Come costruire un forno a legna?
Vuoi sapere come costruire un forno a legna per valorizzare il tuo giardino? Leggi la nostra guida passo passo e realizza il tuo progetto. Hai bisogno di un costruttore specializzato? Su Instapro è facile trovare il professionista giusto.
Come costruire forno a legna: valutazione indicativa del progetto
Ecco le valutazioni indicative per costruire un forno a legna da solo.
Costruzione forno a legna | |
---|---|
Difficoltà | Alta |
Tempo di realizzazione | 7/10 giorni |
Costo | Medio |
Ecco come costruire un forno a legna in 6 mosse
1. Prepara le fondamenta
Come costruire un forno a legna se non si costruiscono delle solide basi? Questo è il passaggio indispensabile per ogni tipologia di forno a legna artigianale. Magari vuoi costruire il tuo focolare interamente in muratura usando i tradizionali mattoni refrattari. Oppure, preferisci installare un forno prefabbricato e fare un bel rivestimento in pietra dall’aspetto rustico. Bene, qualunque sia lo stile scelto per il tuo forno, devi partire dalle fondamenta. Ecco come.
Immaginando di costruire il focolare in giardino, individua l’appezzamento ideale e prepara il terreno per il tuo forno da esterno.
Fai uno scavo nel terreno di circa 30-35 cm con dimensioni proporzionate rispetto alle misure del tuo forno. Ti suggeriamo di creare un basamento più ampio dell’area del focolare stesso, così da rendere le fondamenta più solide. Fatto lo scavo, puoi versare del pietrisco per drenaggio, armare lo scavo con tondini di ferro, fare una gettata di cemento e livellare la superficie accuratamente. Lascia asciugare per 2 giorni.
2. Costruisci i muretti portanti
Metti a bagno i mattoni pieni per almeno 24 ore prima di utilizzarli per i lavori in muratura e prepara la malta cementizia. Quando tutto è pronto e le fondamenta sono asciutte, puoi procedere alla costruzione dei muretti portanti. Come minimo dovrai innalzare due muretti laterali e uno posteriore di chiusura. La parte frontale dovrà restare aperta, ma ti consigliamo di costruire un muretto centrale di separazione per ricavare due nicchie utili per stoccare la legna e oggetti utili. Come regolarsi per l’altezza? Per rendere il forno a legna facilmente fruibile, punta a innalzare dei muri portanti alti circa 90/100 cm. Quindi, procedi all’assemblaggio dei mattoni incollandoli con malta cementizia.
3. Crea il piano di sostegno
Per creare il piano di sostegno hai bisogno dei tavelloni laterizi. Adagia i tavelloni sui muri portanti e fissali con malta cementizia. Applica in superficie una rete metallica e fai uno strato di malta isolante, uno speciale massettoche tratterrà il calore in superficie senza danneggiare le parti inferiori del forno.
4. Prepara il piano di cottura
Ora veniamo al luogo in cui avviene la magia: il piano di cottura del forno a legna. Chi non desidera unforno a legna per cuocere pane, pizza e tanti piatti succulenti, dagli arrosti ai dolci? Quindi, per ottenere prestazioni eccellenti, ti spieghiamo come è bene procedere nella creazione del piano cottura.
Una volta che il piano di sostegno è asciutto, passa uno strato di malta resistente alle temperature elevate e posa i mattoni refrattari sopra, disponendoli vicini uno di seguito all’altro. Esercita una pressione sui mattoni una volta posati, così da livellare e uniformare la superficie. Vedrai il tuo forno a legna prendere forma pian piano.
5. Realizza la cupola del forno
Siamo arrivati alla parte più delicata del processo: come costruire la cupola del forno a legna? L’unico sistema sicuro è quello di usare un’armatura nella fase di posa dei mattoni, per poi rimuovere il sostegno quando tutto si sarà asciugato. Ecco qualche idea per realizzare l’armatura: struttura in legno, struttura di sabbia umida, impalcatura di ferro.
Per realizzare la volta del forno a legna in muratura (a meno che tu non scelga un elemento prefabbricato) non devi far altro che posare i mattoni refrattari e fissarli con malta bastarda. Sulla parte alta della volta lascia un’apertura per la canna fumaria. Sul davanti mantieni l’apertura che sarà la bocca del forno e completala con un architrave. Idealmente, le proporzioni della bocca dovrebbero essere 6:5:4 per ottenere un ottimo tiraggio. La struttura impiegherà 1 o 2 giorni per asciugarsi.
6. Fai le finiture e gli ultimi ritocchi
Il progetto su come costruire un forno a legna non può che terminare con le finiture. La prima, importantissima: inserisci e fissa la canna fumaria. Se vuoi, passa l’intonaco sulla cupola per proteggerlo dagli agenti esterni. Se vuoi rendere l’area godibile tutto l’anno, costruisci una tettoia per riparare il tuo forno a legna dalla pioggia. Rifinisci i rivestimenti del forno e delle pavimentazioni con malta, mattoni o pietra.
Sicuro di costruire un forno a legna da solo?
Fare lavori in muratura da soli è sempre una grande sfida, specie per chi non ha dimestichezza con gli attrezzi del mestiere. È vero che il bricolage può essere un passatempo che unisce la famiglia, ma può trasformarsi in un disastro nel giro di un secondo. E cosa pensi di fare se il tuo progetto va male? Molto probabilmente, dovrai abbattere la costruzione e accettare di aver sprecato tanto tempo e soldi.
Affidarsi a un professionista può rivelarsi la scelta più saggia e conveniente. Lo sai che qui su Instapro puoi trovare dei costruttori in maniera gratuita?
Hai dubbi sui costi di realizzazione?
Ti chiedi se sia più conveniente costruire un forno a legna da solo o ingaggiare un esperto? A dirla tutta, i costi non sono così diversi. Se assumi un costruttore per realizzare il tuo forno in muratura da esterno, dovrai pagare essenzialmente la manodopera e la fornitura dei materiali, che al costruttore costano meno che a te. Se vuoi realizzare il progetto in autonomia, dovrai affrontare spese ingenti per l’acquisto dei materiali e delle attrezzature, oltre che investire tanto tempo e fatiche. Vuoi informazioni più dettagliate? Leggi la nostra guida ai prezzi per costruire forni e camini).
Trova un professionista su Instapro: è semplice
Insomma, a parità di costi, probabilmente ti conviene assumere un costruttore esperto per creare il tuo forno a legna in muratura. È un guadagno sotto tutti i punti di vista:
- sicurezza
- prestazioni
- risultato estetico
- durata
- rapporto spesa/qualità
Vuoi trovare i migliori costruttori di forni a legna? Non devi far altro che cercare su Instapro. Avvia una ricerca, spiega il progetto che vuoi realizzare e nel giro di 48 ore circa riceverai le proposte dei professionisti della tua zona interessati. Puoi mettere a confronto i profili delle varie imprese, scoprire il parere dei clienti leggendo le loro recensioni, vedere alcuni esempi dei lavori già realizzati, contattare senza costi i professionisti e farti mandare preventivi.
Scegli la sicurezza di un portale che ti consente di ingaggiare i professionisti sulla base dell’esperienza. Risparmia tempo, energie e vedi il tuo progetto realizzato con uno schiocco di dita.
Cos’è e come funziona Instapro
La nostra è la piattaforma di preventivi di riferimento per i consumatori italiani. Dal 2015 Instapro offre un contatto diretto con professionisti qualificati e verificati, valutazioni trasparenti, sicurezza e un servizio rapido. Ed è tutto gratis. Prova subito.