Veranda per balcone: prezzi medi di installazione
Vuoi realizzare una veranda per balcone a prezzi convenienti ma non sai ancora come muoverti? Sicuramente, chiudere il balcone con una veranda è una buona idea per sfruttare al meglio lo spazio esterno anche quando fuori fa particolarmente caldo o freddo oppure quando c’è una giornata piovosa.
Per veranda si intende uno spazio esterno chiuso o chiudibile tramite porte e finestre che va in qualche modo ad aumentare la volumetria della casa. Proprio per questo motivo, prima di dare il via ai lavori della veranda per balcone**, oltre ai prezzi è bene conoscere anche la normativa che regola la materia per evitare di incorrere in sanzioni economiche. La veranda per balcone ha prezzi variabili ma in generale si tratta di una struttura dal costo accessibile. Inoltre, il preventivo di materiale e manodopera può essere abbattuto grazie alle detrazioni fiscali Irpef.
La cosa migliore, visto che si tratta di un’opera non da poco, è rivolgersi immediatamente a un professionista che sappia consigliarti sia sul materiale e sulla tipologia che sulle pratiche amministrative necessarie per eseguire un lavoro in regola. Su Instapro è semplicissimo ottenere preventivi dettagliati dai migliori professionisti della tua zona: devi solo inviare una richiesta ed in tempi brevi riceverai le proposte di ditte e professionisti certificati e verificati. Tutto in modo rapido e gratuito.
Costruzione di una veranda per balcone: prezzi medi indicativi
Prima di inviare la tua richiesta, può esserti utile dare un’occhiata ai prezzi medi delle verande per balcone in modo da farti un’idea di quanto potresti spendere per un’opera del genere.
Prezzi verande per balcone al metro quadro | da | a |
---|---|---|
Veranda in legno | 250€ | 280€ |
Veranda in PVC | 90€ | 120€ |
Veranda in alluminio | 150€ | 300€ |
NOTA che i prezzi potrebbero variare per il tipo di lavoro da realizzare, la qualità della sua esecuzione e la regione in cui ti trovi.
Creare una veranda sul balcone: prezzi e tipologie
Prima di cominciare i lavori, è bene decidere quale tipologia di veranda sul balcone può fare al caso tuo. Ci sono diversi materiali che possono essere impiegati per la realizzazione delle verande esterne, ognuno con prezzi e caratteristiche diverse.
Generalmente viene impiegato il vetro per le coperture mentre, per la struttura, sono tre i materiali utilizzati più spesso:
- Legno: resistenti e duraturo, è un materiale che assicura pregio, funzionalità e altissima resistenza; il prezzo cambia a seconda che si scelga legno massello, più costoso, o legno lamellare, più economico.
- Alluminio: il prezzo è molto variabile e, anche se non consente soluzioni esteticamente suggestive come il legno, presenta ottime caratteristiche di solidità, durevolezza e isolamento termico.
- Pvc: leggero ed ecologico, è un materiale termoplastico che presenta ottime proprietà meccaniche, è idrorepellente, ignifugo e completamente riciclabile. Si tratta del materiale più economico, perfetto per realizzare una veranda sul balcone a prezzi contenuti.
Anche il vetro che viene utilizzato influisce sul prezzo della veranda per balcone. Ecco quali sono le tipologie tra cui scegliere:
- Vetro riflettente - assorbente: evita che il calore penetri all’interno della veranda quindi è l’ideale per mantenere una temperatura piacevole durante l’estate.
- Vetro basso - emissivo: la sua caratteristica principale è quella di minimizzare le dispersioni e trattenere il calore che arriva all’interno della veranda, assicurando un ottimo risparmio energetico.
- Vetro fonoassorbente: questo materiale è in grado di attutire le vibrazioni provenienti dall’esterno e permette un perfetto isolamento acustico minimizzando i rumori esterni.
- Vetro accoppiato: una veranda per balcone ha prezzi più alti se si sceglie questo materiale dotato di una pellicola plastica che mantiene uniti i frammenti di vetro in caso di rottura.
- Vetro temperato: le sue caratteristiche di resistenza e durevolezza sono eccellenti e, in caso di rottura, è estremamente sicuro perché si frantuma in tanti pezzetti smussati.
- Vetro autopulente: infine, è possibile scegliere una tipologia di vetro che si pulisce da solo grazie all’azione combinata della pioggia e dei raggi del sole.
Quanto costa dunque realizzare una veranda per balcone? I prezzi variano molto anche a seconda della tipologia di apertura che si sceglie.
- Tetto apribile: la possibilità di aprire il tetto rende la veranda più piacevole da vivere in estate e primavera.
- Vetri con apertura vasistas: ideale per i vetri di grandi dimensioni e per non aprire completamente la veranda.
- Vetri scorrevoli: questo tipo di apertura può essere motorizzato o manuale e riduce al minimo l’ingombro e il rumore.
