4 tipologie di casa in stile industriale
Vuoi ristrutturare la tua casa in stile industriale, e non sai a quali idee ispirarti? Scopri in quest’articolo le 4 tipologie di casa in stile industriale più di tendenza, e decidi quali usare per ristrutturare la tua casa.
Le tipologie di casa in stile industriale
Ristrutturare la tua casa è l’occasione per darle un nuovo look, rinnovare l’aspetto estetico e migliorare la funzionalità degli ambienti con una nuova disposizione degli spazi e degli arredi. Se devi eseguire una ristrutturazione degli interni della tua casa, puoi approfittarne per rifarti alle tendenze più recenti del designpiù moderno, e utilizzare le idee e gli spunti degli stili che vanno per la maggiore, dando così un aspetto sempre più moderno e di tendenza a tutti gli ambienti della tua casa.
Lo stile industriale è una delle tendenze più in voga in questi anni: il look essenzialee solo apparentemente grezzo di questo stile punta alla funzionalità degli interni, alla valorizzazione degli arredi e all'illuminazione generosa delle zone più vissute della casa, come ad esempio il soggiorno e la cucina. Lo stile industriale viene oggi utilizzato sempre più spesso nelle case di ogni dimensione, non importa se i soffitti non sono troppo alti, o se gli ambienti non sono disposti come in un grande open space.
Se vuoi ristrutturarela tua casa dandole uno stile industriale, ti proponiamo alcune idee e spunti di tendenza, che possono aiutarti a scegliere il modo ideale per introdurre questo stilenegli interni della tua casa:
- Casa in stile industriale: il soggiorno
- Casa in stile industriale: la cucina
- Casa in stile industriale: le camere da letto
- Casa in stile industriale: i bagni
Casa in stile industriale: il soggiorno.
Il soggiorno in stile industriale è caratterizzato da elementi in acciaio, legno o metallo che riportano alla mente le atmosfere delle fabbrichedi un tempo. Per ottenere questo look ti sarà sufficiente lasciare a vista le tubazioni dell’impianto di riscaldamento, invece di farle correre sotto traccia all'interno delle pareti, e inserire delle colonnine in ghisa, o anche finte travidi sostegno in acciaio, alle quali potrai appendere le immancabili lampade di grandi dimensioni, tipiche dello stile industriale più marcato.
Il pavimento dovrà essere liscio e privo di fughe, per dare l’impressione di una maggiore spaziositàdel soggiorno, facendolo sembrare un ambiente più adatto a un’officina meccanica che alla zona living di un’abitazione. I rivestimenti più adatti per ottenere un effetto industriale sono il microcemento e le resine: possono anche essere stese sopra la pavimentazione esistente, con una spesa piuttosto contenuta.
Se vuoi ottenere un restylingdavvero efficace del tuo soggiorno, che lo trasformi in un ambiente in perfetto stile industriale, potrai inserire alcuni altri elementi tipici di questo stile:
- finestre in acciaio: gli ampi finestroni in acciaio, costituiti da un’intelaiatura che sostiene tanti piccoli vetri, e la loro versione moderna in alluminio verniciato con colori scuri e opachi, sono in grado di dare al tuo soggiorno l’aspetto di una vecchia officina
- climatizzazione a soffitto: l’impianto di climatizzazione che corre lungo il soffitto, con i condotti e le prese di areazione a vista, sono un’idea molto di tendenza dello stile industriale moderno
- parete di mattoni a vista: rivestire la parete di fondo del tuo soggiorno con i mattoni a vista può dare al tuo ambiente l’aspetto di una vecchia fonderia.
Casa in stile industriale: la cucina.
La cucina è l’ambiente della tua casa dove potrai osaredi più nel dare uno stile industriale alla tua casa. I materiali e le tecniche utilizzabili sono molti, dai pavimenti rivestiti da listoni di legno lunghi e stretti, o larghi e di colore molto chiaro, fino ai rivestimenti delle pareti realizzati con le resine spatolate a mano, o da piastrelledi ceramica dall'aspetto vissuto.
L’elemento che più ti aiuterà a coniugare lo stile industriale con il calore tipico della cucina è il legno. Il colore grigio del pavimento e delle pareti si abbina molti bene agli arredi in color legno naturale, ma puoi anche inserire una nota di colore acceso, installando nella tua cucina i mobili componibili in colori brillanti, come il rosso o il giallo, meglio se rifiniti con le vernici laccate o a smalto. I riflessidella luce naturale e delle lampade sulle superfici lisce e colorate degli arredi daranno alla tua cucina un look industriale molto moderno, e anche un tocco di eleganza.
Anche i complementi d’arredo della tua cucina sono fondamentali per dare un aspetto davvero industriale all'ambiente: la presenza di pentole e pentolini in rame, appesi in bella vista insieme agli attrezzi da cucina in acciaio, sono caratteristici delle cucine moderne arredate in stile industriale.
