Ristrutturare casa: come organizzare il tuo piano d'azione

Aggiornato il

Ristrutturare casa: dal progetto all'abitabilità

Le case da ristrutturare sono una prova impegnativa che richiede tempo e danaro. Il premio finale per chi decide di affrontare tale sfida è la casa dei propri sogni, realizzata sulla base di un progetto fatto su misura. Vale quindi la pena, sempre. A patto però che si rispetti un rigido ‘protocollo’ di azione. Dalla progettazione, passando per la demolizione, fino alla ristrutturazione ed all'abitabilità, queste sono le regole da seguire per un risultato che soddisfi le aspettative, sia sicuro dal punto di vista normativo e non riservi sgradite sorprese per il portafogli.

Come ristrutturare casa in 5 passaggi chiave

  1. Il professionista: ingegnere, geometra, architetto, a seconda dell'entità del progetto. È la figura di riferimento alla quale è affidata la fase cruciale: i sopralluoghi in loco e la relazione tecnica che sia illustra lo stato dell'immobile, che gli interventi necessari. Sulla base di questa documentazione saranno fatte le prime previsioni di costo, supportate poi dai preventivi dei professionisti coinvolti nel progetto. Sarà lo stesso professionista ad incaricarsi della presentazione in Comune degli atti necessari per l'avvio dei lavori.
  2. La squadra di professionisti: ditta edile, idraulico, elettricista, falegname, imbianchino etc. La ditta edile in particolare presenterà un contratto con un capitolato di costi, tempi di fine lavori e scadenze di pagamento. La consuetudine è che al momento della firma, il committente versi una cifra corrispondente al 30% del totale.
  3. Work in progress: viene allestito il cantiere e si dà l'avvio ai lavori di ristrutturazione. Un termine generico che può riguardare la messa a norma degli impianti, il rifacimento di una singola stanza (p.e. il bagno), oppure la demolizione di muri e il cambio strutturale dell'immobile.
  4. Smobilitazione del cantiere: è l'ultimo atto dei lavori, che si concludono con lo smaltimento - a norma di legge - dei rifiuti e dei detriti e la pulizia dei locali. La tua casa adesso deve essere pulita a fondo, prima di essere arredata a poi finalmente abitata e vissuta.
  5. Conformità e fine lavori: il professionista redige il documento di conformità al progetto e presenta la comunicazione di fine lavori in Comune.

Ristrutturare casa: calcolare i costi

Come abbiamo appena visto è impossibile calcolare i costi per le case da ristrutturare in modo generico. È il singolo progetto che determina la forbice di prezzo. È abbastanza evidente che se l’intervento si limita a levigare pavimenti esistenti e a revisionare gli impianti, il budget di spesa sarà inferiore rispetto a quello necessario per sostituire la pavimentazione e l’impiantistica esistente. Qualora il progetto preveda modifiche strutturali, per esempio la creazione di nuovi impianti e lo spostamento di elementi murari, la spesa diventerà ancora più onerosa. Le variabili che incidono sul preventivo della ristrutturazione di una casa, però, sono sempre le stesse e le elenchiamo in ordine di 'peso economico':

  • Costo manodopera 45%- Per quanto riguarda la manodopera l’incidenza può variare a seconda della regione geografica. Inoltre, i costi possono essere ammortizzati con la dilazione del pagamento diviso in anticipo, una o due rate e il saldo.
  • Costo forniture e materiali 40%
    • Puoi risparmiare sui servizi aggiuntivi relativi ai materiali, occupandoti in prima persona dell’acquisto sulla base delle indicazioni fornite da professionisti.
  • Costo professionista e burocrazia 15%
    • Il costo del progetto dipende dalla portata della ristrutturazione. La retribuzione del professionista solitamente avviene in non più di due rate.

Ristrutturare casa: le detrazioni, nozioni base

Cosa è il bonus per la ristrutturazione edilizia? Per i lavori di manutenzione straordinaria eseguiti fino a dicembre 2019 è possibile accedere agli sgravi fiscali. La detrazione IRPEF è pari al 50% della spesa sostenuta per un importo massimo di 96.000 €. Lo ‘sconto’ fiscale è dilazionato in 10 anni con rate di pari importo. Facciamo un esempio pratico: hai finito di ristrutturare casa e l’esborso è stato pari a 30.000 €. La detrazione che ti spetta ammonta a 15.000 €, ovvero 1.500 € di detrazione sulla tassa IRPEF dal 2020 al 2030. Stesso meccanismo ma detrazione del 65% per gli interventi su singole unità immobiliari per la riqualificazione finalizzata al risparmio energetico: installazione pannelli solari, coibentazione, infissi di ultima generazione etc.

Per accedere alle suddette detrazioni sulle case da ristrutturare questi sono le condizioni:

  • I lavori devono rientrare nell'elenco inserito nel testo sulle ristrutturazioni edilizie, consultabile sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate.
  • I pagamenti devono essere effettuati con bonifico parlante, nel quale si correla il pagamento al corrispondente numero di fattura del fornitore e al numero di pratica CILA o SCIA aperta per l'inizio lavori.
  • Per l'ecobonus sugli interventi di miglioramento energetico è obbligatoria la comunicazione all'ENEA.

Idee su come ristrutturare un appartamento

Sebbene ristrutturare casa richieda un piano di azione rigido, niente vieta anche in corso d’opera di cominciare ad ipotizzare quello che sarà il risultato finale o quello che vorresti che fosse. Anche un immobile piccolo può divenire confortevole, accogliente e vivibile come uno di superficie maggiore. Come? Per esempio lavorando sull'illuminazione e quindi studiando i punti luce, ma anche il materiale e il tono di colore dei pavimenti. Eliminando i tramezzi quando non sono necessari: gli open space possono essere divisi in zone, semplicemente con un arredamento e degli elementi che li rendano riconoscibili. Se ci sononicchie nei muri, chiedi al professionista se è possibile far emergere la pietra o la muratura. Qualora non sia conveniente, esaltale con colori brillanti o vernici ad effetto luccicante. Pensa al bagno come ad un locale a sé stante. Potrà essere diverso il pavimento, se vorrai, così come i rivestimenti. Non sottovalutare l’importanza degli spazi utili*come il ripostiglio, il vano caldaia etc. Insomma immagina la ristrutturazione come un foglio bianco: la traccia comune per tutti è "*Come ristrutturare casa", ma lo svolgimento dipende solo da te.

Ristrutturare casa: come risparmiare online

L’acquisto degli elementi necessari per la ristrutturazione della casa per essere consapevole ed economico, deve essere sostenuto da un parere tecnico-professionale e preceduto da una informazione diretta. Il web è un importante alleato per questo ultimo aspetto, consentendo un importante risparmio di tempo nell'acquisizione di informazioni importanti. Le aziende e i negozi specializzati in materiali e forniture per la ristrutturazione, infatti, hanno quasi sempre siti sui quali è possibile richiedere preventivi online e comparare i costi.

Potrai iniziare ad informarti online in autonomia, ma ricorda che saranno i professionisti che avrai scelto ad indicarti cosa è necessario e le tempistiche corrette di acquisto. Alla fase online - utile anche per rivolgersi a professionisti del settore, oltre che per preventivi indicativi - dovrà necessariamente fare seguito una fase offline fatta di sopralluoghi, misure e ricerche sul campo.

Se sei interessato a saperne di più in merito ai prezzi per ristrutturare, ecco delle guide ai prezzi che ti possono aiutare:

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te