Edilizia libera e detrazioni fiscali

Aggiornato il

Edilizia libera e detrazioni fiscali

Hai sentito parlare di edilizia libera e detrazioni fiscali e vuoi saperne di più? Leggi questa semplice guida e conosci i dettagli del regime di edilizia libera, con tutte le detrazioni che ti permettono di eseguire lavori di manutenzione della tua casa in maniera semplificata. Potrai inoltre risparmiare e affrontare i costi dei lavori con serenità.

Edilizia libera e detrazioni fiscali: come funziona e in cosa consiste?

Se hai in mente lavori di ristrutturazione, è il momento giusto per avviarli grazie agli interventi statali che ti permettono di rinnovare la tua casa in maniera semplificata. Con il regime di edilizia libera, infatti, è possibile realizzare lavori di manutenzione del tuo immobile, appartamento o casa singola che sia. In cosa consiste esattamente il regime di edilizia libera? Consiste nella possibilità di poter eseguire lavori di casa, senza richiedere autorizzazioni particolari e con un iter burocratico snellito, senza dover presentare la CILA e la SCIA.

Gli interventi che rientrano nel regime agevolato di edilizia libera, possono essere sintetizzati con i seguenti:

  • Manutenzione ordinaria
  • Manutenzione straordinaria

L'edilizia libera e detrazioni fiscali relative sono contemplate all'interno del Bonus verde (per la manutenzione giardini e terrazzi); dell'EcoBonus (lavori di ristrutturazione che mirano al miglioramento dell'efficienza energetica, attraverso la sostituzione e installazione di nuovi infissi, la coibentazione, la sostituzione caldaia, ecc.) e del Bonus casa in generale. Rientrano nell'edilizia libera e detrazioni fiscali i lavori per la sostituzione pavimentazione interna e esterna, l'intonacatura, i rivestimenti, i serramenti e infissi, l'impiantistica termica, elettrica e idraulica, la climatizzazione e gli impianti fotovoltaici, le pompe di calore, il rifacimento giardini, ecc.

Attraverso il regime di edilizia libera e detrazioni fiscali è quindi possibile realizzare interventi di ristrutturazione e beneficiare di sgravi fiscali in una misura compresa tra il 50% e il 65% delle spese sostenute per gli stessi. Continuando a leggere troverai tutti i dettagli relativi all'edilizia libera e alle detrazioni fiscali.

Per realizzare i lavori e poter contare sull'assistenza di professionisti che siano anche in grado di aiutarti per la richiesta delle detrazioni, rivolgiti a Instapro. Potrai metterti in contatto con i migliori professionisti della tua zona, in maniera facile e veloce.

Tutte le detrazioni fiscali per l'edilizia libera

Per definire il regime dell'edilizia libera e detrazioni fiscali nel dettaglio, si può semplificare suddividendo due categorie di interventi:

  • Lavori generici di ristrutturazioni
  • Lavori di ristrutturazione che mirano alla riqualificazione energetica

Nel primo caso sono previste detrazioni del 50% delle spese sostenute per i lavori, mentre nel secondo caso la percentuale di detrazione aumenta al 65% delle spese sostenute per tutti i lavori che migliorano l'efficienza energetica della tua casa. Sono quindi contemplati nelle detrazioni al 65% gli interventi per l'installazione di caldaie, climatizzatori, impianti solari termici e fotovoltaici, sostituzione infissi, coibentazione e anche quelli volti al miglioramento della sicurezza sismica.

La quota detraibile viene suddivisa in 10 rate annuali, da scalare dall'importo IRPEF, per i 10 anni successivi al termine dei lavori. La spesa totale ammessa alle detrazioni è stabilita in 96.000 euro.

Chi può richiedere il regime di edilizia libera e detrazioni fiscali?

Il regime di edilizia libera e detrazioni fiscali relative possono essere richieste dai proprietari di immobili che decidano di realizzare interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria del proprio immobile.

Edilizia libera e detrazioni fiscali: come fare richiesta?

