Bonus elettrico: requisiti e come fare domanda
Guida bonus elettrico: chi ne ha diritto, quali sono i requisiti, come fare domanda, quali documenti presentare. Scopri come ottenere sconti sulla bolletta della luce e sul rinnovo dell’impianto elettrico. Serve aiuto? Chiedi a Instapro.
Cosa è il bonus elettrico e come funziona
Il bonus elettrico è una delle agevolazioni dello Stato sulle bollette. Consiste in uno sconto annuo sull’utenza della luce per persone con gravi situazioni di disagio economico o fisico.
Lo sconto viene applicato direttamente sul conto dell’energia elettrica. L’importo del beneficio non è uguale per tutti, ma dipende dalle caratteristiche del nucleo familiare che lo richiede.
Il Governo ha introdotto questo e altri bonus sociali con il Decreto Ministeriale 28/12/2007, coinvolgendo anche i Comuni italiani come intermediari per le pratiche di richiesta del beneficio. Infatti, l’Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) si occupa di controllare le domande si beneficio pervenute e verificare i requisiti, attraverso il sistema informatico SGAte.
Oltre al risparmio in bolletta con il bonus energia, puoi valutare anche la possibilità di ricevere un rimborso dell’Irpef al 50% se decidi di rifare l’impianto elettrico. In questo caso, non si tratta del bonus elettrico ma del bonus ristrutturazioni: una cosa completamente diversa che, però, potrebbe tornarti utile.
Capiamo più da vicino quali sono le agevolazioni sul piatto.
Bonus elettrico per bolletta della luce e rifacimento impianti
Il bonus elettrico si riferisce all’agevolazione che va a ridurre il peso della bolletta energetica per quelle famiglie in stato di indigenza o grave malattia fisica. Gli importi annui variano a seconda dei casi.
Vediamo, prima di tutto, gli sconti concessi per motivi economici:
- €132 per famiglie con 1-2 membri (circa €11 al mese);
- €161 per famiglie con 3-4 membri(circa €13 al mese);
- €194 per famiglie con più di 4 componenti (circa €16 al mese).
Gli sconti riconosciuti per motivi di grave malattia sono:
- per la fascia minima di consumo €204 (che diventano €478 per impianti oltre 3kW);
- per la fascia media di consumo €336 (che diventano €605 per impianti oltre 3kW);
- per la fascia massima di consumo €486 (che diventano €732 per impianti oltre 3 kW).
Dopo aver beneficiato dello sconto per 1 anno, è possibile rinnovare il bonus elettrico facendo di nuovo domanda, secondo le modalità che vedremo tra poco. In ogni caso, è sempre indispensabile soddisfare i requisiti necessari, altrimenti il bonus può essere negato. Inoltre, è importante sapere che l’importo degli sconti viene aggiornato ogni anno. Quindi, non dimenticare di tenerti informato: visita il sito di riferimento www.arera.it oppure chiedi informazione agli uffici comunali.
Come già accennato, restando in tema di elettricità, hai anche la possibilità di richiedere uno sconto sulle tasse in caso di ristrutturazione dell’impianto elettrico. Qui si esce dall’ambito del bonus sociale elettrico e si entra nella sfera delledetrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie.
Nello specifico, non si tratta di bonus riconosciuti per disagio economico o fisico, ma di un recupero del 50% dell’Irpef concesso a quei soggetti che fanno ristrutturazioni per conservare il patrimonio edilizio. Non serve un reddito minimo per fare domanda: il bonus spetta potenzialmente a tutti, a meno di non soddisfare appieno i requisiti. Se vuoi saperne di più, leggi la nostra guida sui bonus ristrutturazioni.
A chi spetta il bonus elettrico sulle utenze
Vediamo chi ha diritto al bonus elettrico. Come già detto, la condizione essenziale è che la famiglia si trovi in gravi difficoltà economiche o fisiche. Il richiedente deve essere anche l’intestatario della bolletta, ma non nel caso di contributo per malattia grave. In poche parole, se hai un familiare malato in casa e la bolletta è intestata a te, puoi comunque ottenere il bonus elettrico.
I requisiti per richiedere il bonus sociale sono precisi e piuttosto rigidi. Ecco a chi spetta lo sconto sulla bolletta della luce per motivi economici:
- famiglie con ISEE entro €8.107,50;
- famiglie numerose con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a €20.000;
- famiglie che percepiscono il Reddito di cittadinanza, anche se il reddito supera €8.107,50;
- famiglie che percepiscono Pensione di cittadinanza.
