Idee d’arredamento per soggiorno
Vuoi rinnovare la tua zona giorno in poco tempo, o preferisci creare un ambiente elaborato? A seconda delle tue esigenze e margini di spesa, le idee d’arredamento soggiorno che troverai di seguito potranno darti qualche spunto di riflessione in più.
Idee per un arredamento soggiorno rapido e senza opere murarie
Vuoi rinnovare il soggiorno senza chiamare un muratore? Eccoti alcune idee per l’arredamento del soggiorno da mettere in opera in tempi brevi.
Scegliere un divano comodo e proporzionato all’ambiente
La zona giorno non può prescindere dall’utilizzo del divano, il complemento d’arredo per eccellenza di questo ambiente, sinonimo da sempre di relax e comfort.
Al di là della forma, dei meccanismi eventuali di relax, del materiale del rivestimento e della presenza della penisola, un buon divano non deve mai avere dimensioni che vadano ad occupare gran parte del salotto: infatti, oltre a non rimanere spazio per un tavolino o delle poltrone, l’attenzione sarebbe concentrata troppo su questo mobile, col risultato di una generale sensazione di claustrofobia.
In questo senso, l’ideale sarebbe la scelta di un divano a due posti dalle tonalità neutre dalle forme razionali e non curvilinee: una scelta classica che potrà far cambiare pelle al tuo soggiorno in pochi e semplici gesti.
Dipingere le pareti di colori chiari
Dare una mano di pittura idrosolubile è un’operazione facile, che richiede poco tempo, ma che può davvero cambiare in modo radicale la zona giorno: infatti la scelta delle tonalità chiare – su tutte quelle del bianco, come ad esempio l’avorio o il crema – altro non farà che dare un maggiore profondità al tuo soggiorno, facendolo sembrare più ampio, ma senza creare quell’aria asettica tipica del bianco neutro.
Se cerchi invece un tocco più vivace, tra le nuance più di tendenza rientrano:
- Il verde, nelle tonalità petrolio o mela, rilassante e comunque molto luminoso;
- Il giallo paglierino;
- Il rosa, tipico di uno stile provenzale.
Posare un tappeto
Accessorio spesso trascurato, il tappeto costituisce una delleidee d’arredamento soggiorno più classiche e facili da mettere in atto: infatti dovrai solo aver cura di selezionarne uno della misura giusta, che non vada a ricoprire in maniera preponderante il pavimento, e soprattutto di tonalità che facciano pendant o contrasto col resto dell’arredo e delle pareti.
Un consiglio è quello di comprare dei tappeti che siano della misura esatta rispetto al divano o al tavolino soprastanti: infatti dovrai sempre sederti poggiando i piedi sul suo morbido tessuto, delimitando così in maniera razionale lo spazio dedicato al relax.
In alcuni casi potresti poi optare per l’utilizzo di più tappeti sovrapposti di dimensioni medio-piccole, per creare una sorta di zona giorno di stampo arabo, dove sarebbero perfette delle poltrone a sacco o dei pouf, oppure dei semplici cuscini su cui sedersi.
Idee per l’arredamento del soggiorno che richiedono tempistiche medie
Nel caso tu voglia invece dedicare maggior tempo alla creazione del tuo salotto ideale, qui troverai delle idee di arredamento soggiorno adatte allo scopo.
Installare una boiserie
Tra le idee d’arredamento del soggiorno classiche rientra senza dubbio l’installazione di una boiserie, vale a dire di pannellature in legno da applicare a soffitti e pareti e da decorare nelle maniere più fantasiose.
Adatte a saloni di una certa importanza, magari arredati con mobili d’antiquariato e dotati di caminetto a vista, le boiserie sono in grado di svolgere una doppia funzione: infatti da un lato contribuiscono a dare calore ed eleganza al soggiorno, specie se il legno sarà verniciato al naturale, mentre dall’altra fungono da isolante, specie se dotate di uno strato di materiale frapposto tra i pannelli e il muro.
Le versioni più moderne di boiserie sono invece realizzate in ceramica, cartongesso o polistirolo, materiali decisamente più economici e personalizzabili, ma sicuramente non dotati della bellezza intrinseca del legno e delle sue venature.
La libreria pensile: per creare discontinuità spaziale
Molto spesso pensiamo alla libreria come a un complemento da installare a parete, per coprire così quella sensazione di vuoto che, specialmente nei salotti di ampia metratura, un muro spoglio potrebbe conferire a tutto l’ambiente.
In realtà potresti pensare di utilizzare una libreria per separare una zona del soggiorno dall’altra, semplicemente utilizzandola come divisorio.
Utile in questo senso potrebbe essere l’installazione di una libreria sospesa, ossia un mobile che viene appeso al soffitto mediante tiranti d’acciaio e ganci, e che rimane sollevato da terra di qualche centimetro.
