorati e quelli di arredo: fiori, cespugli, gazebo, vasi etc. Dovrai tenere presente, per la salute delle piante, le zona d’ombra e quelle di sole. N.B. Se stai pensando ad una siepe per rivestire la parte interna di una cancellata, ricordati che la distanza deve essere di almeno 1 metro così da permettere alle radici e ai tronchi di crescere senza trovare ostacoli.
Ciò fatto, controlla di avere a disposizione tutti i materiali e gli attrezzi che ti serviranno per passare dal progetto all'azione pratica:
- Guanti, mascherina, occhiali da lavoro.
- Tagliaerba, zappa, badile, cesoie da giardinaggio, decespugliatore, innaffiatoio, sacchi da giardino e per la raccolta differenziata.
- Piante, concime, arredi da giardino, vasellame.
Giardiniere fai da te: quando conviene?
Occuparsi di rinnovare o di tenere in ordine il giardino in prima persona, non solo è un'attività fattibile, ma anche consigliata come antidoto salutare se si conduce una vita sedentaria e specie se si ha il cosiddetto 'pollice verde'. Piccole aree, ben delimitate e senza particolari ostacoli, possono essere un buon banco di prova per il tuo spirito da giardiniere fai da te. Viceversa se gli spazi nei quali ti devi cimentare sono ampi o dislocati su più livelli e se il progetto che hai immaginato è molto articolato, il consiglio è quello di rivolgersi ad un giardiniere professionista o ad un giardiniere progettista.
2. Come sistemare il giardino di casa: fasi pratiche
E ora, niente più scuse: sporchiamoci le mani. Ecco quali sono i passaggi che ti permetteranno di completare con successo la sistemazione del giardino di casa:
- Pulizia e preparazione del terreno - Per prima cosa risana il manto erboso, eliminando le erbacce, dissodando il terreno per farlo respirare e concimando per renderlo fertile. Infine rastrella la superficie per eliminare i residui e per fare assorbire l’acqua dell’innaffiatura.
- Semina il prato - Procedi con la semina del nuovo prato, periodo consigliato autunno o primavera. Annaffia frequentemente e non appena l’erba avrà raggiunto circa i 10 cm di altezza, cimala. Ripeti il taglio indicativamente ogni due settimane.
- Aiuole e recupero delle piante - Traccia con una zappa i contorni delle aree destinate ad aiuole e lavora sull'interno in previsione degli eventuali fiori o dei cespugli che vorrai piantare. Ricorda che ogni volta che si rivolta e si concima il terreno, è consigliabile lasciarlo a riposo per circa 7-10 giorni prima della messa a dimora dell’elemento verde. Adesso controlla quali, fra piante e fiori, sono ancora buoni per il nuovo giardino: pota, concima, annaffia a seconda della tipologia e della specie che devi recuperare.
Quanto costa sistemare il giardino di casa?
Se vuoi avere un'idea più dettagliata sulla spesa per la sistemazione e per la manutenzione del giardino di casa, ti consigliamo di leggere questa breve guida ai prezzi. Informarsi sul costo giardiniere - servizi offerti e variabili che influenzano il prezzo della manodopera - può risultare utile anche in caso si decida di rivolgersi ad un professionista soltanto per una consulenza, per un preventivo, o ancora per un intervento parziale.
3. Come sistemare il giardino di casa: piante e arredamento
Quali sono le piante e i fiori più adatti per sistemare il giardino di casa? Dipende dal PH del terreno, dalla sua esposizione e dal tipo di manutenzione che richiedono. Oleandro, geranio, lavanda, garofano, ortensia, azalea, photinia, lauro e piante aromatiche (come salvia e rosmarino) sono fra quelle più comuni. Ma un elenco sarebbe troppo lungo e poco utile, perché ogni giardino è un progetto unico e specifico. Ti suggeriamo di chiedere una consulenza qualificata ad un vivaista di zona, prima dell'acquisto.
Qui di seguito alcune idee per personalizzare e arredare il giardino:
Area relax: gazebo, sedie e tavoliniImprescindibile per rendere il tuo spazio aperto confortevole, il gazebo delimiterà la zona dove leggere, ascoltare musica, organizzare un aperitivo. In commercio ne esistono di varie dimensioni, anche pronti all'uso e di facile montaggio. Per quanto riguarda le sedie da posizionare sotto il gazebo, non avrai che l'imbarazzo della scelta. E visto che parliamo di relax, perché non dare un'occhiata anche ad una comoda amaca? Per i piani di appoggio, ti suggeriamo una soluzione a basso costo e personalizzabile, con aggiunta di cuscini colorati, superficie di plexiglass o decorazioni: l'utilizzo dei bancali, o pallet, di legno da trattare adeguatamente per uso esterno.
Solarium: ombrellone, sdraio e lettiniUn tavolino per appoggiare un libro o un bicchiere con una bevanda dissetante, una sdraio dove godersi il sole e un ombrellone per ripararsi nelle ore più calde. Classica situazione da vacanza al mare, che può essere facilmente riprodotta anche nel tuo giardino di casa. Nei negozi di bricolage e specializzati in giardinaggio, troverai interi settori dove acquistare il necessario per la tua zona solarium.
Area barbecue: griglia e fornoChe si tratti di un barbecue fisso in muratura, o mobile su carrello è sempre meglio dedicare all'attività di griglia e di forno una parte specifica del giardino. Delimitata da una base rialzata in laterizi o in cemento e magari coperta da una tettoia con struttura in legno, o in mattoni.
Con Instapro il professionista conviene
Trovare un giardiniere specializzato, vicino a casa, non è più un'impresa che richiede tempo e fortuna. Se decidi di chiedere l'aiuto di Instapro avrai la sicurezza di affidarti esclusivamente a ditte certificate, sapendo di scegliere qualità e risparmio. Come fare? È semplice. Compila la domanda online con le specifiche della tua idea. Entro 24-48 ore riceverai le risposte dei professionisti disponibili all'incarico. Starà a te, senza impegno, valutare affidabilità e serietà con l'aiuto delle recensioni di chi li ha già verificati sul campo. Comparando le varie offerte economiche, inoltre, potrai contattare il professionista con la proposta più vantaggiosa al quale chiedere un preventivo su misura.
Cosa fa Instapro?
Instapro è la piattaforma dei preventivi online che rende semplici i lavori di casa, mettendo in contatto clienti e professionisti specializzati. Sia che tu abbia bisogno di piccoli interventi di manutenzione o di rifacimento, sia che tu stia progettando grandi opere di ristrutturazione, ti aiutiamo a trovare la tua ditta di fiducia. Metterci alla prova è gratis e ti basta un click.