Quanto costa dipingere la cucina: guida ai prezzi - Instapro
Scopri quanto costa dipingere la cucina, i fattori che influenzano il prezzo finale e consigli pratici dei professionisti di Instapro.
Tabella dei costi per la pittura della cucina
Nella tabella che segue sono indicati i prezzi medi che dovrai affrontare per la pittura della cucina esclusivi di IVA.
Tipologia di servizio (al m²) | da | a |
---|---|---|
Vernice lavabile bianca | 5€ | 7€ |
Vernice lavabile colorata | 6€ | 10€ |
NOTA che I prezzi potrebbero variare per la qualità dell'esecuzione e in base alla regione in cui ti trovi.
1. Come dipingere la cucina
Ora che conosci i prezzi indicativi per la pittura della cucina, ti elenchiamo alcuni esempi di servizi e il loro costo reale di esecuzione:
- Dipingere la cucina con idropittura: le pitture lavabili sono le più utilizzate per la tinteggiatura degli ambienti domestici: si possono pulire molto facilmente, e sono resistenti all'umidità. Per questo motivo potresti scegliere di utilizzarle per la pittura della cucina, essendo un ambiente molto esposto alla condensa. La tinteggiatura di una cucina di 15 metri quadri con idropitture lavabili può costare tra €100 e €130, in base alla qualità delle pitture utilizzate e dei colori della cucina.
- Dipingere la cucina con colori a smalto: i colori a smalto sono un tipo di pittura ancora più resistente all'umidità, e quindi sono indicati per la pittura della cucina. I colori a smalto possono essere utilizzati per la realizzazione di finiture opache, lucide o satinate, più raffinate ed eleganti delle finiture ottenibili con le idropitture. Il costo della pittura di una cucina di 15 metri quadri con gli smalti murari va da €120 a €220 circa, a seconda della marca delle pitture utilizzate, e delle finiture richieste.
- Dipingere la cucina con finiture di pregio: nonostante la cucina sia un ambiente in cui si accumula spesso un'elevata umidità, nulla ti vieta di pitturare le pareti della cucina con le finiture più pregiate e le tecniche più complesse, come le tamponature o le velature. In questo caso, però, il costo della pittura sarà più elevato: per una cucina di 15 metri quadri potresti spendere tra €300 e €500.
2. Quali sono i fattori che incidono sul prezzo finale della pittura in cucina?
Il fattore che incide di più, sul costo per dipingere una cucina, a parte le dimensioni del locale, è la finitura più o meno elegante che vuoi far realizzare, che potrebbe comportare un costo maggiore dei colori da utilizzare, e dei tempi di tinteggiatura più lunghi.
La pittura della cucina non è più complessa rispetto alla tinteggiatura degli altri ambienti della casa, e può essere realizzata in tempi piuttosto brevi, a condizione che l'intonaco delle pareti e del soffitto della cucina non siano stati danneggiati.
In questo caso, dovrai affrontare il costo aggiuntivo del ripristino dell'intonacatura, incluso quello dei materiali che dovranno essere impiegati per i lavori di sistemazione dell'intonaco.
Se hai deciso di dare un aspetto diverso, e più moderno, alla tua cucina, eliminando le piastrelle dalle pareti, dovrai considerare un costo molto più alto per i lavori della tua cucina: la rimozione delle piastrelle inciderà molto sui costi di tinteggiatura, e dovrai pagare anche per lo smaltimento delle vecchie piastrelle.
I costi di manodopera per i lavori di pittura della cucina possono variare anche di molto, e dipendono dall'esperienza dell'imbianchino a cui ti rivolgi, oltre che dai prezzi medi praticati dalle ditte specializzate della tua zona.
3. Come dipingere la cucina e scegliere la pittura in cucina?
Qual è il procedimento da seguire nel caso si decida di dipingere la cucina? Innanzitutto è bene cercare di capire se si vuole pitturare solamente i muri dietro ai mobili della cucina o anche i mobili stessi. Chiaramente, nel primo caso, il prezzo finale sarà sensibilmente inferiore in quanto il professionista non dovrà smontare alcun mobile.
In questo caso, quindi, sarà necessario semplicemente coprire i mobili ed eventuali rivestimenti che non si ha intenzione di dipingere. Se la finalità è quella di non cambiare drasticamente colore o tecnica di applicazione della pittura, questa operazione si può anche effettuare senza l'ausilio di un professionista (anche se il nostro consiglio è sempre di rivolgersi ad un esperto per avere il miglior risultato possibile).
Se invece è necessario dipingere i mobili cucina, l'aiuto di un esperto è indispensabile per non rischiare di rovinare il legno o il materiale di cui i mobiletti sono costituiti. I mobili cucina, infatti, vanno carteggiati per eliminare lo strato di vernice/impregnante iniziale. Va poi applicato un primer nel caso si scelga un colore che non sia quello del legno e, infine, una lacca fissante.
Cosa fare per aiutare il professionista?
Per velocizzare i tempi e risparmiare sulla manodopera, ti consigliamo di liberare già la cucina da eventuali tavoli o mobiletti che non si intendono ridipingere e di svuotare i mobili cucina dalle stoviglie o dal pentolame in modo da potervi lavorare agilmente sin dal subito.
Un altro consiglio è quello di coprire già il pavimento con dei giornali e predisporre uno spazio per appoggiare le ante dei mobili in cucina che verranno staccate per essere ridipinte.
