Detrazioni fiscali per nuova costruzione
Quando è possibile ottenere le detrazioni fiscali per nuova costruzione? Scoprilo con la nostra guida completa ai bonus per la casa: quali opere ammesse, chi ha diritto alla detrazione, come fare domanda e molto altro. Serve aiuto? Chiedilo a Instapro. Trova professionistiCosa sono le detrazioni fiscali per nuova costruzione
Le detrazioni fiscali per nuova costruzione permettono di ricevere un rimborso parziale dell’Irpef versato allo Stato nell’ambito dei lavori eseguiti.
Non è sempre possibile accedere alle detrazioni fiscali per nuova costruzione: la legge prevede agevolazioni per opere specifiche, quindi i bonus lavori in casa non sono sempre garantiti. Ma in questa guida ti spieghiamo quali opere possono beneficiare degli sconti fiscali, in quali casi e come fare domanda per l’assegnazione dell’incentivo.
In linea generale, possiamo dire che il bonus ristrutturazioni edilizie tiene conto delle nuove costruzioni di edifici preesistentie parti dell’edificio, nell’ambito delle opere di recupero del patrimonio edilizio. Il fulcro della questione sta tutto qui: il Governo intende incoraggiare la conservazione degli immobili esistenti e contenere il numero delle nuove edificazioni, per limitare il consumo di suolo.
Quindi, la costruzione di nuove case non beneficia delle detrazioni fiscali. Ma la ricostruzione sì, perché rientra nella casistica delle ristrutturazioni edilizie. E non è tutto. Scopriamo insieme quando è possibile richiedere la detrazione.
Trova professionistiTutti i bonus per nuova costruzione
Le detrazioni fiscali per nuova costruzione sono quelle previste dalle normative sulle ristrutturazioni edilizie. Consistono nel recupero dell’Irpef al 50% su una spesa massima di €96.000 sia per le case indipendenti che per i condomini. Il rimborso avviene in 10 quote con versamenti annui di pari entità. Vediamo per quali opere di nuova costruzioneè possibile richiedere il bonus.
- Ristrutturazione post-sisma: ricostruzione di una casa a seguito di un terremoto o attuazione di misure antisismiche (senza demolizione) per migliorarne la sicurezza.
- Ristrutturazione a seguito di calamità: in caso di eventi calamitosi (valanghe, alluvioni…) è ammessa la ricostruzione o ripristino dell’edificio.
- Demolizione e nuova costruzione: rifacimento da zero di una abitazione già esistente, senza ampliamenti (considerati “nuova costruzione”).
- Nuova costruzione di volumi tecnici: ricostruzione o creazione da zero con opere interne ed esterne di (per esempio) scale, vano ascensore, locale caldaia.
- Nuova costruzione di box auto: realizzazione di posti auto, garage, autorimesse di pertinenza dell’immobile (casa o condominio).
- Nuovi servizi igienici: costruzione nuovo bagno anche con aumento della volumetria.
- Costruzione balconi: realizzazione di nuovi terrazzi o ristrutturazione.
- Canna fumaria: nuova costruzione interna o esterna.
- Centrali idriche e termiche: edificazione di nuovi volumi tecnici funzionali per la casa.
- Fognatura: nuova costruzione o ampliamento.
- Muri esterni di contenimento: nuova costruzione, demolizione e ricostruzione.
- Pareti e muri interni: nuova costruzione o spostamento di elementi esistenti.
- Soppalco: nuova costruzione.
- Veranda: nuova costruzione anche con abbattimento di muri per aumentare la superficie lorda calpestabile.
Si potrebbero considerare come nuove costruzioni anche gli impianti a pannelli solari o fotovoltaici di nuova installazione, che rientrano nell’ambito del bonus risparmio energetico con agevolazioni fino al 65%. L’applicazione dell’Iva agevolata (10% invece che 22% e 4% invece che 10%) è un altro bonus interessante, anche se non si tratta letteralmente di una detrazione per nuova costruzione. Puoi trovare ulteriori informazioni nel sito dell’Agenzia delle Entrate.
