Come costruire un tavolo: guida pratica
Informazioni e consigli su come costruire un tavolo: progetto, scelta dei materiali e realizzazione. Se stai pensando ad un tavolo particolare o su misura, chiedi al miglior professionista di zona con Instapro.
Come costruire un tavolo: valutazione indicativa progetto
In questa tabella troverai dei parametri, meramente indicativi, sul progetto di costruzione di un tavolo. Quanto tempo è necessario, quale è il costo dei materiali e se la difficoltà è più o meno elevata.
Costruire un tavolo fai da te | |
---|---|
Difficoltà | Media-Bassa |
Tempo di realizzazione | 2-5 giorni |
Costo | Medio |
1. Progettazione del tavolo
Armati di carta e penna e comincia ad ideare il tuo tavolo rispondendo a queste domande: dove lo voglio posizionare e quale è il suo utilizzo. Dalle risposte che darai, dipenderanno le variabili essenziali del progetto, ovvero le misure e il tipo di materiale.
- Misure del piano e degli spazi
Le misure standard di un tavolo variano dai 50 cm ad oltre 1 metrodi lunghezza. La variabilità dipende non solo dall'uso - per esempio un tavolo di cucina avrà dimensioni maggiori di quello destinato ad un salottino - ma anche dagli spazi nel quale deve essere inserito. Misura bene gli ingombri disponibili, ricordandoti di lasciare lo spazio per il movimento delle 'sedute' ed infine calcola le dimensioni delle porte dalle quali dovrà passare una volta completato.
- Tipologia del materiale
Il legno ovviamente la fa da padrone, ma c'è legno e legno. Le essenze più utilizzate sono pino, noce e tiglio. Ma anche l'abetee il rovere si prestano a questo scopo. Per il piano di appoggio che darà consistenza e stabilità alla struttura - a prescindere dalla tipologia scelta - utilizza il massello, ovvero il legno ricavato dal durame del tronco dell'albero.
Dovrai infine procurarti tutto il necessario per dare inizio alla realizzazione del tuo tavolo. Ecco una lista dei materiali e degli attrezzi che ti serviranno per passare dalla fase teorica a quella pratica:
- Guanti da lavoro e un telo di copertura per la zona dove svolgerai le operazioni di falegnameria.
- Viti, bulloni e cacciaviti di varie dimensioni.
- Mastice e colla per legno.
- Piano di appoggio, sotto tavolo e quattro gambe pre-tagliate di circa 70-75 cm, oppure della misura che si desidera.
- Prodotti per la finitura, come per esempio carta vetrata, vernice trasparente fissante, smalto, cera, vernice colorata a seconda dello stile che vuoi conferire al tuo manufatto.
Vuoi procedere con il fai da te?
Costruire un tavolo è fattibile e risulta un lavoro senza particolari difficoltà per chi ha manualità e dimestichezza con il bricolage. Per chi invece si approccia alla materia da neofita, il consiglio è quello di iniziare con un progetto molto basilare. Utilizzando assi e materiali di scarto e riducendo al minimo i costi e la complessità. Se però si ha a che fare con stanze che hanno già una precisa impronta di arredamento, o ancora se il tavolo è il tocco distintivo che deve caratterizzare l'ambiente circostante, un parere professionale può essere la soluzione. In questi casi l'ideazione e la realizzazione di un falegname professionista o di un mobiliere specializzato può fare la differenza nel risultato finale.
2. Costruire un tavolo: le fasi pratiche
- Fissa il sotto tavolo: è la struttura di base per il piano di appoggio e quella che permette l'assemblaggio delle gambe.
- Avvita le staffe di sostegno agli angoli dove dovrai posizionare le gambe.
- Assembla le gambe, una per volta, utilizzando colla da legno e viti. Controlla che ciascuna gamba sia perpendicolare al piano e in caso agisci sulle viti per regolarla.
- Fermaciascun elemento con dei morsetti di metallo ed attendi che la colla asciughi.
Quanto costa un tavolo su misura e di design?
Hai in mente un tavolo su misura e che valorizzi in pieno alle caratteristiche dell'arredamento della cucina, oppure del salotto, o ancora dello studio? Allora forse potrà esserti di aiuto questa breve guida ai prezzi, nella quale troverai il costo per la costruzione tavolo su misura o in serie.
3. Finitura
Dopo l'asciugatura della colla e dopo aver provato la stabilità del tuo tavolo, arriva il momento della rifinitura. Un'operazione che unisce la finalità pratica a quella estetica. La finitura infatti serve sia a proteggere la superficie da graffi, polvere e attriti, sia a rendere più gradevole l'aspetto finale dell'oggetto. Puoi scegliere fra due tipologie di finiture: quelle impregnanti che penetrano nel legno e nutrono le fibre rinforzandole, oppure quelle 'a film' che creano una pellicola protettiva superficiale. Ecco le varie possibilità e le diverse caratteristiche:
- Vernice
- Il film trasparente o semi-trasparente è impermeabile e molto resistente; adatto allo stile contemporaneo e post industriale conferisce un aspetto lucido, oppure satinato, o anche laccato.
- Smalto- Si tratta di un film opaco usato per ridare brillantezza ai colori, impermeabile, si adatta a tutti gli stili di decorazione per il suo tono opaco o satinato.
- Olio- Impregnante incolore, nutre e protegge le fibre naturali ed è indicato per un tavolo da inserire in un ambiente rustico o industriale, poiché esalta l’aspetto naturale del legno.
- Cera- Finitura impregnante tradizionale che dona brillantezza e conserva la superficie del legno. Lo stile di arredamento per una rifinitura con cera è quello country e classico.
Il tuo professionista di fiducia? Lo trovi gratis con Instapro
Stai cercando di contattare il miglior professionista di zona, con la sicurezza di risparmiare e senza rinunciare alla qualità? Prova Instapro, il servizio che mette in contatto le ditte specializzate con i clienti che - come te - hanno bisogno delle loro prestazioni nei piccoli e grandi lavori di casa. Metterci alla prova è semplice e gratuito. Compila la domanda online con i dettagli del tuo progetto. Entro 24-48 ore riceverai le risposte dei professionisti disponibili all'incarico. Starà a te valutare i loro profili professionali in termini di affidabilitàe serietà, leggendo le recensioniimparziali dei clienti che li hanno già messi alla prova. Potrai anche comparare le proposte economiche per scegliere quella più conveniente. Sarai tu infine a contattare per un preventivo su misura il professionista più adatto a soddisfare la tua esigenza.
Come funziona Instapro?
Instapro è una piattaforma di preventivi online che ha come missione quella di rendere facili i piccoli lavori di manutenzione, così come le grandi opere di costruzione e ristrutturazione. Come lo facciamo? Mettendo a tua disposizione la miglior squadra di professionisti specializzati nei vari settori, che puoi contattare con un semplice click.