Come seminare il prato: guida pratica
Quanto costa seminare il prato? Quale è il periodo per la semina del giardino? A mano o meccanica? Guida pratica in pochi passaggi. E se vuoi l'aiuto di un professionista, con Instapro trovi il tuo giardiniere al prezzo più conveniente.
Come seminare il prato: valutazione indicativa del progetto
Nella tabella che segue sono riportarti i parametri medi relativi a difficoltà di realizzazione, tempo di messa in opera e costo del materiale per il tuo progetto di semina del giardino.
Seminare il prato | |
---|---|
Difficoltà | Bassa |
Tempo di realizzazione | 1-2 giorni |
Costo | Basso |
1. Quando seminare il prato
Eccetto l'inverno - con le probabili gelate notturne e la poca esposizione ai raggi del sole durante il giorno - tutte le stagioni dell'anno sono favorevoli alla semina del giardino. Ciascuna con vantaggi e svantaggi dei quali dovrai tenere conto. La primavera (aprile-maggio) ha il giusto equilibrio fra temperature miti e precipitazioni, ma bisognerà non sottovalutare il pericolo di gelate tardive - in particolare a marzo - e soprattutto la possibile proliferazione di erbe infestanti. Per quanto riguarda l'estate(giugno-luglio), l'irradiazione del sole sarà al massimo favorendo la germinazione, ma al contempo seccando velocemente il terreno che dovrà essere innaffiato più spesso. L'autunno (settembre-ottobre) non presenta particolari controindicazioni, perché il suolo ha la giusta percentuale di umidità e le giornate sono ancora tiepide ed assolate. Il consiglio a prova di errore, però, è quello di affidarsi ad un metodo vecchio come il mondo: il calendario lunare, così prezioso per agricoltori e giardinieri. La fase compresa fra il quinto giorno e il secondo giorno che precede la luna piena, è quella migliore per seminare il prato.
Seminare il prato da soli o meglio un professionista?
La semina è un'operazione mediamente facile e a basso costo. A patto che si riesca a trattare adeguatamente il terreno e che gli spazi da preparare e da seminare siano di piccole-medie dimensioni e facilmente accessibili. Sbagliare il tipo di sementi o lo spargimento delle medesime può vanificare ogni sforzo e portare ad un risultato finale deludente. L'intervento di un giardiniere, per esempio, eviterà il rischio di crescita dell'erba 'a macchia di leopardo', oppure di infestazioni di erbacce. L'attrezzatura professionale, unita all'esperienza, permettono al professionista di svolgere il compito in modo soddisfacente e nel minor tempo possibile. Per te il vantaggio è quello di valutare, mediante il sopralluogoe ilpreventivo, la convenienza in relazione a tempi e costi.
2. Come seminare il prato passo dopo passo
Passiamo adesso alla fase pratica su come seminare il prato. Pochi facili passi che ti permetteranno - se correttamente eseguiti - di realizzare un manto erboso omogeneo, sano e compatto.
- Diserboe livellamento: il terreno dovrà essere libero da erbacce e piatto. Usa un diserbante naturale da fare agire in profondità fino alle radici delle piante infestanti. Se ci sono dislivelli ripianali e rendi la superficie del suolo omogenea.
- Araturae ‘letto’ di semina: con una vanga ‘rigira’ il terreno, solcando per circa 20 cm in profondità. Poi aggiungi dei composti biologici a base di micorrize per ottimizzare la fertilità del suolo. Quando avrai terminato la fase di aratura, dovrai predisporre il letto per la semina con il terriccio da prato. Uno strato di circa 3/5 mm sarà sufficiente per aumentare la germinazione dei semi fino a quasi il 30% in più.
- Semina: a mano o con una seminatrice da prato, quello che conta è che la distribuzione sia uniforme. Dopo lo spargimento, fai penetrare le sementi nel terreno servendoti di un rastrello, oppure di appositi rulli da prato.
- Concimazionee innaffiatura: dopo la fase della semina, per garantire l’adeguato nutrimento alle giovani radici, puoi usare un concime ad alto contenuto di fosforo. Più volte al giorno, per i primi 5-10 giorni e a seconda della temperatura esterna, dovrai innaffiare il suolo per tenerlo sempre umido.
- Taglioe concimazione: quando l’erba avrà raggiunto circa 10 cm, mediamente dopo 3/4 settimane, dovrai ‘cimarla’ ovvero spuntare circa un terzo dell’altezza. Dopo questo passaggio è consigliata una nuova concimazione con fertilizzante azotato o potassico a seconda della stagione. L’irrigazione da questo momento in poi diviene quotidiana.
Nota Bene: Ricordati in fase di semina di prestare attenzione agli agguati degli uccelli, pronti a banchettare coi semi. Per tenerli lontani, funziona sempre il tradizionale spaventa passeri o il più moderno dispositivo ad onde. Quando il prato sarà pronto, dovresti ridurre al minimo il calpestio per i primi 2 mesi, così da permettere alle radici di affondare e di rafforzarsi.
Quanto costa seminare il prato?
Se prima di cimentarti con vanga, rastrello, terriccio e fertilizzanti vuoi avere un'idea di quanto costa la semina o posa prato effettuata da un giardiniere professionista, troverai utili informazioni in questa guida ai prezzi.
3. Semina a mano e semina meccanica
La scelta fra semina a mano o meccanizzata dipende dall'estensione della superficie destinata al prato. Tieni presente che ci vogliono circa 50 grammi di semi per metro quadrato per ottenere una semina con buoni risultati. In entrambi i metodi è comunque fondamentale l'omogeneità di distribuzione. Vediamo come fare:
- Semina prato a mano
Realizza una griglia con paletti e fili creando una scacchiera composta da porzioni di uguali dimensioni. In questo modo ogni tot di metri quadrati avrai la stessa quantità di semi. Poi procedi spargendo circa la metà dei semi in una direzione e - ruotando ad angolo retto - l’altra metà dalla parte opposta.
- Semina prato con la seminatrice
Riempi la macchina spargi semi e distribuisci la prima metà del contenuto per tutto il prato in senso longitudinale, ovvero nel senso della lunghezza. Poi ripeti l’operazione con l’altra metà dei semi in senso trasversale, ovvero procedendo per tutta la larghezza dell’area da seminare.
Trova il tuo giardiniere di fiducia con Instapro
Se cerchi la consulenza di un professionista per progettare, mantenere o migliorare il tuo spazio verde prova Instapro per contattare - gratise senza impegno - i migliori professionisti di zona. Compila adesso la richiesta con i dettagli della tua idea. Ci metteremo subito al lavoro per selezionare i giardinieri più qualificati per il tipo di servizio richiesto. Entro 24-48 ore riceverai le loro risposte e sarai tu a decidere a chi chiedere uno o più preventivi su misura, sulla base delle offerte economiche e delle recensioni dei vari profili professionali.
Come funziona Instapro
Instapro è una piattaforma di preventivi online che mette in contatto in modo semplice ed efficace i clienti che - come te - hanno necessità di servizi per la casa con i migliori professionisti di zona. Dai piccoli lavoretti di manutenzione e di miglioria fino alle grandi opere di ristrutturazione, avvalersi della nostra squadra di aziende certificate significa scegliere qualità e risparmio con la facilità di un click.