Costi di ristrutturazione

Aggiornato il

Quando si attuano dei lavori di ristrutturazione all’interno dell’abitazione o della propria azienda, allora è importante assumere un professionista, così da potere stilare una stima dei costi di ristrutturazione e da evitare delle cattive sorprese, come dover lasciare il lavoro incompleto a causa di budget insufficiente.

Costi preliminari alla ristrutturazione di un edificio

Quando si attueranno dei lavori di ristrutturazione molto visibili, come l’aggiunta di un piano in più, un abbaino o un’estensione, allora sarà necessario chiedere un permesso di costruire, rilasciato dal comune di appartenenza. Il comune analizzerà poi il progetto in cui saranno descritti alla perfezione tutti i dettagli finali dell’abitazione. Inoltre bisogna anche rispondere a determinati standard di sicurezza, che dovranno essere controllati da un architetto. Non vanno dunque dimenticate queste spese preliminari, che influiscono molto sulla somma finale.

Costi di realizzazione

I costi di ristrutturazione più alti sono quelli relativi alla realizzazione della costruzione. Vanno dunque tenuti in considerazione i costi per i materiali, i macchinari, e i professionisti che si deciderà di assumere, oltre alle spese di preparazione relative alle fondamenta e all’analisi del sottosuolo. L’ammontare varia anche in base alla metodologia utilizzata e alla grandezza della costruzione. Quando si utilizzano delle strutture prefabbricate, come lo scheletro in legno, allora la realizzazione avverrà più velocemente e si potrà di conseguenza risparmiare.

Detrazioni fiscali?

I costi di ristrutturazione non sono mai bassi, quindi bisogna essere certi di poter affrontare una spesa del genere, che spesso richiederà un prestito in banca. In questo caso sarà possibile richiedere un mutuo per la costruzione e ristrutturazione dell’abitazione principale, che prevede una detrazione fiscale pari al 19% sugli interessi passivi. Si potranno anche consultare i prezzi relativi a cucina, giardino o bagno. Le detrazioni fiscali variano in base alle banca ed al paese di appartenenza, per questo è sempre bene essere bene informati.

Costi di ristrutturazione per metro quadro?

C’è chi preferisce addebitare i costi di ristrutturazione al metro quadrato, chiedendo di solito una somma che varia fra i 750 ed i 1500 euro. Il margine è dunque molto vasto e quindi non aiuta ad avere un prospetto ben preciso dei costi di ristrutturazione. Inoltre, buttare giù un muro costerà sicuramente meno di rinnovare tutto il bagno. È quindi meglio conoscere precisamente il tipo di lavoro che si vuole eseguire, le dimensioni del progetto e stilare un prospetto della spesa prevista. Ovviamente, anche tutte le componenti opzionali che si vogliono aggiungere per donare un aspetto più elegante all’abitazione incideranno notevolmente sui costi.

Invia un richiesta gratuita e senza impegno

Trova il tuo professionista entro 24 ore

Come già menzionato, è difficile fare una stima effettiva dei costi di ristrutturazione, dunque sarà meglio assumere un professionista tramite Instapro, che potrà darti il giusto consiglio ed evitare brutte soprese a lavoro finito. Invia una richiesta su Instapro ed i nostri professionisti si metteranno in contatto con te entro 24 ore. Grazie alle loro proposte e ai loro preventivi potrai scegliere quale professionista fa più al caso tuo. Invia dunque una tua richiesta gratuita e potrai iniziare subito a ristrutturare la tua abitazione!

Mettiti in contatto con i professionisti per permettere loro di stimare accuratamente il prezzo per la tua richiesta.

Trova un edilizia vicino a te