4. Pittura cucina: prezzi e tipologie
Come abbiamo già visto senza scendere nel dettaglio, i prezzi del lavoro dipendono dalla metratura da coprire ma anche dal tipo di pittura cucina che hai scelto. Nell'elenco qua sotto potrai trovare le principali tipologie e altre informazioni utili.
- Tempera: fra i tipi di pittura cucina, la tempera è sicuramente la più economica. Si possono trovare latte da 20 o più litri a prezzi davvero bassi. Come si può immaginare, il risultato non è particolarmente soddisfacente, in termini di copertura, resistenza negli anni e a fronte di alti tassi di umidità.
- Smalto: ha un alto potere coprente, è lavabile e offre diverse finiture. Una pittura da cucina in costante ascesa, in termini di preferenze degli utenti finali.
- Pittura cucina acrilica: un altro tipo molto coprente e resistente all'umidità è l'acrilico. In generale, viste le prestazioni della categoria seguente, viene messo in secondo piano.
- Idropittura: l'idropittura, o vernice all'acqua, è di gran lungo la pittura da cucina più usata e consigliata dai professionisti. Facile da posare, coprente e versatile, per queste caratteristiche è facile capire perché sia la prediletta da molti. Continua a leggere per scoprire i vari tipi di pittura cucina all'acqua.
Pittura cucina all'acqua: le principali opzioni
All'interno della categoria dell'idropittura per cucina e altri ambienti della casa, ci sono diverse sottotipologie. Ecco un elenco con una breve spiegazione sulle caratteristiche:
- Lavabile: una soluzione ottima per le camere di maggiore utilizzo, poiché crea una superficie quasi del tutto impermeabile e lavabile, come dice il nome della pittura cucina, con un panno umido. La soluzione ideale per eliminare le macchie fatte da ospiti e bambini e riportare allo splendore iniziale il colore delle pareti.
- Traspirante: questa è la soluzione ideale per le stanze in cui si produce tanto vapore acqueo, quindi bagno e cucina. La pittura con questa vernice all'acqua permette il corretto passaggio del vapore acqueo verso l'esterno, scongiurando la formazione di condensa e muffa.
- Termoisolante: questa vernice, presente sul mercato da pochi anni, è arricchita da microsfere di materiale isolante. Offre un potere isolante di gran lunga superiore rispetto alla pittura cucina vista finora ma pur sempre ridotto, considerando lo spessore neanche millimetrico. Viene consigliato in alcuni casi di muffa e ponte termico per risolvere la situazione dall'interno.
5. Dipingere la cucina: bonus e detrazioni fiscali
Come sapete, dipingere la cucina non è un lavoro di ristrutturazione vero e proprio se preso singolarmente. Proprio per questo motivo, per la tinteggiatura delle pareti della cucina non è possibile detrarre alcun tipo di tassa.
Purtroppo anche dal punto di vista ambientale, non è riconosciuto alla pittura della cucina nessun tipo di valore aggiunto tale da consentirgli di rientrare nell'Ecobonus 2019.
Per maggiori informazioni riguardo ai servizi con cui si possono ottenere benefici fiscali, vi è una comoda lista stilata dall'Agenzia delle Entrate che vi alleghiamo qui. Si possono comunque detrarre i prezzi della pittura cucina se il lavoro viene eseguito durante una più complessa ristrutturazione edilizia.
6. Dipingere la cucina: come scegliere e risparmiare
Utilizza uno smalto invece di una pittura lavabile per la tua cucina. Sarà più impermeabilee lo sporco sarà più facile da rimuovere. Se sei indeciso sul tipo di pittura da utilizzare, ti consigliamo di consultare il nostro articolo sui prezzi della tinteggiatura interna per capire quali sono le differenze principali dei due tipi di pittura e in quali situazioni utilizzarli.
Valuta anche la qualità delle pitture che ti verranno proposte: piuttosto che risparmiare sui materiali, acquistando quelli più economici, assicurati di puntare sulle pitture delle marche migliori, che dureranno di più sulle pareti della tua cucina. Se non sai a quale ditta rivolgerti per la pittura della cucina, possiamo aiutarti a trovare l'imbianchino che fa per te: mandaci una tua richiesta, e ti faremo avere, gratis e senza impegno, le risposte delle ditte più qualificate della tua zona. Avrai così la possibilità di confrontare i profili e contattare quelli più convincenti per te, richiedere preventivi e affidarti ai professionisti più seri e competenti.
Se vuoi verificare la qualità e le competenze degli imbianchini della tua zona, puoi leggere i commenti e le recensioni dei nostri clienti: li trovi qui, sulle pagine di Instapro, e ti saranno molto utili per accertarti della serietà delle ditte che lavorano vicino a te, e per scegliere quelle più qualificate e convenienti.
7. Dipingere la cucina: richiedi un preventivo su Instapro
Hai ottenuto tutte le informazioni che cercavi? Adesso non ti resta che inviare la tua richiesta su Instapro per ridipingere la cucina. Trovare un imbianchino professionista qualificato su Instapro è facile e veloce. Invia la tua richiesta, compara i profili dei vari professionisti e leggi i vari commenti lasciati dagli altri clienti prima di te. Invia la tua richiesta gratuitamente e senza impegno: entro 24 ore(salvo casi particolari) i professionisti interessati si metteranno in contatto con te. Scegli quello che più soddisfa le tue aspettative, richiedi i preventivi e inizia i lavori per cambiare il colore delle pareti della tua cucina.