Disponibile in vari materiali, la libreria sospesa, oltre a fungere da naturale separé, contribuirà a donare alla stanza quel tocco di dinamismo in più, specialmente se avrai scelto un modello dalle linee sinuose.
Creare una zona rialzata
Una delle idee di arredamento soggiorno maggiormente di tendenza riguarda il rialzo di parte della stanza rispetto alla superficie di calpestio.
In pratica si tratta di creare mediante delle piccole piattaforme una zona sollevata rispetto al normale pavimento, che verrà collegata a quest’ultimo per mezzo di gradini e sotto la quale sarà presente un’intercapedine, utile per nascondere ad esempio gli impianti elettrici, o comunque buona per creare un cuscinetto d’aria isolante.
Solitamente il materiale maggiormente utilizzato per questa soluzione è il legno, con cui creare un parquet dal sapore elegante e raffinato, sul quale magari installare un tavolino di cristallo e delle sedie per avere una piccola zona pranzo inserita nel tuo soggiorno.
Idee per l’arredamento soggiorno dalle lunghe tempistiche di lavorazione
Se non ti preoccupa allestire dei lavori in casa con tempistiche anche molto lunghe, eccoti alcune efficaci idee per l’arredamento del soggiorno, da mettere in opera a seconda dei tuoi gusti e del tuo budget di spesa.
Realizzare un contro-soffitto in cui incassare l’impianto luci
Di grande impatto scenico e al contempo di tendenza, il contro-soffitto con faretti ad incasso è una soluzione oramai sempre più richiesta da chi desidera creare la giusta atmosfera in soggiorno, nascondendo alla vista cavi elettrici ed evitando di appendere lampadari che possono creare disarmonia e anche qualche incidente domestico.
La contro-soffittatura di norma è realizzata in cartongesso, il quale viene tagliato a misura ed installato su guide metalliche. Una volta creato il telaio, l’installatore procederà come segue:
- Creerà i fori per incassare i faretti a misura nel cartongesso;
- Fisserà con le viti i pannelli alle guide;
- Installerà i faretti e stenderà i cablaggi di alimentazione dell’impianto luci;
- Stuccherà le fessure esistenti tra il muro e la lastra di cartongesso, così come lo spazio tra un pannello e l’altro;
- Procederà con l’imbiancatura definitiva, utilizzando il colore da te prescelto.
Installare un camino a vista
Il camino in salotto è un vero e proprio must have per chi ama quella sensazione di accoglienza ed intimità che solo il fuoco vivo sa regalare d’inverno.
Il problema dell’installazione di un camino a legna però è spesso legato alla canna fumaria: infatti per smaltire i residui di combustione è necessario creare una tubazione che mandi fino al tetto il monossido di carbonio e li smaltisca in atmosfera.
La realizzazione di una canna fumaria, oltre che complessa, è soggetta poi a norme ben precise: infatti quest’ultima deve essere realizzata in un unico blocco, onde evitare fughe di monossido, le quali sono un pericolo talvolta mortale per la tua salute.
Ecco quindi che scegliere dei modelli alimentati elettricamente, da installare direttamente a parete, può essere una soluzione di compromesso che però non inficia in alcun modo la bellezza e il calore della fiamma viva, che spesso viene ricreata in maniera artificiale per regalare quell’atmosfera raccolta che solo il camino sa dare.
Abbattere la parete che collega il salotto alla cucina
Tra le idee di arredamento del soggiorno più richieste rientra infine il cosiddetto open space, cioè lo spazio unico che si crea unendo la cucina al soggiorno.
Oggi l’abbattimento della parete che separa le due zone è un’operazione fattibile anche in caso quest’ultima sia portante, a patto che la ditta prenda le giuste misure ed effettui i dovuti calcoli strutturali, utili per non intaccare la stabilità di casa tua.
Se preferisci invece avere comunque un piccolo margine di separazione tra questi due ambienti, potresti invece pensare di lasciare in piedi parte del muro e installare su di esso un bancone bar, che funga sia da separé che da angolo conviviale, dove poter consumare aperitivi con gli amici oppure far colazione la mattina.
Trova la ditta specializzata più adatta a te in modo semplice e veloce con Instapro
Trova su Instapro la ditta di ristrutturazione più adatta per metter e in pratica le tue idee di arredamento del soggiorno: avrai a disposizione il massimo della qualità al giusto prezzo.
Confronta i servizi di ogni ditta, richiedi un preventivo gratuitamente ed attendi la risposta dell’incaricato: con Instapro le tue domande troveranno risposte facili, veloci e trasparenti.
A proposito di Instapro
Instapro è una piattaforma che dal 2015 si occupa di mettere in contatto con ditte specializzate tutti coloro che necessitano di lavori edili e di riparazione da allestire in casa, cercando di assicurare tempi di risposta brevi, trasparenza e lavori svolti a regola d’arte.