Come rivestire una scala in marmo

Aggiornato il

Come rivestire una scala in marmo nel modo giusto

Se vuoi donare alle tue scale di casa nuova vita cambiandone il materiale, scopri come rivestire una scala in marmo: attraverso la nostra guida capirai tutti i passaggi per trasformare la tua scala in un elegante complemento d’arredo.

Come rivestire una scala in marmo: valutazione globale

Di seguito troverai riassunti in tabella le tempistiche, il grado di difficoltà ed i costi relativi all’operazione di rivestimento delle tue scale di casa.

Rivestimento scale con mamo
DifficoltàMedia
Tempo di realizzazione2-6 giorni
CostoAlto
Indice: Come rivestire una scala in marmo
  1. La scelta del marmo
  2. Misurare le dimensioni della scala
  3. Rimuovere il vecchio rivestimento
  4. L’incollaggio del nuovo rivestimento

Ecco gli step utili per poter rivestire la tua scala di casa con il marmo

1. La scelta del marmo

Prima di capire come rivestire una scala in marmo è bene che tu decida quale pietra adottare per questo specifico progetto.

In generale il marmo è una pietra abbastanza costosa, ma dotata di un’eleganza innata e soprattutto di una durezza e di una resistenza a graffi, abrasione ed urti; tuttavia essendo poroso teme lo sporco e gli agenti chimici.

Ciò significa che una volta installato sulle tue scale di casa questo rivestimento potresti decidere di trattarlo con prodotti che ne implementino l’impermeabilità, o che comunque formino su di esso una patina protettiva.

Tra i vari tipi di marmo disponibili sul mercato puoi scegliere tra:

  • Le lastre bianche, dotate di venature policrome che creano un intrigante gioco cromatico;
  • Il marmo nero, molto delicato per via del suo colore, ma di grande impatto estetico;
  • Il travertino, marmo abbastanza economico e dai toni chiari, adatto ai contesti esterni nonostante la sua porosità superficiale;
  • Il marmo rosa, molto raffinato e costoso, adatto a uno stile chic ed eccentrico.

Vuoi ancora procedere da solo a rivestire con il marmo le tue scale di casa?

Se non te la senti di procedere da solo in questo specifico progetto, puoi sempre decidere di richiedere gratuitamente un preventivo ad una delle decine di ditte affiliate ad Instapro della tua zona: troverai il meglio della qualità a prezzi competitivi.

Confronta i servizi di ciascuna ditta specializzata, leggi le recensioni degli utenti e quella che rispecchia meglio le tue esigenze: con Instapro potrai farlo in modo semplice e veloce e senza alcun vincolo di sorta.

2. Misurare le dimensioni della scala

Prima di rivestire concretamente la tua scala con il marmo che avrai selezionato in precedenza è bene che tu prenda tutte le misure ad essa relative, concentrandoti in particolar modo:

  • Sulla larghezza dei gradini;
  • Sulla loro profondità;
  • Sull’altezza che intercorre tra un gradino e l’altro, che in gergo si chiama pedata, e che nei modelli di scale molto datati può variare da una rampa all’altra.

Oltre alle misure dovrai poi calcolare il numero complessivo di gradini e di pedate da rivestire, andando così ad avere i pezzi giusti per la fase di incollaggio.

Una volta fatto questo potrai cominciare a ordinare il marmo già tagliato in blocchi, oppure procedere al taglio delle lastre mediante l’utilizzo di un flessibile diamantato: infatti la lama a base di diamante è l’unica che può tagliare in modo efficace le lastre di pietre dure come il marmo senza sbavature e soprattutto in maniera efficace, evitando danni al materiale e al flessibile stesso.

È chiaro che il taglio del marmo è un’operazione molto delicata, che richiede precisione e che intrinsecamente reca una cera quantità di rischio; perciò preoccupati di prendere tutte le precauzioni del caso e di indossare dispositivi antinfortunistici quali:

  • Occhiali protettivi;
  • Guanti;
  • Mascherina, che ti impedirà di respirare la polvere di marmo, molto densa e fastidiosa.

3. Rimuovere il vecchio rivestimento

A questo punto della nostra guida su come rivestire una scala in marmo è bene che tu cominci a rimuovere il vecchio rivestimento presente sulle scale, avvalendoti di strumenti quali:

  • Martello;
  • Scalpello;
  • Martello pneumatico, nel caso tu lo abbia a disposizione e tu lo sappia usare: infatti la sua potenza va dosata con cura, allo scopo di non intaccare l’armatura di cemento delle scale da rivestire di nuovo.

In questa fase è fondamentale staccare ogni singola piastrella, blocco di legno o di altro materiale tu abbia utilizzato come rivestimento: infatti per un incollaggio ottimale del marmo nuovo la completa pulizia della superficie di posa è importante, onde garantire che l’adesivo faccia presa in modo perfetto.

