Vantaggi e svantaggi dell'energia solare
Vorresti capire meglio cosa si intenda quando si parla di energia solare? Con questo articolo valuteremo i vantaggi e svantaggi dell'energia solare, per riuscire ad aiutarti a scegliere se si tratti della soluzione migliore per migliorare la tua casa e risparmiare energia.
Energia solare: di cosa si tratta?
L'energia solare fa parte di tutte le cosiddette energie rinnovabili, che provengono cioè da fonti potenzialmente illimitate, e che non hanno quindi necessità di consumare materie prime per funzionare.
In particolare l'energia solare, come dice il nome, sfrutta il calore o i raggi del sole con due diverse modalità: abbiamo infatti l'energia fotovoltaica, dove un impianto di pannelli solari fotovoltaici produce energia elettrica, che viene poi utilizzata direttamente nell'abitazione o re-immessa nella rete elettrica (in questo caso l'elettricità prodotta ci sarà detratta dalla bolletta elettrica e ci troveremo a pagare solo la differenza). La seconda tipologia di impianto che sfrutta l'energia solare, è un impianto solare termico, dove il calore del sole viene utilizzato per scaldare l'acqua, in modo da permetterci di risparmiare sul costo del gasolio o metano per il riscaldamento.
Per poter stabilire quale sia la tipologia di energia solare che meglio si adatti alle tue esigenze, sulla base dei diversi fattori che incidono (esposizione del tetto, tipologia di consumi, spazi disponibili e così via), è assolutamente indispensabile consultare dei professionisti preparati, che ti possano guidare anche nell'ottenere eventuali incentivi disponibili a livello statale o locale.
Pro dell'energia solare
Scopriamo insieme i pro dell'energia solare
Pro dell'energia solare |
---|
Sostenibilità |
Economicità |
Durata |
Disponibile ovunque |
Sostenibilità
L'energia solare è pressoché infinita, e quindi non presenta problemi di interruzione della sorgente energetica. L'uso di energia solare inoltre non produce alcun tipo di inquinamento in quanto, come spiegato prima, sfrutta direttamente la luce del sole per produrre energia o calore, e quindi non consuma alcuna materia prima.
Anche alla fine della loro vita, gli impianti per energia solare sono riciclabili al 95% , evitando quindi di produrre rifiuti che poi non si riescono a smaltire in alcun modo (come per esempio le scorie delle centrali nucleari, che resteranno inquinanti per millenni a venire).
Economicità
Il costo di un impianto di energia solare è tutto al momento dell'installazione, da li in poi l'impianto di energia solare, se ben realizzato, produrrà valore per tutta la durata della sua vita attiva, garantendo così un bel risparmio al proprietario, che riuscirà a recuperare l'investimento iniziale di solito entro una quindicina d'anni.
Questo aspetto viene inoltre accelerato dalle detrazioni fiscali presenti in Italia, che permettono a coloro che installano un impianto di energia solare di ottenere sconti sulle tasse, o di rivendere energia al gestore ad un prezzo agevolato (il cosiddetto Conto energia). Un professionista ben preparato ti saprà aiutare anche in tutti quelli che sono gli impegni burocratici, in modo da minimizzare i tempi e riuscire ad usufruire al più presto di tutti gli incentivi.
Durata
Un impianto di energia solare ha una durata di circa 25 anni: durante questo periodo continuerà a contribuire al bilancio familiare, permettendo la produzione di acqua calda a un prezzo ridotto, o producendo energia elettrica da consumare o rivendere come visto in precedenza.
Per garantire una resa ottimale dell'impianto per tutta la durata della sua vita utile, è necessario periodicamente rivolgersi a dei professionisti che possano valutare la presenza di possibili problemi, e soprattutto fare interventi di pulizia approfonditi, per garantire che i pannelli solari non si trovino a rendere di meno in quanto danneggiati o ricoperti di polvere.
