Bonus giardini
È giunta l'ora di sistemare il tuo giardino ma cerchi il modo per risparmiare e ottenere un buon risultato? Leggi questa piccola guida che ti darà tutte le informazioni necessarie per accedere al Bonus giardini. Troverai dettagli, modalità di richiesta e ogni informazione per accedere a detrazioni importanti e aiutarti a realizzare il giardino che hai sempre sognato. Continua a leggere e scopri tutto.
Bonus giardini come funziona e in cosa consiste?
Nella legge di bilancio, anche per quest'anno il Governo ha varato diversi provvedimenti che mirano a incentivare la ristrutturazione degli immobili. Tra i lavori contemplati a tal fine, rientra anche il Bonus giardini, che va ad aggiungersi al Bonus casa, all'Eco bonus, ecc. Il Bonus giardini in particolare, prevede:
- Realizzazione verde su terrazze e giardini
- Installazione recinzioni
- Installazione impianti irrigazione automatica
- Creazione pozzi
Il Bonus giardini, conosciuto anche come Bonus verde ti permette di ottenere degli sgravi fiscali per qualsiasi intervento di manutenzione o ottimizzazione del tuo giardino. Piccolo o grande che sia. Beneficiando degli incentivi potrai affrontare le spese per migliorare il tuo giardino, senza dover investire cifre troppo elevate.
Chiedi l'assistenza del tuo giardiniere che, dopo aver effettuato i lavori di realizzazione del giardino, dell'impianto di irrigazione o aver completato qualsiasi intervento, potrà accompagnarti nella procedura di richiesta di accesso agli incentivi fiscali.
Tutte le detrazioni per il Bonus giardini
Come anticipato, il Bonus giardini, conosciuto anche come Bonus verde, rientra fra gli interventi riconosciuti dallo Stato per incentivare il rifacimento di terrazze e giardini, permettendoti di ottenere un concreto risparmio economico. Di fatto il Governo con la legge di bilancio ha messo a disposizione detrazioni fiscali, che intervengono su una diminuzione della quota da pagare per il versamento annuale dell'Irpef.
A quali detrazioni fiscali dà quindi diritto il Bonus giardini? Per dirla in maniera semplice, con il Bonus giardini puoi avere accesso ad una detrazione pari al 36% delle spese sostenute per la sistemazione del tuo giardino, per un importo massimo di 5.000 euro. Che si tratti di installare un nuovo impianto di irrigazione o di ripristinare il vecchio, che si tratti di inserire delle aiuole o piantumare con siepi e arbusti, l'incentivo ti permette di risparmiare fino a 1.800 euro. Tale quota viene suddivisa in 10 rate e ripartita in 10 anni, nel corso dei quali l'importo detraibile viene decurtato dalla cifra che dovrai corrispondere per il versamento annuale IRPEF.
Quindi semplificando: ipotizza di richiedere lavori per il giardino per un importo di spesa di 5.000 euro, hai diritto ad una detrazione di 1.800 euro sui costi annui IRPEF, suddivisi in 10 rate, per i 10 anni successivi a quello in cui i lavori sono terminati.
Chi può richiedere il Bonus giardini?
Il Bonus giardini è una detrazione che può essere richiesta da qualsiasi proprietario di un immobile, il quale esegua interventi che mirano a migliorare o a sistemare il proprio giardino o terrazza. Conosciuto anche come Bonus verde, permette di ottenere reali sconti sulle spese sostenute per il giardino o terrazza.
Detrazione Bonus giardini: come richiederla?
La procedura per avere diritto alla detrazione fiscale del Bonus giardini, è semplice ma molto specifica, pertanto è importante attenersi d alcune facili indicazioni che ti saranno certamente chiarite dal giardiniere a cui affidi i lavori di manutenzione o rifacimento del verde della tua casa. La procedura è la seguente:
- Per tutti gli interventi realizzati, ricorda di richiedere la consegna della fattura, nella quale siano contemplati tutti i singoli servizi
- Il saldo dei lavori deve essere effettuato tramite bonifico bancario, o tramite un pagamento rintracciabile
- Occorre registrarsi al sito ENEA, l'ente preposto alla valutazione delle domande e all'erogazione delle detrazioni fiscali IRPEF
Le detrazioni saranno poi riconosciute dall'anno successivo a quello in cui sono terminati i lavori e ripartite nei 10 anni successivi, in rate annuali, da decurtare alla quota IRPEF.
Affidati a un professionista per il Bonus giardini
Il Bonus giardini è un intervento con cui lo stato incentiva i lavori di rifacimento del verde di casa, soprattutto per chi non dispone di grandi possibilità per tale tipo di interventi. Con il Bonus giardini infatti permette di mettere in progetto spese che altrimenti sarebbero eternamente rimandate, in favore di altre priorità.
Per sfruttare al meglio questa opportunità, è importante non improvvisare ma pianificare con l'aiuto di un professionista tutti i lavori da eseguire. Per questo motivo ti suggeriamo di trovare una ditta competente che ti assicuri qualità e professionalità.
Se non hai particolari conoscenze in materia e non hai contatti di ditte che ti diano alcune garanzie, lasciati aiutare da noi di Instapro. Ti mettiamo in contatto solo con persone affidabili e selezionate. Potrai scegliere tu a chi richiedere il lavoro, sapendo che chiunque lo esegue saprà farlo a regola d'arte.
Per trovare un professionista giusto per te, collegati al nostro sito e cerca i giardinieri giusti per te.
Consigli utili per il Bonus giardini
L'accesso al Bonus giardini è sicuramente alla portata di tutti, ma va richiesto tenendo conto di alcuni piccoli consigli che ti invitiamo a seguire:
- Per i lavori ma anche per la consulenza, rivolgiti a ditte specializzate, certificate e che abbiano determinati requisiti di qualità
- Le detrazioni non saranno concesse se non sei in grado di accompagnare la domanda con allegate le fatture dei lavori eseguiti
Bonus giardini: legenda
Ecco alcune parole chiave che sono legate al Bonus giardini e che ti chiariranno alcuni dubbi, quando inoltri la domanda di accesso alle detrazioni:
- ENEA: Ente Nazionale per le nuove tecnologie energia sviluppo economico sostenibile, istituita per la raccolta delle domande e la valutazione delle stesse
- Detrazione Fiscale: corrisponde al totale da detrarre dalla quota annuale corrispondente all'IRPEF e il cui importo è suddiviso in 10 rate annuali
- IRPEF: è l'imposta sul reddito per le persone fisiche, in altre parole la tassa da versare ogni anno, il cui importo viene stabilito in base a una serie di elementi ed è diverso da contribuente a contribuente
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Che si tratti della manutenzione del giardino oppure del rifacimento del terrazzo, che tu richieda di piantumare o di realizzare l'irrigazione automatica, è fondamentale trovare la ditta giusta per te. Come fare? Semplice: con Instapro.
Ti colleghi alla nostra piattaforma, individui le ditte migliori per te e invii gratis la richiesta. In poco tempo ricevi le risposte e ti metti in contatto con i professionisti del settore.
Scegli quindi la ditta a cui affidare i lavori ed è fatta: con Instapro è veloce, semplice e affidabile.
Informazioni su Instapro
Dal 2015, Instapro è una compagnia la cui sede è nei Paesi Bassi ad Amsterdam nella quale lavorano con passione oltre 120 professionisti preparati e competenti, che mirano a creare il contatto fra i clienti e i professionisti del settore dei servizi per la casa. Instapro appartiene al network di aziende la cui mission è quella di collegare professionisti e clienti, in materia di servizi per la casa, in maniera affidabile, veloce e efficace.