Mobile bagno shabby chic
Vuoi ricreare un'atmosfera romantica e retrònel tuo bagno? Allora un mobile da bagno stile shabby chic è il complemento d’arredo giusto per te!
Gli esperti di Instapro sono a tua disposizione per fornirti suggerimenti su tutti gli aspetti della progettazione di un perfetto mobile da bagno in stile shabby chic. Dai materiali alle dimensioni, Instapro vi propone le migliori soluzioni su tutto ciò che è necessario sapere per progettare o restaurare perfettamente un mobile da bagno stile shabby chic.
Cos’è lo shabby chic? Dov’è nato l’attualissimo shabby chic style? Il design shabby chic attinge alcuni elementi dal provenzale, altri dallo scandinavo e altri ancora dall'industrial-vintage ed è uno stile molto glamour ed eccentrico.
Ha molto punti in comune con arredi d’epoca, soprattutto quelli in stile vittoriano. Lo stile shabby chic è nato infatti in Gran Bretagna, dove i primi esempi di questo stile si possono riscontrare nelle belle e grandi case di campagna vittoriane. Tratti distintivi quali divani sciupati, vecchie pitture, carte da parati, grandi lampadari, erano presenti in ogni casa signorile dell’epoca.
Il termine ‘shabby chic’ è stato utilizzato, per la prima volta, dalla rivista “The World of Interiors” nel 1980.
La parola shabby significa letteralmente usurato, invecchiato, logoro, la parola chic rimanda invece all’eleganza e alla finezza.
Si tratta quindi di uno stile di interior design, in cui mobili, accessori e arredi si presentano invecchiati ma allo stesso tempo raffinati.
Se si vuole fare un restyling del bagno utilizzando un mobile stile shabby chic ci si deve orientare quindi verso mobili rivisitati, ridipinti, usurati.
Materiale mobile bagno shabby chic
Il materiale del mobile poi deve essere il legno, da scegliere nella sua variante più grezza e naturale oppure da trattare manualmente con l'antica tecnica del decapè con cui donare un look appositamente invecchiato.
Il decapé è una tecnica francese decorativa risalente all'epoca di Luigi XV, impiegata in origine per proteggere il legno dai tarli. Questa tecnica oggi ha invece una funzione decorativa, in quanto attribuisce al legno una finitura alternativa a quella naturale. Il mobile viene verniciato con una vernice acrilica, di solito con una tinta color pastello opaca che viene poi abrasa nei punti di maggior usura per conferire al mobile un aspetto invecchiato.
Per rendere l’effetto shabby chic si sfrutta quindi prevalentemente la tecnica dell’upcycling – ossia la possibilità di trasformare un vecchio oggetto, mobile, accessorio in qualcosa di nuovo senza riciclarlo. Forse non tutti sanno che il termine upcycling è stato coniato per la prima volta in un articolo dell’ottobre 1994 sulla rivista di architettura e antichità Salvo. In tale contesto l’upcycling viene definita come una tecnica grazie alla quale ai prodotti viene dato un valore maggiore, non minore. In italiano potremmo tradurre il termine upcycling con il concetto di riutilizzo creativo.
È proprio quanto accade con un mobile shabby chic utilizzato per arredare il bagno. Si tratta spesso di un mobile in stile antico per lo più in legno decapato o tinteggiato che viene riusato creativamente e valorizzato. Spesso si tratta di mobili antichi caratterizzati da piedini in varie forme.
Un mobile da bagno stile shabby chic in stile antico rivisitato dona un tocco di romanticismo al bagno e contribuisce a creare un’atmosfera tranquilla ed un ambiente di relax.
Un mobile da bagno stile shabby chic dal sapore "used" si può presentare sotto forma di una cassettiera per riporre la biancheria da abbellire o con dei soprammobili, o con dei portafoto.
La scelta del mobile bagno shabby chic può essere anche un mobile per lavabo, che ricorda I modelli dei secoli passati, al quale si potranno abbinare degli altri mobili bagno, come ad esempio un mobile specchiera.
Il mobile da bagno stile shabby chic si presenta tendenzialmente nei colori tenui quali il bianco l’avorio, il rosa antico ed un particolare mix attualissimo, il greige, composto dal grigio beige.
Immagini antiche, come fotografie incorniciate in quadretti di legno possono essere collocate sopra al mobile in alternativa alla specchiera ottenuta anche da una piattaia anni '50, sapientemente ridipinta di bianco.
Si tratta sempre di tinte sfumate, mai pesanti, leggermente accennate che rendono l’atmosfera un po' retrò.
Sono svariate le soluzioni d'arredo coordinate disponibili nelle rivendite specializzate nei complementi per l'interior design ma è soprattutto uno specialista esperto che può meglio aiutare a trovare gli abbinamenti migliori.
Quanto costa realizzare un mobile da bagno stile shabby chic?
Per conoscere il costo che comporta realizzare un mobile da bagno stile shabby chic dipende quindi molto dal progetto che si vuole realizzare: chiaramente se stiamo parlando di una ristrutturazione di un mobile antico il prezzo sarà differente rispetto alla costruzione di un mobile su misura. Un mobile da bagno in perfetto shabby mood si può infatti ottenere non solo acquistando un mobile fabbricato ad hoc per questo tipo di stile ma anche rivisitando un mobile già presente in casa nostra.
Se si vuole restaurare mobili shabby chic, il prezzo dipenderà dal tipo di mobile di partenza, dal suo materiale e dal risultato finale desiderato. Restaurare un mobile shabby chic significa fare un restyling di un vecchio mobile in modo da farlo apparire con uno stile romantico e finto usurato. Se si è un hobbysta esperto si può realizzare il lavoro di levigatura e stuccatura anche da soli ma è sempre meglio rivolgersi a un restauratore esperto.
Per avere un preventivo più preciso relativo al prezzo di un mobile da bagno stile shabby chic ti invitiamo a consultare la nostra guida ai prezzi relativa alla ristrutturazione di mobili.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Cerchi un professionista qualificato per rinnovare il tuo bagno? Allora sei nel posto giusto. Grazie a Instapro potrai entrare in contatto gratuitamente con ditte specializzate nell'arredo di bagni in stile marinaro. Per trovare la migliore azienda della tua zona è sufficiente compilare la richiesta e descrivere ciò di cui hai bisogno. Riceverai in breve tempo le risposte dai professionisti esperti nel realizzare il bagno in stile marinaro. Compara i profili e seleziona le aziende che preferisci per discutere il lavoro e richiedere il tuo preventivo su misura. Per scegliere le aziende da contattare puoi utilizzare anche le recensioni verificate lasciate da clienti come te.
Prova Instapro e scopri un modo semplice per sistemare e rinnovare la tua casa.
Informazioni su Instapro
Il team internazionale di Instapro ha sede ad Amsterdam ed è composto da oltre 120 professionisti qualificati, che lavorano per mettere in contatto chi necessita realizzare dei lavori in casa con il professionista più adatto nella sua zona. Nata nel 2015 Instapro appartiene al più grande gruppo mondiale di aziende dedicate ai servizi per la casa uniti in una missione collettiva per rendere l'incontro tra professionisti e clienti, semplice, veloce, ed efficace.