Quanto costa realizzare una veranda in alluminio?

Aggiornato il

Comoda per creare uno spazio domestico luminoso e vivibile, una veranda in alluminio ha prezzi diversi in base a metratura, spessore del vetro e altri fattori che vedremo insieme. Con Instapro i migliori professionisti per lavori a norma di legge.

Vuoi ricevere preventivi su misura da ditte nella tua zona?

Installazione veranda in alluminio: prezzi e informazioni varie

Un tempo relegate a piccole serre domestiche, adatte per tenere al riparo di freddo e gelo agrumi e piante varie, le verande oggi costituiscono uno spazio domestico polifunzionale, dentro cui si può realizzare una piccola zona living luminosa e dedicata al relax di tutta la famiglia e degli eventuali ospiti.

A questo proposito, un’altra destinazione d’uso di una veranda può essere dedicata proprio a offrire un posto letto a chi ci verrà a trovare a casa, senza dover ricorrere a uno scomodo divano letto e offrendo una bellissima vista panoramica sull’esterno.

A metà tra ambiente interno ed esterno, la caratteristica principale di una veranda è la possibilità di essere aperta, facendo entrare aria e luce, ma al tempo stesso di offrire protezione dalle intemperie, grazie alle portefinestre o alle vetrate apribili di cui si compone.

Importante nella scelta e nei prezzi di una veranda è il materiale con cui si realizza la straunta portante, con l’alluminio esempio di robustezza, resistenza alle intemperie e soprattutto di elevata efficienza energetica: infatti può essere sottoposto a taglio termico, ossia il suo telaio può essere isolato con materiali ad hoc, per evitare che si formi della condensa nella part interna e che gli spifferi facciano il loro ingresso in casa.

A proposito di costi, una veranda in alluminio ha prezzi che variano in base a fattori quali:

  • La metratura complessiva che la struttura deve occupare;
  • Il contesto di posa, che può essere un terrazzo, un balcone, oppure un ballatoio del pianterreno che comunica direttamente col giardino;
  • Il tipo di vetro delle finestre e delle portefinestre, che varia a seconda delle caratteristiche che si vogliono avere.

Ai costi di manodopera e materiali si aggiungono poi quelli legati all’aspetto burocratico: infatti servono permessi specifici se si va ad aumentare la cubatura dell’edificio, il che significa dover redigere domande in carta bollata e affidarsi a un geometra per un progetto tecnico.

Veranda in alluminio: prezzi indicativi medi

Nella tabella riepiloghiamo le principali tipologie di materiali che si utilizzano per realizzare delle verande in vetro e alluminio.

Veranda in alluminio, prezzi al mqda - a
Alluminio a taglio termico150€ - 400€
Vetro di sicurezza antisfondamento20€ - 70€
Vetrate scorrevoli per alluminio500€ - 2400€
Finestra in alluminio (prezzo inclusivo di consegna e installazione)600€ - 800€

*NOTA: i prezzi riepilogati in tabella possono variare sulla base delle specifiche richieste del cliente, così come delle eventuali lavorazioni accessorie richieste. *

Realizzare una veranda in alluminio: prezzi e tipologie 

Una veranda in alluminio avrà prezzi variabili in primo luogo a seconda del modello più adatto per il contesto di posa.
Stiamo parlando nella fattispecie di:

  • Verande aperte, ossia non dotate di muri che vanno a recintare parzialmente la superficie esterna, o comunque dotate di vetrate scorrevoli che non costituiscono una vera e propria muratura. Per queste strutture vi possono essere questioni normative legate alla facciata dell’edificio, che non deve essere deturpata a livello estetico, specie se vi sono vincoli storici;
  • Verande chiuse, ossia costruite con l’utilizzo di mattoni, che rendono la struttura permanente. Qui potrebbero essere necessari permessi specifici di costruzione, poiché di fatto si va ad avere un vano in più a livello di superficie calpestabile dichiarata al Catasto.

Veranda in alluminio: prezzi e contesti di posa

I prezzi delle verande in vetro e alluminio cambiano poi a seconda di dove queste vengono realizzate. Di solito i luoghi domestici più adatti per realizzare tali strutture sono:

  • Le terrazze, che però se condominiali sono soggette a norme specifiche di costruzione; in più occorre il parere unanime dei condomini e non possono essere dichiarate abitabili, il che significa che non si può realizzare una veranda chiusa con qualunque tipo di muratura;
  • I balconi, che invece si prestano ad essere chiusi con delle finestre per aumentare il volume della stanza che si affaccia su questi ultimi. In questo caso bisognerà redigere un documento tecnico o comunque informarsi all’ufficio comunale sugli eventuali permessi di costruzione;
  • I ballatoi esterni, che invece si prestano per realizzare una veranda da giardino utile per riporre attrezzi, tenere le piante al caldo o comunque avere un’area relax luminosa e riparata al tempo stesso. Qui di solito si procede con l’utilizzo delle vetrate scorrevoli o delle portefinestre, poiché l’obiettivo è quello di renderle comunicanti col giardino esterno.

Verande in vetro e alluminio: prezzi e caratteristiche del metallo

Indipendentemente dal fatto che si voglia realizzare una veranda in giardino o nei propri balconi di casa, il materiale di partenza rimane comunque l’alluminio, metallo robusto, leggero e resistente a sbalzi termici e umidità.

