Come costruire un pollaio
Vuoi realizzate un lavoro riguardante come costruire un pollaio e non sai da dove cominciare? Di seguito troverai una pratica ed utile guida per te, con la quale potrai conoscere le varie fasi di lavorazione ed avere passo dopo passo una descrizione dettagliata dei lavori da eseguire, nell'ordine in cui vengono realizzati.
Potrai anche capire quanto sia determinante rivolgersi a specialisti del settore e accedere facilmente alle ditte migliori specializzate in questo genere di lavori. Potrai trovare i professionisti giusti per te, grazie a Instapro, inviando una richiesta gratuita alle ditte a cui sei interessato.
Infine ti indicheremo la procedura per accedere alla nostra piattaforma, e potrai dare inizio ai lavori che intendi realizzare.
Come costruire un pollaio: valutazione indicativa progetto
Ecco le valutazioni indicative per costruire un pollaio
costruire un pollaio | |
---|---|
Difficoltà | Medio - bassa |
Tempo di realizzazione | 3 - 4 giorni |
Costo | Medio-basso |
1. Fase preliminare: decidere di costruire un pollaio
Ti senti più adatto a vivere in campagna che in un angusto condominio di città? Hai trovato la tua casetta nel verde e ora sogni di allevare galline per avere sempre pronta la tua provvista di uova fresche? Sempre più persone oggigiorno optano per vivere in campagna a contatto con la natura e con uno stile di vita più semplice che consenta di produrre da sé prodotti come verdure, frutta e uova. Lo spazio in cui tenere le galline deve però essere adeguato e realizzato nel rispetto delle normative che regolano il territorio e secondo l'habitat di cui questi volatili hanno bisogno. Galline felici producono uova migliori e questa regola deve essere tenuta in considerazione quando stabilisci come costruire un pollaio.
Pensare alla soluzione più adeguata su come costruire un pollaio, è una scelta che richiede ponderazione e saggezza e che deve essere dettata dalle tue esigenze di ricreare un ambiente che sia adatto alle galline ma nel contempo che non stoni con il contesto nel quale viene costruito. Costruire un pollaio è un progetto che richiede riflessione su modello e materiali per far sì che il risultato finale soddisfi quel che il contesto ambientale richiede,
Prima di procedere ad eseguire lavori come costruire un pollaio, sarà bene ricorrere dunque ad un professionista a cui esporre il tuo desiderio di realizzare un pollaio per trovare assieme a lui la soluzione più adatta alle tue specifiche esigenze, in un lavoro di completa collaborazione che crei l'ambiente che tu immagini essere in armonia perfetta con la tua casa.
L'esperto valuterà vari elementi quali: il contesto, la distanza dalla tua casa, la capacità che il pollaio deve avere, le norme di costruzione e tutti i fattori che dovranno essere considerati prima di costruirlo.
2. Fase esecutiva: realizzazione tecnica del pollaio
Una volta stabilito un lavoro come costruire un pollaio, il professionista seleziona i materiali da utilizzare per realizzare un pollaio comodo per raccogliere le uova e nello stesso tempo adatto alle esigenze fisiologiche delle galline a seconda della specie che si è deciso di allevare. I materiali che possono essere considerati per la costruzione di un pollaio possono essere vari. Tra i principali si possono annoverare : il legno, la muratura, le lamiere di zinco e i materiali plastici. Per le gabbie invece, esse dovranno essere costruite in metallo così come le mangiatoie dovranno essere utilizzate in materiale lavabile. nel rispetto delle norme vigenti in materia sanitaria.
Ogni gallina dovrà avere a disposizione uno spazio sufficiente in cui muoversi e la temperatura del pollaio dovrà essere regolata a misura di questi animali, così come si dovrà regolare la ventilazione e l'illuminazione all'interno dell'ambiente che costruirai. Le galline sono animali sensibili e lo spazio in cui vivono influenza molto il loro benessere psicofisico e di conseguenza la qualità legata alla produzione delle uova. In generale, dovrai considerare per la superficie interna 1 mq ogni 10 pulcini o 4 galline adulte mentre per lo spazio esterno dovrai calcolare 5 mq.
Una volta realizzato lo spazio interno, dovrai necessariamente sistemare anche lo spazio esterno in cui le galline si muovono, in quanto esso ha altrettanta importanza. Infatti, lo spazio esterno dona ai volatili la possibilità di fare movimento e questo ha una influenza determinante sul loro metabolismo, determinando così una produzione qualitativamente migliore rispetto a quella di galline costrette a muoversi in spazi troppo ristretti.
