Come sistemare l’armadio
Vuoi sapere come sistemare l’armadio di casa tua? Scopri come fare in questa guida! Ti daremo tutte le informazioni utili, i consigli e le idee che ti serviranno per affrontare al meglio la sistemazione del tuo armadio.
Come sistemare l’armadio: valutazione indicativa del progetto
Ecco la valutazione indicativa per la sistemazione dell’armadio
| Come sistemare l’armadio ||
|---|---|
| Difficoltà | Media |
| Tempo di realizzazione | 1 giorno |
| Costo | Medio |
1.Pulizia dell’armadio
Prima di poter stabilire come sistemare l’armadio, dovrai capire qual è il suo stato di conservazione. Dovrai perciò eseguire una pulizia approfondita delle superfici esterne, e stabilire quali siano i passaggi da eseguire per sistemare l’armadio. Dovrai anche valutare quali difficoltàpotranno presentarsi durante le fasi di sistemazione del tuo armadio, per non trovarti impreparato di fronte a eventuali interventi che potresti non essere in grado di eseguire nel modo migliore.
La pulizia di un armadio deve essere eseguita in modi differenti, a seconda della tipologiadel tuo armadio: se la pulizia di un mobile di recente costruzione non comporta quasi nessuna difficoltà, quella di un armadio antico, e che magari è già stato restaurato più volte, deve essere eseguita con la massima cura, per evitare di danneggiare le superfici esterne, e di rovinare per sempre l’aspetto vissuto del tuo mobile.
Dovrai comunque procedere per gradi, utilizzando detergentinon troppo aggressivi, e in piccole quantità, e valutare come sistemare l’armadio con una pulizia man mano più approfondita, utilizzando lo stesso prodotto in una diluizione differente, o se è meglio passare a un detergente più efficace.
La scelta dei detergenti più adatti, per eseguire la pulizia di un armadio, dipende anche in questo caso dalla tipologia del mobile che stai sistemando. Gli armadi antichi sono quelli che richiedono maggiore attenzione, soprattutto per il rischio di intaccare il sottile strato di vernice, e di rovinare la superficie dell’armadio che potrebbe perdere l’uniformità del colore, e la propria lucentezza.
Per questo motivo occorre eseguire una pulizia attenta, utilizzando un panno poco umido e piccole quantità di detergenti, prima di passare eventualmente a prodotti solventi più aggressivi, che andranno utilizzati solo in caso di necessità. Per valutare come sistemare l’armadio, potresti dover esaminare lo stato di conservazione del legnosottostante: in questo caso, dovrai applicare questi solventi su una piccola superficie, e magari in un punto poco esposto alla vista.
2.Come sistemare l’armadio danneggiato
Per sistemare l’armadio che ha perso la sua lucentezza, a causa della vernice che si è usurata negli anni, dovrai procedere con un intervento più incisivo, in modo da riportarlo allo stato originario. La decolorazione di aree più o meno ampie delle superfici del mobile è uno dei problemi più frequenti, tra quelli che richiedono un intervento più approfondito e complesso nel sistemare l’armadio.
Anche le infestazioni di tarlisono un problema piuttosto frequente per i mobili antichi, e se il tuo armadio è rimasto esposto per troppo tempo all'azione erosiva dei tarli, potresti dover sostituire intere parti del tuo armadio, a causa del legno troppo rovinato. In questo caso, dovrai prima di tutto effettuare una disinfestazioneaccurata, e successivamente dovrai saggiare l’integrità del legno, specialmente per quanto riguarda i piedini di appoggio e le altre parti che costituiscono la struttura portante del tuo armadio.
Dovendo sistemare l’armadio che presenta parti danneggiatee da sostituire, dovrai procurarti del legno nuovo della stessa essenza di quello originario, e se possibile anche della stessa età: se infatti userai un legno non troppo simile a quello del tuo armadio, rischierai di ottenere delle anti estetiche differenzedi colore tra le parti originarie e quelle sostituite di recente.
Avrai bisogno di strumenti adatti per il taglio, la sgrossatura e la finitura del legno, e se il tuo armadio ha dei fregi o delle decorazionia intaglio sulle superfici delle ante, o sui piedini di appoggio, dovrai anche procurarti un certo numero di scalpelli e di sgorbie di varie forme e di differenti misure, per sistemare l’armadio in modo perfetto, dando alle parti nuove del tuo mobile un aspetto simile a quello delle parti sostituite.
Una volta ripristinato il tuo armadio, dovrai prepararloper la successiva fase di verniciatura: dovrai perciò levigare le superfici esterne, dopo aver applicato dello stucco per legno negli incavi e nelle eventuali fessure che potrebbero essersi formate nel corso degli anni. Per la levigaturadel tuo armadio, potrai utilizzare della comune carta abrasiva in diverse grammature, o anche una levigatrice, nel caso tu debba lavorare su superfici di dimensioni piuttosto ampie.
