Aggiornato il

Idee per infissi di casa

Scopri con noi alcune idee per gli infissi di casa, divise in base al loro costo: troverai soluzioni adatte alle tue esigenze, da far realizzare ad una delle decine di ditte affiliate ad Instapro presenti sul tuo territorio.

Idee per infissi a basso costo

Ecco alcune idee per infissi da realizzare in tempi brevi e soprattutto contenendo i costi di realizzazione finale, che ti garantiranno ugualmente un buon isolamento e un’estetica curata.

Le finestre in PVC: il miglior rapporto qualità-prezzo

A determinare il costo finale della sostituzione degli infissi è prima di tutto il materiale, che condiziona la resa termica degli infissi, ed in particolare delle finestre.

Tra le ideeper infissiesterni maggiormente richieste vi è l’installazione di finestre, lucernari e portefinestre in PVC, polimero plastico che spesso è realizzato a partire da una percentuale variabile di materia prima riciclata.

Oltre che ecologica, questa soluzione è molto più economica rispetto ad esempio a un materiale pregiato come il legno, il quale a seconda delle essenze può costare anche migliaia di euro al metro lineare.

Tra i vantaggi del PVC vi sono poi:

  • Un’infinita personalizzazione in termini di colori e finiture, con alcuni modelli che possono imitare le tonalità e le venature del legno;
  • Una scarsa manutenzione e una buona resistenza ai fenomeni ossidativi;
  • Un ottimo isolamento termico, specie se il telaio delle finestre – di solito realizzato in metallo – viene schiumato con del poliuretano ed i vetri montati sono separati da un’intercapedine riempita con gas inerti.

Riutilizzare il vecchio telaio per risparmiare sui costi di manodopera

Se a preoccuparti sono le ore di manodopera necessarie per la sostituzione delle finestre di casa tua puoi scegliere di mantenere i vecchi telai fissi sulle aperture, in modo tale da contenere i costi e velocizzare le tempistiche di montaggio, per il fatto che eviterai la messa in cantiere di opere murarie anche molto invasive.

Lasciare il vecchio telaio montato a muro comporta inoltre un grosso vantaggio in termini di luminosità: infatti non ridurrai il diametro dell’apertura a parete, potendo montare così finestre con profili sottili, mantenendo un buon rapporto aero-illuminante, valore che per legge deve rimanere in un certo range al fine di ottenere l’abitabilità di un edificio.

Montare porte interne scorrevoli

Per quanto riguarda invece le idee per infissi interni, molto di tendenza sono le porte scorrevoli, di solito composte da legno MDF o tamburato, e rivestite da una lamina plastica, verniciabile in ogni modo e personalizzabile in termini di grafiche e incisioni.

La versione più economica delle porte scorrevoli è costituita dai modelli dotati di binario di scorrimento a vista, da posizionare a parete o a pavimento: infatti il tecnico non dovrà fare altro che installare la guida, fissarla con viti o silicone, inserire in essa le ante della porta e registrarle, per verificare che il loro scorrimento sia ottimale.

Una soluzione salva-spazio e molto versatile in termini di personalizzazione estetica, utile in tutti quei contesti in cui salvare ogni centimetro quadro è di fondamentale importanza, come ad esempio i ripostigli o i bagni di servizio molto angusti.

 Idee per infissi dal margine di spesa intermedio

Nel caso tu possa spendere di più per sostituire i tuoi vecchi serramenti, eccoti alcune *idee*per *infissi*interni ed esterni che potrebbero fare al caso tuo.

 Le finestre in alluminio per uno stile più contemporaneo

Se ami gli arredi contemporanei e lo stile industrial, le finestre in alluminio sono la soluzione adatta a te, in grado di offrirti prestazioni al top di gamma in termini di resistenza alle intemperie ed isolamento termoacustico.

Verniciabili con qualunque tipo di colore, grazie agli appositi bagni galvanici, gli infissi in alluminio offrono un vantaggio in più rispetto ai loro omologhi in PVC: infatti risultano più leggeri in termini di peso e al contempo più robusti, ma soprattutto evitano la formazione della condensa sulla parte esterna delle finestre, grazie ad un apposito trattamento.

Per gli amenti del design classico esistono poi le cosiddette versioni ibride, ossia formate da uno strato di legno che ricopre la parte interna dei serramenti, molto elegante e raffinato, che fa da contraltare all’alluminio esterno, che risulta essere più resistente di quest’ultimo quando esposto agli agenti atmosferici.

 Il sistema di apertura a vasistas

A fare la differenza in un preventivo per infissi esterni vi è poi il meccanismo di apertura: infatti siamo spesso abituati a considerare una finestra come un serramento che si apre unicamente a battente, con un raggio d’azione che al massimo arriva a 180 gradi, andando a toccare la parete su cui è montata.

