Come costruire un campo da tennis
Da molto tempo stai pensando che ti piacerebbe costruire un campo da tennis nel terreno che si trova dietro la tua casa ma non sai da cosa iniziare? Ecco per te una pratica guida, che ti accompagnerà nelle varie fasi di lavorazione, passo dopo passo, dalla pianificazione alla consegna del lavoro ultimato.
Scoprirai molti dettagli e l'importanza di rivolgersi a personale competente. Inoltre ti indicheremo come trovare la ditta migliore per seguire i lavori come costruire un campo da tennis. Con Instapro è facile e veloce. Buona lettura!
Come costruire un campo da tennis: valutazione indicativa progettoEcco le valutazioni indicative per costruire un campo da tennis
Costruire un campo da tennis | |
---|---|
Difficoltà | Medio - alta |
Tempo di realizzazione | 20-30 giorni |
Costo | Medio-alto |
- Fase preliminare: come costruire un campo da tennis
- Fase esecutiva: scelta del materiale per la pavimentazione del campo
- Fase conclusiva: messa in posa dei vari materiali
1. Fase preliminare: come costruire un campo da tennis
Il gioco del tennis è diventato da tempo uno degli sport maggiormente seguiti e praticati in Italia, proprio per questo motivo la richiesta di costruire dei campi è diventata sempre maggiore al pari della pratica di questo nobile sport. La realizzazione di un campo da tennis può essere un ottimo modo per evitare momenti di noia praticando uno sport in compagnia di qualche amico o parente, unendo quindi attività fisica e divertimento. Il rettangolo di gioco deve essere costruito seguendo rigorose regole riguardo la lunghezza e la larghezza, ma soprattutto utilizzando materiali di buona qualità in modo tale da evitarne l'usura. Infatti, un lavoro fatto senza il rispetto delle tecniche e delle norme che sono alla base della sua realizzazione, può presentare nel tempo problemi di varia natura.
I campi possono essere realizzati sia all'aperto,come ad esempio in un giardino, se le dimensioni lo consentono, sia al chiuso, in modo tale da poterne usufruire senza doversi preoccupare delle intemperie. Un consiglio che può rivelarsi molto utile è quello di recintare con delle reti o anche con delle semplici piante l'intera area nella quale giocherai per evitare che la pallina possa perdersi. se colpita in modo errato.
Per giocare a tennis ogni giocatore ha una superficie che preferisce, poiché da questa superficie dipende la velocità e l'effetto della palla. Ecco perché la scelta della superficie è importantissima poiché influenzerà enormemente lo stile di gioco sul campo che realizzerai.
2. Fase esecutiva: scelta del materiale per la pavimentazione del campo
La pavimentazione di un campo da tennis è sicuramente la parte più importante dell'intero progetto, pertanto la scelta del materiale con il quale realizzarla è fondamentale. Esistono infatti molte possibilità di materiali con cui costruire il tuo rettangolo di gioco, la scelta dipende da molti fattori quali: spese di manutenzione, destinazione dell'impianto, clima e coperture. Il manto dei campi da tennis può essere costituito da:
- terra rossa
- cemento
- erba sintetica
- erba naturale
I campi in terra rossa o terra battuta sono destinati alle persone che prediligono un gioco più lento e facile, consigliato quindi soprattutto a chi è alle prime armi con questo sport. L'utilizzo di questo materiale richiede una manutenzione accurata soprattutto della terra che deve essere bagnata costantemente nei periodi afosi dell'anno.
Una pavimentazione in cemento, invece, è spesso utilizzata in grandi impianti o in grandi palestre. Dato il suo costo contenuto, ma soprattutto uno scarso bisogno di manutenzione, il cemento sta diventando tra i materiali più utilizzati per questo genere di campi. Il cemento non è fondamentalmente utilizzato per costruire campi da tennis in contesti più piccoli come le abitazioni private.
Un manto in erba sintetica può rivelarsi una scelta intelligente data la sua durata nel tempo, ma soprattutto grazie al suo prezzo, attualmente tra i più convenienti sul mercato rispetto ad altre soluzioni relative a materiali differenti. Questo tipo di pavimentazione viene realizzata in poliuretano all'interno del quale si inserisce della gomma, in modo tale da rendere la superficie più morbida e quindi meno pericolosa in caso di cadute o urti. Altri aspetti favorevoli di questo materiale sono l'impermeabilità e l'elasticità.