3.Verniciatura e lucidatura
Una volta ripristinato il tuo armadio, avrai bisogno di verniciarlo con le pittureadatte, in base all'essenza del tuo legno, e anche alla sua età. Le vernici impregnantipossono essere quelle più indicate per rigenerare le fibre del legno, e con una o due mani di verniciatura potrai ridare vita al legno del tuo armadio, prima di applicare le mani di vernice di rifinitura, che daranno al tuo mobile l’aspetto e la colorazione finali.
Se vuoi proteggereil tuo armadio dall'usura degli anni a venire, puoi applicare uno strato di vernice protettiva trasparente, opaca o lucida a seconda dell’aspetto finale che vuoi ottenere. Anche i componenti interni del tuo armadio potrebbero aver bisogno di una nuova verniciatura, così come i cardini delle ante, i pomelli e le maniglie. Per eseguire unlavoro pulito, separa questi componenti dal tuo armadio prima di verniciarli, per non correre il rischio di colature e sbavature che potrebbero compromettere il tuo lavoro.
La verniciatura del tuo armadio potrebbe essere necessaria anche nel caso in cui il tuo armadio sia rimasto esposto per lungo tempo al solebattente o all'umidità elevata, perché magari è stato conservato per anni in cantina, o addirittura all'aperto. Per sistemare l’armadio che presenta macchie di colore o screpolature della vernice, potresti dover rimuovere del tutto la vernice, utilizzando i prodotti solventispecifici per questo genere di lavori, prima di procedere con una nuova verniciatura del tuo armadio.
L’ultima fase da eseguire, per sistemare l’armadio e dargli l’aspetto che desideri, consiste nella lucidatura finale, che potrai eseguire con l’applicazione della cera d’api, utilizzando delle spugnette non troppo abrasive, o anche della lana d’acciaio finissima. Se vuoi dare una finitura anticaal tuo armadio, potresti utilizzare la ceralacca o l’encausto al posto della cera d’api, per ottenere l’aspetto tipico dei mobili antichi. Per eseguire la lucidatura con questi prodotti, ti occorreranno un buon numero di pezzette di lino, con cui stendere la ceralacca in vari passaggi, e lucidare il tuo armadio a regola d’arte.
Sei ancora sicuro di volerlo fare tu?
Sistemare l’armadio non è un lavoro così semplice, soprattutto quando si tratta di restaurare un armadio antico, dalle finiture elaborate e difficili da riprodurre.
Se non te la senti di cimentarti tu stesso nel sistemare l’armadio, perché magari ritieni che il lavoro sia troppo impegnativo e al di là delle tue capacità, puoi sempre rivolgerti a un professionistache si occupi di sistemare il tuo armadio. Se vuoi, possiamo metterti in contatto con quellipiù qualificati della tua zona.
Quanto costa sistemare l’armadio?
Ora che hai visto quali sono i passaggi da eseguire per sistemare l’armadio della tua casa, vorrai sapere quanto può costare questo genere di lavori. Se vuoi farti un’idea ben precisa del prezzo di sistemazione degli armadi, ti invitiamo a consultare la nostra guida ai prezzi specifica. Ti spiegherà quali sono i prezzi dei materiali impiegati, e come sistemare l’armadio nel modo corretto, utilizzando le tecniche più adatte.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Se cerchi un professionista o una ditta specializzata che siano in grado di realizzare il tuo progetto a regola d’arte e con la massima cura, allora sei nel posto giusto. Instapro ti mette in contatto con le dittepiù qualificate della tua zona, esperte in ogni genere di lavori per la casa. Ti basterà inviarci una semplice richiesta, e descriverci in dettaglio quali sono le tue esigenze, e ti faremo avere i loro preventivi dettagliati. Potrai quindi rivolgerti direttamente a loro, ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, e scegliere il professionista che fa per te, anche leggendo i commenti e le recensioni che i nostri clienti hanno scritto su di loro.
Informazioni su Instapro
Instapro ha sede ad Amsterdam, Paesi Bassi, e fa parte fin dal 2015 di un gruppo internazionale di aziende dedicate ai servizi per la casa. Il nostro lavoro consiste nel far incontrare domanda e offerta, e viceversa. Il nostro team di professionisti è composto da più di 120 persone, tutte impegnate ogni giorno nel realizzare la nostra missione: rendere più semplice, affidabile ed efficace l’incontro tra professionisti e clienti. Per questo selezioniamo i professionisti e le aziende più qualificati di ogni zona d'Italia, per segnalarli ai clienti che hanno bisogno di affidarsi a loro per la realizzazione di ogni genere di servizi per la casa.