Quanto costa la posa dei rifacimento guaina per tetti?

Aggiornato il

Un buon isolamento del tetto passa anche attraverso una buona impermeabilizzazione. Chiedi un preventivo per il rifacimento guaina per tetti e confronta i vari materiali utilizzati dagli esperti di Instapro: avrai le risposte che cercavi.

Vuoi ricevere preventivi su misura da ditte nella tua zona?

4.3

I migliori ditte riparazione tetti

I nostri ditte riparazione tetti, sono valutati 4.3 su 5, media di 36 recensioni lasciate dai proprietari di casa.

Controllo qualità

Tutti i professionisti che lavorano con noi hanno una partita IVA.

Rifacimento guaina per tetti: prezzi e informazioni di base

L’autunno e l’inverno sono stagioni in cui gli agenti atmosferici come pioggia e neve si fanno più insistenti a livello di quantità, con la conseguenza che le coperture degli edifici possono essere messe a dura prova, con il rischio di infiltrazioni che portano alla marcescenza di intonaci e struttura portante del tetto.

Se sei preoccupato per l’impermeabilità della tua copertura, rivolgersi a un lattoniere specializzato per un’ispezione e un’eventuale sostituzione della guaina isolante è senz’altro una buona idea, che preserverà i tuoi ambienti dalla formazione di muffe, macchie d’umidità, ma che al contempo migliorerà anche l’efficienza energetica della tua abitazione, facendoti risparmiare sui costi di riscaldamento e climatizzazione. 

Una guaina impermeabilizzante è uno strato di materiale di vario tipo che viene steso tra lo strato più esterno del tetto, ossia quello dove vengono posati coppi e tegole, e la parte a contatto con gli elementi strutturali, che spesso ospita fogli e lastre di altro materiale isolante. Ciò garantisce che l’acqua piovana, l’umidità e il freddo rimangano all’esterno, lasciando le pareti di casa tua asciutte e ben climatizzate. 

Il rifacimento di una guaina per tetti ha prezzi che cambiano prima d tutto a seconda della tipologia che il professionista deciderà di stendere: infatti oggi la tecnologia dei materiali da costruzione è molto sofisticata e ti consente una vasta scelta di soluzioni, con diversi valori di isolamento, impermeabilità e durevolezza nel tempo.

Secondo fattore che determina i prezzi del rifacimento guaina per tetti è la tipologia di copertura: a seconda infatti del fatto che il tuo sia un tetto inclinato a una o più falde, oppure invece sia del tutto piano, verrà posata la guaina più facile da stendere e con la miglior capacità di adattamento alla conformazione della copertura.

In ultimo anche il costo di manodopera influenza i prezzi del rifacimento della guaina per tetti, con operazioni preliminari di pulizia del fondo di posa, di messa in sicurezza della struttura portante e di manutenzione delle grondaie che potranno aggiungersi al tuo preventivo finale. 

Tabella dei prezzi per rifacimento guaina per tetti

Vuoi isolare casa tua con il rifacimento della guaina per tetti? I prezzi li puoi trovare nella tabella qua sotto, con indicazioni anche su fornitura e installazione. Le cifre indicate sono da considerarsi IVA esclusa.

Materiale per rifacimento guaina per tetti - Prezzi al metro quadroDaA
Guaina liquida bituminosa2€9€
Guaina prefabbricata bituminosa3€7,5€
Guaina prefabbricata polimerica4€10€
Guaina autoadesiva4€9€
 ²Manodopera rifacimento guaina per tetti - Prezzi al metro quadroDaA ²
Posa qualificata 3€20€

NOTA che i prezzi potrebbero variare per il tipo di lavoro da effettuare, la qualità della sua esecuzione e la regione in cui ti trovi. 

Guida alla scelta della guaina impermeabilizzante

Prima di cominciare a preoccuparti dei prezzi del rifacimento della guaina per tetti è bene che tu faccia assieme a un installatore certificato qualche riflessione di carattere preliminare.

Prima di tutto preoccupati di valutare le deformazioni e le sollecitazioni meccaniche a cui il tetto può essere sottoposto, specialmente se abiti in zone molto ventose o piovose: infatti bisognerà scegliere una guaina molto stabile e dalle prestazioni di resistenza molto elevate una volta sottoposta all’azione degli agenti atmosferici.

Altra valutazione preliminare riguarda le condizioni del tuo tetto, e in particolar modo delle seguenti sue parti:

  • I supporti della struttura, che se ad esempio sono in legno non possono prevedere una tecnica di posa che utilizzi fiamme libere, in quanto potrebbero danneggiarsi;
  • Il fondo di posa, ossia lo strato del tetto direttamente a contatto con tegole e coppi, che non deve presentare avvallamenti, rugosità eccessive e buche;
  • Le grondaie e i tubi di raccordo e raccolta dell’acqua piovana;
  • I pluviali e i canali di scarico.

Una volta analizzato il loro stato di salute il lattoniere procederà con una tecnica di posa che ne rispetti la conformazione e che si adatti alla perfezione ad essi, evitando angoli non coperti, punti non aderenti ed eventuali micro-forature.

Infine un sopralluogo preliminare chiarirà al professionista la metratura di materiale necessaria per coprire l’intero tetto in modo efficace. 

