Design d'interni, soppalco in legno: prezzi, tipologie e normative

Aggiornato il

Per avere una zona studio, oppure una stanza per gli ospiti, senza però restringere alcun ambiente, una soluzione molto efficace è costruire un soppalco in legno, coi prezzi che cambiano a seconda dell’essenza scelta e dei lavori murari necessari.

Vuoi ricevere preventivi su misura da ditte nella tua zona?

1

I migliori ditte riparazione tetti

I nostri ditte riparazione tetti, sono valutati 1 su 5, media di 1 recensione lasciate dai proprietari di casa.

Controllo qualità

Tutti i professionisti che lavorano con noi hanno una partita IVA.

Realizzazione di un soppalco in legno: prezzi e informazioni utili

Oggigiorno sfruttare stanze con soffitti particolarmente alti a scopo abitativo è divenuta, oltre che una necessità, una vera e propria tendenza. In questa direzione, gli architetti sono in grado di progettare e realizzare soppalchiin maniera sicura e soprattutto attenta al design, strizzando l’occhio agli stili più contemporanei, in cui vetro, metallo e legno convivono in armonia all'insegna della sostenibilità ambientale, della funzionalità e della bellezza.

In particolare realizzare una camera con soppalco è divenuto molto comodo per le famiglie numerose: infatti nel medesimo ambiente i figli possono avere due zone letto separate, oppure avere uno piccolo studio soppalcato dove poter fare spazio a PC, consolle per videogiochi e tutto ciò che riguarda il loro divertimento. Tutto questo senza dover ricorrere alle tramezze o alle pareti in cartongesso per ricavare un nuovo ambiente con il soppalco in legno.

Soppalco in legno: tabella prezzi

Ma per dare un’idea generale di quanto costano i soppalchi in legno per le camere da letto e le zone giorno andiamo a riepilogare nella tabella sottostante i principali tipi presenti in commercio e una stima dei costi della manodopera.

Soppalco in legnoda - a
Soppalco in legno lamellare20 € - 100 € al mq
Soppalco in legno massello50 € - 200 €
Scale per soppalchi in legno con balaustra500 € - 1000 €
Costo della manodopera per la realizzazione di un soppalco500 € - 2000 €
NOTA: i costi per il soppalco in legno riepilogati in tabella potrebbero variare su base regionale, oltre che a seconda dell’entità delle opere murarie e del tipo d’installazione che il tecnico sceglierà per il contesto di posa.
Soppalco in legno

Come cambiano i prezzi del soppalco in legno in base al tipo di essenza scelta

Un soppalco in legno ha prezzi che prima di ogni cosa cambiano a seconda della qualità dell’essenza scelta dal cliente, ognuna delle quali presenta caratteristiche differenti di resistenza, robustezza e soprattutto di colore. Infatti ogni legno ha venature peculiari, che esalteranno l’eleganza del soppalco e degli arredi a essi correlati, donando una sensazione di calore e intimità, oppure di contemporaneità.

Ad ogni modo tra i legni più utilizzati nella realizzazione di una camera con soppalco rientrano:

  • L’abete, che di solito è molto lineare e privo di nodi, il che è sinonimo di compattezza e durevolezza nel tempo.
  • Il faggio, più solido e di maggior pregio, quindi molto più costoso.
  • Il ciliegio, dai toni bruni ricchi di calore ed eleganza.
  • Il noce, tipica essenza dei mobili d’epoca, in grado di armonizzarsi al meglio con uno stile rustico o comunque "di una volta".

Soppalco in legno: prezzi e tipi di legno

Una distinzione ulteriore che influenza il soppalco in legno e i prezzi ad esso relativi è il fatto che l’essenza sia del tipo:

  • In massello, cioè realizzati a partire da un’unica essenza, che viene lavorata dal grezzo fino ad assumere la forma e la dimensione desiderata. Questi legnami sono i più pregiati, poiché sono molto compatti e soprattutto possiedono venature che esaltano l’ambiente circostante, regalando armonia ed eleganza. Per questo motivo hanno una resistenza maggiore ma anche un peso superiore.
  • Lamellare, ossia realizzata attraverso la compressione di più strati di legname tra loro, con una sottile lamina di legno più pregiato che sarà messa all’esterno, in modo da regalare un effetto estetico di grande impatto. Questi legni sono i più economici, ma comunque sono dotati di ottime caratteristiche di resistenza meccanica.

Le stesse considerazioni valgono per le balaustre e le scale per i soppalchi, che a seconda che il cliente le voglia o meno realizzate in legno dovranno essere scelte con cura e rispondere sia a criteri esteticiche di sicurezza. Questo per evitare scivolamenti o altri incidenti durante il loro uso.

Costruire un soppalco in legno: prezzi e tecniche d'installazione impiegate

Per quanto riguarda invece la fase di progettazione e installazione, un soppalco in legno presenta prezzi diversi a seconda che questo sia:

  • Fissato al pavimentodella stanza, il che significa dover posare dei pilastri portanti, che salgono fino al piano di calpestio del soppalco (o appena sotto a esso).
  • Ancorato alle pareti, cioè a sbalzo, in quanto saranno le staffe a muro a sorreggere il peso della superficie soppalcata. Questa soluzione è la più praticata, poiché evita che un pilastro riduca lo spazio del piano sottostante.

