Consigli e tecniche utili su come imbiancare il soffitto
In questa guida potrai trovare tutte le informazioni e i consigli utili per imbiancare il soffitto e trovare il professionista più adeguato alle tue esigenze.
Imbiancare il soffitto: difficoltà del progettoEcco una stima indicativa della difficoltà e delle tempistiche necessarie per imbiancare il soffitto.
imbiancare il soffitto | |
---|---|
Difficoltà | Medio-alta |
Costo | Medio |
Tempistiche | 2-3 Giorni |
- Preparare la superficie: la rasatura
- Prodotti contro la muffa e l'umidità
- Verniciare il soffitto
- Piccoli ritocchi e finiture
1.Preparare la superficie: la rasatura
Una delle fasi iniziali per la verniciatura del soffitto prevede la preparazione delle superfici. Infatti, la rasatura della parete, effettuata da un imbianchino professionista per mezzo di strumenti appositi, migliora notevolmente la resa del lavoro. Non solo, pitturare un soffitto perfettamente levigato risulterà decisamente più semplice e avrà una resa visiva maggiormente uniforme e pulita.
Per eseguire al meglio questa operazione l'imbianchino dovrà necessariamente utilizzare:
• teli in nylon protettivi: utili per mobili, sanitari, pavimenti, infissi e arredi che non si possono rimuovere. In questo modo si eviterà che la polvere si depositi o rovini gli oggetti;
• carta vetrata, cazzuola e spatole: necessari per rimuovere lo strato superficiale della pittura precedentemente utilizzata, eventuali residui o imperfezioni della vernice e a stendere i prodotti che verranno impiegati secondariamente;
•malta: impiegata solo nei casi in cui si predilige o risulta necessaria la rasatura con la malta di calce;
• fresa: strumento indispensabile con il quale sarà possibile lavorare sulla parete levigandola in maniera adeguata.
Grazie all'utilizzo di questi strumenti, la rasatura potrà essere effettuata correttamente affinché ilrisultato risulti uniforme e omogeneo anche sotto la luce naturale. Il primo step della rasatura prevede l'utilizzo della cosiddetta pasta rasante. Questa andrà stesa mediante una spatola in maniera uniforme su tutto il soffitto al fine di appianare eventuali irregolarità. Essenziale è la consistenza di questo prodotto, infatti, se l'imbianchino non realizza la giusta miscela si otterrà l'effetto opposto a quello desiderato. Anche la pressione con la quale la pasta rasante viene applicata è importante: solo con un'adeguata forza questa si potrà applicare agilmente e in maniera efficacie. Una volta che si sarà asciugata completamente sarà possibile procedere con la tinteggiatura.
Trova professionisti2.Prodotti contro la muffa e l'umidità
Affinché la pittura che verrà applicata sul soffitto possa resistere a lungo, è necessario passare alla seconda fase, ovvero quella di applicazione di prodotti specifici per contrastare la muffa e l'umidità. Questi infatti, oltre ad acuire la durata della vernice applicata, fungono da protezione per eventuali problematiche dovute alla presenza di acqua o umidità nell'aria. Nello specifico, i prodotti anti muffa e anti umidità sono in grado di:
• evitare che si creino bolle d'aria che fanno staccare la vernice creando un antiestetico effetto sul soffitto;
• schermare il soffitto dall'eventuale comparsa di funghi;
• evitare che possa comparire ed espandersi la muffa;
• contrastare la formazione di ristagni d'acqua che facilitano la formazione proliferazione dei batteri;
• evitare che il soffitto acquisti un colore giallastro e che si creino macchie verdi o marroni.
I prodotti specifici per contrastare la muffa e l'umidità vengono venduti nei negozi che si occupano di vernici e fai da te già pronti all'uso. Tuttavia, alcuni negozi, dispongono di particolari miscele che, se combinate correttamente, possono generare lo stesso effetto garantendo il medesimo risultato. Per questa ragione, se pensi sia necessario l'utilizzo di questi prodotti, dovrai ricordare all'imbianchino di acquistarli oppure procurarli tu stesso. Specialmente quando si tratta di verniciare i soffittidi ambienti esposti all'acqua come il bagno, garage e cantine, utilizzare questa tipologia di prodotti risulta indispensabile al fine di evitare antiestetiche macchie che costringono a ritoccare frequentemente al zona per mantenere la parete pulita e omogenea.
