Imbiancare casa con l'idropittura
In questa guida potrai trovare tutte le informazioni riguardanti l'idropittura, le diverse tipologie, la modalità di utilizzo e il costo. Inoltre potrai capire se richiedere la consulenza di un imbianchino esperto per utilizzare questo prodotto. In base alla tipologia di ambiente che desideri imbiancare con l'idropittura ti verrà consigliato un prodotto specifico tra le differenti tipologie di idropittura presenti in commercio.
Costi e difficoltà di utilizzo
Prima di acquistare un'idropittura piuttosto che una vernice tradizionale è opportuno valutarne il costo e la difficoltà di utilizzo. Se non si è sufficientemente informati basterà rivolgersi ad un esperto del settore che sappia consigliare se questo prodotto sia adeguato alle tue esigenze e se faccia al caso tuo. Tuttavia, è opportuno considerare che l'idropittura non presenta particolari differenze rispetto alla vernice tradizionale. Viceversa è l'effetto finale a risultare migliorerispetto a quello che tradizionalmente si ottiene utilizzando le classiche pitture. Infine, queste presentano numerose potenzialità che le caratterizzano conferendo ad ognuna funzioni particolari.
In generale, secondo una stima complessiva dell'idropittura, i costi e la difficoltà sono:
Idropittura | |
---|---|
Difficoltà | Medio-bassa |
Costo complessivo | Medio |
- Cos'è l'idropittura
- Tipologie di idropittura
- Come utilizzare l'idropittura
- I vantaggi dell'idropittura
- Prodotti professionali: perché sceglierli?
- Imbiancare con l'idropittura: fai-da-te o chiedere consulenza ad un esperto?
1. Cos'è l'idropittura
L'idropittura non è altro che un particolare prodotto che viene utilizzato per dipingere le pareti interne di un'abitazione. La particolarità che caratterizza questa pittura è il fatto che conferisce alla parete un effetto piuttosto diverso e moderno rispetto alla vernice classica.
Nello specifico, l'idropittura è un prodotto a base d'acqua, ideale per dipingere pareti rivestite di mattoni, in cemento o in gesso. Con il trascorrere degli anni e l'evolversi delle tecnologie, le idropitture sono diventate un'ottima alternativa alle vernici tradizionali poiché resistono meglio al tempo, all'acqua, all'umidità ecc. Inoltre, queste idropitture sono maggiormente durature e, per questa ragione, più affidabili. Esse, in base alla loro composizione, sono in grado di fornire un effetto differente come quello termo-isolante, anti muffa, anti umidità, termico, sanificante per muffe e batteri e molto altro ancora.
Qualora desiderassi utilizzare l'idropittura dovrai considerare che ne esistonodiverse tipologie e altrettante modalità di applicazione e di stesura. Tuttavia risulta essere un prodotto vantaggioso, facile da utilizzare e di altissima qualità.
2. Tipologie di idropittura
Esistono diverse tipologie di idropittura. In base alle tue esigenze potrai richiedere ad un professionista quale sia quella più adeguata alle tue esigenze. Inoltre, a seconda dell'effetto che si desidera ottenere e all'ambiente nel quale verrà utilizzato, sarà più opportuno acquistare un determinato prodotto.
Nei negozi che si occupano della vendita di vernici potrai trovare:
• idropittura lavabile: questa particolare idropittura è caratterizzata dal fatto che possa esserelavata, per rimuovere le eventuali macchie, senza però modificarne la tonalità originale. Ciò significa che, una volta che il prodotto è stato steso e si è asciugato completamente, è possibile rinfrescare la parete. Nello specifico, per mezzo di un panno umido, è possibile rimuovere depositi e residui. Ideale da utilizzare in cucinadove spesso schizzi e macchie danneggiano il muro, nella camera dei bambini per evitare che giochi, colori o pennarelli possano rovinare la vernice ma anche in bagno;
• idropittura traspirante: ideale da utilizzare in ambienti ad alta umidità o su superfici umide. Per questa ragione vengono maggiormente impiegate in ambienti come la cucina, bagno, garage e tavernette che, generalmente, sono maggiormente esposti a problemi di muffa e infiltrazione. Queste problematiche creano dei danni alla muratura, macchie e difetti di natura estetica che possono essere evitati se si utilizza un prodotto come questo che è in grado di contrastarli permettendo al muro di traspirare correttamente lasciando fuoriuscire l'umidità;
