Bonus facciate
Hai sentito parlare del nuovo bonus facciate? Come funziona? È già stato approvato? In questo articolo di Instapro scopriremo tutte le informazioni fondamentali su questa nuova e interessante opportunità per abbellire la facciata di casa tua.
Trova professionistiBonus facciate: di cosa si tratta?
Il bonus facciate è un termine giornalistico, utilizzato per fare riferimento a un insieme normativo approvato con la Legge di Bilancio 2020. All'articolo 1, commi da 219 - 224, sono precisati i confini delle nuove regole, che andranno comunque definiti con maggiore precisione dall'Agenzia delle Entrate con circolari e altre precisazioni.
In questo articolo daremo tutte le informazioni già certe e ridurremo al minimo le "voci di corridoio" e i dettagli non confermati del tutto.
Con il nuovo bonus facciate, sarà possibile godere di una detrazione IRPEF del 90% della spesa affrontata per lavori di rifacimento della facciata e di abbellimento, ovvero, in termini più tecnici, di manutenzione ordinaria e straordinaria. Ancora più nel dettaglio, rientrano nei lavori detraibili solo le opere sulle superfici opache verticali (ovvero le pareti esterne). Sono quindi esclusi tutti gli impianti e gli accessori, anche se posti in superficie o all'interno della facciata (ad es. tubi pluviali di captazione e scolo).
- Detrazione IRPEF del 90% della spesa.
- Valido per lavori eseguiti nel 2019 e nel 2020. (per i lavori cominciati nel 2019, sarà valido se il pagamento avverrà nel 2020)
- Solo su lavori su superfici opache verticali (pareti esterne).
- Bonus autonomo rispetto agli altri già presenti.
- Valido per case indipendenti e condomini.
- Valido su abitazioni in zona residenziale A o B (C esclusa).
- Bonus spalmato su 10 dichiarazioni dei redditi.
Bonus facciate: i vantaggi
I vantaggi sono tantissimi! Innanzitutto, le nostre città e i paesi di tutta Italia saranno più belli. Il bonus facciate si riferisce infatti anche ai semplici lavori di tinteggiatura delle pareti esterne. Immagina quanto sarà più piacevole vivere e passeggiare per il tuo paese, con pareti tinteggiate di fresco, senza intonaco scrostato o altri inestetismi!
Inoltre, il bonus facciate può essere applicato anche nel caso di installazione di un cappotto termico esterno. Come precisato dalla normativa, infatti, se l'intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria coinvolge più del 10% dell'intonaco, si dovranno rispettare i requisiti per il bonus di riqualificazione energetica per avere la detrazione al 90%.
- Case più belle in città e in paese con il bonus facciate.
- Spese ridotte del 90%.
- Credito fiscale valido anche per cappotti termici.
- 90% invece del 65% se si rispetta la tabella di trasmittanza (Tabella 2, MISE 2008).
Posso godere del bonus facciate?
Chi può accedere al bonus facciate? Persone residenti in Italia, proprietari (ma anche inquilini salvo modifiche dell'ultima ora) di edifici costruiti su zona urbanistica A o B.
I lavori di ristrutturazione o di manutenzione della facciata devono essere affidati a professionisti iscritti in Camera di Commercio con DURC regolare e aggiornato. Ecco perché è importante raccogliere informazioni sul bonus facciate ma poi affidare il lavoro a professionisti seri. Magari dopo aver confrontato gratuitamente i migliori profili della tua zona con Instapro.
Come accedere al bonus facciate?
Non sono ancora stati definiti tutti i dettagli al 100% ma è lecito aspettarsi che l'iter e le specifiche siano molto simili alle altre detrazioni come la detrazione fiscale per ristrutturazione, detta anche detrazione fiscale al 50%, la detrazione fiscale per serramenti e la detrazione fiscale per risparmio energetico.
Un altro aspetto importante concerne il pagamento dei lavori che può essere effettuato tramite:
- Bonifico bancario.
- Bonifico postale.
Il pagamento deve essere quindi effettuato con un mezzo tracciabile. Nella causale di pagamento (ad es. bonifico online con Home Banking) è bene indicare il numero riferimento della fattura emessa dal professionista. Inoltre, consigliamo di menzionare il bonus facciate (comma 219 - 224, art. 1, legge di Bilancio 2020). Nel caso di bonus facciate per cappotto termico esterno, è bene anche inserire il riferimento al MISE di giugno 2015 e tabella 2 del MISE 2008. La procedura è spiegata nel dettaglio nella nostra guida al bonus fiscale per il risparmio energetico.
In estrema sintesi e parlando solo degli elementi fondamentali, entro 90 giorni dalla fine dei lavori sulla facciata, bisogna comunicare all'ENEA le specifiche tecniche del lavoro eseguito, ovvero il tipo di isolante utilizzato, lo spessore, la trasmittanza iniziale e quella finale. Salvo modifiche dell'ultima ora, per gli interventi di riqualificazione energeticache una volta godevano del 65%, è ora possibile con il bonus facciate avere un credito fiscale del 90% della spesa complessiva per il cappotto esterno. Naturalmente, si dovranno rispettare i requisiti previsti dalla tabella 2 del MISE 2008.
Per godere effettivamente del bonus facciate bisogna inserire nel 730 i dati relativi a:
- Fattura (o fatture) relative al lavoro svolto.
- Documento di effettuato pagamento.
- Prova di comunicazione all'ENEA.
- Relazione asseverata del tecnico.
Perché è meglio affidarsi a professionisti per godere del bonus facciate?
