Cosa tinteggiare?

Aggiornato il

Prima di affidare il tuo lavoro di tinteggiatura ad un professionista, è bene conoscere che cosa si andrà a dipingere ed essere preparati. Andranno dipinte solo pareti standard e soffitti o anche porte, infissi, termosifoni o superfici in cartongesso? Qui di seguito, vi elenchiamo le diverse possibilità.

Pareti e soffitti

Muri intonacati o stucco Prima di tinteggiare un muro intonacato, dovrai assicurarti che la parete sia completamente asciutta. In seguito, potrai applicare un primer per rendere la parete impermeabile. È consigliabile aspettare un giorno e, successivamente, passare la prima mano di pittura. Per la seconda passata bisognerà attendere altre 24 ore. È importante assicurarsi sempre che la tinteggiatura sia asciutta, altrimenti i due strati di pittura potrebbero mischiarsi fra loro e creare un colore spiacevole.

I muri che sono già stati ricoperti con della pittura antimuffa non avranno bisogno di una passata di primer. Se si preferisce lasciare il muro dello stesso colore, allora sarà necessaria solo una passata di colore. Se invece si desidera sfumare il colore della superficie, rendendola più chiara, allora sarà necessario ricoprirla a più fasi, con tre passate differenti.

Soffitti Il procedimento da seguire per la tinteggiatura dei soffitti è lo stesso di quello utilizzato per le pareti.

In caso di tinteggiatura della cucina o del bagno è consigliabile utilizzare una pittura antimuffa. Quest’ultima, spesso composta da lattice, previene la formazione di macchie di umidità.

Leggi di più sulla tinteggiatura di pareti e soffitti

Carta da parati Non tutti i tipi di carta di parati si prestano alla tinteggiatura. Essendo spesso plastificata, la carta da parati non si presta bene alla pittura. Capire se è possibile tinteggiare la carta da parati è semplice: basterà inumidirne una parte. Se la carta si stacca dal muro, allora non sarà possibile tinteggiarla. In caso contrario, invece, si potrà procedere tranquillamente. Sarà prima necessario pulire e sgrassare la superficie, per poi renderla impermeabile passando del primer. In seguito, si potranno passare due strati di tinteggiatura, in base al colore che si decide di utilizzare.

Hai deciso di posare, sul muro, della carta da parati in fibra di vetro? Prima di tinteggiarlo bisognerà aspettare 24 ore dal momento della posa. In seguito, si potranno posare gli strati di pittura desiderati. Bisognerà comunque fare attenzione: non tutte le carte da parati in fibra di vetro sono adatte alla tinteggiatura in quanto realizzate con particolari materiali che potrebbero danneggiarsi o rovinare l'effetto desiderato.

Pareti in cartongesso Anche le pareti in cartongesso hanno bisogno di un estensivo lavoro di preparazione. Sarà necessario, anche in questo caso, applicare un primer per diminuire la capacità di assorbimento della tinteggiatura. A due giorni dall’applicazione del primer, sarà possibile passare della pittura sulla parete in cartongesso.

Come puoi notare, tinteggiare le pareti potrebbe essere un lavoro complesso e, per questo motivo, ti consigliamo sempre di rivolgerti a un vero professionista. Come? Inviando subito una richiesta per un lavoro di tinteggiatura interna su Instapro! In questo modo potrai risparmiare tempo e guadagnarci in termini di qualità.

Mobili, infissi e porte

Mobili, infissi e porte

Plastica Per tinteggiare la plastica sarà prima necessario pulire a fondo il materiale, utilizzando una spugna abrasiva a grana fina. Attenzione a non utilizzare dei granuli troppo grossi; si potrebbero causare dei graffi profondi che rovinerebbero la superficie. Una volta terminato l’intero processo, bisognerà pulire bene la superficie e passare il primer adatto a questo tipo di materiale. Quando quest’ultima risulta asciutta, si potrà procedere a ricoprirla con un primo strato di vernice, per poi continuare con un secondo e un terzo strato se si desidera ottenere un colore più chiaro.