Disponibilità ovunque
Ogni luogo sulla terra è raggiunto dal sole, per cui in ogni luogo è teoricamente possibile installare un impianto di energia solare.
Chiaramente prima di realizzare un impianto di energia solare bisognerà chiedere ad un professionista, per capire meglio se il tetto su cui vogliamo installare l'impianto ha la giusta esposizione, se l'irraggiamento è costante (nel mezzo di una stretta vallata per esempio è facile capire come l'impianto produrrà meno che nel centro di una pianura). Solo così potremo verificare la situazione della nostra abitazione (o del terreno dove vogliamo installare i pannelli solari) e prendere una decisione che ci permetterà inoltre di accrescere il valore della nostra casa in futuro.
I contro dell'energia solare
Scopriamo assieme anche gli svantaggi dell'energia solare
I contro dell'energia solare |
---|
Produzione non sempre prevedibile |
Necessità di un tetto di proprietà |
Alti costi iniziali |
L'energia solare può avere anche degli svantaggi che possono renderne l'utilizzo più complicato o meno efficiente rispetto ad altre fonti di energia.
Produzione non sempre prevedibile
Come tutto sanno il meteo non è ancora una scienza esatta, per cui è chiaro come un inverno particolarmente nevoso, o un estate piovosa avranno un notevole impatto sulla produzione di energia solare. Se infatti i pannelli non ricevono i raggi solari perché sepolti dalla neve, o perché il sole è completamente coperto dalle nuvole, allora non riusciranno a scaldare l'acqua per il solare termico, e non riusciranno a produrre energia elettrica nel caso di un impianto fotovoltaico.
La produzione di energia solare potrà quindi avere un rendimento inferiore rispetto a quella di altre fonti rinnovabili, cone per esempio energia eolica o energia idroelettrica in quanto non è prodotta di notte.
Necessità di un tetto di proprietà
Per l'installazione di un impianto di energia solare è necessario un tetto o un terreno di proprietà (meglio se rivolto a sud).
Chiaramente è possibile installare l'impianto per la produzione di energia solare anche su un tetto condominiale, ma in quel caso il procedimento sarà più lungo, per la necessità di trovare accordi con gli altri condomini per la decisione finale.
Anche le dimensioni del tetto sono importanti per l'installazione dei pannelli fotovoltaici e termici, quindi oltre ad avere a disposizione un tetto di proprietà , bisognerà valutare lo spazio effettivamente disponibile per poter accogliere i pannelli.
Alti costi iniziali
Un impianto di energia solare, come indicato in precedenza, richiede una spesa iniziale abbastanza elevata, mentre i costi successivi sono molto bassi. Questo chiaramente può scoraggiare chi non ha la possibilità di aspettare i 5 o 10 anni dalla creazione dell'impianto, cioè il momento in cui il costo iniziale si sarà ripagato e tutto ciò che sara prodotto porterà ad un guadagno.
Per cercare di risolvere questo problema, alcune aziende hanno iniziato ad offrire la copertura totale dei costi iniziali di installazione dell'impianto, a fronte di un ricavo più basso.
Hai ancora dei dubbi sull'energia solare?
Con questa analisi dei pro e contro dell'energia solare, speriamo di averti aiutato a capire se si possa trattare di una soluzione in linea con le tue esigenze. Se sei ancora interessato e vuoi saperne di più su quel che comporta la realizzazione di un impianto di energia solare dal punto di vista dei costi, e farti quindi un’idea sui prezzi per i pannelli solari, abbiamo realizzato una guida ai prezzi con tutte le informazioni necessarie.
Con più di 120 dipendenti, Instapro è una realtà internazionale con sede ad Amsterdam, e fa parte del principale gruppo mondiale di aziende che offrono la possibilità di trovare professionisti per chi ha bisogno di realizzare lavori in casa. Il nostro obiettivo è quello di permettere a tutti di trovare online l’azienda ideale per i lavori di ristrutturazione casa, in maniera facile, sicura e gratuita.