Tecniche per imbiancare casa

Aggiornato il

Imbiancare casa

Imbiancare casa in poco tempo con le giuste tecniche

Se volete dare nuovo vigore alla vostra abitazione tinteggiando le pareti o il soffitto, potrete pensare di eseguire una verniciatura affidandovi a un imbianchino oppure scegliendo di fare tutto da soli.

Se opterete per la seconda opzione non dovete avere fretta ma prendetevi tutto il tempo necessario per ottenere un risultato finale a regola d'arte. Inoltre valutate lo spazio che andrete a tinteggiare, ovviamente più la vostra casa è grande e più avrete bisogno di tempo.

La prima cosa che dovete fare è quella di prendere le giuste misure dell'abitazione, appuntando tutto su un foglio per reperire il materiale necessario allo svolgimento del lavoro.

Se deciderete di imbiancare casa da soli, avete bisogno di procurarvi tutto il necessario. Ecco di seguito una lista dei materiali dei quali avete bisogno:

  1. Guanti
  2. Cappellino
  3. Tuta da lavoro (o abbigliamento comodo e pratico)
  4. Carta abrasiva (necessaria per levigare le pareti)
  5. Stucco (per coprire buchi e crepe nelle mura domestiche)
  6. Spatola per la stesura dello stucco
  7. Teli di nylon per mettere in protezione mobili e pavimento
  8. Nastro di carta adesivo per pittori
  9. Pennelli di varie dimensioni (con setole di qualità)
  10. Rullo (dotato anche di prolunga per arrivare nelle parti più alte)
  11. Scala
  12. Vernice
  13. Bidone (vi servirà per mescolare la vernice)
  14. Bastoncino di legno per mescolare la vernice
  15. Griglia per scolare il pennello o il rullo
  16. Bidone per l'antimuffa

Per imbiancare casa ci sono tecniche diverse, in base all'effetto finale che vorrete ottenere potreste aver bisogno di altri strumenti che verranno elencati in seguito.

1. Preparazione della casa e delle pareti

Prima di iniziare a pitturare la vostra abitazione, prendetevi tutto il tempo necessario per preparare la casa alla verniciatura. Una delle cose importanti da fare è quella di spostare i mobili accostati alle pareti, collocandoli al centro della stanza in modo che riuscirete a muovervi in totale libertà e senza intoppi.

I mobili, anche se spostati, dovranno essere protetti. In questo caso utilizzate il telo di nylon fermandolo, se occorre, con del nastro adesivo. Utilizzate il telo di nylon anche per coprire il pavimento.

Una volta che avrete spostato i mobili potete passare a togliere tutto quello che è appeso alla parete, come per esempio quadri, specchi, attaccapanni o poster. Di questi dovete eliminare anche i chiodi.

Non dimenticate di proteggere anche gli arredi che non possono essere spostati (come per esempio delle mensole o delle lampade a parete). Per questo utilizzate il telo di nylon e il nastro adesivo per pittori.

Utilizzate infine il nastro per pittori anche per coprire tutti gli infissi.

Quando tutta la casa sarà pronta e i mobili protetti, siete pronti a passare alla fase dello stuccaggio. In questo caso, dopo aver indossato abiti idonei al lavoro, guanti e cappellino, prendete parte dello stucco con la spatola e iniziate a coprire crepe e fessure. Dopo aver chiuso tutti i buchi con lo stucco, utilizzare la carta abrasiva per lisciare la parete da eventuali accumuli di vernice precedente e per togliere lo stucco in eccesso.

Infine preoccupatevi di passare un prodotto antimuffa sulle pareti. L'antimuffa reperibile in negozi specializzati, va diluito con dell'acqua seguendo quando riportato nella confezione e passato su tutte le pareti. Prima di verniciare ricordate di far asciugare bene l'antimuffa arieggiando i locali.

Trova professionisti

2. Tecnica tradizionale per imbiancare casa

Esistono diverse tecniche per imbiancare casa, alcune molto innovative e capaci di creare degli effetti moderni e contemporanei alle pareti. Se tuttavia la vostra intenzione è solo quella di dare una 'rinfrescata' alle stanze e renderle più luminose, avete solo bisogno di tinteggiare con della vernice bianca senza utilizzare tecniche particolari.

