Come fare per verniciare il bagno

Aggiornato il

Verniciare il bagno

Verniciare il bagno

Verniciare il bagno potrebbe essere un'ottima idea se avete intenzione di ripristinare la bellezza originaria di questa stanza oppure se volete darle un aspetto completamente nuovo.

Potete agire sia sulle piastrelle che sui sanitari ma ricordate di acquistare prodotti appositi che abbiano determinate caratteristiche: la vernice deve essere idrorepellente e coprente. Non dimenticate inoltre di utilizzare anche un prodotto antimuffa che preserverà la stanza dalla comparsa di condense antiestetiche e poco salutari.

Verniciare le piastrelle del bagno e la vasca è quindi un modo rapido e veloce per dare un tocco nuovo all'ambiente senza per forza eseguire dei lavori di muratura, decisamente più lunghi e costosi.

Prima di mettervi all'opera avete bisogno di alcuni materiali(prodotti e utensili) che vi permetteranno di ottenere un risultato ottimo, come se vi foste rivolti a un imbianchino.

Verniciare il bagno
Tempo di realizzazione2-3 giorni
DifficoltàMedia
CostoMedio

Il materialeche dovete avere a disposizione è:

  1. Guanti e tuta da lavoro
  2. Teli per coprire i sanitari e il pavimento (per il pavimento vanno bene anche dei fogli di giornale)
  3. Detergente e acquaragia per pulire la superficie
  4. Stucco e spatola apposita
  5. Primer
  6. Vernice antimuffa per bagno
  7. Vernice per vasca da bagno
  8. Vernice per piastrelle bagno
  9. Rullo sintetico di qualità
  10. Pennelli di varie dimensioni
  11. Nastro adesivo da pittore
  12. Nastri appositi per la copertura delle fughe

Per verniciare il bagno impiegherete circa due o tre giorni di tempo e dovrete sobbarcare una spesa di media entità se volete fare un lavoro a regola d'arte.

Trova professionisti

1. Come verniciare le piastrelle del bagno

Lepiastrelle del bagno possono essere verniciate senza alcun problema. Per farlo avete bisogno di preparare la base nel modo che vedrete in seguito per poi passare alla verniciatura vera e propria che dovrà essere data rispettando i tempi di asciugatura per fare in modo che il lavoro si mantenga nel tempo.

1.1 Preparazione della superficie

La prima cosa che dovete fare prima di riverniciare il bagno è quella della pulizia. Con un detergente poco aggressivo togliete la sporcizia dalle piastrelle, usate anche dello sgrassatore se notate che ci sono dei punti particolarmente grassi e unti. Se le piastrelle erano già state verniciate, utilizzate dell'acquaragia per rimuovere eventuali residui della vecchia colorazione. L'acquaragia vi sarà molto utile anche per eliminare delle impurità che non vengono via con un semplice detergente.

Dopo aver pulito bene la superficie controllate che lepiastrelle non siano danneggiate. In questo caso usate spatola e stucco per chiudere eventuali fessure e crepe. Usate poco prodotto per volta e servitevi della carta abrasiva per lisciare la superficie quando lo stucco si sarà asciugato.

Per non sporcare la parete e il pavimento, appoggiate della carta di giornale a terra (oppure gli appositi teli di nylon) e coprite gli infissi con del nastro adesivo di carta (quello utilizzato dai pittori).

Per avere delle piastrelle pronte ad accogliere il nuovo colore, potrebbe essere molto utile passare la carta vetrata sulla superficie; la renderà porosa e quindi più assorbente.

Non dimenticate di mettere in sicurezza le fughe con l'apposito nastro adesivo che andrà sistemato nelle piastrelle sia in senso orizzontale che verticale.

1.2 Tinteggiatura

Per la fase della tinteggiaturavera e propria avete bisogno di una vernice per bagno, del primer, rulli e pennelli.

Iniziate passando una prima mano di primer (ossia un prodotto aggrappante che servirà per far attaccare meglio il colore). Passare il primer è una fase che non dovete saltare perché le mattonelle del bagno di solito sono lisce e quindi non potranno permettere al nuovo colore di attaccarsi alla perfezione. Il primer dà inoltre alle piastrelle un'ulteriore caratteristica: ne aumentano la resistenza a sbalzi di temperatura e umidità tipici di una stanza come il bagno.

Dopo che il primer si sarà asciugato (non dovete avere fretta ma aspettate almeno otto ore), potrete iniziare a passare la pittura nelle piastrelle.

Iniziate dai punti più difficili da raggiungere (per esempio la zona dietro i termosifoni) utilizzando un pennello di precisione con manico lungo e di piccole dimensioni. Prendete poca vernice per volta per evitare scolature.

Passando due mani di vernicedovreste ottenere un buon risultato, ma se non siete soddisfatti, potrete passarne una terza.

Trova professionisti

2. Come verniciare la vasca da bagno

Se lavasca da bagnosi è scheggiata o ha perso di brillantezza a causa del logorio, prima di decidere di cambiarla, optate per una verniciatura. Verniciare la vasca da bagno non è un compito difficile e potrete svolgerlo in poco tempo.

2.1 Fase preparatoria

Prima di verniciare dovete preparare la vasca da bagno seguendo delle regole ben precise. La prima cosa da fare è procurarsi una vernice per bagnoapposita (smalto bicomponente), dell'anticalcare e una miscela di ammoniaca e acqua.