• idropittura anti muffa: l'idropittura anti muffa risulta particolarmente efficace per contrastare ed eliminare la muffa dovuta a umidità e infiltrazioni d'acqua nelle pareti. Ideale per bagni, tavernette e ambienti che presentano un tasso di umidità elevato e sono soggetti alla formazione di muffe e funghi che intaccano le pareti a livello estetico e strutturale. L'idropittura anti muffa può essere utilizzata altresì per sanificare stanze che in passato o attualmente presentano formazioni di muffa o accumulo di batteri;
•idropittura termoisolante: la funzione termoisolante, ovvero quella per cui è possibile mantenere una determinata temperatura all'interno di una stanza, è ideale specialmente per gliambienti interni rivolti a nord che necessitano di uno schermo dalla ventilazione, dal freddo e quindi dall'umidità ed eventualmente dalle muffe. Generalmente questo prodotto viene consigliato da un esperto che, a seguito di un sopralluogo nella zona interessata, determina se sia necessario utilizzare questa tipologia di prodotto. Tuttavia, nelle case di montagna o negli ambienti di una normale abitazione che risultano più freddi rispetto agli altri, l'idropittura termoisolante garantisce un risultato ottimale che permette di diminuire il consumo del riscaldamento domestico;
•idropittura ecologica: con questo termine si fa riferimento ad una particolare tipologia di vernice di origine naturale. Quelle tradizionali possono risultare tossiche nel lungo periodo mentre, quelle green, non presentano problematiche di questo tipo. Nonostante la loro composizione, la qualità, la resistenza e l'affidabilità risulta assolutamente paragonabile a quella di una pittura a base chimica. Inoltre, una delle caratteristiche che rende questa tipologia di idropittura particolarmente gradita è il basso impatto ambientale. Oltre alle fasi di lavorazione, anche in quelle di smaltimento, la composizione biologica evita che si diffondano nell'ambienti componenti tossiche e dannose;
• idropittura al quarzo: composta da acqua, resine sintetiche egranelli di quarzo, è ideale per la tinteggiatura di ambienti interni per via della sua resistenza. L'idropittura al quarzo inoltre, risulta traspirante e idrorepellente dunque adatta ad ambienti umidi dove tipicamente compaiono funghi e muffe come bagni, cucine, garage e cantine. Non solo, questa è ideale da utilizzare negli ambienti rivolti a nord che presentano problemi di infiltrazione, freddo, pareti umide, funghi e muffe;
• idropittura termica: conosciuta anche come idropitturaanti condensa, questa è formata da micro sfere in ceramica e di resine che le conferiscono la capacità di isolare e di riflettere i raggi infrarossi(secondo alcuni studi la idropittura termica è in grado di riflettere fino al 90% dei raggi infrarossi alzando la temperatura della stanza di circa 4 gradi). Per questa ragione viene spesso impiegata per dipingere le parenti interne sfruttando il potere isolante e anti umidità.
Trova professionisti3. Come utilizzare l'idropittura
Come accennato, l'idropittura è un prodotto decisamente versatile e facile da applicare. Per questa ragione, se desideri tinteggiare le pareti interne di casa impiegano l'idropittura potrai scegliere tra tecniche differenti:
• idropittura con rullo, pennelli e pennellessa: senza alcun dubbio la tecnica più utilizzata da professionisti e amanti del bricolage. L'effetto è omogeneo, pieno e consente di tinteggiare in breve tempo pareti interne ed esterne;
• idropittura a spruzzo: effettuata mediante l'utilizzo di un particolare compressore, è ideale se devi verniciare pareti molto ampie e vuoi ottenere un effetto uniforme già alla prima passata. Nonostante questi vantaggi è sconsigliabile utilizzarla se non si ha dimestichezza con la strumentazione poiché il compressore tende a diffondere micro gocce di idropittura per tutto l'ambiente, pertanto è opportuno provvedere a coprire con cura il mobilio e affidarsi a un esperto;
• idropittura spatolata: ottenuta mediante l'utilizzo di un'apposita spatola in plastica o metallo, consente di rendere le pareti lucide. L'effetto complessivo risulta piuttosto disomogeneo e classico. Pertanto è consigliabile valutare con cura in quali ambienti utilizzarla;
•idropittura con effetto spugnato: ottenuta mediante l'utilizzo di un'apposita spugna permette di ottenere un colore disomogeneo e leggero, ideale per chi ama il fai-da-te;
•idropittura con effetto cienciatura: semplice da realizzare, permette di ottenere un effetto piuttosto sfumato. Questa tecnica è ideale se desideri mixare due nuance di colore;
•idropittura con effetto rigato: ottenuta mediante l'impiego della spatola, permette di realizzare una tinteggiatura irregolare e d'effetto. Per realizzarla basta tinteggiare la parete con l'idropittura scelta e successivamente graffiare il colore con una spatola asciutta.
