Come pulire filtri condizionatore
Aggiornato il
Come pulire i filtri del condizionatore in 7 passaggi (o solo 1)
È l’ora della manutenzione: ecco come pulire i filtri del condizionatore da solo. Il manuale d’istruzioni dice che serve un tecnico? Puoi trovarlo in maniera semplice, veloce e gratuita con Instapro. Leggi la guida per scoprire tutto.
Come pulire i filtri del condizionatore: valutazione indicativa del progetto
Ecco le valutazioni indicative per pulire i filtri del condizionatore in autonomia.
Pulizia filtri condizionatore | |
---|---|
Difficoltà | Medio-Bassa |
Tempo di realizzazione | 1 giorno |
Costo | Medio-Basso |
Indice: Come pulire i filtri del condizionatore
- Leggi il manuale di istruzioni
- Scegli il momento giusto per pulire i filtri
- Decidi se pulire o cambiare i filtri
- Localizza i filtri nel climatizzatore
- Come pulire i filtri condizionatore
- Assembla e chiudi l’apparecchio
- Testa il funzionamento
Ecco come pulire i filtri del condizionatore in 7 passaggi
1. Leggi il manuale di istruzioni
Vuoi sapere come pulire i filtri del condizionatore? La prima cosa da fare è leggere il manuale di istruzioni del tuo apparecchio. Non procedere senza conoscere le caratteristiche fondamentali del tuo condizionatore. Si tratta di sistemi particolari che devono essere maneggiati con la dovuta attenzione.
Il manuale di istruzioni del tuo condizionatore ti dirà:
-
se puoi pulire i filtri sporchi da solo o se devi rivolgerti a un tecnico;
-
le caratteristiche tecniche del climatizzatore e dove trovare i filtri;
-
la tipologia di filtri montati sull’aria condizionata;
-
quando effettuare la manutenzione, igienizzazione e sostituzione dei filtri.
Non tralasciare mai questo passaggio.
Per prima cosa, devi stabilire se il tuo condizionatore è un sistema talmente particolare da rendere necessario l’intervento di un tecnico. Se dovessi aver bisogno di un esperto in manutenzione dei condizionatori, puoi trovarlo in maniera rapida e gratuita qui su Instapro.
Devi sapere che esistono diverse tipologie di filtri per l’aria condizionata. I principali sono:
-
filtro in PVC;
-
filtro a carboni attivi;
-
filtro a ioni;
-
filtro elettrostatico.
Come sono i filtri del tuo condizionatore? Per scoprirlo, non devi fare altro che leggere il libretto delle istruzioni. Le indicazioni sulla cura, manutenzione e igienizzazione del condizionatore variano a seconda del modello, l’anno di messa in commercio e dal marchio. Perciò, occhio alle istruzioni di fabbrica.
Sicuro di voler pulire da solo i filtri del condizionatore?
Tutti noi abbiamo familiarità con le case produttrici di condizionatori: Daikin, Mitsubishi, Samsung, Panasonic, Vaillant, LG, Ferroli… Ma la verità è che ogni condizionatore è diverso: è impossibile conoscerli tutti. Quindi, verificate le caratteristiche e le necessità del tuo apparecchio, valuta come procedere.
Se ti trovi a dover pulire i filtri per la prima volta, potrebbe farti piacere ricevere l’aiuto di un professionista. Puoi sempre cercare un braccio destro qui su Instapro.
2. Scegli il momento giusto per pulire i filtri
Quando pulire i filtri del condizionatore? Anche in questo caso, la risposta sta nel libretto di istruzioni.
La casa di produzione indica una frequenza di manutenzione consigliata, che comprende anche l’igienizzazione del climatizzatore.
Secondo la regola d’oro, è sempre buona norma pulire i condizionatori almeno una volta all’anno, prima dell’accensione dell’apparecchio.
Il periodo più indicato è la primavera, quindi prima dell’arrivo del caldo afoso. In questo modo, avrai abbastanza tempo per fare una pulizia approfondita oppure sostituire i filtri, se sono particolarmente usurati.
In definitiva, però, è il padrone di casa che può capire quanto spesso e come pulire i filtri del condizionatore. I sistemi datati potrebbero aver bisogno di una sanificazione ricorrente. Addirittura, in alcuni contesti abitativi, si consiglia di farlo una volta al mese.
