Pro e contro del bagno cieco
Hai dei dubbi se un bagno cieco possa essere una soluzione valida per sfruttare al meglio gli spazi? Con questo articolo valuteremo i pro e i contro dei bagni ciechi per aiutarti a scegliere se si tratti della soluzione migliore per la tua abitazione.
Cos'è un bagno cieco?
Per bagno cieco si intende unbagno privo di finestre: anche se la legge italiana prevede che ogni stanza abitabile debba avere una finestra, viene espressamente fatta un'eccezione per il bagno della casa, che può essere cieco. Nel bagno dovrà comunque essere presente un sistema di ricambio e ricircolo aria, in modo da permetterne l'agibilità.
Il bagno cieco viene quindi usato di solito come bagno di servizio o per gli ospiti, e permette di sfruttare al meglio spazi della casa che altrimenti resterebbero poco utilizzati, aumentando al tempo stesso il valore commerciale della casa, rispetto ad una casa con un solo bagno.
La normativa riguardante le caratteristiche che debbono avere i bagni di un’abitazione è contenuta nel Decreto ministeriale Sanità del 5 luglio 1975, e stabilisce che il primo bagno di un’abitazione può essere cieco solamente in abitazioni fino a 70 mq con una sola camera da letto.
Il bagno inoltre potrà essere cieco purché sia dotato di un sistema di aspirazione forzata continua (sempre acceso) oppure intermittente (quindi con interruttore), a seconda della portata dell'impianto di aspirazione
Le dimensioni minime che un bagno cieco deve avere, invece, sono indicate nel Regolamento edilizio del proprio Comune: per questo motivo è sempre indicato rivolgersi ad un professionista per valutare assieme i regolamenti edilizi comunali, e fare una scelta che non comporti problemi in un secondo momento.
Vantaggi di un bagno cieco
Scopriamo insieme i vantaggi del bagno cieco
Vantaggi bagno cieco |
---|
Permette di sfruttare meglio gli spazi |
Maggior valore per la casa |
Comodità maggiore |
Permette di sfruttare al meglio gli spazi
Specialmente in case con bagni lunghi e stretti, la trasformazione del bagno in un bagno cieco può permettere di ottenere nuovi spazi a vantaggio delle stanze esistenti, che potranno così acquisire nuovi punti luce, e un maggior spazio.
Ma un bagno cieco può essere creato anche partendo da uno spazio esistente poco sfruttato, come uno sgabuzzino, oppure in uno spazio che ci permetta una maggior comodità, come per esempio una cabina armadio trasformato in bagno privato per la camera matrimoniale.
Tutto ciò permette quindi di avere una casa priva di spazi inutilizzati o con poco valore per chi ci abita, e garantisce al tempo stesso una maggior comodità per chi deve vivere quotidianamente insieme ad altri.
Maggior valore per la casa
In caso di presenza di un secondo bagno, il valore di una casa aumenta in maniera considerevole, per cui sarà possibile prevedere un buon ritorno dell'investimento effettuato per la realizzazione di un bagno cieco, in caso di vendita futura.
In caso di più camere infatti, i possibili acquirenti tendono a soffermarsi meno sulle dimensioni delle camere, e più sulla presenza o meno del secondo bagno, elemento che viene visto molto favorevolmente grazie alla maggior praticità che comporta.
Comodità maggiore
Se avete convissuto in passato con qualche altra persona, sia pure un familiare, sapete benissimo come ogni persona abbia i propri ritmi, e le proprie esigenze. Chiaramente la presenza di un unico bagno in casa si riflette su una serie di momenti (la mattina prima di uscire di casa per andare a scuola o al lavoro, al pomeriggio al rientro dal lavoro, la sera prima di andare a dormire), in cui si è costretti a pazientare prima che gli altri membri della famiglia abbiano completato ciò che devono fare in bagno.
Chiaramente un secondo bagno, anche se cieco, risolve o almeno riduce di gran lunga i tempiper ciascun componente della famiglia.
Inoltre, se il bagno cieco ha dimensioni adeguate, potrà essere attrezzato come bagno lavanderia, con lavatrice ed eventuale asciugatrice, lasciando al bagno principale non solo spazio maggiore, ma anche una maggior piacevolezza estetica.