Per fare un buon lavoro, partite dai cosiddetti punti critici, ossia quelli più difficili da raggiungere come per esempio gli angoli o le zone nascoste da elementi che non possono essere staccati (come per esempio le zone poste dietro i termosifoni).

In questo caso utilizzate un pennello di piccole dimensioni che deve essere imbevuto di poca vernice, per evitare che il prodotto coli lasciando dei segni.

Dopo aver sistemato tutti i punti critici, potete passare a verniciare la parete utilizzando una pennellessa (ossia un pennello di grandi dimensioni) che deve avere delle setole di elevata qualità (queste non si devono staccare durante il lavoro).

Per le superfici grandi potete utilizzare anche il rullo con prolunga per raggiungere la superficie più alta della parete.

Se usate il pennelloricordate di passarlo in maniera omogenea su tutti i punti, cercando di fare la stessa pressione in ogni zona per fare in modo che il coloro abbia la stessa sfumatura ovunque e che non si creino delle macchie di colore.

Dopo che avrete terminato di dare la prima mano, dovete aspettare che la vernice si sia asciugata del tutto prima di passare alla seconda mano.

Quando anche la seconda mano si sarà asciugata, controllate alla luce del sole che non ci siano stacchi di colore. In questo caso utilizzate la carta abrasiva per rimuovere eventuali accumuli e poi passate a dare un'altra mano.

3. Tecniche nuove per imbiancare casa

Esistono nuove tecniche per imbiancare casa che conferiranno alle pareti un aspetto completamente nuovo e diverso. Queste richiedono l'utilizzo di particolari accessori che dovrete utilizzare con le dovute accortezze per fare un lavoro a regola d'arte.

3.1 Tecnica per imbiancare: la cenciatura e conciatura

Tra le tecniche per imbiancare le pareti c'è quella della cenciaturae conciaturache prevede l'utilizzo di uno straccio per verniciare.

Se volete applicare questa tecnica munitevi di un panno (che può essere uno straccio, un panno in pelle o in qualsiasi altro tessuto) e procedete alla prima fase come per le tecniche per imbiancare tradizionali.

Innanzi tutto passate la prima mano di vernice sul muro e, prima che questa si sia asciugata, tamponate la parete con lo straccio, in questo modo si creeranno dei motivi particolari tutti diversi tra loro.

Se non volete un effetto colore troppo forte ma solo una parete a macchie, potete fare un'altra cosa: passare lo straccio nella parete dopo che lo avrete imbevuto nel colore.

A seconda del tipo di tessuto con il quale è fatto il panno, otterrete dei decori diversi.

3.2 Tecniche per imbiancare: lo spugnato

Tra le varie novità in ambito di verniciatura ci sono altre tecniche per imbiancare: lo spugnato. L'effetto spugnato (anche detto spugnatura) si ottiene tamponando la parete con una spugna imbevuta nel colore.

In genere la spugnaturaè un metodo di facileapplicazione che quindi potrete usare anche se non siete molto esperti di pittura.

A seconda della pressione che eserciterete sul muro potrete ottenere degli effetti sempre diversi, con colori più o meno accesi.

Questo metodo fa al caso vostro se avete una parete già verniciata che non necessità di una pulita ma volete dare solo un tocco di colore in alcune zone.

3.3 Tecnica per imbiancare: la velatura

Tra le tecniche per imbiancare casa c'è poi la velaturacon la quale si creano degli effetti particolari utilizzando strumenti lisci e geometrici.

Se volete applicare questa tecnica munitevi di una spatola e tenetela a disposizione per realizzare la velatura oltre che di vernici di colori diversi (uno più chiaro per la prima mano e uno più scuro per creare l'effetto).

La prima cosa da fare è passare la prima mano di vernice sulla parete e lasciarla asciugare. Quando questa si sarà asciugata avrete bisogno della spatola per passare la seconda mano di colore utilizzando poca vernice.

In base allo strumento che andrete a usare per stendere la seconda mano di colore, potrete ottenere un effetto diverso. Con la spatola si creeranno dei motivi geometrici abbastanza netti; per un disegno più morbido utilizzate invece un pennello.