Rifacimento guaina per tetti: prezzi in base al materiale specifico

L’operazione di rifacimento guaina per tetti ha prezzi diversi a seconda del tipo di materiale selezionato e delle sue caratteristiche.
Tra le tipologie di guaine impermeabilizzante più diffuse ed installate abbiamo:

  • Le membrane bituminose, economiche e versatili, adatte a tetti piani, inclinati o a falde. Il bitume è un materiale a base di petrolio che ha caratteristiche impermeabilizzanti, ma che essendo di colore scuro attira i raggi del sole, surriscaldando la superficie. Sono disponibili in rotoli standard di vario spessore e vanno sciolte con l’utilizzo di una fiamma direttamente sul tuo tetto. Alcuni modelli poi sono dotati di una struttura d supporto, che ne implementa le caratteristiche di resistenza meccanica. La loro manutenzione è scarsa ed è possibile, una volta che la loro superficie si sarà deteriorata, provvedere alla riparazione della sola parte danneggiata incollando uno strato di nuova guaina direttamente su quella usurata, risparmiando tempo e denaro;
  • Le membrane sintetiche a base di polimeri plastici – PVC o polietilene – in cui il bitume è assente o comunque presente in piccola percentuale: sono altrettanto diffuse ed economiche e hanno le stesse caratteristiche di quelle bituminose, ma sono decisamente molto più elastiche e sopportano molto meglio gli sbalzi di temperatura e le sollecitazioni meccaniche. La loro posa è molto semplice e si avvale della stesura di un adesivo apposito;
  • Le membrane autoadesive, che possono essere a base di bitume o polimeri, ma che rispetto a queste due non necessitano di alcun collante o fiamma libera per la loro stesura. Questo per il fatto che sono dotate di uno strato adesivo a presa rapida, che le rende ideali per la posa su tetti dalle strutture in legno, dove l’utilizzo di fiamme libere può creare danni ingenti. Per una perfetta tenuta ai lati solitamente si usano strumenti ad aria calda, che migliorano la tenuta e la presa dell’adesivo e permettono una maggior malleabilità della guaina. Sono una soluzione ideale se hai intenzione di risparmiare sulla manodopera: infatti le tempistiche di posa sono molto rapide, anche se va prestata molta attenzione;
  • Le membrane autoprotette, cioè delle guaine dotate di uno strato impermeabile lasciato a vista, senza che venga coperto da tegole, coppi o altre lastre. Questo significa risparmiare sui costi di progettazione di una nuova copertura, ma anche avere a disposizione un materiale molto duraturo nel tempo: infatti solitamente lo strato esterno è in alluminio, in rame o in ardesia, materiali che resistono bene all’irraggiamento solare, agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche. Queste caratteristiche però le rendono molto più costose rispetto alle altre guaine;
  • Membrane in teli traspiranti, l’ideale per coperture in legno, a bassa pendenza e per i tetti autoventilati: infatti favoriscono il ricircolo dell’aria e al tempo stesso evitano che l’acqua entri all’interno dell’estradosso, fungendo da barriera impermeabile. Il telo è solitamente disponibile in rotoli ed è realizzato a partire da poliestere o polimeri plastici. Il suo fissaggio va effettuato mediante ganci e chiodi appositi, stando attento a non forarne la superficie, pena la permeabilità dello strato;
  • Guaine impermeabilizzanti in forma liquida, che hanno la stessa consistenza della vernice e che a differenza delle altre si adattano a contesti di posa difficili e pieni di spigoli ed angoli. Inoltre la loro uniformità evita di lasciare punti scoperti in cui si potrebbero infiltrare umidità e acqua piovana. Sono molto resistenti all’azione dei raggi UV e agli sbalzi di temperatura ed evitano la formazione di ristagni d’acqua, cosa che può accadere quando il fondo di posa presenta degli avvallamenti. Una guaina liquida impermeabilizzante per tetti ha prezzi variabili in base al tipo di polimero e alle sue caratteristiche di resistenza;
  • Guaine impermeabilizzanti a base cementizia, una particolare tipologia prodotto impermeabilizzante che è il risultato di un mix di malta e polimeri plastici, che assicurano una buona deformabilità della guaina, facendola aderire al tuo tetto. Al tempo stesso però la malta ti assicurerà un ottimo isolamento termoacustico, oltre che una solidità maggiore del fondo di posa. 

Rifacimento guaina per tetti: prezzi e tecnica di posa

Il rifacimento della guaina per tetti ha prezzi variabili a seconda della tecnica di posa adottata dal lattoniere, che dipende a sua volta sia dal tipo specifico di materiale che dal tipo di copertura su cui va stesa. 

In particolare si può procedere alla posa di una guaina da tetto:

  • Mediante incollaggio con adesivi appositi, che assicureranno stabilità e perfetta tenuta;
  • Attraverso lo scioglimento dei fogli con fiamme libere, tecnica tipica delle guaine bituminose;
  • Tramite la semplice posa diretta, come nel caso delle guaine auto-adesive;
  • Con la stesura di una o più mani di un componente, come ad esempio accade nel caso delle guaine liquide. 

A seconda della tecnica, del tipo di guaina e della conformazione del tetto il monte ore di manodopera sarà più o meno alto, con un preventivo finale più o meno caro. 

Rifacimento guaina per tetti: prezzi competitivi e lavori a regola d’arte con Instapro

Se il tuo tetto presenta infiltrazioni d’acqua e umidità chiedi una consulenza ai professionisti di Instapro per il rifacimento della guaina per tetti: prezzi abbordabili, materiali di alta qualità e professionalità certificata sono le caratteristiche distintive dei professionisti a noi affiliati.

Confronta i servizi degli installatori e rivolgiti a quello più vicino alla tua zona: solitamente in 24 ore avrai i primi riscontri e potrai trovare il preventivo in piena linea con le tue esigenze.

Altre letture raccomandate

  1. Guida ai prezzi: Impermeabilizzazione
  2. Guida ai prezzi: Isolamento acustico
  3. Guida ai prezzi: Tinteggiatura interna
  4. Guida ai prezzi: Montaggio e sostituzione finestre
  5. Guida ai prezzi: Creazione del tetto ventilato