Termosifoni d’alluminio: prezzi e informazioni generali
Molto di tendenza e in grado di sposarsi alla perfezione con lo stile industrial e minimal, grazie alla possibilità di essere cromati o satinati, i termosifoni in alluminio si dimostrano essere in grado di avere una bassa inerzia termica, ossia la capacità di assorbire velocemente calore e di andare in temperatura in maniera altrettanto più rapida rispetto ad esempio ai tradizionali termosifoni in ghisa.
Questo li rende in grado di far risparmiare energia al tuo impianto di riscaldamento, che come conseguenza si traduce in meno denaro da spendere in bolletta.
I termosifoni d’alluminio inoltre sono molto leggeri, il che li rende installabili anche in pareti non portanti, senza gravare sulla loro tenuta statica e senza creare danno.
Per quanto riguarda invece i prezzi dei termosifoni in alluminio, ciò che li condiziona in primo luogo è il numero dei moduli da cui sono composti: infatti più sono più è grande la loro superficie radiante e il loro ingombro e peso cambia notevolmente.
I termosifoni in alluminio hanno prezzi che cambiano anche a seconda della forma con cui sono progettati, per il fatto che, essendo realizzati a partire da un metallo molto malleabile, possono essere allungati, curvilinei, ma anche sagomati per creare disegni geometrici complessi, per rispondere alla tua voglia di fantasia.
Il sistema di alimentazione e la tipologia sono infine altri fattori che determinano la scelta dei termosifoni in acciaio e i prezzi, per il fatto che essi possono essere alimentati sia tramite la rete elettrica che mediante il collegamento al normale impianto di riscaldamento. Termosifoni d’alluminio: caratteristiche peculiari I termosifoni in alluminio hanno prezzi di solito più elevati rispetto ad esempio a quelli in acciaio, poiché la loro resa termica è due volte maggiore: infatti un solo modulo in alluminio produce il calore di due moduli in acciaio.
Inoltre questo metallo non è soggetto alla corrosione e, grazie ai bagni galvanici, può assumere colorazioni in grado di adattarsi a qualunque design d’interni.
I prezzi dei termosifoni in alluminio più elevati si giustificano infine in virtù della loro bassa inerzia termica: questo significa che i caloriferi in questo metallo si scadano in minor tempo e con meno energia rispetto ad esempio a quelli in ghisa e ceramica, ma altrettanto rapidamente si raffreddano.
Ecco quindi che il loro utilizzo in contesti come seconde case, o luoghi di metrature contenute, dove minore è la dispersione termica, è ideale; se invece hai bisogno di molto calore durante tutto l’anno, un termosifone in alluminio può rivelarsi svantaggioso sul lungo termine, poiché non ha la capacità di trattenere a lungo il calore come i modelli in ghisa o in ceramica. Termosifoni in acciaio: prezzi in base alle tipologie Per quanto riguarda invece la tipologia specifica, i termosifoni in alluminio hanno prezzi variabili a seconda dei seguenti modelli:
- Termosifoni verticali, orientati cioè sulla lunghezza della parete;
- Termosifoni orizzontali, orientati invece nel senso della larghezza;
- Termoarredi di design, che presentano varie forme e colori nei moduli. Solo una soluzione ideale da installare negli open space e nelle zone giorno, dove divengono dei veri e propri complementi d’arredo;
- Termosifoni a piastre radianti, ossia composti da un pannello unico che può essere personalizzato con grafiche, pitture e altre tipologie di finiture;
- Scaldasalviette, che svolgono sia la funzione di calorifero che quella di stendibiancheria, grazie allo spazio tra un modulo e l’altro, in cui puoi ad esempio far asciugare indumenti di piccolo ingombro, oltre agli asciugamani che usi per la tua igiene intima.
Tabella dei prezzi medi per termosifoni in alluminio
Ecco un riassunto con i prezzi dei termosifoni in alluminio. I prezzi qui elencati sono tutti IVA esclusa (per lavori di installazione durante ristrutturazione può applicarsi l'aliquota IVA agevolata).
Fornitura termosifoni in alluminio- Prezzi a corpo | Da | A |
---|---|---|
Termosifone in alluminio bianco verticale tubolare 1.500 watt | 300€ | 450€ |
Termosifone in alluminio bianco orizzontale di design | 200€ | 350€ |
Termoarredo in alluminio color antracite 1800 x 450 mm | 280€ | 400€ |
Termosifone a piastre in alluminio classico orizzontale | 80€ | 200€ |
Installazione termosifoni in alluminio - Prezzi a corpo | Da | A |
Installazione termosifoni in alluminio ad acqua calda | 50€ | 500€ |
Installazione termosifoni in alluminio elettrici | 30€ | 150€ |
NOTA che i prezzi potrebbero variare per il tipo di lavoro da effettuare, la qualità della sua esecuzione e la regione in cui ti trovi.
Termosifoni in alluminio: prezzi delle finiture di design
L’alluminio è un materiale che può essere verniciato in differenti tonalità, così come può a richiesta essere cromato o satinato, per creare giochi di luce interessanti, da abbinare magari con superfici in vetro e in altri metalli, tipiche delle nuove tendenze d’arredo interni.
I prezzi dei termosifoni in alluminio cambiano perciò anche in base ai tuoi gusti estetici: infatti più i moduli saranno sinuosi, incurvati e trattati con finiture di pregio, più il preventivo andrà a salire.
