Come installare telecamere esterne
Stai cercando informazioni su come installare telecamere esterne perché hai deciso di installarle per la tua sicurezza? Ecco per te un articolo illuminante che ti farà capire da dove cominciare, partendo dalla scelta fino alla consegna del lavoro ultimato.
Attraverso questo breve articolo comprenderai quanto sia importante rivolgersi a personale esperto e qualificato. Inoltre, ti indicheremo come trovare il contatto delle ditte migliori che abbiamo l'esperienza necessaria per eseguire lavori come installare telecamere esterne. Con Instapro è facile e veloce. Trova l'idea giusta!
Come installare telecamere esterne: valutazione indicativa progettoEcco le valutazioni indicative per installare telecamere esterne
Installare telecamere esterne | |
---|---|
Difficoltà | Medio - bassa |
Tempo di realizzazione | 2 - 3 giorni |
Costo | Medio |
- Fase preliminare preparazione all'installazione delle telecamere esterne
- Fase esecutiva installazione dell'impianto di videosorveglianza
- Fase conclusiva fissaggio delle telecamere
1. Fase preliminare: preparazione all'installazione delle telecamere esterne
La decisione di installare una o più telecamere di videosorveglianza esterne può essere dettata da molti fattori quali ad esempio la paura di ladri che possano entrare in casa e rubare oggetti di valore, oppure la scarsa fiducia nei vicini o chi abita nelle tue vicinanze che ritieni abbia bisogno di essere controllato. La prima cosa da verificare, insieme ad personale esperto, è che la zona che si vuole tenere sotto controllo non comprenda dei passaggi pubblici ma solo ed esclusivamente privati. In caso contrario, dovrai richiedere diverse autorizzazioni riguardanti la privacy.
Dopo aver individuato l'area da sorvegliare ed aver verificato la totale assenza di passaggi pubblici, è necessario tracciare bene questa zona disegnando una mappa, in modo tale da farsi un'idea del tipo di impianto più adatto al luogo e del numero di telecamere da installare. Una volta effettuate queste importanti verifiche dovrai scegliere la tipologia di telecamera da installare tra telecamera analogica e telecamera a IP: la differenza principale tra queste due tipologie di telecamere si può riassumere nel sistema di cavi che ti servono per collegarle all'impianto. Le telecamere analogiche necessitano di avere due cavi (uno per l'alimentazione e l'altro per il segnale video) mentre per le telecamere a IP esistono diversi sistemi di cavi.
Una caratteristica delle telecamere esterne che le differenzia da quelle da interni e che ne fa alzare il prezzo, è quella di resistere a pioggia, grandine e a tutti gli agenti meteorologici. Non bisogna mai dimenticarsi che è necessario apporre un cartello all'inizio dell'area per indicare la presenza di telecamere di videosorveglianza.
Un'altra scelta importante nella fase preparativa prima dell'installazione è la scelta di un dispositivo per registrare. Tali dispositivi sono essenzialmente di due tipi: DVR per gli impianti analogici e NVR per le telecamere a IP. Alcuni tipi di telecamere possono richiedere una micro SD a seconda della memoria.
Il supporto di un esperto ti guiderà nella scelta della telecamera più adatta alle tue esigenze ed al contesto in cui vivi e ti aiuterà anche a svolgere la parte burocratica legata alle procedure di installazione di telecamere esterne.
2. Fase esecutiva: installazione dell'impianto di videosorveglianza
Una volta eseguite tutte le dovute ed importanti procedure iniziali per verificare che ci siano le condizioni per poter installare le telecamere nella tua abitazione, puoi proseguire all'installazione dell'impianto.
La prima fase è quella del "cablaggio", vale a dire la sistemazione di tutti i cavi che serviranno all'accensione dei dispositivi ed a un corretto funzionamento dell'impianto stesso. In questa prima fase è di fondamentale importanza sistemare i cavi in modo ordinato, tenendoli fermi se possibile con delle fascette e di numerarli in modo tale da poterli riconoscere in caso di corti circuiti o di altri guasti. I fili dovranno essere inseriti in canalette diverse a seconda della loro funzione.
La seconda fase, che è anche la più importante, è quella dell'assemblaggio delle telecamere, operazione che richiede molta manualità e dimestichezza con questo genere di oggetti. Sarà quindi opportuno per questa fase sincerarti che tu ti sia affidato al professionista più giusto e competente per questo genere di lavoro.
