Quanto costa pittura pareti?

Aggiornato il

Cerchi un imbianchino? Hai bisogno di informazioni sulla pittura delle pareti, prezzo, tecniche, quali vernici scegliere? Su Instapro trovi tutto quello di cui hai bisogno per richiedere gratuitamente un preventivo ai migliori imbianchini della tua zona.

Vuoi ricevere preventivi su misura da ditte nella tua zona?

4.7

I migliori imbianchini

I nostri imbianchini, sono valutati 4.7 su 5, media di 73 recensioni lasciate dai proprietari di casa.

Controllo qualità

Tutti i professionisti che lavorano con noi hanno una partita IVA.

Pittura pareti: prezzi per tipologia

Vuoi rifare il look alla tua casa? Pitturare le pareti è un modo veloce e poco costoso per rinnovare gli ambienti della propria casa. Il mercato offre tanti tipi di pittura per pareti di ogni composizione, colore ed effetto estetico che possono anche svolgere una funzione protettiva per le pareti degli ambienti.

Se hai dubbi su come pitturare al meglio le pareti della tua casa e hai bisogno di aiuto, sei nel posto giusto. In questa guida, noi di Instapro non solo ti diamo tutte le informazioni utili sulla pittura per pareti interne, sui tipi di vernice e i relativi prezzi, ma ti aiutiamo anche a trovare la persona giusta per realizzare il tuo progetto.

Tabella dei prezzi per pitturare le pareti

Ecco la tabella dei prezzi a metro quadro per pitturare le pareti della tua casa,: li abbiamo rilevati dalle medie di mercato in base alla nostra indagine effettuata tra i professionisti registrati su Instapro. Nei prezzi medi indicati sono inclusi i costi dei materiali, la manodopera e l'IVA.

Tipologie di pittura pareti - Prezzi al m²DaA
Vernice lavabile bianca5€7€
Vernice lavabile colorata6€10€
Smalto murale bianco8€12€
Smalto murale colorato9€20€
Pittura termica10€14€
Pittura acrilica2€5€
Pittura anticondensa10€15€
Pittura alla calce2€3€
Idropittura6€10€
Tempera3€5€
Nota: I prezzi potrebbero variare per la qualità dell'esecuzione e in base alla regione in cui ti trovi.

Pittura pareti: le tipologie di pittura più comuni

Cominciamo subito dalle informazioni basilari. Quali sono i tipi di pittura pareti? Quale prodotto usare per pitturare una parete interna o esterna? Ti spieghiamo tutto.

  • Tempera: le tempere sono una scelta economica per le zone della casa meno a vista, come i ripostigli o il garage. Non sono molto resistenti all'umidità, ma utilizzate nel modo giusto possono durare molto a lungo.
  • Idropittura: la pittura ad acqua o idropittura è l'opzione numero uno per la pittura delle pareti interne della casa. Ne esistono di vari tipi: l'idropittura lavabile è decisamente versatile, quella vinilica è perfetta per i soffitti, mentre quella satinata è l'ideale per tinteggiare le pareti su cui è stata posata la tappezzeria.
  • Smalto murale: lo smalto murale è a prova di lavaggio, per questo si usa nelle stanze che rischiano di sporcarsi: cucina, ambienti di gioco dei bambini e così via. Promette elevate prestazioni nelle stanze dove si forma condensa, come il bagno e la cucina, ma può essere usato a tutto tondo.
  • Pittura acrilica: la pittura acrilica aderisce a qualunque superficie, tende a non sporcarsi e, per questo, viene usato come prodotto multiuso. Ideale per pitturare muri di casa interni ed esterni, si utilizza anche per dipingere su legno e mobili, vetro, specchi e plexiglass.
  • Pittura al quarzo: questo tipo di pittura è sempre più usata per interni ed esterni, essendo resistente agli agenti chimici e facile da correggere in caso di imperfezioni nella tinteggiatura.
  • Pittura ecologica: per chi mette al primo posto il rispetto dell'ambiente e della persona, la pittura ecologica è priva di sostanze organiche volatili nocive. Per questo motivo è indicata specialmente per chi soffre di problemi respiratori o allergie.

Queste sono le tipologie principali di vernici. Ciascun tipo offre molteplici possibilità estetiche a prezzi variabili. Vediamo come scegliere quella giusta per le pareti della propria casa.