Chi può richiedere detrazioni fiscali per nuove costruzioni
Le detrazioni fiscali per nuova costruzione interessano la prima casa e seconda casa, purché rientrino nell’ambito del bonus ristrutturazione come appena descritto. Le persone che hanno diritto a fare richiesta della detrazione devono essere in possesso di questi requisiti:
- avere diritti reali o di godimento sull’immobile (proprietari, nudi proprietari, usufruttuari, coniugi e conviventi, comodatari e locatari, parenti entro i limiti previsti);
- il soggetto richiedente deve coincidere con il soggetto che ha fatto fronte alle spese economiche per i lavori;
- il richiedente deve dimostrare capienza fiscale, ovvero un reddito non inferiore alla detrazione spettante.
Se possiedi tutti i requisiti elencati, allora, ti interesserà sapere come si fa domanda per le detrazioni fiscali. Vediamolo subito.
Trova professionistiCome richiedere detrazioni fiscali per nuove costruzioni
Fare domanda per le detrazioni Irpef non è complesso, ma potresti aver bisogno dell’aiuto di un esperto per svolgere la pratica in maniera esatta. La richiesta di detrazioni fiscali per nuova costruzione e ristrutturazione si fa in denuncia dei redditi: al momento della dichiarazione vanno specificati nel modello 730 i dati dell’immobile (numero al catasto o atto di registrazione) e l’elenco delle spese effettuate. La dichiarazione dei redditi si fa nell’anno successivo a quello in cui sono state realizzate le opere.
Un requisito immancabile per portare in detrazione le spese è dimostrare gli esborsi realizzati, con il cosiddettobonifico parlante. Il bonifico bancario o postale è l’unico metodo di pagamento riconosciuto per giustificare le spese. Viene detto “parlante” perché nella causale deve riportare la normativa di riferimento per la detrazione (articolo 16 bis del Dpr 917 del 1986) e tutti i dati del fornitore, sulla fattura emessa e le informazioni anagrafiche del richiedente.
Affidati ai migliori professionisti per costruire casa
Sondate le possibilità per ottenere le detrazioni fiscali per nuove costruzioni, magari sei pronto a metterti all’opera. Hai già scelto la ditta? Su Instapro puoi trovare un’impresa edile vicino a te e verificare le sue competenze.
Abbiamo un database di oltre 8.000 professionisti in tutta Italia, verificati e certificati. Gli utenti che hanno già usato Instapro lasciano recensioni che ti saranno utilissime per valutare i vari profili. Inoltre, nel nostro portale puoi contattare gratuitamente le aziende e richiedere preventivi. Provalo subito e trova la ditta ideale in pochi click.
Trova professionistiConsigli da non dimenticare
- Chiedi a un commercialista o altro professionista di seguire insieme a te le pratiche per la richiesta delle detrazioni fiscali per nuova costruzione.
- Procurati tutti i documenti che servono per fare domandae archiviali con cura: dovranno essere a portata di mano al momento del bisogno.
- Per precauzione, ricordati di scattare delle foto prima, durante e dopo l’intervento di costruzione, così da preparare un’ampia documentazione, nel caso ti venga richiesta.
- Pretendi la massima qualità per il tuo progetto. Usa Instapro per trovare e valutare le ditte di costruzioni della tua zona.
Dizionario: differenza tra nuova costruzione e ristrutturazione
- Nuova costruzione: gli edifici di nuova edificazione sono quelli che prevedono la trasformazione del territorio, cioè lo sfruttamento di terreno edificabile per costruire un manufatto che prima non esisteva.
- Ristrutturazione: la ristrutturazione prevede la trasformazione parziale o totale di un edicio preesistente; può realizzarsi con demolizione totale e ricostruzione da zero, oppure con interventi mirati a parti specifiche dell’edificio.
Cosa è Instapro
Instapro è una piattaforma di preventivi gratuita che mette in contatto i consumatori cittadini con i professionisti dell’edilizia. Il sito è completamente gratuito e permette di richiedere preventivi, valutare i profili aziendali, leggere le recensioni e ingaggiare professionisti.
Trova professionisti