Fotovoltaico fai da te

Aggiornato il

Come realizzare un impianto fotovoltaico fai te

Come funziona il fotovoltaico fai te? Il kit di impianto fotovoltaico è conveniente? Quali sono le norme vigenti e gli obblighi burocratici? Le risposte in questa guida pratica. E se cerchi una consulenza professionale, chiedila online con Instapro.

Fotovoltaico fai da te: quando è il momento migliore per farlo?

Se il volume o lo spazio da approvvigionare con l'energia non è particolarmente ampio, se hai un tetto o un terrazzo ben esposto al sole, puoi prendere in considerazione l'acquisto di un kit preconfezionatoper il fotovoltaico. Si tratta del sistema più pratico per realizzare un impianto fotovoltaico fai da te: una soluzione pronta all'uso che permette di cimentarsi in prima persona in un progetto finalizzato al risparmio in bolletta, con un occhio di riguardo anche per l'ambiente.

La stagione migliore per la messa in opera è quella primaverile, aprile-maggio, mesi solitamente non piovosi e che permettono di lavorare negli spazi aperti dove andranno installati i pannelli solari. In questo modo, il tuo impianto fotovoltaico sarà pienamente operativo nei mesi estivi, giugno-luglio-agosto-settembre, quando le giornate sono più lunghe e i raggi del sole irradiano al massimo la superficie. Ti consigliamo di iniziare un po' prima la ricognizione dei diversi tipi di prodotti in commercio, per studiare quale si adatta alla tua specifica esigenza di spazio e di spesa. Tieni presente che un impianto da 3 kW con 12/14 pannelli è in grado di produrretra i 3.000 Kwh e i 5.000 kwh l'anno.

Quali materiali servono per il fotovoltaico fai da te?

Se decidi di optare per la soluzione preconfezionata non dovrai preoccuparti di altro che di misurare, prima dell'acquisto, il fabbisogno energetico perché - come detto - si tratta di un prodotto completo, reperibile anche online e già pronto per l’installazione. Per il calcolo del fabbisogno devi valutare la destinazione d'uso dell'energia: illuminare una porzione di giardino, dare elettricità ad un appartamento, produrre acqua calda, sostenere il fabbisogno di una piccola azienda etc. Sul mercato si trovano kit per tutte le necessità: da 1,5 fino a 20 kW. Generalmente il kit fotovoltaico adatto per un'abitazione di medie dimensioni con 3/4 persone è quello con potenza nominale da 3 kW. Ecco un elenco degli elementi che troverai nel kit fotovoltaico:

  • da 12 a 14 pannelli fotovoltaici da 200-235 watt cadauno, che occuperanno una superficie di circa 20-25 metri quadrati sul normale tetto a falde;
  • la struttura di alluminio che servirà al fissaggio dei pannelli sul tetto;
  • un inverter di stringa monofase da 3.000 watt;
  • il sistema dei cavi solari con i relativi connettori;
  • il centralino di campo DC/AC con i sezionatori;
  • cablaggi vari.

Quali attrezzi servono per la messa in opera fai da te del fotovoltaico?

Prima di elencare gli attrezzi, peraltro di uso abbastanza comune, è bene specificare cosa si intende per "fotovoltaico fai da te". La moderna tecnologia infatti permette di occuparsi in prima persona di tutti gli aspetti del progetto. In particolare è possibile seguire direttamente l'acquisto dei materiali necessari per la realizzazione dell'impianto fotovoltaico e anche la gestione della documentazione burocratica. Ci sono però delle importanti eccezioni, che devi conoscere: se non sei un tecnico abilitato e certificato non potrai realizzare i collegamenti elettrici, né gli allacci ENEL, né tanto meno ottenere le conseguenti certificazioni. Questo perché la normativa sulla produzione di energia 'pulita' da fonti rinnovabili è molto rigida e devono essere rispettati sia gli standard di sicurezza, che quelli relativi alle autorizzazioni degli enti preposti.

Ciò premesso ecco quali sono gli strumenti che dovrai avere a portata di mano per installare correttamente i tuoi pannelli solari fotovoltaici. Nota Bene: i kit preconfezionati hanno al loro interno tutte le componenti utili e un manuale di montaggio molto dettagliato che ti aiuterà passo passo.

  • Cacciaviti e pinze - per fissare con viti, dadi e bulloni la struttura portante dell'impianto.
  • Forbici e tronchesi - per aprire confezioni, tagliare e mettere a misura i vari componenti non rigidi.
  • Nastro isolante - per isolare la parte terminale di un filo elettrico ed evitare che faccia contatto con altri cavi o parti metalliche dell’impianto.

