Posa pavimento gres effetto legno: prezzi e fattori da considerare
Leggendo questa guida puoi scoprire quali sono i costi di posa dei pavimenti in gres porcellanato effetto legno al metro quadro, stando alla media di mercato. I prezzi sono indicativi e possono variare.
Tendenzialmente, per fare una stima accurata dei prezzi di posa per pavimento in gres effetto legno bisogna considerare questi fattori:
- Ampiezza della superficie da piastrellare (parete o pavimento);
- Tipologia di piastrella scelta (materiale, dimensioni, formato, spessore);
- Schemi di posa del pavimento gres effetto legno;
- Lunghezza delle fasi di preparazione, lavorazione e rifinitura;
- Eventuali costi extra (trasporto, macchinari speciali, trattamenti specifici).
Grazie a questa guida di Instapro scoprirai tutti i segreti sul pavimento in gres effetto legno e imparerai a valutare i costi di posa in opera, della manodopera e dei materiali.
Tabella dei prezzi del gres porcellanato effetto legno
Ecco un elenco dei prezzi del gres porcellanato effetto legno, comprensivi di fornitura e installazione. Le cifre indicate sono da considerarsi IVA esclusa.
Pavimenti in gres porcellanato effetto legno - Prezzi al metro quadro | Da | A |
---|---|---|
Gres effetto legno ash grigio Iperceramica | 5€ | 11€ |
Pastrelle Treverkmood effetto legno in gres | 18€ | 24€ |
Piastrella effetto rovere Leroy Merlin | 7€ | 12€ |
Piastrella gres effetto legno smaltata Marazzi | 20€ | 25€ |
Posa di pavimento gres porcellanato effetto legno - Prezzi al metro quadro | Da | A |
Posa di piastrelle con collante | 25€ | 65€ |
Preparazione sottofondo e massetto | 15€ | 55€ |
Tempistiche e fasi sulla posa del pavimento in gres effetto legno
Per poter valutare i prezzi del gres porcellanato effetto legno, occorre prima sapere quali sono le fasi, le tempistiche e le informazioni basilari per la posa di questa tipologia di pavimenti.
Per posare un pavimento in gres effetto legno si procede così:
- Si prepara il sottofondo: va livellato e levigato per garantire la perfetta aderenza delle mattonelle.
- Si procede alla posa del pavimento, con la tecnica adeguata e lo schema scelto.
- Si fa la stuccatura delle linee di fuga, fase che può essere ridotta al minimo se si usano piastrelle rettificate.
- Si fanno le ultime finiture, tra cui la pulizia delle superfici e l'eventuale applicazione di prodotti per il trattamento del pavimento.
Non è facile dare una tempistica certa per la posa dei pavimenti: molto dipende dalla durata delle operazioni di preparazione e dall'ampiezza della superficieda rivestire. Per posare il pavimento nel bagno potrebbe bastare una giornata di lavoro, ma per pavimentare tutti gli ambienti della casa potrebbe volerci anche qualche settimana.
Tipologie e prezzi del pavimento in gres effetto legno
I pavimenti in gres effetto legno sono molto amati perché offrono infinite possibilità di personalizzazione.
Prima di tutto, c’è da dire che il pavimento in gres porcellanato è resistente, pratico, bello e relativamente economico rispetto ad altri materiali. Il gres porcellanato è facile da pulire, basta lavarlo con prodotti specifici per ceramiche, è molto resistente alle abrasioni e agli agenti chimici, è disponibile in tante finituree colori differenti, sia lucido che opaco, in legno bianco o legno scuro, con trattamento classico oppure invecchiato.

Nello specifico, i pavimenti in gres effetto legno si adattano perfettamente a tutte le zone della casa: esterno, interno, cucina, salotto, bagno e camere da letto.
Il pavimento in gres porcellanato effetto legno è anche la soluzione ideale per realizzare un finto parquet a costi contenuti, poiché è possibile scegliere tra tante essenze legno e parquet, con un effetto estetico gradevole e una durata ottimale.
Il prezzo dei pavimenti in gres porcellanato effetto legno viene determinato in base all'accuratezza della riproduzione del legno, ma anche in funzione del tipo di lavorazione scelta: legno invecchiato, legno grezzo, legno industriale o parquet. Il prezzo del pavimento in gres porcellanato effetto legno parte dai 6 € al metro quadro circa e arriva oltre i 50 €, mentre il prezzo medio si aggira sui 15 € al metro quadro.
Ecco quali sono le essenze più di tendenza.
Legno scuro: Quercia, Wengé, Noce
Legno chiaro: Rovere, Faggio, Acero, Ciliegio, Abete
Legno grigio: Frassino, Acacia, Acero canadese
Tecniche di posa del pavimento in gres effetto legno
Si possono mettere in atto differenti tecniche nella posa del pavimento in gres effetto legno, in base alla tipologia di piastrelle: massetto e colla, sabbia e cemento oppure a secco.
La tecnica di posa più diffusa per i pavimenti in gres effetto legno è quella a colla su massetto, per via dei costi di posa accessibili, della rapidità di esecuzione e dell'ottima resa che la rendono la tecnica preferita dai piastrellisti.
La posa a malta (sabbia-cemento) è la tecnica storica che oggi viene usata principalmente per materiali di gran pregio, come il marmo e le pietre naturali. Probabilmente, è una tecnica eccessivamente costosa per realizzare un pavimento in gres porcellanato.
