Verniciare la cucina per renderla come nuova
Siete stanchi della vostra cucinaoppure volete fare un restylingdi questa zona? Se i mobili della cucinasono ancora in buone condizioni, prima di acquistare una cucina nuova, potete pensare di dipingerla o rivolgendovi a un imbianchino professionista oppure facendo tutto da soli.
Se amate il fai da te e siete abbastanza abili nella tinteggiaturavi basterà procurarvi il materiale necessario e in poco tempo la vostra cucina assumerà un aspetto completamente nuovo.
Per un restyling completo potete verniciare le pareti, il rivestimento, i mobili e le ante, avendo cura di procurarvi tutto il materiale che vi serve per fare un lavoro a regola d'arte.
Non dimenticate di acquistare materiali di buona qualità, pennellicon setole che non si staccano facilmente e vernici durevoli e facili da stendere, anche se spenderete di più, otterrete un risultato finale migliore.
Prima di spiegare come verniciare la cucina è importante avere a disposizione il materiale giusto. L'occorrente necessario è formato da:
- Guanti
- Tuta da lavoro
- Stucco
- Spatola per stucco
- Carta abrasiva
- Carta assorbente
- Pittura (da scegliere in base al materiale)
- Antimuffa
- Pennelli o rulli
- Bidone
- Bastoncino di legno per mescolare la vernice
- Teli di copertura
- Nastro adesivo da pittore
Per quello che riguarda le tempistiche dovete considerare che se volete creare un nuovo ambiente dipingendo non solo le pareti ma anche le ante e i mobili della cucina, impiegherete almeno tre o quattro giorni.
Verniciare la cucina | |
---|---|
Tempo di realizzazione | 3-4 giorni |
Difficoltà | Media |
Costo | Medio |
1. Verniciare le piastrelle della cucina
Se il rivestimento della vostra cucina è realizzato con delle piastrelle potete verniciarle senza alcun problema scegliendo una pittura adatta al materiale.
In commercio esistono pitture per ceramiche e molte altre che saranno perfette per il risultato che volete ottenere. Oltre alle pitture potete usare anche resine o micro-cemento.
1.1 Preparazione della base
Prima di iniziare il lavoro di pittura dovete pulire la base, ossia togliere dalle mattonelle residui di grasso e polvere. Potrebbe essere molto utile passare l'aspirapolvere negli angoli per eliminare anche le ragnatele.
Per sgrassare le mattonelle utilizzate dei prodotti adatti allo scopo, gli sgrassatori utilizzati per le faccende domestiche sono perfette per togliere grasso e unto dalle piastrelle poste sopra i fuochi.
Dopo aver passato lo sgrassatore (da spruzzare direttamente sulla superficie), risciacquate bene e passate alla seconda fase solo quando le piastrelle saranno asciutte completamente.
Non dimenticate di mettere in sicurezza i mobili con i teli di nylon e proteggete gli infissi con il nastro adesivo.
1.2 Verniciare le piastrelle
Prima di stendere la mano divernice aggrappante (primer), sistemate eventuali buchi e fessure che possono essersi create nel corso del tempo. Usate lo stucco e la spatola avendo cura di prendere poco prodotto alla volta per evitare accumuli. Quando lo stucco si sarà asciugato usate la carta abrasiva per lisciare la superficie e della carta vetrata sulle piastrelle (in questo modo il primer attaccherà meglio).
Quando il primer si sarà asciugato potete iniziare a verniciare le piastrelle in cucina. Usate unpennello con setole di qualità oppure un rullo intingendolo in poca vernice per evitare colature.
Per un lavoro a regola d'arte attendete che la prima mano si sia asciugata prima di darne un'altra.
Se volete cambiare tonalità passando da una molto scura a una chiara, stendete prima del colore definitivo una mano di bianco.
Non dimenticate di proteggere le fughe utilizzando degli appositi nastri adesivi (reperibili nei negozi specializzati) che andrete a mettere prima in senso orizzontale poi in quello verticale sulle mattonelle.
Trova professionisti2. Verniciare i mobili della cucina
Oltre al rivestimento volete verniciare anche i mobilidella cucina? Anche in questo caso non ci sono problemi perché esistono vernici perfette per questo scopo.
2.1 Preparazione della base
Se volete fare un lavoro perfetto, il consiglio è quello di smontare le ante di mobilie pensili della cucina. In questo modo riuscirete ad arrivare anche nei punti più difficili.
Una volta che avrete smontato le ante appoggiatele sopra un piano di lavoro e iniziate con il lavoro di carteggiatura. Questo è molto importante perché renderà la superficie porosa e pronta ad accogliere la nuova mano di pittura.
Potete togliere la vecchia vernice utilizzando della carta vetrata oppure una levigatrice. In commercio esistono anche degli sverniciatori chimici che non sono consigliati se lavorate in un ambiente chiuso per via delle sostanze nocive rilasciate nell'aria. Oltre agli sverniciatori chimici potete usare quelli a caldo, se non avete una pistola a caldo capace di svolgere questo lavoro, acquistatene una di ultima generazione che non brucia la superficie e non rovina la struttura.