Come scegliere i colori per la pittura delle pareti

Per decidere come pitturare le pareti della varie stanze della casa, bisogna conoscere i colori e gli effetti che si possono ottenere con le differenti tipologie di pittura, ma occorre avere prima di tutto un'idea chiara delle caratteristiche degli ambienti.

Prima di fare scorta di cartelle colori per pittura pareti, assicurati di non fare passi falsi: per scegliere i colori per la pittura pareti senza sbagliare bisogna infatti fare una serie di valutazioni tecniche:

  • Considerare le dimensioni dell'ambiente
  • Tenere a mente la destinazione della stanza
  • Pensare a come è arredato lo spazio
  • Considerare quanta luce entra e come è orientata la stanza
  • Valutare il clima esterno e il microclima interno

Quando si tratta di pittura per pareti, le idee e la fantasia da sole non bastano. Bisogna farsi aiutare da un imbianchino esperto, o ancora meglio da un bravo interior designer, per raggiungere il miglior risultato possibile in termini di vivibilità degli ambienti, praticità, estetica. Ecco come dovresti procedere.

Pittura pareti: come procedere nella scelta dei prodotti giusti

Stabilisci quali spazi pitturare, le dimensioni in metri quadri, quando sono ampie le pareti e se sono libere o occupate dal mobilio. Ora considera se ci sono finestre, porte o portefinestre; quanto sono luminosi e areati questi ambienti; se c'è umidità, muffa e perché.

Chiariti gli elementi determinanti, ci si avvicina alla scelta del colore delle pareti, mettendo insieme l'aspetto tecnico con quello stilistico. Partiamo dalla teoria del colore. I colori freddi rilassano, quindi sono ottimi per la camera da letto. I colori caldi e carichi evocano passione, calore, perciò sono adatti per gli spazi condivisi come il salotto. Le tinte pastello e tenui favoriscono la concentrazione e sono, quindi perfette per lo studio. I colori scuri, con alta percentuale di nero, rendono gli spazi raccolti e intimi.

Infine, valuta il clima fuori e dentro l'abitazione. Sei in una zona umida, fredda, estremamente calda? Devi contrastare condensa e muffa? Se ci sono problemi particolari da risolvere, dovrai prima di tutto scegliere dei trattamenti dedicati: pitture speciali, antimuffa, fissativi e additivi specifici.

Ma come si sceglie il colore della pittura? Stabilire i colori per la pittura delle pareti è un gioco di incastri: prendi la tecnica, aggiungi lo stile e troverai la tua soluzione. Ora arriva la parte più divertente: vediamo le pitture per pareti con effetti speciali.

Pittura pareti, effetti e stili per ogni stanza della casa

La scelta si avvicina: preferisci una pittura pareti moderna o classica? Se hai ancora un po' di indecisione, qui c'è l'ispirazione che fa al caso tuo. Vediamo gli effetti della pittura per pareti più usati e di tendenza.

  • Spugnato;
  • Graffiato;
  • Velato;
  • Texture in rilievo;
  • Tamponato;
  • Tessuto;
  • Metallizzato;
  • Lavagna;
  • Perlato

Poi, ci sono le pitture pareti con effetti materici che riproducono i materiali più vari: pietra, legno, sabbia, marmo, metallo, corten. Per capire meglio quale sarà l'effetto finale, procurati una cartella colori per la pittura delle pareti.

Ti diamo anche qualche spunto sui colori per la pittura delle pareti più adatti per le varie stanze della casa.

Come pitturare le pareti della cucina

Meglio una pittura pareti da cucina classica o moderna? Dipende dall'arredamento. Bisogna sempre pitturare i muri di casa pensando al design complessivo. Il rustico ha bisogno di colori caldi o terreni, lo stile moderno permette di osare con le tinte più vivaci, il minimal invece pretende ordine e sobrietà nell'uso dei colori.

Idee pittura pareti soggiorno

Anche in soggiorno vale tutto, purché venga rispettato lo stile della casa. Sono attualissimi i motivi geometrici e i disegni astratti che si possono ottenere in vari modi, come pitturare le pareti di casa con il rullo decorativo o con degli stencil appositi.

Pittura pareti camera da letto

Conoscendo già le opzioni più comuni, ecco qualche idea creativa, come ad esempio: pitturare una parete con un colore dominante dove c'è la testata del letto; creare effetti texturizzati materici con prodotti specifici; usare due colori diversi per le pareti e il soffitto.

Come pitturare la cameretta

Idea da provare: la pittura pareti per la cameretta dei bambini con delle immagini. Li farà sicuramente felici. Potete ritrarre i loro beniamini, o un tema che li appassiona come natura, musica, scienza. Divertitevi a trovare insieme la soluzione perfetta.