L'altezza consigliata per una normale telecamera esterna è quella di 4 metri dal suolo, poiché posizionare il tuo dispositivo ad un'altezza eccessiva potrebbe compromettere una visione chiara e nitida di alcuni particolari registrati tramite l'obiettivo nel caso in cui la telecamera fosse eccessivamente inclinata al momento della ripresa.
La collocazione del tuo dispositivo in una posizione troppo bassa, invece, esporrà l'impianto a rischi di manomissione da parte di malintenzionati poiché piazzare una telecamera ad altezze molto facili da raggiungere espone questo dispositivo a subire dei danni.
Un altro aspetto al quale devi prestare particolare attenzione è quello di non posizionare la telecamera di fronte a luci molto forti e dirette oppure in punti dove siano presenti riflessi dovuti a luci nelle vicinanze, poiché potrebbero compromettere o addirittura rendere completamente inutilizzabili le registrazioni.
Nonostante esistano degli adesivi creati per fissare i tuoi dispositivi ad una parete o ad un muro, dovrai preferibilmente utilizzare delle viti, molto più sicure ed efficaci, ma soprattutto più resistenti ad agenti esterni e ad eventuali manomissioni.
3. Fase conclusiva: fissaggio delle telecamere
Per fissare la tua telecamera al muro dovrai seguire attentamente i seguenti passaggi:
- posizionare la base della telecamera nel punto individuato
- segnare sulla parete o sul muro con una matita i punti nei quali andrai in seguito ad inserire le viti
- forare con un trapano la parete nei punti precedentemente individuati
- montare la placca sulla quale posizionare la tua telecamera
- fissare la telecamera sulla placca facendo attenzione a posizionarla verso la giusta direzione
Dopo aver seguito meticolosamente questi passaggi potrete procedere alla fase finale, vale a dire quella di collegare i cavi dell'alimentazione e di rete nelle apposite prese e quindi di avviare l'impianto.
Fissare una telecamera non è di per sé un lavoro particolarmente complicato ma richiede una certa esperienza e non si adatta al fai da te. Nel posizionare la camera bisognerà scegliere accuratamente la direzione ed avere tanti altri accorgimenti che soltanto un occhio esperto potrà curare. Non è complicato usare un trapano o mettere insieme dei cavi ma le procedure devono seguire le normative e un iter specifico, per cui affidarsi a ditte specializzate è la soluzione migliore.
Pensi sia complicato effettuare lavori come installare telecamere esterne? Valuta tutti gli aspetti
Con questo articolo riteniamo di averti fatto chiarire le idee su questo argomento che riguarda lavori come installare telecamere esterne.
Ora che hai nozioni maggiori rispetto a prima, avrai sicuramente anche capito che la scelta della tipologia di telecamera, il posizionamento e tutte le verifiche necessarie prima di installare questi dispositivi sono argomenti di competenza di un esperto.
Il lavoro di applicazione del dispositivo di registrazione e videosorveglianza non è certo complicato, ma una infinita serie di dettagli e valutazioni di cui tenere conto deve farti ritenere necessario un lavoro fatto con scrupolo.
Se pensi di avere le idee più chiare ma vorresti anche farti una idea sul costo, vai alla nostra guida ai prezzi per installare le videocamere esterne.
Trova su Instapro la ditta su misura per te
Eseguire un lavoro come installare telecamere esterne è importante, quando si vuole vivere in un ambiente sicuro e protetto. Decidere di affrontare questo tipo di lavori prevede di doversi rivolgere a personale competente, capace di eseguire il lavoro correttamente.
Con Instapro entri in un mondo fatto di ditte professionali ed altamente specializzate in lavori come installare telecamere esterne. Collegati alla nostra piattaforma e trova le ditte migliori per te. Potrai spedire loro una richiesta gratis, indicando tutte le tue esigenze e i dettagli del lavoro che intendi eseguire. In poco tempo sarai ricontatto dai professionisti con cui concordare dettagli e modalità del lavoro.
Con Instapro è gratis, facile e veloce trovare il professionista migliore per te.
Informazioni su Instapro
Nata nei Paesi Bassi, ad Amsterdam nel 2015, Instapro lavora in team con oltre 120 professionisti accomunati da un progetto comune: quello di collegare fra loro clienti con professionisti nel settore dei lavori di casa. Instapro appartiene ad un grande gruppo di aziende che hanno l'obiettivo primario di collegare il cliente e la ditta specializzata nel settore dei lavori di casa.
Con Instapro trovi le persone giuste per te, e un sistema a tua disposizione facile, veloce e affidabile