In realtà oggi esistono meccanismi di apertura molto più sofisticati, quali ad esempio:

  • L’apertura a ribalta o a bilico, che inclina di 30 o 45 gradi l’anta della finestra verso l’interno di casa, per favorire il ricircolo d’aria e al contempo mantenere l’infisso incernierato sul telaio;
  • Quella scorrevole laterale, simile in tutto e per tutto a quella delle porte, eccezion fatta per il fatto che le guide di solito sono inglobate nel telaio dell’infisso;
  • Il sistema a vasistas, che include il meccanismo della ribalta e quello del battente in un’unica maniglia, che a seconda di come viene girata sblocca o meno la parte alta della finestra per farla inclinare delicatamente.

In particolare quest’ultimo è quello maggiormente richiesto dal mercato, perché offre comunque un buon grado di sicurezza, ma permette di lasciare una piccola fessura per poter cambiare l’aria quando non si è in casa.

Facile da utilizzare, richiede però una manutenzione maggiore, per via della complessità della maniglia e dei suoi meccanismi interni.

Le porte interne in vetro: per una maggiore luminosità nelle stanze

Tra le ideeper infissiinterni più di tendenza vi sono infine le porte a vetro, spesso inserite in telai d’alluminio, che possono essere satinate, incise con decorazioni a piacere, oppure lasciate semplicemente trasparenti, per favorire il massimo della luminosità all’interno dei tuoi ambienti di casa.

Tra i punti a favore rispetto a questa scelta, pur essendo economicamente più elevata rispetto ad esempio ai modelli in MDF, rientrano:

  • Una maggiore discrezione rispetto agli altri materiali, favorendo così una separazione graduale tra gli ambienti;
  • Un isolamento termico ed acustico ottimale, che dipende dal tipo e dal numero di lastre impiegate per fabbricare la porta;
  • Un rapporto illuminante superiore, per via della trasparenza del materiale stesso.

Idee per infissi dall’elevato budget di spesa

Completa la nostra panoramica sulle *idee*per *infissi*alcuni esempi di finestre e porte molto sofisticati, che però comportano un margine di spesa più elevato rispetto ai precedenti.

Utilizzare le vetrate al posto delle finestre

Un tempo tipiche degli uffici delle grandi città, oggi le vetrate sono utilizzate anche in tutti questi contesti domestici che presentano aperture di grandi dimensioni, in cui può filtrare molta luce naturale.

Disponibili in vari modelli, ognuno differente a seconda del grado di sicurezza e di isolamento termico, le vetrate sono solitamente inserite all’interno di telai a filo muro, per minimizzare l’impatto estetico alla vista.

Per quanto riguarda invece i meccanismi di apertura, questi infissi possono essere dotati:
Del sistema di scorrimento laterale;

  • Di quello a vasistas;
  • Del meccanismo di rotazione laterale a 180 gradi su di un asse, che è costituito da due perni fissati al telaio, su cui la porta si muove in senso orario od antiorario, a seconda di come viene aperta.

Le porte scorrevoli a scomparsa per un grande effetto scenografico

Se ti piacciono le porte scorrevoli, ma non il fatto che esse presentino un meccanismo di scorrimento a vista, puoi richiedere ad una ditta affiliata ad Instapro di installare le cosiddette porte a scomparsa, vale a dire dei modelli che scorrono all’interno della parete e che quindi scompaiono letteralmente alla vista al momento della loro apertura.

Questo tipo di soluzione richiede però opere murarie dalle tempistiche medio-lunghe, che prevendono:

  • La creazione di una contro-parete in cartongesso o in mattoni a una certa distanza dal muro dell’apertura, in modo da creare un'intercapedine;
  • L’installazione all’interno di quest’ultima del contro-telaio, ossia l’alloggiamento dentro cui la porta scorrerà quando sarà aperta;
  • La rasatura della contro-parete e la sua tinteggiatura;
  • Le operazioni di installazione e registrazione delle ante della porta.

Instapro ti aiuta a trovare la ditta in grado di realizzare le tue idee per gli infissi di casa. 

Per mettere in pratica le ideeper infissiche abbiamo sopra descritto contatta una delle ditte affiliate alla nostra piattaforma: ti garantiamo manodopera certificata ed esperta e lavori svolti a regola d’arte.

Richiedere un preventivo su Instapro è facile e veloce: confronta i servizi degli installatori, contattalo direttamente sulla piattaforma ed attendi la sua risposta. Il tutto in maniera trasparente e senza vincoli di sorta.

A proposito di Instapro

Da 4 anni la nostra missione è quella di offrire alla clientela il miglior rapporto qualità-prezzo nel campo delle riparazioni e delle ristrutturazioni di casa, grazie a un team di oltre 120 persone che collaborano con le migliori realtà professionali del territorio.

Altre letture consigliate

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.