L’obiettivo finale di tutti è mantenere il filtro sempre pulito. Con questa accortezza, il dispositivo avrà una vita più lunga e potrà garantire il massimo delle prestazioni, al minimo dei consumi.
3. Decidi se pulire o cambiare i filtri
Quand’è stata l’ultima volta che hai sostituito i filtri del condizionatore? Hai pensato che potrebbe essere arrivato il momento di cambiarli?
Non escludere questa possibilità. Non è solo una questione di “età” dell’apparecchio. Persino nei condizionatori installati di recente può sopraggiungere il bisogno di sostituire i filtri prima del tempo. Un’ottima manutenzione allunga la vita.
Quindi, valuta se è sufficiente la pulizia o se bisogna cambiare i filtri.
Ma quanto costa la manutenzione del condizionatore?
Leggi la nostra guida: clicca per scoprire i costi di manutenzione del condizionatore.
Hai pensato che un professionista potrebbe farti risparmiare tempo e fatiche?
4. Localizza i filtri nel climatizzatore
Guarda lo schema tecnico del condizionatore nel manuale per individuare dove sono localizzati i filtri.
Solitamente i filtri si trovano sopra in corrispondenza della griglia di emissione dell’aria. Solleva il coperchio o rimuovi la copertura. Estrai i filtri dall’apposito vano.
5. Fai la pulizia dei filtri del condizionatore
Il manuale di istruzione ti spiega come pulire i filtri del condizionatore, a seconda delle caratteristiche specifiche. Di solito, per pulire un comune filtro in PVC si procede seguendo questi passaggi.
-
Usa un pennellino per rimuovere i depositi di polvere e sporcizia più corposi.
-
Prendi un panno in microfibra inumidito con una soluzione di acqua e una lozione indicata per la pulizia.
-
Con cosa pulire i filtri del condizionatore? Puoi provare: sapone di marsiglia, amuchina, detergenti naturali antibatterici, aceto, oppure, in caso di sporco ostinato, puoi ricorrere allo sgrassatore o al detersivo per i piatti.
-
Fai un’ultima passata con un panno in microfibra imbevuto in sola acqua.
-
Attendi che il filtro si asciughi; puoi anche aiutarti con un panno di cotone.
6. Assembla e chiudi l’apparecchio
Quando i filtri del condizionatore sono perfettamente asciutti, posizionali all’interno dell’apposito vano. Chiudi lo sportello o monta la copertura precedentemente rimossa.
7. Testa il funzionamento
Verifica se la pulizia dei filtri è stata fatta correttamente azionando il condizionatore. Se noti rumori o vibrazioni anomale, potresti aver posizionato i filtri in maniera scorretta. Se avverti strani odori, è probabile che l’igienizzazione non sia stata sufficiente.
In caso di qualunque anomalia, spegni il condizionatore. Prova a capire e risolvere il problema. Se ti trovi in difficoltà, non esitare a contattare un professionista in manutenzione dei condizionatori.
Non è sempre facile capire come pulire i filtri del condizionatore. Hai dubbi? Temi di danneggiare l’apparecchio? Puoi comunque fare riferimento ad altre istruzioni utili.
Continua a leggere.
Trova un professionista affidabile su Instapro
Se hai bisogno di aiuto per pulire i filtri del condizionatore sporchi, su Instapro puoi trovare il professionista che fa per te.
Invia una richiesta di preventivo gratuita e ricevi le proposte da parte dei tecnici più qualificati della tua zona. I professionisti rispondono nel giro di 24/48 ore, così potrai scegliere in maniera veloce a chi affidarti. Puoi valutare l’esperienza dei tecnici leggendo le recensioni e le informazioni delle schede professionali. Non servono 7 passaggi né una giornata intera per pulire i filtri del tuo condizionatore.
Con Instapro ci vuole solo 1 click.
Prova!
Come funziona Instapro
Instapro è una piattaforma di preventivi, un luogo dove i consumatori trovano i migliori professionisti della zona. Puoi richiedere gratuitamente preventivi e trovare il tecnico che fa per te.
Vuoi provare? Instapro è semplice e veloce.