Tubolari, a pannelli piatti o di sezione rettangolare: varie sono le forme dei moduli di un termosifone in alluminio, con cui potrai giocare in ogni stanza creando contrasti cromatici, forme dinamiche e installando veri e propri complementi d’arredo, che valorizzeranno ancor di più i tuoi ambienti di casa.
Termosifoni in alluminio: prezzi in base all’alimentazione
I termosifoni in alluminio hanno poi prezzi diversi a seconda che siano alimentati:
- Dall’impianto di riscaldamento, che farà scorrere nei moduli dell’acqua calda, che viene di solito pompata dalla caldaia, oppure da una stufa o una pompa di calore, dispositivi che influenzano la resa termica dei caloriferi;
- Dall’impianto elettrico: infatti i termosifoni elettrici hanno resistenze che scaldano l’acqua o il fluido termovettore senza dover collegare il termosifone al tuo riscaldamento, col vantaggio di non dover accendere per forza la caldaia per utilizzarli.
Termosifoni d’alluminio: gli elementi di base
A prescindere dalla tipologia di alimentazione, gli elementi dei termosifoni in alluminio sono quasi sempre i seguenti:
- Uno o più moduli di varia forma, in cui scorre il liquido termovettore, o in cui vi è un elemento refrattario che scambia calore con l’aria;
- Una valvola di regolazione del flusso d’acqua, tipica dei modelli collegati all’’impianto di riscaldamento tradizionale;
- Una valvola di sfogo per l’aria eventualmente presente nei moduli;
- Una valvola per lo spurgo del fluido o dell’acqua in eccesso. I termosifoni elettrici hanno poi un termostato dedicato, che porta la resistenza a una determinata temperatura per climatizzare le stanze a dovere.
I caloriferi più moderni sono infine dotati di sistema di controllo remoto della temperatura, collegabile allo smartphone o all’impianto di domotica, per accendere e spegnere il riscaldamento direttamente dall’ufficio e arrivare a casa con la giusta temperatura.
Come calcolare la giusta dimensione dei termosifoni in alluminio
Il calcolo degli elementi dei termosifoni è un’operazione che va fatta da un professionista installatore, il quale durante il sopralluogo preliminare a casa tua terrà presente i seguenti fattori:
- La cubatura di ogni singola stanza;
- Il grado di isolamento termico del tuo appartamento;
- La potenza della caldaia, dei dispositivi di riscaldamento o della rete elettrica a cui collegare i termosifoni;
- L’esposizione alla luce e l’orientamento delle stanze.
Valutato tutto ciò il tecnico comparerà la cubatura delle stanze con la potenza media necessaria per scaldarle, andando a selezionare i termosifoni in alluminio più adatti, sulla base dei loro specifici dati tecnici.
Tieni presente che in media le case scarsamente isolate a livello termico hanno bisogno di 100 Watt per metro quadro per essere riscaldate al meglio, potenza che scende al valore di 70 W/mq per le abitazioni invece dotate ad esempio di infissi a taglio termico, pannelli isolanti e altri dispositivi che implementano l’efficienza energetica.
Termosifoni in alluminio: a quale impianto di riscaldamento collegarli?
I prezzi dei termosifoni in alluminio sono in genere più alti rispetto agli altri modelli non solo perché hanno un’inerzia termica più bassa, ma anche perché sono l’abbinamento ideale con le moderne caldaie a condensazione.
Questo per il fatto che avendo bisogna di meno calore per andare in temperatura, favoriscono il recupero del calore dei fumi di combustione, principio cardine delle caldaie a condensazione, che implementa il risparmio energetico e riduce i consumi, abbassando la temperatura d’esercizio dell’impianto.
Scegliere termosifoni in alluminio, acciaio o ghisa, varia quindi anche in base al tuo sistema di riscaldamento, coi primi più adatti ai moderni sistemi come appunto caldaie condensazione o pompe di calore, mentre i secondi meglio abbinati a stufe a pellet o caldaie tradizionali, che hanno una temperatura di esercizio più alta, necessaria a mandare in caloria la ghisa al meglio.
Termosifoni in alluminio: norme di accensione e spegnimento
Il Governo ha suddiviso il territorio italiano in diverse zone, all’interno delle quali si può accendere il riscaldamento per determinati periodi dell’anno.
Consulta il sito del tuo Comune per sapere le date precise di accensione e spegnimento; così eviterai sanzioni e rispetterai l’ambiente.
Inoltre anche le ore di accensione e le temperature massime di esercizio sono soggette a rigide normative: infatti non si può accendere un impianto prima delle 5 del mattino, mentre va spento entro e non oltre le 23, sia negli uffici che nei contesti abitativi privati e condominiali.
Infine la temperatura massima a cui puoi impostare il tuo termostato è di 20 gradi centigradi, con uno scarto di tolleranza di 2 gradi al massimo. Prezzi termosifoni in alluminio: i consigli dei nostri professionisti Prezzi termosifoni in alluminio: qualità e Risparmio su Instapro Vuoi avere subito una panoramica sui prezzi dei termosifoni in allumino? Confronta ipreventivi e i servizi degli installatori Instapro: in sole 24 ore avrai risposte certe e chiare.
Cerca l’installatore più vicino alla tua zona e leggi le recensioni degli utenti: avrai un’idea più chiara sul professionista che avrai scelto.