Quando diventa necessario tinteggiare casa? Preferisci fare da solo o chiedere l'aiuto di un professionista? Quali sono le cose da tenere a mente? Trova le risposte a tutte le tue domande sui progetti di tinteggiatura.
Prima di iniziare
Quando è necessario un lavoro di tinteggiatura?
Tinteggiatura internaLe ragioni per cui effettuare un lavoro di tinteggiatura nella tua casa sono molte. A volte si decide di cambiare totalmente il colore delle pareti perché ci si è troppo abituati a quello vecchio, oppure perché si vuole modificare la funzione dello spazio. Altre volte, la pittura è troppo vecchia ed è impossibile da recuperare. In questo caso, aggiungere un nuovo strato di colore è la soluzione perfetta.
Curare la tinteggiatura interna è anche un'ottima soluzione per proteggere e mantenere in buono stato la tua casa. Le ragioni, quindi, non sono solo estetiche, ma anche pratiche. Si pensi al legno: uno strato di impregnante può sia esaltare le caratteristiche del materiale che preservarne l'aspetto, evitando la formazione di muffe.
Tinteggiatura esternaNel paragrafo precedente abbiamo visto come uno strato di pittura interna possa aiutarti a proteggere i muri; immagina allora quanto sia importante la tinteggiatura esterna. Le pareti esterne sono costantemente soggette a cambiamenti metereologici, che rovineranno più in fretta lo strato di pittura. Si pensi soprattutto alle case in località marittime che subiscono gravi danni a causa dell'alta salinità dell'aria, o ancora alle case in città che necessitano di essere pitturate più spesso a causa della presenza di traffico e smog. Secondo le opinioni dei professionisti, questa tipologia di lavori andrebbe svolta ogni 7-10 anni.
Assumere un imbianchino o effettuare il lavoro da soli?Non sei ancora certo che assumere un imbianchino sia conveniente? Innanzitutto ricordati che, in genere, il lavoro di un professionista dura più a lungo. Questo non dipende solo dalla maestria di uno specialista del settore, ma anche dal tipo di materiali che vengono utilizzati. Inoltre, prendendo in considerazione l'aspetto finale del lavoro, il risultato garantito da una figura professionale con anni di esperienza nel settore sarà generalmente migliore. Assumere un professionista richiede ovviamente un investimento finanziario più consistente, ma ti permetterà di risparmiare tante energie.
Assumere un imbianchino
Qual è il momento migliore per assumere un imbianchino?Un lavoro di tinteggiatura interna non è stagionale, si può avviare durante tutto l'anno. Molti imbianchini, tuttavia, nei mesi che vanno da marzo a settembre, potrebbero essere impegnati in lavori di tinteggiatura esterna. Per questo motivo potrebbe essere difficile trovare un professionista disponibile durante questo periodo.
Per quanto riguarda, invece, la tinteggiatura esterna, la temperatura e l'umidità devono essere monitorate con attenzione. Il clima potrebbe, infatti, essere troppo caldo oppure troppo secco per un lavoro di questo tipo. In caso di caldo secco la pittura potrebbe asciugarsi troppo in fretta. D'altro canto, un eccesso d'umidità potrebbe ostacolare il fissaggio della vernice. Entrambe queste situazioni hanno un'influenza negativa sul risultato finale.
Cosa devo considerare quando assumo un imbianchino?Qual è la regola numero uno? Contattare professionisti e confrontare preventivi. Instapro può aiutarti a metterti in contatto con lo specialista che risponderà a tutte le tue esigenze. Dopo questa fase iniziale sarai tu a gestire la collaborazione. Questo significa, ad esempio, che sarai tu, cliente, a trovare un accordo con lo specialista riguardo alle modalità di pagamento. L'aspetto finanziario è molto importante e va chiarito fin dal principio. Ricordati, inoltre, di fissare un appuntamento via mail o via messaggio, in modo da avere un promemoria e, comunque, la garanzia, per iscritto, di aver preso accordi in precedenza.
Durante i lavori
Il processo da seguire
Preparazione della zona di lavoroPrima di avviare il lavoro con l’imbianchino che hai deciso di assumere, ti consigliamo di prendere in considerazione questi accorgimenti, così da facilitare il lavoro al professionista e proteggere il tuo spazio. Ecco un modo semplice per predisporre al meglio la zona da imbiancare:
- Allontana i mobili di almeno 2 metri dalla zona in cui verrà effettuata la tinteggiatura. In questo modo l’imbianchino potrà avere lo spazio necessario per lavorare.
- Copri i mobili in qualche modo, in modo da preservarli da eventuali macchie di vernice o graffi.
- Verifica che ci sia spazio sufficiente per una scala o per una piccola impalcatura nel caso di tinteggiatura degli esterni. Assicurati anche, in questa circostanza, che il tuo giardino sia in ordine in modo da consentire al professionista di muoversi liberamente.
La durata dei lavori varia in base a una serie di fattori esterni: il numero di persone prenderanno parte all'imbiancatura, la natura del lavoro da effettuare e il tipo di vernice utilizzata. La pittura acrilica, per esempio, ha un tempo di asciugatura che va dalle 3 alle 6 ore mentre l’impregnante potrebbe impiegare dalle 4 alle 5 ore.
Dopo il lavoro
Il lavoro è concluso. E ora?Il lavoro e la tua collaborazione con l’imbianchino sono giunti a termine? Ti sei assicurato che non ci siano elementi che non ti soddisfano pienamente? Sei certo che ogni dubbio sia stato chiarito? Allora non dimenticarti di chiedere al tuo imbianchino dei consigli pratici per preservare la tinteggiatura più a lungo possibile.
E se non sono (del tutto) soddisfatto/a del lavoro?Nell'eventualità in cui tu non sia del tutto soddisfatto del lavoro svolto, scopri quali sono le garanzie relative all’uso della nostra piattaforma e cosa puoi richiedere ai nostri professionisti. Scopri di più.