Stucco per legno fai da te
Stai pensando di riparare una sedia antica? Vuoi dare un tocco vintage alla tua casa? Se stai cercando idee per realizzare stucco per legno fai da te, sei nel posto giusto. Leggi l'articolo e scopri quali prodotti e strumenti ti serviranno.
Qual è il momento migliore per fare lo stucco per legno fai da te
Una sedia? Una cassettiera? Una libreria? Qualunque sia la tua opzione, puoi restaurarla con uno stucco per legno fai da te in ogni momento dell'anno. Infatti, questo lavoro può essere tranquillamente svolto in una zona coperta. Un garage, una cantina, o una stanza appositamente attrazzata, si trasformeranno i in un laboratorio perfetto.
Se decidi di dedicarti a questo fai da te durante i mesi invernali, prepara un'area in cui poter lasciare l'oggetto durante una fase e l'altra. Questo lavoro, infatti, potrebbe durare alcune giornate. Infine, proteggi il piano di lavoro con teli o carta. Carteggiando le superfici, o applicando lo stucco per legno fai da te, potresti sporcare o rovinare le superfici.
Prima di cominciare il lavoro ricorda che lo stucco per legno fai da te va bene per piccole riparazioni. Solo piccole imperfezioni possono essere aggiustate con un uso corretto di questo materiale. Una riparazione di questo tipo fatta su una grande superficie, infatti, non è durevole. Tenderà a staccarsi e in poco tempo si ripresenterà la stessa problematica.
Se devi solo risolvere qualche piccolo difetto, continua la lettura. Scoprirai in che modo riparare il tuo oggetto autonomamente, e dargli un nuovo fascino. Vediamo assieme quali materiali e strumenti ti serviranno per aggiustarlo con stucco per legno fai da te.
Stucco per legno fai da te: che materiali ti servono
Dopo aver preparato la tua area di lavoro, puoi cominciare il restauro. Puoi decidere di acquistare uno prodotto già pronto, o di realizzare uno stucco per legno fai da te. Se scegli questa seconda opzione, ecco di cosa avrai bisogno:
- colla
- segatura
- pigmenti colorati e gesso
- acqua qb
- gommalacca
Per una riparazione piccola e veloce puoi decidere di usare la segatura tagliata fine. Se sei un perfezionista, e miri ad ottenere il risultato migliore, rivolgiti ad un negozio specializzato. Acquista gesso e pigmenti, per creare una base dello stesso colore della superficie del legno. La tua riparazione sarà invisibile. Una mano di gommalacca ti permetterà di vedere se ci sono altri difetti, che potrai aggiustare con la stessa procedura.
Stucco per legno fai da te: quali strumenti ti servono
Dopo aver preparato la base, ti serviranno gli strumenti per applicarla e modellarla. Non dimenticare:
- spatola
- piano di marmo per miscelare pigmenti e gesso
- contenitore e secchio
- carta vetrata
Ora hai tutti gli strumenti per completare il tuo lavoro.
Quanto è difficile fare lo stucco per legno fai da te
Come abbiamo visto, preparare lo stucco per legno fai da te non è un'operazione troppo complicata. Avrai bisogno di pochi prodotti e strumenti, e di un'area di lavoro in cui poter lasciare il tuo mobile.
Questo vale soprattutto se ti stai occupando di piccole riparazioni, e se hai una discreta manualità. Ovviamente ci possono essere altri fattori che possono rendere la situazione complessa. Che valore ha l'oggetto da riparare? Quanto è vecchia la superficie? Lo stucco per legno fai da te è sufficiente per aggiustarla? O hai bisogno di altri interventi?
Se non sai come gestire il restauro, puoi rivolgerti ad un professionista.
Quanto costa affidare il lavoro ad una ditta
Come anticipato, la tariffa totale dipenderà da vari elementi. Il preventivo di una ditta, sarà influenzato dallo stato del mobile e del legno, dal tipo di riparazione necessaria, e dal valore dell'oggetto. Una azienda può darti un'opinione precisa sulle fasi del lavoro, e sul tipo di intervento migliore per la tua situazione. Non solo, saprà darti il tuo supporto e completare il lavoro a regola d'arte, nel caso tu decida di affidarglielo.
Se vuoi avere maggiori informazioni prima di chiedere il parere di un professionista, guarda la nostra guida ai prezzi. Clicca qui e consulta le tariffe per restaurare un pezzo d'arredo.
Instapro ti aiuta a trovare la ditta giusta per te
Instapro è una piattaforma online che ti aiuta ad entrare in contatto con i migliori professionisti della tua zona. Puoi inviare una richiesta per una tariffa online, in pochi click. Le ditte interessate ti risponderanno, di solito entro le 24 ore. Per scegliere l'azienda che fa per te, compara le recensioni lasciate dagli utenti. Inizia subito a riparare il tuo mobile.
Come funziona Instapro
Instapro è una azienda con sede ad Amsterdam, in Olanda. Ha come obiettivo quello connettere le richieste dei padroni di casa, con le migliori aziende della zona. L'utente ha la possibilità di inviare una richiesta senza impegno ai professionisti, comparare i preventivi e scegliere la ditta con le migliori recensioni. Il tutto, online.