Valutata la scelta migliore mediante unsopralluogo preliminare, un tecnico certificato procederà poi a realizzare la struttura di sostegno del pavimento del soppalco in legno. Questa di solito è formata da travi di sostegno in legno o metallo, su cui si andrà a stendere la pavimentazione definitiva. A seconda della lunghezza da coprire, si procederà a stendere un numero congruo di travature, in modo da redistribuire il peso del soppalco in maniera equilibrata.

Fatto questo, l’incaricato procederà a incastrare tra loro le travi con degli appositi giunti; inoltre fisserà la struttura alle staffe o ai pilastri tramite bulloni d’acciaio e poserà un profilato d’acciaio, che costituirà il piano su cui sarà stesa la pavimentazione finale.

In questa stessa fase il tecnico procederà poi a fissare la ringhiera e la balaustra, utilizzando i bulloni di sostegno delle travi come punto d’ancoraggio per il soppalco in legno.

Il passaggio finale è costituito dalla posa dei listoni in legno o del parquet, che saranno lucidati e trattati appositamente con vernici protettive, per garantire la piena resistenza nel tempo.

Costruire un soppalco in legno: prezzi e aspetti normativi

A costruzione di soppalchi in legno per camere da letto è regolata da apposite leggi edilizie, che stabiliscono le dimensioni e l’altezza a cui essi saranno realizzati.

A questo proposito, la quota minima prevista per la posa di un soppalco abitabile oscilla tra i 210 e i 220 cm, il che significa che il locale deve possedere un’altezza di almeno 440-450 cm.

Per quanto riguarda invece le dimensioni, la superficie soppalcata non può superare il 30% di quella dell’intera stanza, a meno che il soppalco sia posato ad un’altezza superiore ai 220 cm: infatti in questo caso si può arrivare a una superficie pari al 50% di quella complessiva. Inoltre il soppalco deve possedere almeno un lato completamente aperto sullo spazio sottostante.

Soppalco in legno: prezzi e rapporto di illuminazione e aria

Altra variabile da tenere in considerazione in sede progettuale è il cosiddetto rapporto aero-illuminante, ossia quello che regola la giusta quantità di luce e di aria all’interno degli ambenti domestici.

Una camera con soppalco deve per forza avere una superficie finestrata pari a 1/8 della superficie del locale, in modo tale da favorire il ricircolo d’aerazione e ridurre gli sprechi d’energia legati all'illuminazione artificiale.

Occorre poi informarsi presso gli uffici del Comune se vi sono o meno i presupposti per richiedere un permesso di costruzione: infatti un soppalco, qualora superi i 180 cm di profondità, andrebbe ad aumentare la cubatura della casa. Questo significa dover richiedere al Catasto una variazione dei dati relativa all'appartamento in questione e ottenere il nulla osta per procedere coi lavori.

Installazione di un soppalco in legno: prezzi, vantaggi e svantaggi

Il principale beneficio derivato dalla costruzione di soppalchi in legno per camere da letto e zone giorno sta nel fatto che non si va a ridurre la superficie utilizzabile degli ambienti preesistenti con tramezze. In questo modo si lascia maggiore spazio di liberà e movimento.

In secondo luogo i prezzidi un soppalco in legno sono molto meno alti rispetto alla creazione di una parete in muratura divisoria, che nel caso vi siano tubature e impianti elettrici nelle vicinanze comporterebbe la realizzazione di nuove tracce e la stesura di nuovi punti luce e prese d’acqua.

Infine la leggerezza e la facilità d’installazione del soppalco in legno rende il preventivo abbastanza economico e i tempi di realizzazione relativamente brevi.

Unico punto a sfavore della sua realizzazione è la rumorosità del piano di calpestio, che può essere ridotta con la posa di un materiale fonoassorbente tra la lamina d’acciaio e il pavimento finale del soppalco in legno.

Soppalco in legno: prezzi e fattori di costo

A prescindere dalle esigenze spaziali, ciò che va più di tutto a incidere sul costo di una camera con soppalco – o comunque di un ambiente soppalcato in generale – è il materiale con cui si decide di realizzarlo.

In questa sede concentreremo la nostra attenzione sul soppalco in legno, coi prezzi che cambiano a seconda di variabili quali:

  • La metratura complessiva da soppalcare.
  • Il tipo di legno prescelto dal cliente.
  • Le opere murarie necessarie per la posa dei pilastri e delle staffe portanti.
  • Il materiale e la tipologia di scale per soppalchi che saranno più adatte allo scopo.
  • Il tipo di installazione del soppalco stesso, che influenzerà direttamente le ore di manodopera che saranno presenti nel preventivo.

Ai prezzi del soppalco in legno si dovranno poi considerare gli aspetti burocraticidella sua realizzazione, ossia la richiesta degli opportuni permessi in Comune e i costi di progettazione, che tengono conto di aspetti normativi, oltreché strutturali.

Realizzare un soppalco in legno a prezzi competitivi e con la massima qualità coi professionisti di Instapro

Hai voglia di cambiare i volumi di casa senza stravolgimenti e in tempi brevi? La soluzione migliore è rappresentata dal soppalco in legno, con prezzi adatti a qualsiasi esigenza e con lavori svolti a regola d’arte.

Manodopera certificata, preventivi su misura e riscontri in tempi brevi sono il biglietto da visita delle ditte affiliate ad Instapro, da sempre garanzia di qualità e convenienza.

Altre letture consigliate

Trova un riparazione tetti vicino a te