I motivi sono diversi ma vogliamo concentrarci su 2 aspetti: comodità e professionalità. Nel caso tu voglia godere del bonus facciate per un lavoro di installazione del cappotto termico, servirà l'intervento di un tecnico per fare i calcoli relativi a trasmittanza(valore fondamentale per calcolare l'isolamento termico di casa tua). Inoltre, sarà lui ad effettuare la comunicazione all'Enea per il bonus facciate del 90%.
Inoltre, la professionalità dei membri di Instapro ti farà dormire sonni tranquilli. Parliamo di esperti in vari campi: potrai quindi trovare imbianchini o ditte specializzate nei cappotti termici per quanto concerne l'aspetto "pratico" del bonus facciate e di consulenti fiscali e geometri nella tua zona per l'aspetto "burocratico" ovvero per la preparazione di tutti i documenti necessari per arrivare alla detrazione del 90%.
Da non dimenticare: trucchi e consigli sul bonus facciate
Se hai già avuto qualche esperienza con i bonus fiscali, saprai quanto possa essere complicato tenere testa a tutte le richieste. Ecco perché abbiamo deciso di riassumere qua sotto, in modo pratico e facilmente leggibile, alcuni degli accorgimenti principali da tenere a mente se vuoi sfruttare i vantaggi del bonus facciate.
- Mantieni in formato cartaceo e digitale tutte le fatture relative al lavoro.
- Mantieni in formato cartaceo e digitale le prove di pagamento tramite bonifico.
- Ricorda che il bonus facciate è riservato alle abitazioni in zona A o B (verifica sul piano urbanistico del tuo Comune).
- Rientrano nel bonus facciate i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.
- Possono godere del bonus solo interventi alle superfici opache verticali (tinteggiatura esterna, cappotto termico esterno, ecc.)
- La detrazione inizia dall'anno successivo alla prima dichiarazione dei redditi successiva al pagamento.
- La detrazione IRPEF o viene suddivisa in parti uguali su 10 anni.
Dizionario per il bonus facciate
Qua sotto abbiamo raccolto i termini più complessi relativi al bonus facciate e ne abbiamo dato una definizione chiara, precisa e accessibile a tutti:
- Bonus facciate: termine volgare che fa riferimento all'insieme di normative recentemente introdotte per favorire l'abbellimento, la manutenzione ordinaria e straordinaria delle facciate delle abitazioni.
- Zona urbanistica:l'area in cui ricade la tua abitazione secondo il piano regolatore. Possono accedere al bonus facciate i lavori eseguiti su quasi la totalità delle case della città e dei paesini di tutta Italia, ovvero quelle che rientrano in zona A o B.
- Strutture opache verticali:pareti esterne di casa. Sono esclusi quindi interventi agli accessori che poggiano su esse, come i tubi pluviali, i serramenti, ecc.
- Cappotto termico:sistema di isolamento residenziale che prevede l'incollaggio e l'intassellatura di pannelli isolanti a parete. Nel caso tu voglia approfittare del bonus facciate per aumentare la classe energetica di casa tua con il cappotto termico, dovrai rispettare la normativa relativa al risparmio energetico e la tabella di riferimento della trasmittanza a seconda della zona climatica (Tabella 2 MISE 2008).
- Tabella 2 MISE 2008:puoi trovare tutti i numeri qui. A seconda della zona climatica, dovrai raggiungere il livello di trasmittanza richiesto (per le superfici opache verticali) per godere della detrazione al 90% garantita dal bonus facciate. Verrà verificato il rispetto dei requisiti di cui sopra con dei controlli a campione da parte dell'Agenzia delle Entrate.
- Limite di spesa:salvo modifiche dell'ultima ora, si potrà godere della detrazione del 90% del bonus facciate fino a 192.000 per unità immobiliare.
Trova su Instapro la ditta giusta per te e sfrutta i vantaggi del bonus facciate
Il bonus facciate può essere l'occasione perfetta per abbellire l'aspetto esteriore di casa tua. Così come avvenuto in passato, ad esempio con la Loi Maraux in Francia negli anni '60, potrai tinteggiare, eliminare l'umidità di risalita, risanare l'intonaco o, addirittura, migliorare la classe energetica di casa tua con un nuovo cappotto termico.
Con Instapro puoi trovare rapidamente e gratuitamente le migliori ditte nel rifacimento delle facciate. Parliamo di imbianchini, esperti tinteggiatori ma anche ditte specializzate nell'installazione di cappotti termici. Potrai confrontare i migliori profili della tua zona e valutarli anche in base allerecensioni degli utenti. Continua a leggere per scoprire altre informazioni su Instapro e sul bonus facciate.
Trova professionistiInformazioni su Instapro
La nostra è una realtà che opera sul mercato italiano da diversi anni, dopo l'esperienza fortunata maturata all'estero. Cerchiamo sempre di far incontrare potenziali clienti con le migliori ditte del nostro Paese. Non devi far altro che postare una richiesta gratuita, spiegando per che tipo di lavoro vorresti godere del bonus facciate.
Solitamente, sono sufficienti 24 ore per ricevere i primi riscontri. Valuta i profili delle ditte interessate, leggendo le loro informazioni di profilo, guardando foto dei lavori già eseguiti e leggendo le recensioni vere dei nostri utenti che le hanno già viste all'opera. Senza impegno e in totale libertà, sarai tu a scegliere a chi affidare il lavoro per una casa più bella. Con il bonus facciate potrai coronare il tuo sogno di una casa splendida, con un risparmio del 90%!