Per quanto concerne l'applicazione di questi specifici prodotti, possono essere utilizzati con classici pennelli da imbianchino oppure con i rulli per vernice. Tuttavia, il primo metodo risulta più efficacie poiché permette una distribuzione migliore della vernice anti-muffa. Questo passaggio, che precede l'effettiva verniciatura del soffitto, pur richiedendo qualche ora di lavoro, è di estrema importanza. Infatti, è determinante per la qualità del risultato finale e della vita delle persone che transiteranno nella stanza interessata.
Se non sei competente o non sai quale prodotto acquistare, potrai chiedere all'imbianchino che si occuperà di verniciare il soffitto quale sia il prodotto più indicato da acquistare oppure richiedere che sia lui stesso ad acquistare la vernice anti muffa e anti umidità più adeguata alle esigenze della parete e della tua casa.
Trova professionisti3.Verniciare il soffitto
In base al colore che desideri o all'effetto che vuoi ottenere sul tuo soffitto dovrai selezionare tipologie di vernice differenti. In generale, tra le tecniche più comuni che potrai richiedere al tuo imbianchino vi sono:
• applicazione standard della vernice: si richiede quando si desidera un risultato basico e tradizionale, con una colorazione uniforme su tutto il soffitto che conferisce all'ambiente un'effetto ordinato e omogeneo. Per mezzo di questa tecnica è possibile realizzare altresì strisce di colore differenti, color block e molto altro ancora;
• tecnica della spatolatura: questa procedura prevede l'utilizzo di una particolare spatola che, distribuendo la vernice, permette di realizzare motivi circolari non uniformi e garantisce una finitura lucida e luminosa. Ideale per decorare ambienti quali camera da letto, living e salotti;
• tecnica della patinatura: generalmente realizzata da un professionista, prevede l'utilizzo di alcuni strumenti che garantiscono un effetto tridimensionale della vernice sul soffitto. Questo particolare decoro crea movimento ed è ideale da realizzare in ambienti piuttosto grandi e luminosi per acuirne il risultato visivo;
• tecnica della spugnatura: per mezzo di un'apposita spugna, il prodotto viene distribuito su tutta la parete per creare un effetto leggero di colore. L'utilizzo di questo particolare strumento, inoltre, permette di realizzare numerose sfumature di colore conferendo alla stanza un effetto visivo di maggior volume e luminosità. Non solo, realizzare questo effetto richiede tempistiche decisamente più ristrette rispetto ad una classica verniciatura poiché non è richiesta particolare precisione nei dettagli;
• decori e disegni: in questo caso, se si desidera realizzare un decoro particolare o un vero e proprio disegno sul soffitto, sarà opportuno richiedere ad un professionista una consulenza. Solo così sarai sicuro di individuare ciò che più si addice a casa tua, studiare con precisione la dimensione, la posizione e i colori che dovranno essere utilizzati per la realizzazione;
• trompe l'oeuil: questa tecnica, prevede la realizzazione di un disegno che simuli un ambiente o un oggetto tridimensionale. Infatti, l'effetto ottico che spesso si ricerca nel decorare il soffitto, è quello che richiama ad esempio il cielo, con le nuvole e le sfumature di colore, oppure un cielo stellato ecc. Anche in questo caso è opportuno rivolgersi ad un esperto decoratore che sappia studiare e realizzare il progetto più adatto alle tue esigenze.
4.Piccoli ritocchi e finiture
Che tu abbia deciso di rivolgerti ad un professionista o al fai-da-te, una volta terminata la tinteggiatura generale sarà necessario procedere con le finiture e, ove necessario, con i ritocchi. Questa fase è molto importante e non va trascurata poiché può determinare l'aspetto finale del soffitto. Qualunque siano le tecniche per imbiancare il soffitto che hai utilizzato, dovrai armarti di un piccolo pennello che ti permetterà di correggere eventuali sbavature oppure di ritoccare alcuni punti come ad esempio gli angoli o le estremità.