2.2 Verniciare le ante della cucina
La prima cosa che dovete fare è quella di stendere una mano di vernice aggrappante o primer, in questo modo la vernice che andrete a stendere non si rovinerà e avrà un'aderenza migliore sul legno grezzo.
Dopo aver passato laprima mano di vernice di base, attendete che si asciughi alla perfezione, per un risultato ottimale è meglio aspettare almeno un giorno.
Una volta che la base sarà perfettamente asciutta potete passare a stendere la prima mano di vernice usando rullo o pennello. Per fare in modo che il colore sia omogeneo in tutte le parti, iniziate dai punti difficili, come i bordi che non sono facilmente raggiungibili. In questo caso usate un pennello di piccole dimensioni. Quando tutti i bordi saranno perfettamente verniciati potete stendere la vernice anche sul resto.
Dopo che avrete dato la prima mano di vernice alle ante, potete passare a verniciare anche gli altri elementi come i cassetti. Anche in questo caso preoccupatevi di smontarli in modo da lavorare in maniera più agevole.
Una cosa importante che non dovete dimenticare quando verniciate i cassetti della cucina è quello di iniziare sempre dall'interno.
Trova professionisti3. Vernici per cucina
Per quello che riguarda la tipologia di tinta, avrete bisogno per dipingere la cucina di una vernice per cucina coprente e una protettiva.
La prima vi servirà per dare un nuovo colore mentre la seconda farà da sigillante, in modo che la nuova pittura non si rovini troppo presto.
In commercio potrete trovare questi due prodotti separati ma esistono anche delle vernici che sono coprenti e protettive nello stesso tempo.
Non dimenticate di scegliere una vernice lavabile per cucina, in modo che le operazioni di pulizia quotidiane saranno senza intoppi.
Un'ottimavernice per le piastrelledella cucina deve avere una componente chimica che ne aumenta il valore sigillante e durano più a lungo.
Se volete ridare brillantezza alle piastrelle la soluzione migliore è rappresentata dallo smalto che, oltre ad avere un elevato valore coprente, è disponibile in diverse tonalità (oltre a quella trasparente che potrete usare per ridare vigore).
Se invece le vostre piastrelle sono molto rovinate, potete utilizzare la resina che vi permetterà di dare un nuovo stile alla cucina. Avendo infatti uno spessore maggiore rispetto allo smalto, con la resina potete nascondere le fughe e creare una superficie liscia e continua molto moderna. Per stendere la resina potete aiutarvi con il pennello o il rullo.
Se preferisci andare sul sicuro opta invece per una pittura acrilica a solvente perché è di facile stesura e ha delle caratteristiche perfetto per un ambiente come la cucina: è antimacchia e lavabile.
Per quello che riguarda le ante invece, dovete scegliere una vernice per mobili cucina apposita. La vernice ad acqua è quella più economica, la potete trovare in qualsiasi negozio di bricolage, è facile da usare e si asciuga molto in fretta. Questa vernice però è poco resistente e quindi non sempre adatta ai mobili della cucina sottoposti a uso intensivo.
La vernice poliuretanica bicomponente è meno coprente dello smalto ma è facile da stendere e, a differenza di quella all'acqua, resiste meglio alle sollecitazioni ed è più resistente ai graffi (con questa vernice potrete inoltre ottenere un effetto laccato se utilizzerete per la stesura un rullo apposito).
Per i mobili della cucina potete usare anche la vernice in kit composta da un fondo colorato e da due componenti che metterete sopra. Questa pittura è molto resistente e permette di ottenere un risultato laccato soddisfacente.
Trova professionisti4. Quanto costa verniciare ante della cucina
Verniciare le ante della cucina ha un costoche varia a seconda del materiale che andrete a scegliere. Se volete risparmiare optate per delle vernici ad acqua ma se volete un risultato durevole, puntate sui kit che tuttavia hanno un costo elevato.
Siete ancora sicuri di voler fare tutto da soli?
Dopo aver visto i vari passaggi che dovrete fare per verniciare la cucina vi starete chiedendo se ne siete all'altezza. Ovviamente se volete che il lavoro sia eseguito a regola d'arte, è meglio chiedere la consulenza di un imbianchino esperto come quelli presenti su Instapro.
Instapro è una realtà formata da un gruppo di persone che mettono in contatto cliente e professionista in tempi rapidi, veloci e gratuitamente.
Entrando nel sito di Instapro troverete una serie di ditte capaci di svolgere qualsiasi tipo di lavoro e potrete inviare la vostra richiesta compilando il form e avendo cura di inserire tutte le informazioni (per avere una risposta migliore potrete anche inserire delle foto).
In poco tempo sarete contattati dalle imprese e dai professionisti interessati al lavoro, le ditte sono della vostra zona per cui avrete subito un contatto diretto. Nelle risposte troverete anche un'indicazione del prezzo così che potrete decidere in totale tranquillità.
Informazioni su Instapro
Instapro fa parte del mercato italiano da settembre 2014, ha sede nei Paesi Bassi, ad Amsterdam. È membro di una comunità internazionale della quale fanno parte più di 120 professionisti uniti dall'obiettivo di mettere in contatto clienti finali e ditte specializzate nel settore dei lavori di casa. L'azienda è membro del network di aziende internazionali con la mission di mettere in contatto professionisti con clienti.