Legno Per tinteggiare il legno si avrà bisogno di un’attenta preparazione. Bisognerà prima pulire il materiale e poi procedere alla levigatura. La grandezza dei grani della spugna abrasiva varia in base al numero di imperfezioni presenti sul legno. Una volta terminato il processo sarà necessario liberarsi di tutta la polvere.

Dopo la preparazione si potrà poi passare alla tinteggiatura. Esistono alcuni tipi di legno tropicale, come il Merbau e il Doussié, che contengono alte concentrazioni di silice. Per questo, è importante sapere che anche se tinteggiati, questi tipi di legno sono molto soggetti all’ossidazione e, per questo motivo, il loro colore potrebbe mutare visibilmente col passare del tempo. Quando si decide di costruire delle superfici in legno, bisognerà essere sicuri di conoscere il tipo di materiale utilizzato e di passare sempre della vernice isolante prima di procedere alla stesura degli altri due strati di tinteggiatura.

Se il legno è già stato tinteggiato in passato, bisognerà assicurarsi che lo strato di pittura sia ancora in buono stato. In questo caso, basterà carteggiarlo delicatamente e ricoprirlo con uno o due strati di pittura, in base al colore desiderato. Se invece il vecchio strato di pittura non è in buone condizioni sarà meglio utilizzare uno sverniciatore. A processo terminato, si potrà aggiungere un altro strato e concludere con due strati di laccatura.

Pannello di fibra a media densità Il pannello di fibra a media densità è un derivato artificiale del legno che contiene dei coloranti. Questo significa che sarà necessario trattare la superficie utilizzando un primer isolante. I pannelli di fibra assorbono moltissima acqua e, per questo, è consigliabile passare due strati di tinteggiatura anziché uno solo.

Vuoi essere certo di ottenere un risultato ottimo? Allora cerca un imbianchino per il tuo lavoro su Instapro.

Termosifoni e altre superfici

Termosifoni e altre superfici

Il tuo termosifone è pieno di ruggine? Prima di tinteggiarlo sarà necessario ripulirlo utilizzando una spatola o un oggetto simile. Non dimenticarti di applicare, in seguito, un primer antiruggine. Tieni presente che, se l’apparecchio è acceso, la tinteggiatura diventerà appiccicosa e si asciugherà troppo in fretta. Per questo motivo, è stato ideato un tipo di pittura speciale, termoresistente, che non ingiallisce a contatto con il calore.

Metallo Il metallo è soggetto alla formazione di ruggine e, per questo, prima di tinteggiarlo, sarà necessario assicurarsi che la superficie ne sia completamente priva. In seguito, andrà applicato un primer antiruggine e, una volta asciutto, si potrà passare il primo strato di tinteggiatura. Spesso, per questo tipo di superficie, sarà necessaria una sola passata.

Alluminio Sarà prima necessario levigare l’alluminio con una spugna abrasiva a grana fina, così da evitare che si vengano a creare dei graffi molto profondi nel materiale. In seguito, si potrà utilizzare un primer speciale per l’alluminio e tinteggiarlo con lo stesso tipo di pittura utilizzata per il metallo.

Piastrelle Le piastrelle sono un materiale perfetto per creare delle superfici che siano resistenti e lisce al tatto. Bisognerà levigarle con attenzione e trattarle, in seguito, con del primer. Le piastrelle hanno bisogno di essere tinteggiate con un tipo di pittura apposita, come la pittura a effetto piombo o un rivestimento particolare. Inoltre, grazie all’utilizzo di spatole, si potranno creare degli interessanti motivi decorativi sulla superficie.

Pietra Non tutte le pareti in pietra si prestano alla tinteggiatura. Un muro nuovo, in pietra, appena costruito o rinnovato, dovrà essere lasciato riposare per un periodo minimo di un anno, poiché le soluzioni saline di alcuni sostanze potrebbero rovinare il materiale. Ci sono dei tipi di pietra che, addirittura, non andrebbero tinteggiati.

Dal momento che questo tipo di lavori è molto complesso, consigliamo sempre di chiedere aiuto a un professionista specializzato nella tinteggiatura di superfici in pietra inviando una richiesta e pubblicando il tuo lavoro su Instapro.

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un imbianchino vicino a te