Ricordatevi comunque che la seconda mano deve essere data in maniera veloce e con poco prodotto per evitare di coprire quello sottostante.

3.4 Tecnica per imbiancare casa: il pennellato

Per imbiancare casa potete usate le tecniche del pennellato (o patinato). Questo particolare metodo di pittura prevede l'utilizzo di vernici di toni diversi ma dello stesso colore (per esempio marrone chiaro e marrone scuro).

Questa tecnica richiede l'utilizzo di un pennello speciale caratterizzato dalla presenza di setole più rigide che andrete a usare per passare la seconda mano.

Per creare l'effetto patinato passate sulla parete una prima mano di vernice, scegliendo quella dal colore più chiaro e lasciatela asciugare. Una volta che la superficie sarà asciutta, potete passare la seconda mano usando il pennello a setole rigide e il colore più scuro. Le setole rigide non distribuiranno il colore in maniera omogenea ma lasceranno delle strisce dove si potrà intravedere il colore sottostante.

A seconda della pressione che farete l'effetto potrà essere diverso.

3.5 Tecniche con il rullo

Per imbiancare ci cono poi le tecniche con il rullo. In commercio potete acquistare rulli di diversi materiali, ci sono rulli realizzati in materiali diversi e che ti permetteranno di ottenere degli effetti particolari.

Se volete ottenere un effetto bocciardato dovete utilizzare i rulli rugosi (in genero sono quelli scamosciati o in spugna) che andrete a passare nella parete una volta che la prima mano si sarà asciugata.

Ricordate che per avere un buon risultato dovete prima stendere una mano con la pennellessa, che sarà la base perfetta per la creazione del decoro.

Inoltre, a seconda della pressione che andrete ad esercitare sul rullo, potrete ottenere un effetto più o meno marcato.

Per imbiancare casa con colori e tecniche diverse, potete usare anche i rulli con decori. Questi presentano nella parte idonea alla pittura delle stampe, come se fossero dei timbri. Questi rulli vanno imbevuti nella vernice e passati nella parete per creare il decoro nel muro.

Trova professionisti

4. Tecniche per imbiancare il soffitto

Oltre alle tecniche per imbiancare le pareti, vi servirà sapere quali sono imetodi migliori perverniciare il soffitto.

In genere il soffitto non richiede tecniche particolari per la verniciatura ma avrete bisogno di evitare di fare errori che possono compromettere la buona riuscita del lavoro.

Per prima cosamettete in sicurezza la mobilia perché è molto probabile che alcune gocce di vernice cadano giù anche se fate tantissima attenzione. Per farlo usate i teli di nylon.

Prima di stuccare il soffitto dovete fare una pulizia che si realizza eliminando ragnatele e polvere che possono presentarsi soprattutto negli angoli. Questo è molto importante per fare in modo che la vernice si attacchi bene ovunque e che non rimangano dei segni. Oltre all'eliminazione delle ragnatele, abbiate cura di togliere eventuali muffe presenti, utilizzando un prodotto specifico e lasciandolo asciugare.

Se volete coprire una superficie bianca non ci sono particolari problemi ma, se il soffitto prima aveva una colorazione molto forte e accesa, scegliete delle vernici super coprenti in modo da evitare di dover passare troppe mani di colore per riuscire a coprire quello vecchio.

Per tinteggiare il soffitto utilizzate il rullo con prolunga. Dopo aver mescolato la vernice nel secchio, prendete il rullo imbevuto in poca vernice e passatelo nella griglia per evitare che lo stesso siano troppo pieno e iniziate a verniciare.

Una volta che avrete finito questo lavoro, controllate che la vernice sia stata stesa in maniera omogenea su tutte le zone e intervenite con un pennello di medie dimensioni sulle parti più difficili come gli angoli.

Anche nel caso di soffitto dovrete dare almeno due mani facendo asciugare bene la prima di passare la seconda.

Se non avete un rullo con prolunga a disposizione, potete utilizzare, per verniciare il soffitto, anche una pennellessa ma, in questo caso, avete bisogno anche di una scala.

5. Tipologie di vernici per imbiancare casa

Se avete deciso di imbiancare casa, avrete notato che in commercio esistono tantissime tipologie di pitture. Ma come scegliere quella giusta? Tra le vernici più comunemente utilizzate per dipingere le pareti ci sono gli smalti, la pittura a tempera, l'idropittura e la pittura acrilica.