Un campo in erba naturale, al contrario, è una scelta consigliata maggiormente a chi conosce già molto bene questo sport. Questo materiale, infatti, è tra quelli meno diffusi dato il prezzo molto alto del manto, ma soprattutto per la manutenzione richiesta dall'erba, spesso molto faticosa ed impegnativa. Questa soluzione viene quindi scartata da coloro i quali non hanno molto tempo da dedicare alla cura di questo tipo di campo.
3. Fase conclusiva: messa in posa dei vari materiali
Dopo aver scelto i materiali per la costruzione del tuo campo da tennis, devi sapere che a seconda della scelta saranno applicate tecniche differenziate di costruzione. Nel caso dell'utilizzo della terra rossa, avrai un materiale ideale per costruire il tuo campo in quanto è esteticamente bello da vedere ed in più è economico. La sua realizzazione si fa coprendo il terreno con uno strato di materiale drenante dello spessore di 30 centimetri in pendenza per far sì che l'acqua piovana scoli. Sopra questo strato viene applicato il manto di terra rossa.
Nel caso dei materiali sintetici invece, essi durano a lungo e sono molto sicuri, oltre ad adattarsi ad ogni tipo di terreno. In questo caso si fa una base con un sottofondo di misto di cava pendente di 20-30 cm. Per farlo mantenere più compatto bisogna stendere uno strato di tessuto non tessuto e poi uno strato doppio di asfalto sottile.
Qualunque sia il materiale prescelto per il tuo campo da tennis, dovrai costruire attorno delle siepi che fungano da schermi di protezione. Tale siepe deve essere abbastanza folta da bloccare le palline e proteggere i giocatori dalla luce del sole e allo stesso tempo non deve ostacolare la circolazione dell'aria. Il terreno dove piantare le siepi deve essere ben drenato e devi accertarti che sia fertile a sufficienza. La distanza da considerare tra una siepe e l'altra deve essere di circa 50 cm. Come alternativa, potrai mettere come recinzione del campo una serie di sassi alternati a ghiaia che permettano di localizzare subito la pallina finita fuori campo.
Ritieni di poter eseguire da solo i lavori come costruire un campo da tennis? Valuta tutti gli aspetti
Questa semplice guida dovrebbe aver chiarito molti punti che fino a poco tempo fa erano oscuri, rispetto a lavori come costruire un campo da tennis.
Ora che ne sai molto di più, avrai sicuramente anche capito che la scelta dei materiali, la valutazione delle superfici da scegliere modificano il risultato e l'effetto della pallina e quindi sono argomenti di competenza di un esperto.
Il lavoro di costruzione di un campo da tennis non è semplice, poiché prima e dopo esistono una serie di dettagli di cui tenere conto se intendi realizzare un lavoro come si deve.
Se pensi di avere le idee più chiare ma vorresti anche farti una idea sul costo, vai alla nostra guida ai prezzi per costruire un campo da tennis.
Trova su Instapro la ditta giusta per te
Eseguire un lavoro su come costruire un campo da tennis è importante, quando si vuole vivere avere un lavoro realizzato nel modo migliore. Decidere di mettere mano a questo tipo di lavori, implica di doversi rivolgere a personale competente, capace di eseguire il lavoro correttamente.
Con Instapro ti metti in contatto con ditte professionali e specializzate in lavori come costruire un campo da tennis. Collegati alla nostra piattaforma e trova le ditte che ritieni più adatte a te. Potrai inviare a loro la richiesta gratis, indicando tutte le tue esigenze e i dettagli del lavoro che intendi eseguire. In poco tempo sarai ricontatto dai professionisti, e assieme potrete concordare dettagli e modalità del lavoro.
Con Instapro è gratis, facile e veloce trovare il professionista migliore per te.
Informazioni su Instapro
Nata nei Paesi Bassi, ad Amsterdam nel 2015, Instapro è una realtà che vede coinvolto un pool di oltre 120 professionisti con un obiettivo comune: quello di collegare fra loro clienti con professionisti nel settore dei lavori di casa. Instapro è una appendice di un grande gruppo di aziende mosso dal comune obiettivo di collegare il cliente e la ditta specializzata nel settore dei lavori di casa.
Con Instapro trovi le persone giuste per te, e un sistema a tua disposizione facile, veloce e affidabile.