Le tecniche di pittura per gli interni

Aggiornato il

Tecniche di tinteggiatura

Rullo o pennello

Per applicare la vernice antimuffa su muri e soffitti, di solito, viene utilizzato un rullo o un pennello, per un risultato uniforme e strutturato. Sia in caso di pareti lisce che di muri che presentano irregolarità o motivi decorativi, basterà fare uso di un normale rullo per pittura. I colori più utilizzati nel caso di vernice al lattice (antimuffa) sono il RAL 9001 (bianco crema) e il RAL 9010 (bianco puro), ma anche il RAL 9016, che offre un colore bianco neutro, senza pigmenti gialli.

Qui puoi trovare ulteriori informazioni sulla tinteggiatura dei muri.

Applicazione via spray

Il rullo o il pennello non sono gli unici strumenti utilizzati per l’applicazione dei diversi tipi di vernice. Spesso, viene anche utilizzato un macchinario che, utilizzando l’alta pressione, facilita l’applicazione dell’intonaco, tinteggiatura o vernice al lattice. Questa modalità d’applicazione viene scelta con frequenza sempre maggiore, specialmente se la metratura della casa è molto ampia o se l’abitazione è vuota.

I vantaggi di questa tecnica sono subito visibili. Il colore viene applicato in una sola passata e il prezzo dovrebbe risultare inferiore, data la possibilità di completare il lavoro più in fretta. Il risultato finale sarà bello a vedersi e privo di imperfezioni. Attenzione però: utilizzando una pistola a spruzzo, si rischia di sporcare tutti gli altri elementi presenti in casa. Per questo motivo, è necessario coprire il mobilio nelle varie stanze se queste non sono completamente vuote.

Oltre a muri e soffitti, possono essere tinteggiati anche altri tipi di superfici come infissi in legno, rame o porte e oggetti in metallo (recinzioni o serramenti). Le apparecchiature che operano ad alta pressione disponibili sul mercato sono molte e sono sempre più in voga perché consentono di applicare la tinteggiatura in una sola passata.

Diversi tipi di vernice

Per ottenere un risultato duraturo, è importante preparare la superficie che si desidera tinteggiare, specialmente quando si vuole applicare della vernice utilizzando un pennello su materiali come legno, plastica o metallo. I tipi di pittura presenti sul mercato possono avere tinte opache, semi-lucide o lucide. L’effetto opaco viene, generalmente, usato su superfici irregolari, per coprire le imperfezioni. La sfumatura semi-lucida è considerata una tonalità standard. Il suo livello di brillantezza è medio e viene spesso chiamata “satin” o satinata. Infine, c’è la vernice lucida, che offre una brillantezza maggiore. Questo prodotto tende ad evidenziare le imperfezioni e, per questo motivo, viene utilizzato soltanto su superfici perfettamente regolari. Il risultato finale è liscio e lucido e la superficie risulterà facile da pulire. Per questo motivo, la vernice viene spesso utilizzata in cucine o per la tinteggiatura esterna.

Vernici speciali

Impregnante trasparente

Vuoi che il colore della tua superficie in legno rimanga visibile? Allora puoi utilizzare una vernice trasparente. Questo tipo di pittura è molto utilizzato per la tinteggiatura di armadi, tavoli e scale. Utilizzando un prodotto simile, la venatura del legno rimarrà visibile e, allo stesso tempo, rimarrà protetta dagli agenti esterni.

Pitturare il bagno

Quando si tinteggia il bagno è consigliabile utilizzare una pittura antimuffa, così da prevenire la formazione di macchie sulle pareti. Molte persone preferiscono non cambiare le piastrelle ma, piuttosto, proteggerle con uno strato di vernice. Per far sì che il risultato duri nel tempo, sarà necessario preparare la superficie in modo adeguato. Le piastrelle sono lisce e per questo è difficile che la tinteggiatura aderisca in modo adeguato, causando così un’esposizione più o meno continua all’umidità. È quindi necessario ricoprire il muro con un primer speciale e, in seguito, tinteggiare passando due o più strati di vernice, per garantire una posa perfetta.

Marche più conosciute

Le marche di tinteggiatura disponibili sul mercato sono molteplici. Le più conosciute sono Sikkens, Arexons o anche delle marche artigianali, offerte dai ferramenta. Un tinteggiatore professionista lavorerà sempre con marche conosciute come quelle appena citate o anche Stanley, Boero, Caparol o Bimax.

Invia oggi la tua richiesta ed entra subito in contatto con esperti che ti daranno i giusti consigli e ti aiuteranno a completare il tuo lavoro di tinteggiatura.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.