Cucina stile nordico

Aggiornato il

5 tipologie per la cucina stile nordico

Lo stile nordicoè lo stile che più ti affascina e stai pensando al restylingdella tua cucina? Stai semplicemente cercando delle informazioni per avere degli spunti su come arredare la tua cucina stile nordico?  Ti aiuteremo a trovare delle idee e delle soluzioni in questo articolo, relative alle tipologie di cucina stile nordico che puoi trovare al momento in commercio. Dopo esserti fatto un'idea completa, potrai fare la tua scelta anche in base alle tue necessità e ai tuoi gusti.

Lo stile nordico nasce nel dopoguerra in Svezia dopo il boom economico, quando dei giovani architetti e interior designer progettano delle soluzioni di arredo che possono essere acquistate da tutti, e non sono da chi era economicamente agiato. Le proposte di arredo che vennero create furono di buona qualità, sia da un punto di vista estetico che da un punto di vista economico. Infatti i mobili in stile nordicoerano poco costosi e facilmente accessibili da tutti, in quanto prodotti su larga scala.

All'inizio questo stile proveniente dai paesi nordici fatica a farsi apprezzare, perché venne considerato uno stile che si basava su un arredamento di bassa qualità. Per amare questa nuova tendenza di arredamento di ispirazione nordica ci sono voluti 10-15 anni. Attualmente è diventata una vera e propria tendenza d'arredo, visto che permette di arredare gli spazi di un'abitazione con fascino, utilizzando elementi funzionali e semplici.

Le tipologie di cucina stile nordico

Sono diverse le nuove tipologie di trend per quanto concerne la cucina stile nordico. Ma quali sono? Scopriamoli insieme:

  • cucina stile nordico: i mobili;
  • cucina stile nordico: i materiali;
  • cucina stile nordico: l'illuminazione;
  • cucina stile nordico: i colori;
  • cucina stile nordico: gli accessori.

Cucina stile nordico: i mobili

Nell'arredamento della cucina stile nordico ci deve essere la semplicità. I complementi di arredo devono avere linee essenzialie forme pulite. Sono assolutamente vietati gli orpelli e i fronzoli. L'accumulo di oggetti non è previsto da questo tipo di stile, in quanto gli elementi di arredo devono essere posizionati in modo che tra l'uno e l'altro ci sia un certo spazio.

I mobili nella cucina stile nordico non devono essere esteticamente belli da vedere, ma devono essere funzionali per le più svariate esigenze della vita quotidiana. In questo modo l'ambiente domestico sarò caldo e accogliente. La cucina è il cuore di una casa, in cui troviamo la condivisione di cibo e di chiacchiere. Nello stile nordico la cucina incarna lo spirito di condivisione e il calore che caratterizza questa tipologia di design.

Essendo un luogo in cui la condivisione e la convivialità sono molto importanti, questa stanza deve avere ambienti molto ampi, in modo che possa essere uno spazio condiviso con la famiglia ma anche con gli amici. Se si hanno le possibilità, la soluzione ideale sarebbe unire la cucina con la zonaliving, in modo da avere uno spazio maggiore.

In una cucina stile nordico i mobili che si trovano maggiormente sono:

  • il tavolo da pranzo dalle grandi dimensioni e dalle superfici multifunzionali o allungabili. Nello stesso tempo questo tipo di tavolo arreda e riempie lo spazio dell'ambiente in cui viene collocato. Per questo tipo di arredo è consigliabile il legno o il laccato bianco;
  • i mobili e i pensili preferibilmente in laccato bianco, in quanto il lucido riflette la luce, rendendo gli spazi più ampi. Inoltre il laccato è molto più semplice da pulire;
  • la cucina stile nordico è una cucina ad isola, rappresenta il punto di incontro e di convivialità che lo stile nordico sposa. È utile sia per preparare i piatti per i pasti che per sedersi e fare due chiacchiere in un momento di relax;
  • non possono mancare le sedie, che hanno uno stile minimal ed elegante: le sedute sono in plastica, mentre la struttura in metallo. Essendo versatili, queste tipologie di sedie possono essere utilizzate anche in altri ambienti della casa. Nello stile nordico si usano anche serie di sedie differenti, con colori uguali o diverso. Un'alternativa alle sedie sono gli sgabelli che vengono abbinati all'isola, rendendo l'ambiente più accogliente. Sono tre al massimo quattro e vengono scelti con un design minimal, con o senza schienale;
  • gli elettrodomesticidevono essere super funzionali, minimal e poco ingombranti. In questo modo si possono disporre anche in spazi di piccole dimensioni;
  • le lampade a sospensione per dare luce al piano di lavoro e se sono in stile industrial, con finiture in metallo sono ancora più eleganti. Sopra il tavolo è importante inserite delle lampade.
  • in caso la cucina fosse un ambiente molto grande si può inserire una stufa integrata al piano di lavoro o esterna.