Oggi è possibile posare il pavimento senza massetto o colla, utilizzando i pavimenti flottanti autobloccanti. Grazie a un sistema autoportante e a un meccanismo a incastro, le piastrelle in gres effetto legno possono essere posate anche sopra il pavimento esistente e si bloccano senza dover utilizzare alcun collante.
Negli ultimi anni si sta diffondendo la posa dei pavimenio in gres effetto legno senza fughe, per dare maggiore continuità alla superficie e la sensazione di una maggiore spaziosità degli ambienti. Si tratta di un effetto molto raffinato che si può realizzare usando le piastrelle cosiddette rettificate, con i bordi cioè perfettamente lineari e non arrotondati. Questa tecnica di posa è indispensabile se si vuole riprodurre un effetto legno iperrealistico.
Schemi di posa del pavimento gres porcellanato effetto legno
La scelta dello schema di posa per il pavimento in gres effetto legno è un momento cruciale di tutto il lavoro. Le opzioni sono infinite, a seconda della combinazione tra schema e tipologia di piastrelle si potrà conferire al pavimento un aspetto moderno, retrò, classico o rustico.
Gli schemi di posa consigliati per i pavimenti in finto legno sono i seguenti:
- Lineare;
- Diagonale;
- A cassero;
- Sfalsato;
- Formante quadri;
- A spina;
- A tolda di nave;
- A scala;
- A elle.
Ogni schema di posa interpreta in maniera differente il gioco di incastri dei finti listoni rettangolari. Meglio una trama lineare o più articolata? Sappi che lo schema di posa determina in una certa misura le fasi di posa che saranno necessarie e perciò anche i prezzi del pavimento in gres porcellanato effetto legno che dovranno essere realizzati.
Tipologia di pavimento in gres effetto legno per le diverse zone della casa
Se stai per sostituire il pavimento della tua casa, in fase di progettazione devi considerare tantissimi elementi. La scelta che farai dovrà infatti essere dettata prima di tutto da alcuni aspetti tecnici, tra cui:
- Pavimentazione interna o esterna
- Presenza di un impianto di riscaldamento a terra
- Materiali più adatti alle tue condizioni specifiche
- Clima esterno e microclima interno
- Destinazione d’uso dell’area
Fatti guidare da un professionista per comprendere le prestazioni e le differenze tra le tipologie di pavimento in gres effetto legno in termini di resa, durata, manutenzione, isolamento acustico e termico e non concentrarti solo sul design.
Il gres porcellanato effetto legno è sicuramente adatto se hai il riscaldamento a pavimento, anche se il laminato può essere un’alternativa altrettanto valida. Se invece devi scegliere un pavimento in gres effetto legno da esterni, sappi che avrai bisogno di mattonelle con caratteristiche di spessore e porosità differenti dai pavimenti per interni, perché dovranno essere resistenti agli agenti atmosferici, antigelo e antiscivolo.
Una volta individuate le caratteristiche tecniche idonee, dai libero sfogo alla tua immaginazione.
Pavimenti in gres effetto legno, i brand migliori
Dove trovare pavimenti in gres effetto legno con un buon rapporto qualità/prezzo? Ecco la lista dei migliori marchi basata sulle opinioni di consumatori e gli esperti.
- Iperceramica
- Bricoman
- Leroy Merlin
- Marazzi
- Iroko
- Ragno
- Refin
- Lea Ceramiche
- Mirage
- Gardenia
Posa dei pavimenti in gres effetto legno e detrazioni fiscali 2019
Lo sai che esistono detrazioni fiscali per la sostituzione dei pavimenti? Questa è una grande notizia, perché potresti ridurre i costi del pavimento in gres effetto legno, sia per l'acquisto dei materiali che per la manodopera e la progettazione.
La Legge di bilancio prevede importanti detrazioni fiscali fino al 65% sull'Irpef per chi effettua questo genere di lavori per la casa. La normativa prevede casistiche diverse e distinte, a seconda che si tratti di lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria.
In linea generale, è possibile fare richiesta del bonus per la sostituzione del pavimento in questi casi:
- Quando l’intervento interessa parti condominiali;
- Quando riguarda una singola abitazione, a patto che si esegua una ristrutturazione più ampia, come ad esempio il rifacimento del bagno, degli impianti, una riqualificazione energetica e così via.
Per saperne di più, consulta gli esperti e visita il portale ufficiale dell'Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it.
Posa del pavimento in gres effetto legno: prezzi giusti, qualità e risparmio su Instapro
A questo punto della guida, sai proprio tutto sulla posa del pavimento in gres effetto legno: prezzi di acquisto e manodopera, tipologie migliori per ogni ambiente della casa, schemi di posa e marchi consigliati. Ora, solo pochi click ti dividono dalla posa del pavimento in gres effetto legno.
Richiedi su Instapro un preventivo gratuito ai migliori professionisti vicino a te, tutti verificati e certificati. Riceverai i preventivi nel giro di 24 ore. Potrai valutare i servizi e le recensioni degli altri clienti e scegliere il piastrellista che fa per te.
Cerca subito un professionista per la posa del pavimento in gres effetto legno: con i prezzi alla mano è più semplice e sicuro.
Cosa aspetti? Richiedi subito un preventivo.
Con Instapro, qualità e risparmio sono a portata di click!