Gli smaltisono la soluzione migliore se volete che le vostre pareti assumano un aspetto luminoso e lucido perché lasciano la superficie satinata. Gli smalti sono inoltre perfetti se volute applicare la tecnica del patinato; inoltre essendo una sostanza idrorepellente si presta a essere usata per stanze come la cucina o il bagno. Gli smalti sono infine perfetti se non avete molta manualità perché sono facili da stendere.

La pittura a tempera è invece una vernice economica ma non ha una lunga durata per cui non utilizzatela per spazi molto esposti dove i difetti saranno subito visibili.

L'idropitturaè la soluzione ottimale per le vostre pareti perché, pur avendo un costo superiore alle altre vernici, ha un alto valore in merito alla durata. In commercio potrete trovare diversi tipi di idropitture, ci sono quelle lavabili, traspiranti e termoisolanti. L'idropittura lavabile è la soluzione migliore per ambienti come la cucina o la camera dei bambini perché è facilmente lavabile, oltre ad avere un elevato valore coprente. L'idropittura traspirante vi farà invece molto comodo in spazi chiusi dove c'è molta umidità (usate questa tipologia per il bagno), mentre quella isolante è perfetta per migliorare la coibentazione e combattere muffe e condense.

La pittura acrilica ha una durata molto lunga ed è la soluzione ottimale se avete poco tempo a disposizione poiché si asciuga in tempi molto rapidi.

Per quello che riguarda la tinta migliore, invece, dovete capire che aspetto volete far assumere alla vostra abitazione.

Ricordate comunque che se volete utilizzare una delle tecniche per imbiancare le pareti che richiedono la presenza di colori diversi, dovete acquistare quelli della stessa natura e composizione (ossia smalti con smalti, idropittura con idropittura e così via).

Se volete ridipingere una stanza che ha poca luce ricordate di scegliere delle vernici dai colori caldimentre per le stanze collocate a sud preferite dei colori freddi o scuri.

Se volete dare maggior luminosità a una stanza scegliete il bianco ma, se questo colore vi stanca e volete cambiare, utilizzate delle sfumature dello stesso come per esempio il panna o il beige. Invece, per dare un aspetto moderno e contemporaneo alla casa, scegliete dei colori come il grigio chiaro o scuro che saranno perfetti per applicare la tecnica della spugnatura o quella della velatura.

Trova professionisti

6. Fase finale e pulizia

Dopo che avrete dipinto tutte le pareti e il soffitto, prima di ripulire tutto, date un ultimo sguardo al risultato per verificare che non ci siano delle macchie di colore.

Se dovessero esserci, passate la carta abrasiva con delicatezza e con il pennello imbevuto in poca vernice, fate le dovute correzioni.

Quando la vernice si sarà asciugata potete togliere i teli di nylon dai mobili e dal pavimento e levato il nastro adesivo dagli infissi.

Fate molta attenzione quando togliete il nastro adesivo perché, se non siete abbastanza delicati, rischiate di eliminare anche il colore.

Trova la ditta giusta per te con Instapro

Imbiancare casa con delle nuove tecniche può rivelarsi un compito difficile se non avete abbastanza manualità e soprattutto se avete poco tempo a disposizione.

In questi casi la cosa migliore è quella di rivolgersi a specialisti del settore come quelli presenti su Instapro. Il portale, che opera nel settore dei lavori di casa da qualche anno, potrà mettervi in contatto con imprese e artigiani della vostra zona.

Per utilizzare questo utile servizio non dovete fare altro che entrare nel sito di Instapro e compilare il form con la vostra richiesta, avendo cura di indicare la zona di riferimento e tutte le informazioni necessari.

In poco tempo inizierete a ricevere le risposte dai professionisti presenti nel fornito database di Instapro. La vostra richiesta è completamente gratuita e in poco tempo riceverete delle risposte esaustive da parte delle imprese o dell'artigiano interessato a svolgere il lavoro, i quali potranno anche darvi un'indicazione sia per quello che riguarda le tempistiche del lavoro che per quanto concerne il lavoro chiavi in mano.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un imbianchino vicino a te