Per ottenere le detrazioni previste dal regime di edilizia libera occorre attenersi ad un iter specifico, non complicato, ma dettagliato. L'incompletezza di documenti a corredo della domanda potrebbero pregiudicarne l'esito, pertanto non sottovalutare l'importanza di affidarti a un esperto del settore, che sappia guidarti nella procedura di richiesta. In linea generale per inoltrare domanda dovrai:

  • Accedere e iscriverti al sito ENEA, dove potrai inviare la documentazione necessaria e seguire l'iter di autorizzazione;
  • Essere in possesso di tutte le fatture relative ai lavori svolti, indicati nel dettaglio;
  • Eseguire i pagamenti tramite bonifico bancario o altra modalità rintracciabile;
  • Essere in possesso delle certificazioni rilasciate da impiantisti e tecnici, riportanti gli indici di qualità, energetici e sicurezza relativi ai lavori;
  • Per tutti gli interventi realizzati, ricorda di richiedere la consegna della fattura, nella quale siano contemplati tutti i singoli servizi.

Affidati a un professionista per l'edilizia libera e detrazioni fiscali relative

Rientrare nel regime di edilizia libera e detrazioni fiscali relative non è difficile, da come avrai certamente intuito ma è una procedura che richiede l'assistenza di persone competenti che sappiano non solo realizzare lavori a regola d'arte, ma anche guidarti nelle procedure di emissione della documentazione necessaria.

Per questa ragione trovare un bravo professionista, una ditta competente è fondamentale. Con Instapro ti mettiamo in contatto con professionisti del settore, certificati, con esperienza e costantemente aggiornati. Per trovare un professionista ideale per te, collegati al nostro sito e cerca i professionisti giusti per te.

Consigli utili per l'edilizia libera e detrazioni fiscali

Quando vuoi accedere ai benefici del regime di edilizia libera e detrazioni fiscali relative, ti suggeriamo di non trascurare alcuni dettagli che facilitano l'accesso ai benefici stessi. Pertanto ti consigliamo di:

  • Non dimenticare di richiedere tutte le fatture dei lavori eseguiti
  • Affidarti a ditte competenti e non persone che si improvvisano esperte
  • Conservare la documentazione, nel caso occorresse presentarla in un secondo momento per controlli
  • Informare il tuo commercialista che intendi richiedere le agevolazioni fiscali dell'edilizia libera, in modo che possa seguirne l'aspetto fiscale

Edilizia libera e detrazioni fiscali: legenda

Se alcune parole ti sembrano davvero incomprensibili, ecco una legenda che ti aiuta anche a capire meglio le procedure e i dettagli per ottenere le detrazioni fiscali:

  • ENEA: Ente Nazionale per le nuove tecnologie energia sviluppo economico sostenibile, istituita per la raccolta delle domande e la valutazione delle stesse
  • SCIA: Segnalazione Certificata Inizio Lavori, da presentare in Comune, ufficio Edilizia.
  • CIL: Comunicazione di Inizio Lavori, ovvero una semplice comunicazione in Comune in cui è registrato l'immobile di proprietà, con cui informi della tipologia di lavori da eseguire
  • Detrazione Fiscale: corrisponde al totale da detrarre dalla quota annuale corrispondente all'IRPEF e il cui importo è suddiviso in 10 rate annuali
  • IRPEF: è l'imposta sul reddito per le persone fisiche, in altre parole la tassa da versare ogni anno, il cui importo viene stabilito in base a una serie di elementi ed è diverso da contribuente a contribuente

Trova su Instapro la ditta giusta per te

Qualunque sia la tipologia di interventi che hai deciso di realizzare, come avrai capito è importante richiederla alle ditte giuste e competenti.

Se non hai nessun riferimento in tal senso, lasciati aiutare da noi di Instapro. Collegati alla nostra piattaforma e seleziona le ditte che fanno al tuo caso. Invia loro una richiesta gratis e verrai ricontattato nel giro di poco tempo. Potrai a quel punto mettere a confronto preventivi e soluzioni e scegliere quelle che meglio si adattano alle tue esigenze.

Con Instapro è veloce, facile e affidabile trovare la ditta giusta per te, a cui richiedere i lavori con serenità.

Informazioni su Instapro

Oltre 120 professionisti sono impegnati ogni giorno con passione all'interno di Instapro, azienda nata nel 2015 ad Amsterdam e la cui mission è quella di facilitare il contatto fra cliente e professionisti per i servizi legati ai lavori di casa. Instapro è parte del network di aziende di stampo internazionale, specializzata nell'obiettivo comune di collegare la domanda del cliente con l'offerta dei migliori professionisti, in materia di lavori per la casa, in maniera veloce, affidabile e facile!

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te