Si può ridipingere una parete già tinteggiata?

È possibile pitturare una parete già tinteggiata? Sì, si può fare se si hanno le conoscenze giuste e l'esperienza per eseguire un buon lavoro. Per questo, ti consigliamo di non improvvisare e di rivolgerti a un imbianchino professionista.

Le pitture per pareti non sono tutte compatibili tra loro. Se il muro da ritinteggiare è vecchio o usurato, ad esempio, non potrai fare a meno della rasatura del muro. Non dimenticare che prima di imbiancare c'è bisogno di preparare la parete a regola d'arte, altrimenti sarà uno spreco di tempo e denaro. Le pareti spesso hanno qualche imperfezione e hanno bisogno di un intervento di rasatura preliminare prima di essere tinteggiate.

Ecco come pitturare una parete colorata senza fare errori:

  • Con base di pittura ad acqua lavabile e semilavabile, puoi applicare direttamente il nuovo colore;
  • Con base di tempera o calce, applica un fissativo e poi procedi a stendere la nuova pittura.

Se sei stanco del colore attuale delle tue pareti, con l'aiuto degli esperti tutto è possibile. Puoi persino pitturare di bianco una parete di colore scuro o saturo, anche con una sola mano di pittura: basta avere il prodotto e l'imbianchino giusti.

In foto uno dei lavori realizzati da uno dei nostri professionisti, Beccaccioli Sandro di Magliano Sabina in provincia di Rieti

Detrazioni fiscali sulla pittura pareti

La Legge di Bilancio 2019 ha confermato le detrazioni Irpef per chi ristruttura casa e fa riqualificazione energetica. È possibile accedere al bonus lavori in casa anche per la pittura delle pareti, ma solo in questi casi specifici:

  • Se si dipinge a seguito di una ristrutturazione energetica;
  • Per il rivestimento dei muri esterni;
  • Per la tinteggiatura esterni se si modificano colori e materiali;
  • Se si deve rifare l'intonaco degli spazi interni;
  • Nei condomini, se si dipingono elementi comuni, ma anche per gli appartamenti, se si è fatta una ristrutturazione più ampia.

Per saperne di più, vai al portale ufficiale dell'Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it.

Pittura pareti: qualità e risparmio su Instapro

A questo punto della guida, sai proprio tutto sulla pittura delle pareti interne della casa. Sei pronto a scegliere con consapevolezza le soluzioni ideali per te. Pronto a dare vita al tuo progetto? Noi di Instapro aiutiamo ogni giorno chi cerca professionisti e informazioni sui lavori in casa. Cerca subito su Instapro gli imbianchini vicino a te e richiedi un preventivo gratuito. Confronta i prezzi, i servizi dei vari professionisti, le opinioni dei clienti. E poi scegli l'imbianchino che fa al caso tuo tra gli iscritti alla piattaforma, tutti rigorosamente verificati e certificati.

Richiedi subito un preventivo. Con Instapro, qualità e risparmio sono a portata di click!

Pittura pareti: i consigli pratici dei nostri professionisti

Corrado Cordova della ditta 2C Lavori Edili, esperienza trentennale nel campo delle tinteggiature e verniciature, Roma.“Molti clienti mi chiedono spesso di spiegare la differenza tra stuccatura e rasatura. Quando si parla di stuccatura si intende quella lavorazione che è utile per eliminare piccole imperfezioni da muro, come ad esempio i buchi dei quadri o piccole rotture. Con la rasatura invece, si porta a nuovo il muro ed è utile per eliminare avvallamenti, grandi imperfezioni che la semplice stuccatura non riesce ad togliere.”Claudio Corazza della Ditta Corazza Claudio, imbianchino professionista, Milano.“Quando si effettua un trattamento antimuffa, si comincia con il primo step con cui si elimina la muffa con uno speciale strumento a spruzzo e in seguito si passa con il pennello un trattamento antimuffa con prodotti al cloro. In seguito si usa una vernice termica con grana di microsfere di vetro tagliate che danno al muro la traspirabilità, lasciando dalla superficie del muro, quel decimo di millimetro per farlo respirare. Inoltre, bisogna tenere a mente che questa vernice termica, per via della grana di microsfere di vetro, come effetto finale non lascia il muro liscio ma leggermente granulato.”

Cosa dicono di noi

Altre letture consigliate