Su questo blog si trovano tutte le informazioni necessarie per chi vuole cambiare e conoscere i tipi di infissi disponibili sul mercato, e tutti i vantaggi relativi ai vari modelli!
Tipi di infissi: in PVC, in acciaio, in alluminio e legno
Gli infissi sono una parte molto importante dell’abitazione, infatti consentono il passaggio di aria e luce all’interno della casa oltre ad occuparsi della stabilità e della protezione dei lati delle porte, delle finestre e delle vetrate, rendendone possibile l’apertura. Gli infissi possono essere realizzati utilizzando materiali differenti come acciaio, alluminio, plastica e legno.
PVC
Grazie all’utilizzo di infissi in PVC sarà possibile risparmiare sui costi di luce e gas in modo ecosostenibile. Infatti, ill PVC è un ottimo isolante e, per questo, la temperatura interna all’abitazione si manterrà piacevolmente calda, risparmiando sui costi relativi al riscaldamento. Questo tipo di infissi richiede pochissima manutenzione ed è molto facile da pulire. La durata media varia dai 25 ai 50 anni.
Acciaio e alluminio
Se si possiedono o si progetta di costruire finestre di ampia grandezza, allora è consigliabile utilizzare materiali come alluminio ed acciaio, molto resistenti e dunque adatti a finestre di grandi dimensioni. L’alluminio può durare fino a sessant’anni, è luminoso ed ha buone proprietà isolanti. L’acciaio, al contrario, dovrà essere fornito di uno strato di isolante aggiuntivo. Questo materiale è più pregiato rispetto a legno e plastica, infatti gli infissi in acciaio hanno un prezzo medio alto e vanno molto di moda negli edifici industriali e nelle case vecchie o stile anni ’30.
Legno
Gli infissi in legno sono perfetti per case più vecchie o dall’aspetto più rurale e sono disponibili in una vasta gamma di colori differenti, così da potere scegliere la sfumatura più adatta alla propria abitazione. Il legno, a differenza di alluminio ed acciaio, deve essere curato con attenzione, per questo è bene assicurarsi che l’esterno cucina venga pitturato regolarmente. Il legno massiccio ha una durata media di 75 anni.
A cosa fare attenzione?
Quando si comprano degli infissi nuovi, si dovranno spesso cambiare anche le finestre. Se ciò risulterà necessario, si potrà allora investire in finestre che siano ben isolate, una scelta ecosostenibile che diminuirà i costi relativi a luce e gas. La scelta degli infissi varia anche in base all’ambiente circostante; nel bagno è meglio poter aprire bene la finestra per assicurare una buona ventilazione, e lo stesso vale per il salotto e la cucina. In altri spazi, l’apertura della finestra non è un problema e sarà possibile far circolare aria fresca tramite una griglia di ventilazione.
Costi e sussidi
I costi variano in base alla grandezza, al modello ed alla quantità degli infissi che devono essere cambiati. Già dal 2006, in Italia è possibile ricevere dei sussidi sul miglioramento termico dell’abitazione, che deve però rispondere a determinati prerequisiti di eleggibilità. A partire 2016 è possibile richiedere una detrazione fiscale del 65% sui costi di sostituzione degli infissi mentre, dal 1 gennaio del 2017 una nuova normativa prevede che, sbrigando tutte le pratiche necessarie, si possa ottenere un risarcimento completo su tutte le spese di ristrutturazione
Invia una richiesta gratuita e senza impegno.
Nuovi infissi grazie ad Instapro
Confrontare più preventivi prima di acquistare gli infissi potrà aiutarti a risparmiare un bel po’! Invia la tua richiesta su Instapro ed entro 24 ore riceverai risposte dai professionisti presenti nella tua zona. Avrai così la possibilità di confrontare le varie offerte e scegliere l’azienda che più fa al caso tuo!
Per aiutarti nella tua scelta, è anche possibile controllare le recensioni lasciate su Instapro in precedenza da altri clienti. Piazza velocemente una richiesta, paragona i vari preventivi e trova i professionisti che possano aiutarti sulla scelta del modello d’infissi così da poterli installare direttamente nella tua abitazione!