Giardino zen fai da te

Aggiornato il

Giardino zen fai da te: trucchi e segreti

Giardino zen fai da te: come realizzarlo? Breve guida pratica di giardinaggio orientale. E se vuoi contattare un giardiniere specializzato, rivolgiti ad Instapro per un consiglio dei migliori professionisti di zona.

Giardino zen fai da te: quando iniziarlo?

Per mettere in pratica la tua idea di giardino zen non devi seguire le stagioni dell'anno, ma lestagioni dell'anima. Quella infatti che andrai a realizzare è un'opera che unisce meditazionee manualitànel rispetto della filosofia buddista che assegna alle attività pratiche - come il disegno colorato del mandala, o appunto il giardinaggio - il compito di esprimere i propri stati d'animo. Il suggerimento quindi è quello di seguire il momento e di iniziare nei periodi di stress o di cambiamento per trarre il massimo beneficio dal tuo angolo orientale.

Ma se invece non hai in mente un giardino zen fai da te da tavolo, quanto piuttosto un vero e proprio pezzo di verde esterno ispirato alla filosofia dei monaci buddisti, in quel caso è meglio aspettare la bella stagione. I mesi primaverili da aprile a fine maggio sono quelli che permettono di organizzare gli spazi esterni senza rischi di improvvisi rovesci e senza un tasso di umidità troppo elevato che possa inficiare le operazioni di allestimento.

Cosa serve per un giardino zen fai da te?

Sia che tu voglia procedere con un giardino da tavolo sia che tu desideri dare un carattere zen al tuo spazio esterno, i materiali da usare sono gli stessi. Cambiano ovviamente le quantità in proporzione alla superficie dedicata.

  • Sabbia bianca o colorata
  • Ghiaia di granito
  • Piccole pietre sempre in numero dispari
  • Piante ed elementi decorativi
  • Acqua per cascate o laghetti

Quali attrezzi usare per un giardino zen fai da te?

La lista degli attrezzi da usare per creare un giardino zen fa da te è molto ridotta. Ecco cosa ti serve:

  • 4 assi di legno
  • 1 pannello di compensato
  • Rastrello di dimensioni proporzionate
  • Contenitore adatto a racchiudere circa 2-3 cm di sabbia e ghiaia

Se vuoi un giardino da tavolo, ti consigliamo di realizzare col fai da te anche il contenitore: prendi le assi di legno e assemblale con il pannello di compensato mediante chiodini e colla da legno. Potrai anche di colorarlo o decorarlo a seconda di dove deciderai di posizionarlo. Altrimenti puoi usare anche ciotola di vetro trasparente. Nota Bene. Per quanto riguarda la sabbiala puoi acquistare, per piccole quantità, nei negozi di giardinaggio o in quelli che vendono prodotti per animali, si tratta infatti della medesima sabbia usata per gli acquari. È invece vietato per legge approvvigionarsi in spiaggia, pena sanzioni pecuniarie pesanti stabilite dall'articolo 1162 del Codice della Navigazione.

Giardino zen fai da te: difficoltà e tempo di realizzazione

Realizzare un giardino zen fai da te cosiddetto da tavolo, ovvero in miniatura, è un’operazione che richiede poco tempo e non necessita di alcuna particolare abilità. Dovrai solo ricordare che si tratta non solo di un oggetto ornamentale, ma anche di un esercizio dello spirito. Il contenitore con la sabbia e gli elementi ornamentali come piccoli sassi, o pigne dovrà cambiare seguendo i tuoi stati d’animo. Infine, staccando la mente dai pensieri, con un piccolo rastrello di legno, che puoi costruire anche tu con un bastoncino e dei ramoscelli, accarezza lo strato di sabbia per creare un movimento ondulatorio.

Diverso è il discorso se invece desideri dedicare il tuo ambiente esterno ad un giardino zen. In tal caso, la difficoltà e il tempo di realizzazione dipendono dallo spazio a disposizione - terrazzao area verde - e dal tipo di progettazione più o meno complessa. Questi sono i tre principi chiave che devi tenere presente:

  • Casualità e simmetria- Gli oggetti come le pietre, i sassi o i pezzi di legno devono essere di forma irregolare e ricordare quelle presenti in natura. La disposizione deve essere casuale, per creare un vialetto che conduce ad un piccolo prato o ad un laghetto non visibile dal punto di accesso.
  • Elementi naturali- Acqua e piante non possono mancare nel giardino zen. In quelli più ampi sono presenti piccole cascate o laghetti: il rumore dell'acqua che scorre è considerato un elemento chiave nella meditazione. Proprio perché l'acqua è così importante in quelli in miniatura si disegnano sulla ghiaia o sulla sabbia delle linee ondulate o tondeggianti che richiamano tale elemento naturale. Per quanto riguarda le piante le più indicate sono quelle di origine orientale: bambù, rododendro, acero giapponese e bonsai. Non essendo piante a foglie caduche conferiscono al giardino un senso di vita perenne con il loro sempreverde. Se il terreno per piantarli non è sufficiente, possono essere collocate nei vasi.
  • Numeri e natura- Tutti gli elementi presenti nel tuo giardino zen devono essere in numero dispari. La disparità serve per rispecchiare il 'disordine ordinato' che regola la natura, del quale questo spazio deve essere uno specchio per il conforto dello spirito.

Per un progetto articolato e su uno spazio di medie-grandi dimensioni, è consigliabile la consulenza di un giardiniere professionista o di un giardiniere progettistache possa valutare fattibilità, costi e tempistiche.

Quanto costa un giardiniere professionista?

Se lo spazio che vuoi dedicare al tuo giardino zen è ampio e se la finalità è quella di un ambiente ornamentale curato e rifinito a dovere, puoi informarti preventivamente sul costo giardiniere. In questa breve guida ai prezzi troverai tutte le indicazioni utili per farti un'idea della spesa in base al tipo di lavoro da svolgere e delle variabili del progetto.

Con Instapro trovi la ditta giusta per te

Per contattare il miglior giardiniere di zona, prova Instapro. Per iniziare il tuo progetto ti basta seguire queste facili istruzioni:

  1. Compila la domanda online: è gratis e non comporta alcun impegno da parte tua.
  2. Attendi circa 24-48 ore per ricevere le risposte dei professionisti disponibili all'incarico.
  3. Valuta i loro profili professionali, con l'aiuto delle recensioni imparziali degli altri clienti.
  4. Compara le proposte economiche per risparmiare in base alle tue aspettative.
  5. Scegli il tuo professionista di fiducia.

Instapro: chi siamo e cosa facciamo

Instapro è una piattaforma di preventivi online nata nel 2015. Nella nostra sede di Amsterdam gli oltre 120 addetti sono costantemente impegnati per completare un'unica missione: rendere semplici i lavori di casa. Come lo facciamo? Mettendo in contatto i clienti con i migliori professionisti del settore richiesto, nel minor tempo e con la maggiore efficacia possibile. Svolgiamo ogni giorno questo compito per decine di clienti e lo facciamo sapendo di poter contare su un network di aziende specializzate nei servizi per la casa. Che si tratti di piccoli interventi di manutenzione, come anche di grande opere di ristrutturazione Instapro ha la risposta che cerchi.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un giardiniere vicino a te