Svantaggi del bagno cieco
Scopriamo ora assieme i contro del bagno cieco
Svantaggi del bagno cieco |
---|
Maggiori problemi di umidità |
Luminosità poco elevata |
Necessità di impianto di aerazione |
I contro dei bagni ciechi sono riassumibili in tre elementi principali
Maggiori problemi di umidità
Lo studio per la realizzazione di un bagno cieco, specialmente se creato usando spazi pre-esistenti, deve essere realizzata valutando attentamente i possibili problemi di umidità. Specialmente se nel bagno cieco andremo ad inserire una doccia, infatti, avremo la necessità di preparare il bagno in modo che non crei possibili infiltrazioni d'acqua, e che non vi sia ristagno d'acqua.
Se infatti in un bagno con finestra abbiamo la possibilità di aprire la finestra per un tempo indefinito, aiutando ad evitare la formazione di umidità grazie al ricircolo d'aria, nel caso di un bagno cieco invece avremo esclusivamente una ventola che provvederà al ricambio d'aria.
Per ovviare a questi problemi, vi consigliamo di rivolgervi ad un professionista che potrà consigliarvi la tipologia di prodotti e rivestimenti da usare, dai pannelli di polistirene estruso, a iniezioni di resina o silicone, all'adeguato dimensionamento delle ventole di aspirazione, in modo da evitare ogni possibile comparsa di muffa.
Luminosità poco elevata
Chiaramente questo contro è quello più immediatamente riscontrabile. Infatti la luce in un bagno cieco sarà per forza di cose artificiale.
Per questo motivo è sempre bene valutare l'installazione di più punti luce che possano illuminare al meglio il bagno, evitando di avere una unica lampadina penzolante al centro del bagno. Studi recenti hanno infatti dimostrato come la luce proveniente dalle finestre abbia una direzione inclinata, e per questo motivo ci sembri più naturale rispetto ad una luce esclusivamente verticale.
La luce proveniente da più parti ci permetterà quindi di evidenziare alcuni particolari del nostro bagno cieco, dando rilievo e valorizzando anche questa stanza ,e rendendola più piacevole da vivere.
Necessità di impianto di aerazione
Non siamo solo noi a dirlo, ma anche la legge, come visto in precedenza. Un impianto di aerazione è obbligatorio in ogni bagno cieco.
La progettazione e dimensionamento accurati dell'impianto di aerazione ci aiuteranno notevolmente a mantenere il bagno in ottimo stato molto a lungo. Gli aspiratori hanno infatti la doppia funzione di eliminare i cattivi odori e di aspirare il vapore acqueo che si produce quando ci si lava le mani, o si fa una doccia, o si usa lavatrice e asciugatrice. Il vapore acqueo non potendo uscire da una finestra, andrà a depositarsi lungo gli spigoli del soffitto producendo poco igieniche, maleodoranti e antiestetiche muffe.
La presenza quindi di un buon impianto di aerazione ridurrà o eliminerà il problema del tutto.
Hai ancora dei dubbi sul bagno cieco?
Con questa analisi dei pro e contro dei bagni ciechi, speriamo di averti aiutato nella scelta per quel potrà essere il lavoro da far progettare in caso di ristrutturazione della casa. Bisogna comunque tenere conto del fatto che esistono tutta una serie di ulteriori elementi che qui non abbiamo toccato, come la presenza degli scarichi, o dei tubi per l'acqua, che rendono assolutamente necessario il fatto di rivolgersi a un professionista che possa valutare con noi il da farsi.
Se sei ancora interessato e vuoi saperne di più su quel che comporta la realizzazione di un bagno dal punto di vista dei costi, e farti quindi un’idea sui prezzi per bagno in muratura, abbiamo realizzato una guida ai prezzi con tutte le informazioni necessarie.
Instapro è una realtà internazionale con sede ad Amsterdam, con oltre 150 dipendenti che lavorano per riuscire a ridurre il più possibile le difficoltà a chi cerca di ristrutturare o rinnovare la propria abitazione. Facciamo parte del principale gruppo mondiale di aziende che offrono la possibilità di trovare professionisti per chi ha bisogno di realizzare lavori in casa. Vogliamo permettere a tutti di trovare online l’azienda ideale per i lavori di ristrutturazione casa, in maniera facile, sicura e gratuita.