Come arredare un bagno piccolo

Aggiornato il

Come arredare un bagno piccolo in modo ottimale

Scopri come arredare un bagno piccolo di servizio per avere a disposizione comfort e bellezza; la nostra guida ti fornirà alcuni trucchi utili per sfruttare al meglio ogni centimetro e al contempo creare un design che rispecchi i tuoi gusti.

Come arredare un bagno piccolo: valutazione globale del progetto

Ecco una considerazione generale sull’operazione di arredamento del tuo bagno piccolo che ti potrà dare un'idea complessiva di tempi, prezzi e grado di difficoltà.

Arredare un bagno piccolo
DifficoltàMedio-bassa
Tempo di realizzazione1-7 giorni
CostoMedio
Indice: Come arredare un bagno piccolo
  1. Sfruttare ogni centimetro
  2. Utilizzare pavimenti e piastrelle di grande formato
  3. Usare mobili polifunzionali
  4. Le tonalità giuste da impiegare

Questi sono i passaggi utili per arredare un bagno molto piccolo in modo elegante e funzionale

1. Sfruttare ogni centimetro

I bagni oggigiorno possono essere ricavati in ogni spazio domestico, col risultato che anche un piccolo vano di servizio, come ad esempio un ripostiglio od un sottoscala, può essere adibito a tale nuova funzione.

Per capire come arredare un bagno piccolo prima di tutto è bene valutare quanto spazio si ha a disposizione, facendo le dovute misure di altezza e larghezza del vano in questione.

Una volta che avrai capito quanti metri quadri hai a disposizione, il primo passo da mettere in opera è quello di sfruttare a pieno ogni singolo centimetro, per poter arredare il tuo bagno con tutto il necessario per la tua igiene personale.

Sulla base di questa considerazione, potresti agire come segue:

  • Installare dei sanitari pensili, che oltre ad essere di tendenza, ti aiuteranno ad avere un pavimento pulito e a moltiplicare la superficie calpestabile a tua disposizione;
  • Preferire il box doccia alla vasca da bagno, magari con il piatto annegato nel pavimento, che facilita l’ingresso alle persone anziane e diversamente abili, e con le porte scorrevoli, e non creeranno alcun ingombro;
  • Installare una porta d’ingresso scorrevole, per le stesse ragioni del box doccia;
  • Installare la cassetta di scarico interna, che anche se prevede lavori di muratura ed è più difficile da mantenere perfettamente funzionante ti assicurerà un effetto a scomparsa di grande impatto;
  • Sfruttare l’altezza del soffitto per installare delle mensole;
  • Ricavare delle nicchie a muro o degli armadietti a incasso sfruttando gli angoli delle pareti, spazi generalmente poco consoni per installare dei mobili di qualunque genere.

Vuoi ancora procedere da solo ad arredare il tuo bagno?

Se vuoi comprendere come arredare un bagno piccolo in modo efficace, ma non vuoi rinunciare ai servizi di uno specialista del design, richiedi gratuitamente il tuo preventivo ad una delle decine di ditte affiliate ad Instapro: avrai risposte certe e la garanzia di lavori a regola d’arte risparmiando tempo e fatica.

2. Utilizzare pavimenti e piastrelle di grande formato

L’idea di fondo, oltre che quella di sfruttare al massimo gli spazi del tuo bagno, è quella di dare l’illusione che quest’ultimo sia molto più ampio; per questo puoi avvalerti di espedienti quali ad esempio l’utilizzo di rivestimenti di grande formato, i quali aumenteranno il senso di profondità, specialmente se le loro tonalità saranno chiare.

Per questa ragione il pavimento del tuo piccolo bagno potrebbe essere realizzato a partire da gres porcellanato dei formati 30x30 cm o 20x30 cm, misure ampie con le quali lastricare la superficie calpestabile, lasciando fughe di dimensioni molto ridotte, sempre allo scopo di aumentare la profondità spaziale.

Per quanto riguarda invece i rivestimenti delle pareti, sarebbe bene evitare l’utilizzo di qualunque piastrella per lasciare il muro completamente libero; tuttavia il box doccia, qualora sia realizzato in muratura, potrebbe essere pavimentato e rivestito sempre con piastrelle di grande formato.

Se invece hai deciso comunque di rivestire anche i muri del bagno, un buon trucco è quello di utilizzare le stesse piastrelle per il pavimento e le pareti, in modo da creare un effetto di continuità e di fluidità che darà l’illusione di avere a disposizione una metratura più ampia.

Anche le carte da parati possono essere in questo senso una buona soluzione, a patto che siano resistenti all’umidità e che abbiano degli effetti trompe-l’oeil, ossia con prospettive che si aprano su immaginari balconi o finestre, oppure su scenari naturalistici dagli orizzonti sconfinati.

3. Usare mobili polifunzionali

Quando si pone il problema dicome arredare un bagno piccolo, una parte fondamentale la giocano i mobili e i complementi d’arredo in genere.