Pulite bene la vasca da bagno passando l'anticalcare sulla superficie (potete usare quelli per le faccende domestiche) per togliere residui di calcare, per una pulizia profonda passate poi la miscela di acqua e ammoniaca su tutte le pareti della vasca.

Mentre aspettate che la vasca si asciughi completamente, proteggete i bordi e i componenti cromati della rubinetteria con il nastro adesivo di carta e ricoprite il pavimento con i fogli di giornale.

Prima di passare alla verniciatura controllate che nella vasca non ci siano crepe, altrimenti usate degli appositi kit venduti nei negozi specializzati che servono per chiudere crepe e fessure della vasca.

2.2 Verniciatura

Mescolate con il bastone di legno lo smalto e il catalizzatore nel bidone per almeno cinque minuti. Dopo che i due prodotti si saranno amalgamati alla perfezione usate il rulloper stendere una prima mano di vernice per vasca da bagno e attendete tutto il tempo necessario affinché la superficie si sia asciugata alla perfezione (seguite rigorosamente i tempi indicati nella confezione di pittura).

Quando la prima mano si sarà asciugata controllate che non ci siano degli accumuli di vernice su alcune zone e passate la carta abrasiva sulla superficie cercando di fare la stessa pressione ovunque. Con uno straccio o della carta assorbente, togliete tutti i residui di polvere e, se necessario, passate un'altra mano.

Prima di poter utilizzare di nuovo la vasca da bagno attendete almenotre o quattro giorni, questo permetterà allo smalto di indurirsi alla perfezione.

Trova professionisti

3. Verniciare il pavimento del bagno

Oltre alle mattonelle del rivestimento, potrebbe essere una buona idea verniciare anche il pavimentodi questa stanza. Per farlo utilizzate gli stessi accorgimenti visti per le piastrelle. Per cui preparate bene la superficie pulendola alla perfezione.

Per rendere la superficie porosa potete usare una levigatrice al posto della carta vetrata che vi permetterà di fare un lavoro preciso in meno tempo.

Se la vostra intenzione è quella di ridare brillantezza al pavimento, usate degli smalti trasparenti, altrimenti optate per una vernice altamente coprente.

4. Vernici per bagno

In commercio esistono tante tipologie di vernici ma per il vostro bagno acquistate dei prodotti specifici. In particolare preferite una vernice bagno idrorepellente, in questo modo si scongiurerà il rischio della formazione di condense e muffe.

Per le piastrelle della doccia usate una vernice impermeabile per bagno, in questo modo il nuovo colore rimarrà bello più a lungo.

Per quanto riguarda la superficie calpestabile, invece, optate per una vernice per piastrelle pavimento del bagno che possano sopportare il calpestio frequente.

La vernicemaggiormente indicataper la stanza da bagno è lo smalto poiché ha la caratteristica di essere denso (quindi garantisce una presa migliore sulla piastrella). Preferite inoltre degli smalti nella cui composizione ci siano dei leganti se volete dare maggior luminosità al rivestimento.

In commercio troverete anche delle vernici a guscio d'uovo che aumentano la brillantezza delle finiture brillanti.

Se invece volete dare al bagno un aspetto moderno, usate la resina. Le resine, oltre ad avere un elevato valore coprente, vi permettono di creare delle superfici lisce andando a finire anche sulle superfici.

Trova professionisti

5. Vernice per piastrelle bagno: costo

Le vernici per piastrelle bagno hanno un costo diverso. Le pitture ad acqua sono quelle più economiche ma nello stesso tempo anche meno durevoli. Pur essendo facili da applicare non hanno un elevato valore coprente.

Per fare un buon lavoro scegliete delle pitture bicomponenti che costano di più ma vi assicurano una durevolezza maggiore.

Le resine non costano poco ma hanno il pregio di essere facili da stendere e di avere un elevato valore coprente (vi basteranno quindi due mani per avere un rivestimento come se fosse nuovo).

Siete ancora sicuri di volerlo fare da soli?

Dopo aver visto i vari passaggi che dovete compiere per verniciare il bagno, siete ancora sicuri di volerlo fare da soli? Se non siete molto abili nella pittura forse è meglio chiedere l'aiuto di personale esperto, come un imbianchino.

Se non ne conoscete nemmeno uno, utilizzate il servizio di Instapro. All'interno del portale un gruppo di circa 120 persone è a vostra disposizione per mettervi in contatto con una serie di ditte specializzate in ogni lavoro di casa. Nel database ci sono infatti idraulici, elettricisti, muratori, imbianchini, giardinieri e molto altro ancora.

Per godere di questa opportunità non dovete fare altro che compilare i campi del form presente nel portale con la vostra richiesta (più sarete precisi e meglio è). Non dimenticate di indicare la vostra zona di residenza, in questo modo sarete contattati da imprese vicine a voi che vi comunicheranno anche le tempistiche e i costi del lavoro.

Trova professionisti

Informazioni su Instapro

Instapro è presente in Italia dal 2014. Nel 2015 ben 14.632 italiani hanno deciso di effettuare richieste per servizi ad Instapro per trovare il professionista giusto per loro. A fine 2017, le richiesti per servizi sono andate oltre le 85.600 questo grazie anche alla prima campagna pubblicitaria televisiva di Instapro Italia. Ad oggi Instapro conta oltre 240.000 richieste di preventivo oltre 4.000 ditte iscritte, e grazie alle sue 20.000 recensioni permette a chi ne usufruisce di sapere sempre con quale professionista si dovrà interfacciare.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un imbianchino vicino a te