Gli sgabelli in metallo cromato o verniciato, anche nei colori più accesi, serviranno a completare il look industriale della tua cucina, così come il tavolo riciclatoin acciaio, con il piano in legno naturale, recuperato magari da un’officina dismessa.
Casa in stile industriale: le camere da letto.
Le camere da letto in stile industriale possono essere anche molto elegantie raffinate: i colori neutri, tipici di molti ambienti arredati in stile industriale, si sposano bene con le tonalità più calde dei copriletto beige e marroni, con il parquet dei pavimenti e con le luci discrete delle abat-jour e delle lampade a stelo che illuminano la camera da letto.
Ma lo stile industriale può essere utilizzato anche per dare un tocco di fredda modernitàalla camera da letto: è il caso delle pareti in resina che riproducono l’effetto del crudo cemento, o dei muri realizzati con mattoni a vista, che possono anche essere dipinti di bianco, per dare alla camera da letto un look elegantema comunque essenziale.
Se vuoi dare un tocco personale e unicoalla tua camera da letto, puoi inserire oggetti di derivazione industriale, come i condotti della climatizzazione a vista, o i termosifoniin ghisa di generose dimensioni, o ancora le lampade simili a riflettori, montate su cavalletti in acciaio, che daranno un aspetto originale e industriale alla tua camera da letto.
Casa in stile industriale: i bagni.
Il bagno è l’ambiente della tua casa in cui lo stile industriale può assumere connotazioni meno rigide, con l’inserimento di arredi e di rivestimentiche derivano dallo stile minimalista, o da quello scandinavo. Le linee semplici ed essenziali dei mobili in legnochiaro possono fare da contraltare al pavimento grigio realizzato in resina, e dare un tocco di intimitàe naturalità a tutto il tuo bagno.
Anche le pareti possono essere rivestite dai comodi pannelli coneffetto cemento, o se preferisci puoi tinteggiarle in colori neutri o grigi. Se poi vuoi ottenere un bagno dallo stile industriale molto marcato, puoi far realizzare delle decorazioni sulle superfici delle pareti, che riproducano le irregolaritàtipiche del crudo cemento a vista.
Se non vuoi utilizzare le tonalità del grigio per le pareti del tuo bagno, puoi scegliere un qualunque altro colore neutro, o utilizzare i toni più freddidell’azzurro de-saturato: contiene una certa gradazione di grigio, ed è per questo l’ideale per dare alle pareti del tuo bagno una tonalità comunque fredda, ma non troppo distante dal grigio del pavimento.
Per accentuare lo stile industriale del tuo bagno, puoi inserire alcuni degli elementi caratteristici di questo stile moderno, come ad esempio:
- caldaia a vista
- tubi a vista
- vasca in ghisa
- rubinetterie in ottone
Quanto costa ristrutturare una casa in stile industriale?
Ora che hai visto quali sono le tipologie di case in stile industriale più di tendenza, vorrai sapere quanto può costare rifare la tua casa per darle uno stile più moderno. Se vuoi farti un’idea ben precisa del prezzo di ristrutturazione della casa, ti invitiamo a consultare la nostra guida ai prezzispecifica. Ti spiegherà quali sono i prezzi dei materiali, e quali possono essere le tecniche di ristrutturazione più adatte alle tue esigenze, e più in linea con lo stile industriale che vuoi dare alla tua casa.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Se cerchi un professionistao una ditta specializzata che siano in grado di realizzare il tuo progetto a regola d’arte e con la massima cura, allora sei nel posto giusto. Instapro ti mette in contatto con le ditte più qualificate della tua zona, esperte in ogni genere di lavori per la casa. Ti basterà inviarci una semplice richiesta, e descriverci in dettaglio quali sono le tue esigenze, e ti faremo avere i loro preventividettagliati. Potrai quindi rivolgerti direttamente a loro, ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno, e scegliereil professionista che fa per te, anche leggendo i commenti e le recensioniche i nostri clienti hanno scritto su di loro.
Informazioni su Instapro
Instaproha sede ad Amsterdam, Paesi Bassi, e fa parte fin dal 2015 di un gruppo internazionale di aziende dedicate ai servizi per la casa. Il nostro lavoro consiste nel far incontrare domanda e offerta, e viceversa. Il nostro teamdi professionisti è composto da più di 120 persone, tutte impegnate ogni giorno nel realizzare la nostra missione: rendere più semplice, affidabile ed efficace l’incontro tra professionisti e clienti. Per questo selezioniamo i professionistie le aziende più qualificati di ogni zona d'Italia, per segnalarli ai clienti che hanno bisogno di affidarsi a loro per la realizzazione di ogni genere di servizi per la casa.