Questo step non richiederà più di 30 minuti, tuttavia, è bene prendersi tutto il tempo necessario affinché il lavoro ultimato risulti completo e ben eseguito. Se ti affiderai ad un esperto questo passaggio sarà svolto al termine della tinteggiatura, tuttavia devi considerare che le imperfezioni saranno meno e dunque richiederà meno tempo. In linea generale, se procedi con il fai-da-te, i ritocchi richiederanno una spesa ulteriore di circa 2 euro per l'acquisto dei pennelli adeguati mentre se chiamerai un professionista sarà compreso nel costo del lavoro.
Ti sarà capitato di pensare di dover tinteggiare i soffitti di casa e non sapere se affidarti ad un professionista oppure acquistare i materiali e procedere con il fai-da-te. In linea generale il consiglio è quello di chiamare un esperto nel caso in cui tu voglia imbiancare i soffitti di tutta casa o di più stanze mentre, se desideri apportare piccole modifiche o rifiniture potrai procedere anche in autonomia. Rivolgerti ad un tinteggiatore, infatti, ti consentirà di poter imbiancare il soffitto di casa o di altri edifici impiegando i prodotti migliori. Chi svolge questa professione, infatti, spesso ha la possibilità di acquistare pitture e intonaci di qualità professionale (e dunque migliore di quella normalmente reperibile nei negozi di fai-da-te) a prezzi inferiori. Non solo, spesso, sul soffitto si scorgono macchie dovute a infiltrazioni o muffa. Pertanto, solo un professionista potrà eliminare la muffa dal soffitto in modo efficace coprendo i segni e utilizzando prodotti realmente efficaci per prevenire questo fastidioso problema.
Trova professionistiFai-da-te o con l’aiuto di un professionista?
È consigliabile contattare un imbianchino vi è poi quello di poter imbiancare il soffitto senza sporcare. Ti sarà capitato infatti di provare a pitturare le pareti o il soffitto di casa per poi dover trascorrere ore a pulire per eliminare le piccole gocce di vernice rimaste sul pavimento. Questo non accadrà se decidi di rivolgerti ad un esperto. Non solo, imbiancare i soffitti significa anche utilizzare scale e impalcature idonee. Questo è molto importante per garantire massima sicurezza a chi lavora. Pertanto, se non disponi di questi strumenti è opportuno chiamare un decoratore professionista. Infine, l'esperienza di un esperto unita all'utilizzo di materiali di alta qualità ti permetterà di ottenere un risultato migliore di quello che potresti ottenere in autonomia.
Tuttavia, se invece sei intenzionato a procedere autonomamente è opportuno considerare ilcosto dell'imbiancatura del soffitto. Innanzitutto dovrai procurarti la pittura adatta (anche in base alla stanza, all'umidità e ad altri fattori) la quale avrà un costo variabile in base al marchio che sceglierai e alla qualità del prodotto, in linea generale il costo potrà variare dai 5 ai 10 euro al metro quadro se scegli la vernice lavabile bianca (il prezzo può aumentare se scegli prodotti anti muffa). Successivamente se non disponi di pennelli, rulli e teli per proteggere il mobilio delle stanze dovrai acquistare anche quelli, per i materiali il costo può aggirarsi intorno ai 15/20 euro. Infine, per garantirti massima sicurezza dovrai, nel caso non ne disponessi, acquistare una scala idonea. In questo caso il costo potrà aggirarsi intorno ai 50 euro.
Informazioni su Instapro
La sede di Instapro è ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dal 2015 entra a far parte di un network internazionale di aziende per i servizi della casa. Il suo lavoro consiste nel far incontrare la domanda dei clienti con l'offerta dei professionisti, e viceversa. È composto da più di 120 persone che compongono il suo team. Ad oggi ha ottenuto quasi 250.000 richieste di preventivo, oltre 4.000 ditte sono iscritte, e attraverso le oltre 20.000 recensioni presenti il cliente potrà sempre scegliere in piena autonomia a quale professionista affidarsi.