Una volta che avrai rimosso il vecchio rivestimento ti consigliamo di pulire con l’aiuto di un compressore o uno straccio umido i gradini della scala, sempre allo scopo di eliminare ogni impurità che renda il collante inefficiente.

Se invece ti accorgi che la struttura cementizia della scala presenta avvallamenti o crepe, una volta pulita la superficie sarà bene che tu utilizzi dello stucco o del cemento per ripristinare una perfetta planarità dei gradini: infatti il rivestimento deve poggiare perfettamente a livello e non deve presentare fessure in cui freddo e umidità possano infiltrarsi, col risultato che sia il marmo che il cemento della struttura possono col passare degli anni deteriorarsi.

I tempi di asciugatura dello stucco livellante impiegano generalmente 24 ore per asciugarsi, mentre se hai optato per il cemento – specie nei casi in cui la scala presenti danni molto evidenti, come ad esempio l’armatura a vista a causa dello sbriciolamento del calcestruzzo – i tempi potrebbero drasticamente allungarsi, a seconda della composizione della miscela cementizia.

Vuoi sapere quanto ti costerebbe rivestire con il marmo la tua scala?

Ora che hai quasi compreso del tutto come rivestire una scala in marmo puoi cominciare a farti un’idea generale dei costi di questa specifica operazione.

Per questo scopo puoi consultare la pagina d Instapro dedicata al rivestimento delle scale, all’interno della quale troverai un riepilogo dei materiali più utilizzati, dei loro prezzi e delle tempistiche globali di lavorazione.

4. L’incollaggio del nuovo rivestimento

Una volta che la struttura sarà pronta, puoi cominciare a stendere il collante più adatto al tuo rivestimento in marmo.

In commercio esistono adesivi specifici per le pietre dure, ma quello che fa la differenza nella scelta è il contesto in cui è situata la scala: infatti se si trova all’esterno, è bene utilizzare un mastice ad elevata tenuta, nonché resistente agli sbalzi termici e delle intemperie, che di solito presentano tempi di asciugatura un po’ più lunghi.

Viceversa se la scala è all’interno dei tuoi spazi di casa, puoi utilizzare una colla per marmo a presa rapida, che ti faciliterà nelle operazioni di posa.

A questo proposito, è sempre bene cominciare dal basso, cominciando a stendere con l’aiuto di una spatola l’adesivo e posando con delicatezza la lastra di marmo opportunamente dimensionata.

Una volta posata, procedi come segue:

  • Verifica che sia perfettamente centrata e planare con l’aiuto di una livella;
  • Controlla che la lastra sia completamente priva di avvallamenti e dislivelli;
  • Posala prima nella parte anteriore, per poi riempire la parte posteriore, ossia quelle che si avvicina alla pedata, con dell’altro collante, al fine di riempire gli eventuali interstizi.

Terminata tutta la lunghezza della scala puoi controllare ancora una volta la planarità complessiva del rivestimento semplicemente appoggiando una riga di alluminio molto lunga nella parte centrale e all’estremità della scala, verificando se filtra della luce tra il metallo e il rivestimento in marmo.

Terminata la posa dei gradini, procederai nello stesso modo alla posa del rivestimento interstiziale tra un gradino e l’altro, così come ad incollare eventuali pezzi di marmo a lato della parete, nel caso la scala sia un modello fissato a muro.

Completano le operazioni di posa del rivestimento:

  • L’utilizzo di stucco per marmo a base epossidica, utile per sigillare eventuali fessure tra i rivestimenti e l’alzata, così come tra il marmo e la parete laterale;
  • L’arrotondamento degli spigoli del rivestimento dei gradini mediante l’utilizzo di un flessibile con disco diamantato;
  • eventuali operazioni di lucidatura del marmo, da effettuare mediante prodotti specifici da stendere con un panno o una spazzola lucidante apposita.

Trova il pavimentista più adatto a te in modo facile e veloce con Instapro

Ora che hai capitocome rivestire una scala in marmo vuoi comunque rivolgerti ad una ditta esperta per avere risultati ottimali? Su Instapro trovi professionisti di qualità certificata pronti a rispondere a qualunque tua domanda.

Richiedi il tuo preventivo gratis e potrai beneficiare di lavori svolti a regola d’arte e duraturi nel tempo.

A proposito di Instapro

Con Instapro trovare una ditta specializzata per ogni tua esigenza è facile e veloce: ti basta infatti contattare direttamente l’interessato, attendere la tua risposta e dare il via ai lavori nel momento in cui il preventivo ti soddisfa.

Il tutto in modo trasparente e senza perdere tempo in affannose ricerche sul web.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un pavimentazione vicino a te