Come montare un condizionatore
Vuoi sapere come montare un condizionatore fai da te? Puoi farlo in 7 passi se leggi la nostra guida. Vuoi risparmiare? Allora, il sistema più efficace è affidarti a Instapro: trova subito professionisti qualificati a tariffe competitive.
Come montare un condizionatore: valutazione indicativa del progetto
Ecco le valutazioni indicative per montare un condizionatore in autonomia.
Montare un condizionatore | |
---|---|
Difficoltà | Medio-Alta |
Tempo di realizzazione | 1-3 giorni |
Costo | Medio-Alto |
- Scegli il tipo di condizionatore
- Scegli dove montare il condizionatore
- Monta l’unità esterna
- Predisponi le tubazioni di scarico
- Predisponi i collegamenti elettrici
- Monta il condizionatore
- Fai un test di funzionamento
Ecco come montare un condizionatore in 7 passi
1. Scegli il tipo di condizionatore
Se cerchi le istruzioni su come montare un condizionatore da solo, dovresti avere chiaro in mente quale modello ti interessa. Esistono diverse tipologie di condizionatori.
Per scegliere quella giusta per la tua casa, devi valutare dimensioni, numero di stanze da rinfrescare, budget a disposizione.
Ecco i modelli di condizionatore in commercio più diffusi.
Climatizzatore portatile: è mobile e si può trasportare in qualunque stanza;
Condizionatore senza unità esterna: poco impegnativo e ingombrante, ideali per refrigerare una stanza;
Condizionatore con unità esterna: indispensabile se si vuole installare l’impianto di climatizzazione in più stanze o in una soltanto, con la garanzia di prestazioni elevate;
Condizionatore monosplit: ha una unità esterna (motore) e una interna;
Condizionatore multisplit: ha una unità esterna e più unità interne; tra i più usati c’è il dual split, che collega due climatizzatori a un motore;
Condizionatore con tecnologia inverter: permette di regolare il funzionamento dell’impianto a seconda delle condizioni climatiche esterne e interne, e permette per questo di ottimizzare risorse e consumi;
Condizionatore con impianto canalizzato: la canalizzazione permette di diffondere l’aria fresca in ogni parte di una casa di grandi dimensioni, senza installare numerose unità interne.
Se sei ancora indeciso su quale impianto investire, puoi fare una ricerca a partire dai marchi di condizionatori più conosciuti e apprezzati dai consumatori: Zephir, Haier, Daikin, LG, Panasonic, Samsung, Mitsubishi, Toshiba.
Sicuro di voler montare il condizionatore da solo?
Mettere un condizionatore in casa è un passo importante. Hai le competenze per scegliere il modello giusto e occuparti del montaggio?
Non rinunciare a un lavoro perfetto. Trova un professionista per l’installazione di un condizionatore su Instapro.
2. Scegli dove montare il condizionatore
La domanda da farti non è solo come si monta un condizionatore, ma anche dove è meglio installarlo.
Quando compri il climatizzatore, nel libretto di istruzioni trovi le indicazioni per la scelta della collocazione e il corretto montaggio del dispositivo.
In ogni caso, può essere utile conoscere a priori le regole di massima sull’individuazione del dove montare il condizionatore e come.
Per l’unità interna:
posiziona il sistema di aria condizionata a un’altezza minima di 1 metro e mezzo o 2 metri dal pavimento: questo evita l’ingresso di polvere e la formazione di condensa sul soffitto;
assicurati che non ci siano ostacoli nel raggio di 15 o 30 cm per facilitare il corretto flusso dell’aria;
la posizione scelta deve essere facilmente raggiungibile per le manutenzioni future.
Per l’unità esterna:
scegli un terrazzo, cortile o giardino che sia facilmente raggiungibile;
trova la collocazione migliore per contenere l’impatto visivo e acustico;
crea un appoggio o un piedistallo di circa 15 centimetri dal pavimento su cui poggiare l’unità esterna: questo impedirà il contatto con acqua, foglie e sporcizia;
assicurati che il dispositivo sia il più possibile al riparo dalle intemperie.
3. Monta l’unità esterna
Devi avere una grande conoscenza dei sistemi per sapere come montare un condizionatore in tutte le sue parti, interni ed esterne.
Se hai scelto un condizionatore monosplit o multisplit con unità esterna, il lavoro di installazione è sicuramente impegnativo.
Il compressore esterno è ingombrante e pesante: può raggiungere un peso di qualche decina di chili. Per metterlo in sicurezza, devi creare delle staffe su cui poggiare l’unità esterna.
Utilizza dei materiali solidi e dei protettori isolanti in modo da attutire urti e vibrazioni della macchina durante il funzionamento.
Inoltre, l’unità esterna dovrebbe avere almeno 30 cm di spazio libero tutto attorno, per garantire il corretto funzionamento.
Vuoi saperne di più sui prezzi?
Clicca sul link e leggi la guida sui costi di montaggio di un condizionatore. Farti aiutare da un professionista ti permetterà di risparmiare tempo e denaro.