Lo spazio esterno ideale è quello in cui vi è la presenza di alberi e siepi che creano zone d'ombra per ripararsi dalla calura estiva o trovare un riparo dalle piogge durante le stagioni più fredde. Per il terreno che le galline dovranno calpestare, la soluzione migliore sarà data dalla semina del trifoglio che le galline amano molto mangiare.
3. Fase conclusiva: considerazioni fondamentali in fase di costruzione
Alcune considerazioni relative a come costruire un pollaio sono fondamentali per verificare la perfetta esecuzione del lavoro ed il professionista ne terrà conto mentre farà la valutazione finale del progetto. Egli dovrà verificare principalmente che il pollaio abbia una giusta umidità, una buona illuminazione naturale ed infine un'aerazione sufficiente.
Per fare questa valutazione, egli sa che le galline regolano la propria temperatura attraverso la respirazione poiché tali volatili non hanno ghiandole sudoripare e questo spiega il motivo per il quale quando fa più caldo le galline respirano tenendo la bocca aperta. Quindi, si comprende bene che è molto importante avere in un pollaio una buona circolazione dell'aria attraverso l'impiego di finestre o con il supporto di aeratori all'interno del pollaio.
Per quanto riguarda la temperatura, bisognerà creare all'interno del pollaio sufficienti abbeveratoi che assicurino alle galline acqua costante durante i mesi caldi. In generale, per avere una buona temperatura all'interno del pollaio sarà un'ottima scelta orientarlo verso Est o costruirlo nelle zone che nelle ore di punta restano più fresche. La costruzione di un tetto coibentato inoltre farà sì che ci sia un buon isolamento termico che eviti il surriscaldamento dell'ambiente in estate e il troppo freddo in inverno.
Una buona lettiera sarà il passo finale per realizzare un buon pollaio: essa ha un'importanza essenziale per il benessere delle galline e la migliore è realizzata in materiale atossico tipo i trucioli di legno, la paglia e la segatura.
Alla luce di queste considerazioni, ne risulta che costruire un pollaio deve tenere conto di tanti fattori e quindi bisogna avvalersi di professionisti esperti del settore che potranno realizzare l'ambiente migliore.
Ritieni che lavori come costruire un pollaio siano facili? Valuta tutti gli aspetti
Dopo aver letto questa guida, ammetterai di conoscere molti più dettagli relativi a come costruire un pollaio. Avrai capito che non si tratta di un gioco da ragazzi o alla tua portata poiché deve tenere conto di tanti aspetti e norme.
Ignorare tutte le considerazioni fondamentali e le conoscenze necessarie alla base sarebbe l'errore più grande che tu possa commettere, quando si tratta di lavori come costruire un pollaio. L'intervento di un professionista ti assicura che la scelta dei materiali sia stata correttamente eseguita, e che il risultato finale sia efficace quanto ti aspetti.
Se pensi di avere le idee più chiare ma vorresti anche farti una idea sul costo, vai alla nostra guida ai prezzi per costruire un pollaio.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Avere a disposizione un esperto che sia capace non solo di realizzare un lavoro a regola d'arte, ma anche di consigliarti sui prodotti giusti di cui avvalerti è molto prezioso. Tuttavia non sempre è facile trovare la persona giusta.
Con Instapro trovi con facilità solo professionisti, a cui rivolgerti per lavori come insonorizzare una parete. Sulla piattaforma individui le ditte che ritieni migliori per te e invii gratis a loro una richiesta.
In poco tempo ricevi le risposte dai migliori professionisti e decidi a chi affidare i lavori come insonorizzare una parete o tutta una stanza o anche il pavimento. In questo modo è facile e veloce trovare la persona giusta per te. È semplice, rapido ed è gratis.
Informazioni su Instapro
Fondata nei Paesi Bassi, e più precisamente ad Amsterdam nel 2015, Instapro ha al suo attivo oltre 120 professionisti la cui mission è quella di mettere in contatto clienti con professionisti nel settore dei lavori di casa. Instapro è una appendice di un grande gruppo di aziende mosso dal comune obiettivo di collegare il cliente e la ditta specializzata nel settore dei lavori di casa.
Con Instapro trovi le persone giuste per te, e un sistema a tua disposizione facile, veloce e affidabile