Come verandare un balcone o terrazza: normativa
Costruire una veranda sul terrazzo senza permessi è possibile? Quali sono le normative che regolano questa materia? E ancora, si può chiudere un balcone senza permessi di comune e condominio?
La cosa migliore, prima di dare il via ai lavori di una veranda per il balcone, è chiedere consiglio a un professionista che sicuramente conoscerà tutte le norme e gli adempimenti necessari per non incorrere in sanzioni. Si tratta infatti di costruire un locale in più e, in base al regolamento dei diversi comuni, prima di procedere è sempre necessario ottenere un permesso o almeno segnalare l’inizio dell’attività. Inoltre, una volta terminata la costruzione della veranda per il balcone, dovrai comunicare la modifica catastale all’Agenzia delle Entrate.
Non è dunque possibile costruire una veranda sul terrazzo senza permessi. Anzi, non ottemperare agli obblighi comunali costituisce un reato di abuso edilizio, punibile con sanzioni economiche anche piuttosto rilevanti.
Solo se decidi di chiudere o coprire il balcone con strutture mobili non serviranno i permessi del comune ma potrebbe essere necessaria la comunicazione di inizio lavori quindi è sempre bene chiedere aiuto a un professionista che conosca i dettagli delle normative e dei regolamenti comunali.
Infine, non dimenticare di chiedere l’approvazione del condominio: costruire verande esterne che alterano l’aspetto della facciata potrebbe non essere possibile in base al regolamento condominiale.
Come arredare una veranda? Qualche consiglio di stile
Una volta che avrai terminato l’opera, è arrivato il momento di arredare la veranda. Prima di scegliere mobili e complementi, devi avere ben chiaro quale sarà l’utilizzo che ne farai: per esempio, se hai deciso di verandare il balcone per farne una sala relax non dovranno mancare divani, poltrone e qualche tavolino dove poter appoggiare gli oggetti. Se invece vorresti accogliere amici e parenti per pranzi e cene in compagnia, scegli un tavolo ampio e resistente che possa essere utilizzato anche all’aperto.
Hai bambini? Avevi pensato che potresti utilizzare la tua veranda per balcone anche come area giochi? In questo caso allestisci l’ambiente con tappeti morbidi, scaffali e armadi per contenere tutti i giocattoli e un tavolino per disegnare.
Infine, non dimenticare lo stile: la cosa migliore è arredare la veranda nello stesso stile della casa, per mantenere un’armonia generale e una continuità di stile che risulterà sicuramente gradevole esteticamente.
Veranda esterna e balcone verandato: prezzi a confronto
Come chiudere una veranda in modo economico? Sicuramente la veranda per balcone avrà prezzi abbastanza contenuti se scegliamo un materiale economico come il pvc oppure il legno lamellare mentre la veranda esterna ci consente di risparmiare grazie alle strutture prefabbricate.
La differenza è semplice e la scelta dipende essenzialmente dalla tipologia di spazio che abbiamo a disposizione. La veranda esterna è una struttura mobile che viene sistemata in giardino oppure su una grande terrazza mentre verandare un balcone significa chiudere le pareti aperte con il vetro in modo da ottenere uno spazio chiuso di cui godere sia in inverno che in estate.
Veranda per balcone, esistono detrazioni fiscali?
Come chiudere una veranda in modo economico? Oltre a scegliere materiali meno costosi e confrontare diversi preventivi, è possibile abbattere il prezzo della veranda in balcone grazie alle detrazioni fiscali.
Secondo la guida dell’Agenzia delle Entrate, tra gli interventi ammessi alla detrazione del 50% Irpef ci sono anche quelli che riguardano la trasformazione di balcone in veranda. In ogni caso, è sempre bene informarsi con attenzione perché la stessa guida riporta che sono esclusi dalle agevolazioni gli interventi che aumentano la volumetria dell’edificio.
Per verificare i requisiti necessari, visita il portale dell’Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it.
Veranda per balcone: prezzi, qualità e risparmio su Instapro
A questo punto avrai capito che costruire una veranda per balcone ha prezzi contenuti e che può portarti tutti i vantaggi di un ambiente extra da sfruttare sia in inverno che in estate. Sai tutto sulle caratteristiche dei materiali che possono essere impiegati e sulla normativa che regola questa materia.
Non ti resta altro da fare che confrontare i preventivi dei professionisti certificati di Instapro. Come fare? Ti basta inviare una richiesta e solitamente nel giro di 24-48 ore riceverai gratuitamente i riscontri dei professionisti e ditte della tua zona: potrai confrontare comodamente e senza impegno tutti i preventivi e scegliere quello che preferisci.
Cosa aspetti? Richiedi subito un preventivo.
Con Instapro, qualità e risparmio sono a portata di click.
Altre letture raccomandate