Il costo di tale materiale cambia a seconda che il metallo sia:

  • Anodizzato con colori a piacimento;
  • Del giusto spessore per assicurare la solidità della struttura;
  • Trattato con taglio termico per implementare l’isolamento termico della veranda;
  • Satinato, cromato o trattato con finiture estetiche di altro tipo, che vengono incontro alle esigenze estetiche del cliente.

Veranda in alluminio: prezzi e tipologia di vetro

Altro materiale che incide sui prezzi della veranda in alluminio è il vetro: infatti in commercio esistono lastre di vario tipo, utili per assicurare un basso dispendio energetico, ma al tempo stesso rendere il luogo sicuro da tentativi di effrazione e rotture.

Per mantenere elevati gli standard di sicurezza in casa si possono scegliere le seguenti tipologie di vetrate:

  • In vetro temperato, che vengono trattate ad alte temperature che subiscono rapidi dei cicli di raffreddamento, il che le rende appunto temprate e, al momento della rottura, le fa sbriciolare in pezzi piccolissimi, onde evitare qualunque danno;
  • In vetro stratificato, cioè composte da più lastre di vetro che sono inframmezzate da un velo di polimero plastici o collante, al fine di trattenere le schegge di vetro in caso di urti o tentativi di sfondamento.

Per quanto riguarda invece l’aspetto dell’isolamento, la scelta da fare è tra:

  • Vetri selettivi, che sono trattati per riflettere alcune gamme specifiche di raggi solari, in modo da evitare il surriscaldamento in estate degli ambienti. Questo avviene trattando ogni lastra con l’applicazione sul lato esterno degli ioni d’argento, che anche d’inverno però trattengono parte del calore che i raggi ultravioletti veicolano. 
  • Vetri basso-emissivi, che sono trattati sempre in maniera chimica ma per sortire l’effetto opposto, cioè quello di evitare che dall’interno il calore si trasmetta all’esterno della lastra. Ecco perché la parte interna alla veranda delle vetrate viene trattata con ossidi metallici.

Una volta selezionata la tipologia di vetro, solitamente le case produttrici di infissi le assemblano sulla base del principio della vetrocamera, che prevede due vetri di diverso spessore inframmezzati da un’intercapedine che viene riempita con gas inerte argon; questo implementa di molto ‘efficienza energetica della veranda, anche se d’estate non favorisce lo smaltimento del calore.

Come costruire una veranda in alluminio

Fermo restando che è sempre bene rivolgersi a una ditta specializzata, che opererà in totale sicurezza e soprattutto rispettando le norme di legge, per sapere come chiudere una veranda esterna cercheremo di seguito di fornire i passaggi fondamentali volti alla sua realizzazione.

Per prima cosa occorrerà prendere bene le misure per tagliare i supporti di alluminio a misura, dopodiché si procederà a installare gli elementi portanti.

Fatto questo, il tecnico procederà a collegare ogni elemento con il resto dell’intelaiatura, in modo tale da avere lo scheletro della struttura, su cui poi verranno montati i pannelli delle pareti o le vetrate scorrevoli.

Nel caso la veranda sia totalmente a sbalzo rispetto alla muratura della casa, sarà poi necessario calcolare la lunghezza e la superficie del tetto da realizzare, che andrà posato sugli elementi strutturali portanti.

A questo punto non resta che da inserire le finestre e/o la portafinestra d’ingresso, verificando che il suo telaio combaci alla perfezione con quello dell’apertura realizzata con gli elementi in metallo.

Una volta collaudati gli infissi e registrate maniglie e cardini la veranda da giardino o della terrazza sarà pronta per essere utilizzata.

Veranda in alluminio: gli aspetti normativi da considerare

Ora che abbiamo fatto luce sulle variabili che influenzano i prezzi di una veranda in alluminio, cerchiamo di chiarire le questioni legate a premessi e norme.

Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, la realizzazione di una veranda può modificare sensibilmente la cubatura dell’abitazione, che va quindi segnalata opportunamente al Catasto.

Per prima cosa è quindi bene chiedere alla ditta incaricata dei lavori se ciò che si andrà a realizzare necessita di un permesso di costruzione e di un progetto tecnico, che faranno di conseguenza aumentare i prezzi delle verande in vetro e alluminio.

Altra questione riguarda poi l’impatto estetico: infatti chiudere un balcone intacca la facciata di un edificio, il che, se stiamo parlando di contesti condominiali, è considerata parte comune e quindi necessita di una discussione in assemblea plenaria.

Installare una veranda in alluminio prezzi competitivi e lavori a regola d’arte con gli esperti di Instapro

Stanchi di cercare offerte su internet sui prezzi di una veranda in alluminio?

Con Instapro avere un preventivo è facile e veloce: infatti basta cercare sulla piattaforma la ditta di zona, contattarla e solitamente in 24-48 ore il cliente avrà una risposta chiara e precisa circa tutte le sue domande.

Altre letture raccomandate

  1. Guida ai prezzi: Costruzione veranda
  2. Guida ai prezzi: Costruzione veranda in legno
  3. Guida ai prezzi: Costruzione veranda in vetro
  4. Guida ai prezzi: Costruzione veranda per balcone
  5. Guida ai prezzi: Costruzione sporgente da facciata