4. I vantaggi dell'idropittura
Utilizzare l'idropittura è senza dubbio vantaggioso sotto diversi punti di vista. Proprio come le classiche vernici, infatti, è possibile reperire l'idropittura ininnumerevoli nuance. Pertanto, potrai trovare quella più adatta alle tue esigenze. Non solo, la grande varietà di prodotti disponibili in commercio ti consente altresì di poter scegliereun'idropittura traspirante e anti muffa. Soprattutto per i bagni, i garage, le cantine o le case particolarmente umide, l'idropittura traspirante è la scelta ideale. In questo modo potrai contemporaneamente prevenire la comparsa di muffa e coprire eventuali macchie lasciate in precedenza. Inoltre, la versatilità dell'idropittura la rende ottima per diversi usi come, ad esempio, la tinteggiatura di pareti in cartongesso. Non solo, il fatto che sia decisamente facile da applicare, la rende ideale se prediligi il fai-da-te e vuoi verniciare le pareti di casa tua senza rivolgerti ad un imbianchino. Infine, uno dei vantaggi dell'idropittura è il fatto che sia lavabile e dunque facile da rimuovere. Tuttavia, nonostante questa caratteristica, è sempre buona norma coprire mobili, infissi, porte, prese elettriche, battiscopa e sanitari. In sintesi, dunque, l'idropittura è senza dubbio uno dei prodotti più indicati se desideri rinfrescare o cambiare colore alle pareti della tua abitazione. Questa infatti è traspirante, lavabile, coprente e duratura.
Trova professionisti5. Prodotti professionali: perché sceglierli?
Uno dei dettagli da considerare prima di iniziare un progetto che preveda l'utilizzo di idropitture è la qualità dei materiali impiegati. I tinteggiatori, infatti, possono acquistare l'idropittura professionale (migliore rispetto a quella reperibile nei comuni negozi di bricolage) e dunque ottenere un risultato complessivamente migliore e duraturo.
Inoltre, nel caso in cui la tua abitazione fosse particolarmente umida oppure i muri siano macchiati da infiltrazioni, gli imbianchini potranno utilizzarel'idropittura anti muffa necessaria e consigliarti come evitare che questa ricompaia.
In generale dovrai considerare che, se desideri acquistare l'idropittura nei normali negozi di fai da te, non troverai prodotti professionali. Infatti, a questi possono accedere solo i professionisti che hanno a che fare con i rivenditori che forniscono le ditte e gli esperti del settore. Inoltre, anche per quanto concerne gli attrezzi come rulli e pennelli per utilizzare l'idropittura, la scelta è essenziale per ottenere un risultato omogeneo e di qualità.
Imbiancare con l'idropittura: fai-da-te o chiedere consulenza ad un esperto?
Se desideritinteggiare o rinfrescare le pareti delle stanze della tua casa utilizzando l'idropittura, ti troverai senza dubbio di fronte a due possibilità: contattare un imbianchino o scegliere il fai-da-te. Prima di prendere una decisione definitiva è opportune tenere a mente che se non hai molta dimestichezza con vernici, rulli, pennellesse, ecc il risultato che otterrai sarà sicuramente meno soddisfacente di quanto avverrebbe se a tinteggiare fosse un professionista. Per questa ragione, il consiglio generale è quello di valutare la metratura delle pareti. Se questa fosse esigua allora potrai procedere anche autonomamente, se invece vuoi verniciare tutta casa, il suggerimento è quello di contattare un decoratore. Rivolgendoti ad un professionista del settore, infatti, potrai richiedere un preventivo e pagare in un'unica soluzione tutto il lavoro, al contrario, il fai-da-te potrebbe rivelarsi più dispendioso del previsto e costringerti a spese improvvise.
Ti sarà senza dubbio capitato di provare a tinteggiare le pareti di casa e poi trovare gocce di vernice sul pavimento e sugli infissi. Questo non capita quando ci si affida ad un esperto poiché gli imbianchini, prima di procedere con la tinteggiatura provvederanno a coprire il mobilio, gli infissi e i pavimenti. Pertanto, l'unica cosa che dovrai fare sarà spostare gli arredi al centro della stanza ed eliminare, nel caso vi fossero, i quadri dalle pareti. Al resto penserà l'impresa a cui ti affiderai.
In sintesi, dunque, se ti rivolgerai ad un decoratore potrai ottenere un effetto uniforme e curato nei dettagli. Un lavoro ben eseguito, infatti, si distingue anche per lerifiniture e l'aspetto complessivamente omogeneo delle pareti.
Trova professionistiInformazioni su Instapro
Instapro ha sede ad Amsterdam, entra nel mercato italiano a settembre 2014, e fa parte dal 2015 di un network internazionale di aziende per i servizi per la casa. Il suo compite è quello di mettere in contatto i clienti finali con i professionisti e le ditte vicino a loro, e viceversa. Il team è composto da oltre 120 professionisti che tutti i giorni hanno la missione di semplificare, e rendere affidabile ed efficace l’incontro tra professionisti e clienti. Vengono selezionati i professionisti e le aziende più qualificate di d'Italia, ed grazie alle oltre 20.000 recensioni lasciate potrai constatarlo in prima persona.