Cucina stile nordico: i materiali

I materiali usati per arredare la cucina in stile nordico sono principalmente tre:

  • il legno che il materiale dominante. Lo possiamo trovare nei mobili, nei pensili, nel tavolo, nelle sedie e nelle mensole. Questo tipo di materiale permette di arredare la cucina con calore e raffinatezza. Le tonalità che vengono più usate sono quelle chiare, come il larice e la betulla. Per uno spazio di design si può abbinare il legno con il vetro o la plastica;
  • Le piastrelle bianche o a scacchi. Questa soluzione dona alla cucina carattere e il contrasto crea dei giochi cromatici attraenti, senza arrivare all'eccesso;
  • Il parquet, usato in una tonalità sempre chiara. Si può sostituire con il gres porcellanato effetto legno soprattutto per gli spazi che sono soggetti all'umidità e allo sporco, come può essere una cucina.

Cucina stile nordico: l'illuminazione

Per dare luce all'ambiente della cucina stile nordico è indispensabile una corretta illuminazione. Dalla luce naturale, che proviene da grandi finestre, alla luce artificiale, che è possibile ottenere attraverso soluzioni di design. Faretti, grandi lampade da terra e lampadari sospesi conferiscono un tocco sofisticato allo spazio. Possono essere posizionati vicino alle zone di lavoro, donando anche un'atmosfera accogliente.

Cucina stile nordico: i colori

Unacucina stile nordico utilizza colori chiari, in prevalenza il bianco. Questo perché i paesi del nord sono obbligati a vivere interi inverni al buio e per contrastare le atmosfere cupe di questi mesi, le pareti e l'arredamento degli interni delle case sono realizzate con il colore bianco. Questo colore riflette e diffondere la luce, inoltre offre la percezione che l'ambiente sia più chiaro, ordinato, pulito e in grado di adattarsi ad un arredamento moderno ed essenziale.

Per creare un arredamento luminoso si può abbinare alle superfici in legno e al bianco degli arredi dai colori vivaci, dalle tonalità pastello come il blu, il giallo o il rosa. Si darà un tocco di carattere e allegria alla cucina.

Cucina stile nordico: gli accessori

Per personalizzare la propria cucina e rende questo spazio unico e personale si possono utilizzare diversi accorgimenti.

  • sistemare sulle mensole, sui pensili, sul davanzale o davanti al lavello delle piante, per dare un tocco di verde. I vasi devono essere in ceramica bianca o in metallo;
  • i mestoli in legno da mettere in cucina o in bellavista o in un porta posate verticale;
  • tovaglie, strofinacci, cuscini etendedi colore bianco o in contrasto con il resto della stanza. I colori più usati sono i rossi, il nero, il verde e il giallo;
  • le cassette in legno da utilizzare come contenitori, dove inserire dei piccoli oggetti o delle riviste;
  • Ilcarrello portavivande che può essere utilizzato nella sua duplice funzione di mobile contenitore o per creare delle zone ricreative, in uno spazio open space.

Quanto costa la cucina stile nordico?

Non si può definire con esattezza il costo di una cucina stile nordico, Ci sono dei fattori che devono essere considerati. Ad esempio il tipo di legno scelto, la marca degli elettrodomestici da inserire all'interno della cucina e le dimensioni del locale. Inoltre on-line e nei megastore dell'arredamento si possono trovare delle soluzioni di arredo con prezzi accessibili. Molto dipende anche dal progetto che vuoi realizzare.

Per avere un'idea più precisa del prezzo per la cucina stile nordicoconsulta la nostra guida ai prezzi.

Trova su Instapro la ditta giusta per te

Stai cercando un professionista qualificato vicino a casa tua? Instapro ti aiuta a trovare esperti e/o ditte specializzate nei lavori riguardanti la cucina stile nordico. Tutto questo lo puoi fare in modo semplice, veloce e senza alcun costo,

Per trovare l'impresa giusta per te vicino alla tua zona di residenza devi invia la tua richiesta, inserendo in modo dettagliato ciò di cui hai bisogno. Riceverai dei riscontri da parte dei professionisti interessati ai lavori per la cucina stile nordico.Compara i vari profili aziendali e i preventivi su misuraper fare la tua valutazione. Puoi consultare anche le recensioni verificate lasciate precedentemente dai clienti come te.

Informazioni su Instapro

Instapro ha sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. Fa parte dal 2015 di un gruppo internazionale di aziende che si occupa dei servizi per la casa. Ogni giorno 120 persone aiutano chi ha necessità di eseguire dei lavori in casa nel mettersi in contatto con il giusto professionista. L'incontro tra gli esperti e i clienti avviene in modo semplice, affidabile ed efficace.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un specialista cucine vicino a te