Le porte interne moderne non devono essere considerate come un semplice accessorio perché sono in grado di dare personalità e carattere alla casa: così come possono renderla interessante e originale, allo stesso modo possono rovinare un arredamento di design se non sono appropriate ai mobili e alle finiture. Gli infissi, in particolare le porte interne, sono un elemento che non salta subito all’occhio; sono però proprio quell’elemento che ci fa apprezzare un arredamento ben riuscito, una casa ben progettata, senza che nemmeno ci accorgiamo di loro.
Ecco allora 5 consigli per scegliere le porte interne moderne.
1. Come scegliere una porta interna moderna adatta alla casa
Prima di scegliere qualsiasi dettaglio, è fondamentale avere ben chiaro quale effetto finale vuoi ottenere: deve essere lo stile di casa tua a guidarti, dalla tipologia al colore, in modo da non creare un ambiente pasticciato e poco gradevole esteticamente. I colori, gli arredi, i dettagli, le finiture: tutto deve essere in armonia.
Le porte interne oggi possono essere personalizzate in ogni aspetto quindi devi soltanto scegliere come vorresti che fosse la casa dei tuoi sogni e poi dare il via ai lavori! Puoi progettare una porta a tutto muro, che arrivi quasi al soffitto, oppure porte moderne senza stipiti né cornici, che scompaiono del tutto alla vista creando effetti di design sorprendenti. Una volta che avrai ben chiaro il risultato che desideri ottenere, puoi concentrarti sulle caratteristiche delle tue porte interne moderne.
2. Porte interne moderne: i modelli pratici e alla moda
Prima ancora di dedicarti alla scelta di materiali e colori, dovrai pensare a quale modello può fare al caso tuo.
Le porte interne moderne sono infatti disponibili in tante versioni: non c’è soltanto la classica scelta tra scorrevole e battente ma tanti altri modelli interessanti, uno per ogni esigenza.
Porte interne scorrevoli: la soluzione ideale quando c’è poco spazio a disposizione, le porte scorrevoli possono scomparire all’interno del muro oppure scorrere al di fuori del muro se non vuoi impegnarti in opere murarie. Porte a libro: sono formate da diversi pannelli e, per chiuderle, i diversi pannelli si sovrappongono l’uno sull’altro cosicché l’ingombro sia minimo. Le porta a libro in vetro vengono utilizzate quando si desidera far passare la luce e dare luminosità agli ambienti. Porte moderne a scomparsa: una variante delle porte scorrevoli che scompaiono letteralmente nel muro riducendo al minimo l’ingombro. Sono particolarmente utilizzate per bagni di servizio o disimpegni.

3. I materiali più gettonati per le porte interne moderne
I materiali impiegati per la realizzazione delle porte interne moderne sono diversi e ognuno è adatto a una sistemazione e a uno stile diverso.
Il vetro, ad esempio, è molto richiesto nelle case moderne perché regala luminosità e ariosità a qualsiasi stanza, conferendo uno stile unico all’ambiente. Il legno rimane uno dei materiali privilegiati per le porte interne: frequentemente vengono utilizzati abete, faggio, castagno, noce e ciliegio che, grazie alle diverse venature e colorazioni, possono essere utilizzate in qualsiasi ambiente. Infine, un materiale sempre più utilizzato per le porte interne moderne è il laminato, che si caratterizza per economicità, facilità di lavorazione, resistenza e varietà di finiture.
4. Consigli di stile: come scegliere colori, finiture e materiali
Una volta scelta la tipologia e il materiale con cui realizzare le porte moderne interne, è il momento di pensare all’estetica.
Il colore delle porte interne moderne è fondamentale per ottenere l’effetto desiderato: puoi dare un tocco originale scegliendo un colore a contrasto con la parete oppure in continuità con essa; se invece il tuo intento è creare un arredamento raffinato e minimalista, puoi giocare con il classico black and white o persino osare decorazioni dipinte o applicate sulle porte.
Infine, come scegliere le maniglie per le porte interne moderne? Ovviamente dovranno essere appropriate al colore e allo stile della porta, ma soprattutto della casa e dell’arredamento. Ne trovi di tutti i tipi: metalliche, decorate, tondeggianti, squadrate, moderne o shabby chic, possono diventare un dettaglio di design oppure scomparire per lasciare la scena alla porta.
5. Scegli e installa le tue nuove porte interne moderne con Instapro
Le porte interne moderne sono dunque un elemento immancabile in qualsiasi casa arredata in stile contemporaneo e minimal.
Per l’installazione, è fondamentale rivolgersi a ditte specializzate o professionisti che siano in grado di eseguire l’opera a regola d’arte. Su Instapro ti basta inviare una richiesta ai professionisti della tua zona per ricevere in tempi brevi preventivi su misura tra cui scegliere.
Ora che sai tutto sulle porte moderne interne, le ultime tendenze, i diversi colori, materiali e modelli, non ti resta che comparare i preventivi e dare il via ai lavori.