Quanto è difficile il fotovoltaico fai da te?

Realizzare un sistema fotovoltaico fai da te rispettando norme di sicurezza e leggi vigenti è possibile e richiede soltanto una buona dose di manualità e del tempo a disposizione. Il livello di difficoltà, se hai un buon livello di manualità e sei abituato ai lavoretti domestici, è medio e il tempo necessario per la messa in opera può variare da 5-6 ore di lavoro, fino a 2-3 giorni di applicazione per le superfici più ampie. I limiti imposti all'iniziativa personale - per i collegamenti elettrici, gli allacci alla rete elettrica nazionale e le eventuali certificazioni - fanno sì che in determinate circostanze l'intervento di un professionista qualificato e specializzatonon sia un'opzione ma un obbligo. Negli altri casi, avrai mano libera. Ricorda però che un sopralluogo o una consulenza professionale può essere in ogni caso utile per studiare la fattibilità e la convenienza. Se vuoi seguire questo consiglio, prima di intraprendere il progetto in modo autonomo, puoi procedere anche adesso, richiedendo gratuitamente un preventivo online ai professionisti di Instapro.

Per quanto riguarda i parametri relativi al tempo di realizzazione del progetto devi considerare anche gli aspetti burocratici. Le regole generali per districarsi nella burocrazia degli impianti fotovoltaici sono poche e semplici:

  • Se i pannelli utilizzati sono di tipo amovibile non necessitano di nessuna autorizzazione comunale.
  • Se i pannelli sono fissati sul tetto della casa, ma non ne modificano la sagoma, necessiteranno di una comunicazione preventiva all'ufficio tecnico del Comune.
  • Se l'impianto è realizzato in un condominio ma non centralizzato - e quindi al servizio di singole utenze - serve l'autorizzazione condominiale e non quella comunale.

Le cose si fanno più complicate quando il sistema fotovoltaico è allacciato in rete. Ma in tal caso, la gestione delle seguenti pratiche viene presa in carico solitamente dalla ditta specializzata che esegue il lavoro di allaccio:

  • Comunicazione a Enel Distribuzione, per l’allacciamento dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica locale: la modulistica standard e la guida alla compilazione è consultabile e scaricabile in rete dal sito ufficiale del gestore di rete.
  • Stipula dello "Scambio sul Posto", o dell'eventuale "Ritiro dedicato", per vendere l’energia prodotta al gestore al GSE (Gestore Servizi Energetici).

Fotovoltaico fai da te: dubbi sul prezzo?

Muoversi nel campo dell'energia pulita richiede quindi tempo per informarsi sul fabbisogno energetico, sulle normative locali e sulle tipologie di sistema fotovoltaico in commercio. E per quanto riguarda i prezzi? Per avere un'idea del costo dell'impianto con i pannelli solari fotovoltaici, ti consigliamo di leggere questa breve guida ai prezzi /energia-rinnovabile/prezzi-costo/installazione-fotovoltaico nella quale troverai le risposte utili per mettere in pratica il tuo progetto.

Instapro trova il tuo professionista e conviene

Realizzare un impianto funzionale per le specifiche esigenze, essere aggiornati sulla normativa, occuparsi della documentazione necessaria e ancora stesura del progetto e certificazioni finali: sono tutte operazioni connesse alle varie fasi di realizzazione di un impianto fotovoltaico. Ma mentre alcune possono essere prese in carico personalmente, altre richiedono necessariamentel'intervento di un professionista. È consigliabile comunque nella fase preliminare un sopralluogo per la stima del fabbisogno e della produzione. Affidarsi a ditte specializzate spesso non è un'opzione ma una necessità per un progetto di questo tipo. Ecco perché usare Instapro conviene: contatterai senza impegno i professionisti di zona più qualificati per la tua esigenza e potrai risparmiareconfrontando le loro proposte economiche.

Come funziona Instapro?

Instapro è la piattaforma di preventivi onlineche mette in contatto i professionisti più affidabilicon chi, come te, è alla ricerca di un servizio qualificato. Usarla è facile: compila adesso la richiesta specificando i dettagli della tua idea. Attiveremo la nostra squadra di professionisti specializzati nell'installazione pannelli solari fotovoltaici. Entro 24-48 ore riceverai le risposte di quelli che sono disponibili per te e potrai valutare la loro professionalità leggendo le recensioni, così come comparare le diverse offerte di costo. Sarai tu a selezionare a chi affidare l'incarico, con la sicurezza di poter scegliere esclusivamente fra i migliori professionisti di zona.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un elettricista vicino a te