Se, invece, intendi richiedere il bonus per motivi di salute, non è necessario incontrare i requisiti di reddito appena descritti. I parametri essenziali sono questi:
- essere affetto da grave malattia (certificata);
- avere in casa un familiare affetto da grave malattia;
- avere bisogno di un macchinario elettromedicale per il malato in vita.
Le tipologie di apparecchi salvavita contemplati sono riportate nel decreto del Ministero della Salute 13/01/2011. Il bonus elettrico per malattia e per reddito si possono cumulare.
Come presentare domanda per il bonus elettrico
Vediamo adesso come si presenta domanda per il bonus sociale elettrico, quali documenti servono e dove trovare i moduli di richiesta. Innanzitutto, l’ente preposto è il Comune oppure altri centri come i CAF. Ogni Comune ha l’obbligo di far sapere quali sono gli altri uffici, oltre a quelli comunali, abilitati a gestire le pratiche per i bonus sociali. In questi uffici puoi ritirare i moduli da compilare, a seconda del tuo caso, ma trovi la modulistica anche online nel sito dell’Arera.
Se la richiesta ha come motivazione il disagio economico, ecco quali documenti dovrai presentare.
- Modulo di richiesta compilato
- Documento d’identità
- Certificato ISEE in corso di validità
- Dichiarazione dei componenti del nucleo familiare
- Dichiarazione per il riconoscimento di famiglia numerosa (con più di 4 figli)
- Attestazioni del riconoscimento del Reddito o Pensione di cittadinanza
Se la richiesta è motivata da gravi condizioni di salute, ecco quali documenti dovrai consegnare.
- Modulo di richiesta compilato
- Certificato Asl valido che attesti la malattia e l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali salvavita
- Documento d’identità e codice fiscale del richiedente e del malato (se non sono la stessa persona)
La prassi per richiedere il bonus per rinnovo dell’impianto elettrico è completamente diversa. In quel caso, dovresti solo indicare la spesa in dichiarazione dei redditi e poi riuscire a detrarre l’Irpef in 10 quote annuali, per un totale pari al 50% dell’imposta corrisposta allo Stato. Per ulteriori informazioni sui bonus casa, vai sul sito dell’Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it.
Rifai l’impianto elettrico? Scegli il miglior professionista
Sei arrivato al punto di dover rifare l’impianto elettrico? Abbiamo la soluzione per te: trova un professionista affidabile e competente in pochi minuti. Guarda chi sono gli elettricisti migliori della tua zona, mettili a confronto fra loro e leggi le recensioni dei clienti per sapere cosa pensano dei loro lavori. Ma non ti fermare qui: contatta i professionisti, spiega di cosa hai bisogno e fatti mandare dei preventivi.
Tutto questo si chiama Instapro, ed è il portale dove ti trovi ora. Scopri subito gli elettricisti vicino a te: è completamente gratuito!
Qualche consiglio utile sul bonus elettrico
Richiedere il bonus elettrico non è difficile e bisogna dire che gli uffici pubblici danno il massimo del supporto nella gestione delle pratiche. Però, è sempre meglio essere informati per evitare di cadere in errori banali ma fatali. Ecco qualche consiglio extra per te.
- Se abiti in affitto e l’utenza energetica è intestata al padrone di casa, potresti fare la voltura, così da ottenere il bonus.
- Non buttare le bollette della luce. Al momento della richiesta del bonus elettrico dovrai fornire informazioni che si trovano sulla fattura: il codice POD e la potenza dell’impianto.
- Se mandi qualcuno al tuo posto per sbrigare le pratiche, consegnagli una delega firmata, altrimenti non potrà operare per tuo conto.
- Ricorda che i bonus sociali (luce, acqua, gas) vengono aggiornati ogni anno: controlla il sito dell’Agenzia di Regolazione per energia, reti e ambiente oppure chiedi informazioni al Comune.
Cosa è Instapro
Instapro è una piattaforma di preventivi gratuita nata nel 2015. Ti permette di trovare in pochi click un professionista qualificato al prezzo che vuoi tu. Cerca subito gli elettricisti della zona, richiedi preventivi e scegli chi fa al caso tuo.