4. Predisponi le tubazioni di scarico
Ogni sistema di aria condizionata ha un suo sistema di scarico della condensa, cioè delle gocce d’acqua.
Se vuoi imparare come si fa a montare un condizionatore da solo in maniera esemplare, devi individuare uno scarico vicino all’area in cui intendi installare il climatizzatore.
La cosa migliore che puoi fare è valutare questa necessità prima ancora di metterti all’opera, vale a dire quando sei in fase di progettazione del lavoro.
Quindi, avendo a disposizione uno scarico nelle vicinanze, bisogna predisporre le tubazioni di corrugato o PVC che collegano il condizionatore allo scarico, in modo da smaltire la condensa.
Se non è possibile realizzare le tubazioni di scarico, raccogli la condensa in un contenitore che dovrai svuotare periodicamente.
5. Predisponi i collegamenti elettrici
Fai in modo che tutte le parti dell’impianto di condizionamento si possano collegare facilmente all’impianto elettrico.
Porta i cavi dell’elettricità dove servono e predisponi gli allacci.
Questo potrebbe essere un lavoro molto complicato per chi non è esperto di impianti. L’ideale sarebbe forare il muro e inserire una tubazione di 60 mm di diametro. Questa tubazione andrebbe installata in maniera inclinata, garantendo una pendenza del 15%.
La tubazione creata, meglio se di PVC, è perfetta per far passare sia il tubo di scarico della condensa che il cavo elettrico.
Complicato?
Perché non chiedere l’aiuto di un installatore di condizionatori?
6. Monta il condizionatore
C’è un segreto su come montare un condizionatore e renderlo ancorato al muro in maniera salda e stabile.
Per prima cosa, bisogna montare al muro un supporto metallico che si chiama dima.
Una volta installato questo sostegno, puoi passare al montaggio del condizionatore seguendo queste operazioni passo passo.
Collega tutte le tubazioni alla macchina dell’aria condizionata;
Usa il kit di ferramenta in dotazione con il condizionatore per installare, fissare e stringere per bene tutti i raccordi;
Se usi un’unità esterna, vai fuori e ripeti il passaggio: collega cavi e tubi all’unità esterna;
Posiziona il condizionatore sul muro nella posizione esatta in cui lo vuoi montare; fissalo alla dima e per maggiore sicurezza sigilla i bordi con silicone o schiuma sigillante.
Installa l’eventuale involucro esterno del climatizzatore;
Fai i dovuti ritocchi alle pareti: sistema l’imbiancatura e rimedia a ogni eventuale crepa, foro o sbavatura create durante i lavori in corso;
Collega l’apparecchio alla presa elettrica e mettilo in funzione.
7. Fai un test di funzionamento
Quando accendi il condizionatore per la prima volta, osserva attentamente il suo funzionamento e fai una verifica approfondita.
Fai attenzione a questi fattori:
i tubi di collegamento non devono perdere;
presenza corretta del gas di refrigerazione;
presenza corretta dell’acqua;
montaggio perfetto di ogni componente dell’apparecchio interno e dell’unità esterna;
vibrazioni o rumori prodotti dal condizionatore o dal compressore esterno.
Fai grande attenzione e cerca di carpire ogni minima anomalia.
Dal momento che ti stai informando su come montare un condizionatore da solo, è giusto che tu sappia alcune cose.
Se il sistema di aria condizionata non è installato da un professionista (accreditato dall’azienda o comunque abilitato alla professione) rischi di perdere la garanzia offerta dalla casa produttrice.
Se il tuo obiettivo è risparmiare, il fai da te potrebbe essere poco economico. Infatti, un’installazione scorretta può portare a un rifacimento dei lavori, sostituzione del condizionatore, oppure una necessità di manutenzione superiore alla media.
Se vuoi la certezza di un lavoro professionale, abbiamo altre indicazioni per te.
Trova un professionista affidabile su Instapro
Sapere come montare un condizionatore è un lavoro da professionisti, qualunque sia il modello, la potenza (BTU), la marca.
Per fortuna sei su Instapro.
Qui puoi inviare una richiesta gratuita agli installatori di condizionatori della tua zona.
Puoi ricevere preventivi da confrontare e leggere le recensioni di ogni professionista.
Per trovare un tecnico, ci vogliono molto meno di 7 mosse. Basta solo 1 click!
Prova subito!
Come funziona Instapro
Instapro nasce nel 2015: è un sito web, una piattaforma di preventivi dove i consumatori possono trovare e contattare gratis i migliori professionisti.
Vuoi provarlo anche tu? Instapro è facile e gratuito.
Altre letture consigliate
- Come posare laminato
- Come posare piastrelle
- Come posare parquet
- [Come ristrutturare casa] (https://www.instapro.it/blog/how-s13-come-ristrutturare-casa)
- [Come posare laminato] (/pavimenti-piastrelle/articoli/how-s32-come-posare-il-laminato)