Camino classico

Aggiornato il

4 tipologie di camino classico

L’idea di un camino che illumina il tuo salotto sembra una caratteristica immancabile all'interno della tua casa? Lasciati ispirare dalle nostre proposte e grazie a Instapro trova il professionista che ti aiuti.

Tipi di camino classico

Un camino dona al nostro salotto un aspetto accogliente e invitante, ma quale è lo stile che meglio si adatta alle nostre esigenze? Che il camino che desideri sia imponente o sontuoso, lo stile classico è quello che meglio risponde ai tuoi desideri. Ecco le tipologie che scopriremo in questa pagina:

  • Camino classico in stile liberty.
  • Camino classico in stile vittoriano.
  • Camino classico in stile rustico.
  • Camino classico in stile Luigi XVI.

Se sei un’amante dello stile classico allora di seguito troverai i dettagli di ogni categoria: alcuni di questi potrebbero catturare il tuo interesse.

Camino classico in stile liberty

Lo stile liberty o floreale deriva dall’Art Deco e coinvolge non solo l'arredamento, ma anche la pittura e l'artigianato. Tra le sue caratteristiche principali possiamo ricordare:

  • Linee morbide.
  • Motivi floreali.
  • Decori elaborati.
  • Eleganza.

Il materiale principale del camino classico in stile liberty è il marmo, nella sua famosa variante bianco di Carrara, o il nero di Frabosa, adornato di motivi floreali o lasciato al naturale. Il camino classico in questo stile ha anche la particolarità di essere molto lavorato, con disegni ricreati grazie alla malleabilità del marmo stesso, ideale per questo tipo di lavorazione.

Il punto forte di questo stile è l’eleganza, data dal perfetto equilibrio tra il materiale, le decorazionie le linee morbide che lo caratterizzano. Il marmo permette di creare linee che ricordano più la morbidezza delle nuvole che non la durezza della pietra. Vista la sua struttura è inoltre adatto alla costruzione di camini per la sua resistenza al calore e al fuoco.

Camino classico in stile vittoriano

Lo stile vittoriano nasce e si sviluppa con il regno della regina Vittoria dal 1837 al 1901. Tra le sue particolarità più evidenti possiamo menzionare:

  • Forme sinuose.
  • Colori accesi.
  • Contrasti cromatici.
  • Ricchezza di decori.
  • Tessuti e materiali naturali.

Come tutti gli stili classici, anche lo stile vittoriano ha una predilezione per le linee sinuose. Il marmo rimane il materiale per eccellenza per la sua capacità di adattarsi alle forme che devono essere create, ma non si disdegna nemmeno il legno, soprattutto di rovere, noce o palissandro, capace di creare contrasti cromatici con la venatura della pietra.

La ricchezza di decori si ritrova nell'arredo così come nei camini, che devono essere ricchi e lussuosi. I colori più usati sono il bianco, il giallo e l’arancio tenue. Un camino classico vittoriano richiama le mode del periodo di lusso tipico dell’Inghilterra dell’800.

Camino classico in stile rustico

Spesso definito “arte povera”, questo stile ha caratteristiche fortemente legate alla vita contadina:

  • Atmosfere accoglienti.
  • Materiali naturali.
  • Tradizione popolare.
  • Richiamo al mondo contadino.

Un camino classico in stile rustico non solo ha un’aura bucolica tipica delle case di campagna o di montagna, ma ha anche la ricchezza di materiali naturali. La tradizione popolare è poi quella che darà la forma al nostro camino, solitamente squadrato e di semplice fattura. Chi sceglie questo stile ha una propensione per la vita tranquilla e serena tipica dei contadini con un amore per la natura che si riversa anche negli arredi della casa.

Per costruire un perfetto camino in questo stile possiamo usare sia la pietra, per un aspetto deciso, sia il legno, con travi a vista, per un aspetto più morbido. Un’ulteriore alternativa è unire i due materiali e creare un camino innovativo, mantenendo lo stile classico. Un elemento decorativo ma anche funzionale, può essere unfrangi fiamme in rame. Il colore caratteristico si sposa alla perfezione in un contesto rustico, a fianco di legni scuri.

Camino classico in stile Luigi XVI

Lo stile Luigi XVI nasce durante il regno di quest’ultimo, come risposta agli eccessi del Rococò. Si notano infatti notevoli differenze tra i due stili, soprattutto:

  • Forme più lineari.
  • Rigore geometrico.
  • Semplicità e sobrietà.
  • Decorazioni prese da miti ed elementi di botanica.

Lo sfarzo del Rococò stava soffocando le sale dei palazzi e quindi si ricercava uno stile più semplice, ma sempre raffinato ed elegante: così nasce lo stile Luigi XVI. Tutti gli arredi, camini compresi, cominciano ad avere forme più squadrate, con linee ben definite e con un rigore geometrico che prima non era apprezzato.

Rimangono le decorazioni che però iniziano a prendere spunto dalle figure mitologiche e dal mondo della botanica. Tra i materiali più in voga, dopo il marmo per i camini, ci sono legni pregiati come ebano, mandorlo, limone e acero. È uno stile che ricerca la sobrietà continuando a utilizzare elementi eleganti e sfarzosi. I migliori restauratori e mobilieri di Instapro possono recuperare elementi antichi dell'epoca o provare a rievocarli, magari in chiave moderna con essenze più comuni.

Quanto costa installare un camino classico?

Alcuni dei fattori da valutare assolutamente quando si vuole installare un camino classico nella propria casa sono lo spazioe la possibilità di metterlo in sicurezza, magari da bambini o animali. Un camino occupa uno spazio notevole, considerando anche la zona di stoccaggio della legna. Se poi per la casa girano animali o bambini piccoli, dobbiamo avere la certezza che non possano avvicinarsi al fuoco o a parti calde. La rete o il cancelletto protettivo possono quindi diventare elemento d'arredo oltreché funzionale.

Ecco perché in questi casi è sempre utile rivolgersi ad un professionista per trovare lo spazio giusto e più sicuro per installare il camino. Se vuoi avere maggiori informazioni su quanto costa installare un camino classico a legna all'interno della tua casa, consulta la nostra guida prezzi.

Trova il professionista per te e il tuo camino classico su Instapro

Trovare un professionista serio e affidabile può sembrare un’impresa ardua, ma non se usi Instapro. Ti basta compilare l’apposito modulo di richiesta, senza impegno, e noi di Instapro lo invieremo a tutte le ditte competenti della tua zona. Salvo casi particolari, in 24 ore avrai i primi riscontri dalle aziende interessate e potrai vedere le loro proposte.

A questo punto potrai contattare la ditta o le ditte che più ti hanno ispirato e avere un preventivo fatto su misura in base alle tue idee. In seguito, potrai scegliere quale ti affiancherà nell’installazione del tuo camino classico.

Camino classico: informazioni su Instapro

L’obiettivo principale di Instapro è creare un contatto tra le persone che devono eseguire lavori di ristrutturazione o manutenzionedella propria casa e i professionisti della zona in grado di svolgerli.

Nasce ad Amsterdam, Paesi Bassi, ma è un servizio online multinazionale, attivo in Italia dal 2015. Per garantire la massima trasparenza ai propri clienti, lascia a disposizione lerecensioni di utenti precedenti per far si che la scelta sia il più consapevole possibile. Se vuoi scoprire questo nuovo modo di scegliere i professionisti, inviaci subito la tua richiesta senza vincoli.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te