Avendo a disposizione un bagno di modeste dimensioni, qui bisogna puntare molto sul concetto di polifunzionalità, lasciando magari da parte soluzioni dal design molto ricercato, per puntare piuttosto sulla comodità e sulla possibilità di sfruttare un singolo pezzo d’arredamento per più mansioni.

In questo senso, potresti utilizzare mobili quali ad esempio:

  • Le specchiere da parete con faretti e pensili integrati, per poter riporre spazzolino, dentifricio e medicine ai lati della superficie riflettente, senza dover poggiare tutto sul lavandino. Inoltre le luci integrate eviteranno di dover installare faretti ad incasso o piantane, risparmiando spazio per altri mobili;
  • Le colonne verticali, utili da inserire negli angoli, che possono fungere da piccola libreria, da stipetto per carta igienica e asciugamani, o anche per poggiare delle piccole piante ornamentali;
  • Mensole a più ripiani, per sfruttare al meglio l’altezza a disposizione;
  • Mobili da incasso non troppo alti, che potranno essere riposti sotto il lavabo ma senza poggiare per terra, dando comunque quel senso di eleganza e profondità spaziale tipico dei sanitari sospesi. Questi mobili hanno inoltre il vantaggio di nascondere alla vista i sifoni e le tubazioni, potendo ospitare al loro interno qualunque tipo di cosmetico, prodotto da bagno od asciugamano;
  • Ganci appendiabiti, molto discreti e utili per riporre gli accappatoi in modo pratico, magari accanto alla parete del box doccia.

Per quanto riguarda invece l’estetica, usare mobili dai toni e dai materiali contrastanti aiuteranno a dare al tuo bagno un effetto dinamico e al contempo ordinato.

Hai dei dubbi circa il costo dell’arredamento del tuo bagno?

Se la nostra guida su come arredare un bagno piccolo ti sta convincendo a dare nuova vita al tuo spazio privato, la pagina di Instapro dedicata alla ristrutturazione bagno potrà fornirti spunti utili per dare nuova vita a un vecchio sottoscala o ripostiglio, nonché una stima complessiva del costo di un lavoro di questo genere.

Così facendo avrai a disposizione un bagno bello e funzionale affidandoti a veri e propri specialisti del settore.

4. Le tonalità giuste da impiegare

A questo punto della nostra guida su come arredare un bagno piccolo non possiamo non parlare dei colori che rendono una stanza piccola molto più ampia.

In generale la creazione di contrasti aiuta ad evitare il cosiddetto effetto-scatola, ossia quello dato dal l’impiego degli stesi colori per dipingere pareti e soffitto.

Per quanto riguarda nello specifico le tinte più utili per dare un senso di profondità, potresti utilizzare:

  • Il blu nei suoi toni più intensi;
  • L’azzurro;
  • Il verde;
  • Il bianco, anche se non va utilizzato per tutte le pareti, proprio per evitare la sensazione di un ambiente troppo freddo ed asettico;
  • Il grigio, colore sempre raffinato ed elegante e adatto a qualunque stanza di casa, bagno incluso.

In generale i colori freddi aiutano a dilatare lo spazio, anche se l’impiego di toni pastello come il rosa o l’arancione potrebbero donare al tuo piccolo bagno un tocco più glamour.

Vanno evitate in generale le righe in verticale o in orizzontale, che appesantirebbero le pareti e rimpicciolirebbero la stanza, mentre alcuni *murales*con effetto di prospettiva – vedasi in questo senso l’utilizzo delle carte da parati di cui abbiamo già parlato in precedenza – potrebbero invece creare un piacevole effetto sorpresa, dando dinamicità e profondità al bagno in questione.

Instapro ti aiuta a trovare la ditta specializzata più adatta a te

Ora che sai come arredare un bagno piccolo vuoi comunque affidarti ad un professionista dell’arredo bagno?

Con Instapro puoi metterti in contatto con i professionisti più vicini a te, potendo contare sulla massima qualità ed affidabilità dei nostri affiliati, i quali realizzeranno per te lavori a regola d’arte, beli e duraturi nel tempo.

Leggi le recensioni dei nostri affiliati, compara i vari servizi e contatta la ditta che più ti soddisfa: avrai risposte certe e veloci per le tue esigenze.

A proposito di Instapro

Utilizzare Instapro è facile, gratuito e veloce: infatti non devi fare altro che cercare sulla nostra piattaforma uno delle decine di professionisti specializzati, richiedere il tuo preventivo ed attendere la risposta della ditta incaricata.

Il tutto senza perdere tempo e soprattutto senza nessun vincolo di sorta nei nostri confronti: infatti sarai tu solo a decidere se portare avanti la trattativa, una volta che avrai valutato il preventivo e deciso quale sia il professionista migliore per i tuoi scopi.

Con Instapro trasparenza, qualità e convenienza sono a portata di click.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un specialista bagni vicino a te